Nel post precedente abbiamo visto una carrellata di funzionalità disponibili su ChatGPT tramite la intelligenza artificiale della organizzazione OpenAI che l'ha sviluppata. In questo articolo vedremo nello specifico come utilizzare la AI di ChatGPT in cucina ricevendo consigli e ricette a partire dagli ingredienti che sono disponibili.
Sarà capitato a tutti di aprire frigorifero e freezer, verificare quello che c'è e pensare a una ricetta da realizzare con gli ingredienti a disposizione. Invece di fare delle ricerche sui siti di ricette si può direttamente interpellare ChatGPT per indicarci ingredienti e preparazione di ricette a base degli ingredienti presenti in dispensa, freezer e frigorifero.
Sempre con ChatGPT si possono anche apportare modifiche alle ricette aggiungendo o togliendo ingredienti e si possono cercare ricette per celiaci, per intolleranti al lattosio, per persone anziane o per bimbi della prima infanzia.