Visualizzazione post con etichetta mp3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mp3. Mostra tutti i post

Pubblicato il 23/08/20 - aggiornato il  | Nessun commento :

Miglior modo per estrarre separate parti vocali e strumentali dagli MP3

In questo sito mi sono occupato più volte di come togliere la voce a una canzone e viceversa di come eliminarne la musica, per lasciare solo la parte vocale. Questa funzionalità è particolarmente utile quando si vogliano realizzare delle basi musicali per il karaoke e per creare delle versioni a cappella delle canzoni.

Abbiamo già visto come eliminare la voce da un brano con Audacity e Audition e, in altri post di questo sito, ho anche illustrato come rimuovere la musica da una canzone, sempre con Audacity e Adobe Audition.

I risultati non sono stati brillantissimi, neppure con il software a pagamento Adobe Audition. Il sito di streaming musicale Deezer qualche tempo fa ha rilasciato su GitHub il progetto Spleeter che, tramite l'intelligenza artificiale, permette una migliore separazione della parte vocale da quella strumentale in un brano musicale.

Dopo il rilascio di questo progetto open source sono nati diversi tool online per la estrazione separata della parte vocale e di quella strumentale. Ho già recensito su questo sito Lalal.ai e Moises. Con questo secondo servizio si possono estrarre separatamente anche le tracce di alcuni strumenti. I file audio ottenuti con questi tool online, sebbene non perfetti, sono risultati generalmente migliori di quelli ottenuti con i due programmi menzionati sopra.



Pubblicato il 21/08/20 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come normalizzare il volume di più file MP3

Fare in modo che all'interno di un file audio non ci siano livelli di volume troppo diversi, si effettua quella che si definisce normalizzazione, che può essere fatta sia con Audacity che con Audition. La normalizzazione del volume di più file audio è invece una operazione diversa che può essere compiuta con il software a pagamento Adobe Audition, ma non con il programma gratuito Audacity per Windows, MacOS e Linux.

Il livellamento del volume di più file MP3 è necessario quando sono stati ottenuti da fonti diverse e quando il genere musicale dei vari brani musicali non sia omogeneo. Inoltre estrarre tracce da un CD Audio può portare a dei volumi dei file molto diversi tra di loro, dipendenti anche dal programma usato per rippare il CD

In questo post vedremo come usare un piccolo programma portatile, sviluppato proprio per il livellamento del volume di più file MP3. Si tratta di un software piuttosto datato ma ancora perfettamente funzionante nei sistemi operativi Windows anche più recenti. Con tale programma potremo evitare anche il cosiddetto clipping, ovvero una distorsione della forma d'onda che si verifica quando l'amplificatore va in saturazione oltre le sue capacità.



Pubblicato il 06/04/19 - aggiornato il  | 5 commenti :

Come aggiungere o cambiare copertina a MP3

Riprendo questo tutorial, che avevo già pubblicato in passato, perché mi è stato riferito, in un commento su Youtube, che il programma che avevo recensito non funziona più. Sono anni che faccio tutorial e spesso i lettori mi hanno effettivamente indicato delle modifiche nelle funzionalità o dei bug nei programmi che avevo presentato, informazioni che mi hanno poi aiutato a pubblicare articoli aggiornati.

Talvolta però i lettori si perdono in un bicchier d'acqua e, nonostante le mie guide siano volutamente piuttosto analitiche, non seguono pedissequamente la procedura mostrata. Altre volte la colpa è mia, che do per scontate cose che invece non lo sono, specie quando le istruzioni dei programmi sono in inglese. Una cosa piuttosto divertente, che mi è capitata spesso, è quella del lettore che, invece che cliccare sul link per scaricare il programma dalla pagina, clicca su un banner pubblicitario e installa un programma diverso. Poi magari pubblica un commento risentito, su questo sito o su Youtube, comunicandomi che il programma non è gratuito come avevo indicato.

Ripeto quindi questa guida per aggiungere, rimuovere, salvare o modificare la copertina di un file audio MP3. La copertina, cover detto all'inglese, è uno dei tanti Tag che possono essere aggiunti ai file audio, anche di altri formati e quindi non solo MP3. Anche attraverso Audacity, all'atto della esportazione di un file, si apre una finestra di dialogo, con cui eventualmente aggiungere i tag MP3 come titolo del brano, artista, genere musicale, ecc...



Pubblicato il 30/08/18 - aggiornato il  | Nessun commento :

Cambiare copertina e gli altri tag MP3 ai file audio con Windows 10

I file audio di vari formati supportano l'introduzione di particolari tag, che sono dei metadati che individuano il file. Facendo l'esempio di un brano musicale, i tag del file possono essere il titolo del brano, il nome dell'album da cui è estratto il pezzo musicale, il nome dell'artista, la data di rilascio del file e la copertina del disco.

La copertina del brano è particolarmente importante perché è quella che si visualizza nel player, quando viene riprodotto il file. Ci sono diversi programmi in grado di visualizzare i tag dei brani audio e pure di modificarli. Abbiamo già visto come taggare le canzoni con il programma gratuito MusicBrainz Picard, software gratuito che si può installare su Windows 10 e che supporta numerosi plugin.

Un altro programma storico per editare i tag dei file audio è stato adesso convertito in una applicazione per Windows 10, installabile dal Microsoft Store. Vedremo come usare questa applicazione per editare i Tag Mp3 e segnatamente come estrarre, rimuovere o sostituire le copertine delle canzoni.



Pubblicato il 24/08/18 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come mischiare due file audio regolandone il volume

Riprodurre contemporaneamente due canzoni, in linea di massima non produce un effetto piacevole ma, agendo sui rispettivi volumi, possiamo fare in modo che un brano diventi il sottofondo dell'altro.

Analogamente si può avere la necessità di aggiungere un sottofondo musicale a un audio vocale registrato o ancora aggiungere una registrazione a cappella a una base musicale già predisposta. Sovrapporre due file audio quindi è una funzionalità molto meno desueta di quanto non si pensi.

In questo articolo vedremo come mischiare due brani, prendendo come test un file audio con registrazione vocale a cui aggiungere un brano musicale di sottofondo. Per questa operazione si utilizza il programma Audacity, gratuito e multipiattaforma, che è uno dei software più utilizzati per editare i file audio.

Per installare Audacity, si accede alla sua pagina di download, e si clicca sul link per ottenere il file giusto per il nostro sistema operativo Windows, MacOS o Linux. L'installazione su un PC Windows non presenta problemi, ma occorre installare almeno un plugin aggiuntivo per poter gestire anche i file MP3.



Pubblicato il 27/07/18 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come unire due file audio

L' Editor Audio più comune e utilizzato, tra quelli semiprofessionali, è sicuramente Audacity, che è gratuito e multipiattaforma. Si tratta di programma relativamente semplice da usare che è arricchito anche da diversi plugin che permettono la importazione e esportazione di file nei formati più comuni, così come l'aggiunta di numerosi effetti.

Si va nel menù in alto della Home di Audacity e si clicca sulla freccetta accanto a Download, per scegliere la versione da installare, in funzione del nostro sistema operativo Windows, MacOS o Linux. Per i PC Windows, si scarica il file .exe dell'Installer, quindi è consigliabile anche scaricare e installare i plugin LADSPA, LAME MP3 Encoder e FFmpeg import/export library.

Sempre per un computer Windows, verranno scaricati altri file in formato .exe che potranno essere installati come fossero dei programmi standalone dopo che si sia installato Audacity con un doppio click sul file audacity-win-x.x.x.exe. Nel momento in cui scrivo il post, l'ultima versione è la 2.2.1 con un file di installazione di 19,3MB.



Pubblicato il 20/06/18 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come estrarre l'audio da un video

In questo post per dummies vedremo quella che è una delle operazioni più comuni che vengono fatte tramite gli Editor e i Convertitori Video, ovvero l'estrazione dell'audio da un filmato. Capita di farlo per esempio quando si vuole estrarre l'audio in formato MP3 da un video clip musicale.

Abbiamo già visto come si possa procedere in tal senso con il software multipiattaforma VLC Media Player. In questo post invece vedremo come effettuare questa estrazione, o conversione che dir si voglia, con tre software gratuiti per Windows tra cui scegliere quello che ritenete più adatto.

Inizierò a illustrare il procedimento con quello che ritengo sia il migliore, per poi proseguire con gli altri due, che non è che siano peggiori, ma uno di questi non è più aggiornato da tempo e l'altro ha dei programmi sponsor al suo interno, a cui bisogna prestare attenzione per non installarli insieme al software che ci serve. Si tratta comunque di software non dannosi che possono anche essere disinstallati successivamente.



Pubblicato il 15/05/18 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come rimuovere il rumore di sottofondo da un file audio con Audacity

Audacity è il programma di editing audio gratuito più usato per le sue molte funzioni di tipo professionale. In post precedenti abbiamo visto, tra l'altro, come aumentare o diminuire il volume di un audio e come registrare da microfono a da uno streaming.

Audacity è un programma open source e multipiattaforma installabile su Windows, Mac e Linux. Si scarica il file di installazione nella sua pagina di download. Per un computer Windows, si andrà per due volte sulla opzione Installer, per il download di un file .exe di 19,2MB, su cui fare doppio click per seguire le istruzioni del wizard di installazione che non presenterà alcun problema.

Per lavorare anche con i file MP3, non è sufficiente installare Audacity, ma sarà necessario un plugin ulteriore denominato Lame Encoder. Si clicca su Windows Downloads o su Mac Downloads a seconda del nostro sistema operativo, quindi si procede a scaricare Lame_v3.99.3_for_Windows.exe, p.e. per un PC Windows.



Pubblicato il 15/04/18 - aggiornato il  | 2 commenti :

Come aprire i file OPUS e come convertirli in MP3

Nel vostro cellulare ci sarà sicuramente l'applicazione WhatsApp, la più utilizzata tra quelle di messaggeria istantanea. Probabilmente avrete anche inviato o ricevuto dei file di messaggi vocali. Per questa funzionalità si può procedere in due modi diversi.

Se si tiene premuta l'icona del microfono, si inizia immediatamente a registrare un messaggio vocale che si interromperà quando si toglie il dito dalla icona. Alternativamente si può toccare sulla icona dell'allegato, per poi scegliere Audio, tra le sei opzioni proposte (Documento, Fotocamera, Galleria, Posizione, Contatto).

Ci verranno mostrate due opzioni, una per scegliere il file dall'archivio del dispositivo e l'altra per registrare con WhatsApp. In questo secondo caso si aprirà il Registratore di WhatsApp con cui registrare file audio fino a un massimo di 15 minuti. Sia nel primo che nel secondo caso, il file potrà essere inviato al contatto e rimarrà nell'archivio interno del dispositivo.

Usando un File Manager come Astro, potremo aprire le cartelle del nostro dispositivo mobile Android e scegliere appunto la cartella WhatsApp. Tra le sottocartelle si sceglie Media che avrà a sua volta altre sottocartelle. Tra queste c'è pure la cartella WhatsApp Audio in cui vanno a finire i file audio registrati con WhatsApp.



Pubblicato il 02/04/18 - aggiornato il  | 5 commenti :

Come copiare le canzoni di un CD audio in una chiavetta USB

Le automobili più moderne, al posto dei classici lettori per CD, spesso hanno una porta USB in cui mettere una chiavetta che contiene i file audio dei nostri brani preferiti per poi riprodurli.

Se avete una collezione di CD Audio i cui brani vi interesserebbe ascoltare in automobile, non vi resta che copiare i loro contenuti in una pendrive. Se i CD fossero in formato MP3, non ci sarebbero grossi problemi da risolvere. Basterebbe inserire il CD MP3 in un masterizzatore collegato al computer e la chiavetta in una porta USB.

Si va su Esplora File e si trascinano i brani dalla unità CD/DVD alla unità della chiavetta USB; questi verranno copiati automaticamente, mi riferisco ovviamente a un computer con un sistema operativo Windows. Questa procedura non funziona per i CD Audio perché contengono dei file nel formato .cda che non è possibile copiare con il drag&drop.

Per trasferire la musica da un CD Audio a una chiavetta USB dobbiamo quindi usare un metodo diverso, chiamato ripping, ovvero l'estrazione di file audio da un CD o di file video da un DVD. Per questa operazione useremo un software gratuito che ho già avuto modo di presentare.


Pubblicato il 04/03/18 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come tagliare e/o unire file MP3 con il cellulare

Per creare una suoneria da soli a partire un brano musicale, occorre estrarre una clip di pochi secondi dallo stesso file audio Questa operazione si può fare dal computer ma, visto il suo utilizzo, è molto più pratico operare direttamente nello smartphone.

Con il cellulare si è soliti inviare e ricevere anche messaggi vocali tramite WhatsApp e altre applicazioni di messaggeria istantanea. In questo caso si potrebbe avere la necessità di unire due o più file. Invece di trasferire gli audio nel computer vedremo come si può procedere direttamente nel cellulare con applicazioni opportune.

Abbiamo già visto come unire file audio nel computer e in questo articolo vedremo appunto come utilizzare delle applicazioni specifiche di editor audio direttamente nel cellulare. Per quello che riguarda Android, ci sono molte applicazioni di Audio Editor, tra le altre ricordo WavePad, Lexis Audio e Audio Recorder e Editor.

Anche gli utenti iPhone e iPad possono usare applicazioni piuttosto complete come lo stesso WavePad e Hokusai Audio Editor. Chi però ha bisogno di un editor audio solo per tagliare o unire file MP3, può rivolgersi ad applicazioni create appositamente solo per questi compiti.


Pubblicato il 03/03/18 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come unire file audio

Unire più brani audio in un solo file non è una operazione desueta per chi è abituato a editare i file MP3 per progetti propri o semplicemente per diletto. Si può aggiungere la nostra voce registrata, o quella di un amico, a un brano oppure unire dei clip audio tutti insieme.

Ci sono programmi specifici per editare l'audio. Quello gratuito non professionale più utilizzato è sicuramente Audacity. Non è però facilissimo da usare. Nel precedente post abbiamo visto come unire dei file video gratuitamente e in questo articolo vedremo come usare lo stesso programma per unire file audio.

In un prossimo post vedremo come ottenere lo stesso risultato con una applicazione gratuita per Android e per iPhone. Il programma desktop che mostrerò come usare per unire due o più file audio, anche di formati diversi, è Video To Video Converter, per Windows, che si scarica andando su Download.

Si effettua un doppio click sul file .exe scaricato per procedere alla installazione. I formati audio e video supportati sono più di duecento. Tra i formati audio ricordo MP3, MP2, AAC, AC3, E-AC3, OGG, WAVE, MPEG 4, FLAC, WMA, 3GPP AMR, MFF, IFF, AU, Core e DTS.


Pubblicato il 18/02/18 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come taggare le canzoni MP3

Nella nostra libreria musicale ci potrebbero essere dei brani musicali di cui non si conosce il nome dell'artista, il titolo della canzone o l'album che la contiene. I file audio in formato MP3, ma anche di altro genere, hanno un sistema di tag che ci permette non solo di conoscere queste informazioni, ma anche di visualizzare la front cover della canzone.

In un precedente post abbiamo visto come usare il programma gratuito MP3Tag per cambiare la copertina di una canzone, per scaricarla o per aggiungerla, se non fosse presente nei Tag del brano. Nel web però esistono diversi programmi con cui organizzare la nostra libreria musicale completando i tag MP3.

Un'altra funzionalità interessante di questi software è quella di scoprire anche tutte le altre canzoni presenti nello stesso album. Come succede già nel mondo dei libri, dove ogni volume ha un suo ID univoco che lo identifica, anche nel mondo dell'audio è stato creato un progetto simile denominato AcoustID completamente open source.



Pubblicato il 02/01/18 - aggiornato il  | 10 commenti :

Come incorporare un file audio in una pagina web con Google Drive

Sono moltissimi i siti che hanno l'esigenza di implementare in una o più pagine del loro sito un file audio che il navigatore potrà riprodurre attraverso la classica icona del player audio che può essere mostrata utilizzando i tag HTML5.

In  questo post vedremo come implementare un file audio in una pagina web di un sito di qualsiasi piattaforma usando come hosting Google Drive a cui si può accedere con un nostro account Google (o Blogger). Vedremo come fare questa operazione con due metodi. Con il primo si utilizza il tag <audio> che inserisce un player audio in una pagina web e con il secondo useremo invece una funzione di anteprima di Google Drive come illustrato da Digital Inspiration.

Con il primo sistema si ha il controllo totale del file e tra l'altro si può anche nascondere l'icona di download per impedire ai lettori di scaricarlo. Con la funzione anteprima di Google Drive si crea invece un iframe che riporta appunto al player che viene mostrato su Google Drive quando si apre la pagina di un file audio.



Pubblicato il 18/12/17 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come masterizzare CD MP3 con Windows

La masterizzazione ha perso un po' di importanza in questi ultimi anni perché musica, film e giochi non hanno più bisogno di un supporto fisico e possono essere creati, inviati, aperti o condivisi senza bisogno di archiviarli in un disco fisico.

I lettori CD/DVD però non sono scomparsi e sono tuttora presenti in molti modelli di auto. Nella mia per esempio uso ancora i CD per ascoltare musica anche se in auto più recenti basta inserire una chiavetta USB.

La masterizzazione solitamente viene associata a un disco ma in senso più generale si parla di masterizzazione quando si scrivono dati su un supporto qualsiasi come anche una chiavetta USB. L'operazione viene effettuata con dei supporti ottici tramite laser e può essere permanente o semipermanente.

La masterizzazione di un disco MP3 è cosa diversa dalla masterizzazione di un CD Audio. Mentre in un CD Audio in genere entrano da 12 a 15 brani musicali in un CD MP3 ne entrano molti di più, direi anche 150. La qualità è sicuramente migliore nei CD Audio ma anche il formato MP3 consente un ascolto molto buono.



Pubblicato il 02/08/17 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come dividere file audio mp3 con Android.

In questo articolo vedremo come dividere brani audio con Android usando una applicazione che personalmente ritengo una delle migliori e che abbiamo già visto per unire e dividere file video.

Si possono voler dividere dei brani musicali per estrarre un jingle da usare come suoneria o come suono di notifica. Unire più brani è una esigenza meno sentita.

Per questa funzionalità userò l'applicazione per Android Video2me che ha una versione gratuita e una Pro. La differenza non è tra le maggiori o minori funzioni presenti ma sulla presenza o meno di annunci pubblicitari.
  1. Installa Video2me gratis con annunci pubblicitari
  2. Installa Video2me Pro al costo di 3,09€
Per dividere i file audio occorre naturalmente che questi siano presenti nel telefonino. Video2me nel caso dei video può selezionarli in tutte le cartelle dell'archivio interno dello smartphone e nelle cartelle delle posizioni aggiunte mediante connessioni cloud con Google Drive, OneDrive, Box e Dropbox.



Pubblicato il 27/04/17 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come estrarre l'audio da un video convertendolo in MP3 con VLC.

I filmati sono formati da video e audio che vengono riprodotti come una unica entità. Se siamo interessati solo all'audio di un video questo può essere estratto facilmente. L'operazione è molto semplice visto che in definitiva è una conversione che può essere effettuata con strumenti online o anche con programmi gratuiti.

Ho già recensito almeno due software che sono in grado di convertire video in audio MP3. Si tratta di Format Factory e di iWisoft Free Video Converter. In questo post vedremo come estrarre l'audio da un filmato con VLC Media Player che è essenzialmente un riproduttore di video di qualsiasi formato ma che può essere usato anche per la conversione di video.



Pubblicato il 11/02/17 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come personalizzare le suonerie dei contatti su Android.

Su tutti i modelli di cellulare Android sono presenti delle suonerie di default, alcune sono comuni a tutti i dispositivi e altre sono invece tipiche di quel modello e di quella marca.

È però molto semplice aggiungere altri brani da usare come suoneria o come tono di notifica. Visto che i brani musicali solitamente prescelti come suoneria hanno una lunghezza che varia dai tre ai quattro minuti il primo passo da compiere è quello di estrarre una clip di pochi secondi da usare come suoneria.

Lo si può fare tagliando il file MP3 con applicazioni apposite oppure usando dei programmi specifici come Audacity. Dopo aver creato il file nel computer, solitamente in formato .MP3, da aggiungere come suoneria dobbiamo caricarlo sul cellulare. Se la audio-clip viene creata con una app dello smartphone non c'è ovviamente questa necessità.


Pubblicato il 14/01/17 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come estrarre MP3 da un CD audio con un PC Windows usando iTunes o Windows Media Player.

L'operazione che permette di estrarre le singole canzoni da un CD audio è spesso chiamata con la espressione inglese ripping che letteralmente significa strappare e che consiste appunto nell'estrapolare tracce audio o singoli video da supporti quali CD o DVD.

L'operazione nei sistemi operativi Windows era piuttosto semplice quando in tali OS era presente l'applicazione Windows Media Player che permetteva di farlo in modo semplice senza nessun altro tipo di installazione. Le cose sono diventate un po' più complesse da quando Windows Media Center non è più presente come nelle ultime versioni di Windows 10 anche se Windows Media Player lo è quasi sempre.



Pubblicato il 23/12/16 - aggiornato il  | Nessun commento :

5 software gratuiti di Windows 10 per unire più file audio.

Il programma gratuito e non professionale per editare i file audio è senza dubbio Audacity che è anche multipiattaforma. Con Audacity si possono estrarre dei clip audio da una canzone per esempio per creare delle suonerie per cellulare.

Seguendo la falsariga del post in cui ho elencato 6 applicazioni online per tagliare MP3 passo a illustrare un breve elenco di programmi specifici per unire più file audio. La scelta di usare una di queste applicazioni è a beneficio di chi non abbia mai usato Audacity e non abbia neppure intenzione di installarlo.

Non ho trovato delle app online da usare per unire audio ma ci sono diversi software per questo scopo. Vengono supportati i formati più comuni come MP3, WAV e WMV. Ci sono anche delle opzioni per aggiungere i Tag ID3 MP3 che abbiamo visto usati per le copertine delle canzoni.