Pubblicato il 29/05/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Riprodurre 4 video nello schermo zoomando su ciascuno con Shotcut

Nei programmi televisivi non è raro che i registi mostrino lo schermo diviso in più parti, in ognuna delle quali si può visualizzare uno streaming di una diretta o anche di un filmato di un servizio preregistrato. Questo tipo di presentazione può essere utilizzata anche per la visualizzazione simultanea di più video con l'ulteriore arricchimento di zoomate dei vari filmati per poterli vedere in tutto lo schermo oscurando momentaneamente tutti gli altri.

In questo articolo mostrerò come procedere con Shotcut anche se questa personalizzazione può essere applicata pure con DaVinci Resolve. Entrambi i programmi sono installabili su Windows, MacOS e Linux. Il primo è open source, e quindi gratuito, mentre il secondo è commerciale ma anche con un'ottima versione free.

Abbiamo già visto come riprodurre simultaneamente 4, 9 o addirittura 16 video nello stesso schermo con Shotcut. Adesso vedremo come si possa anche zoomare su uno qualsiasi dei video per visualizzarlo a tutto schermo nascondendo gli altri per un tempo predeterminato utilizzando il Filtro GPU Dimensione e Posizione.



Pubblicato il 28/05/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Mostrare un testo su un oggetto in movimento in un video con Shotcut

Per muovere un testo o un altro elemento grafico nello schermo di un video con Shotcut bisogna applicargli i Fotogrammi Chiave. In sostanza bisogna riposizionare l'elemento grafico durante tutta la riproduzione del video.

Si tratterebbe di un lavoro immane specialmente se il video fosse molto lungo. Abbiamo già visto come applicare una personalizzazione simile con DaVinci Resolve con cui si possono tracciare i movimenti con lo strumento Tracker della Color Page. Con gli ultimi aggiornamenti anche su Shotcut è stato introdotto uno strumento per il tracciamento che, pur non essendo ai livelli di quello di DaVinci Resolve, è comunque molto utile per gli utenti.

Mi riferisco al Filtro Motion Tracker rilasciato nei primi giorni di Maggio 2023. Tracciando il movimento di un oggetto presente in un video, tale funzionalità ci permette di aggiungere automaticamente dei Fotogrammi Chiave negli altri filtri che sono collegabili a Motion Tracker. Al momento nella versione 23.05.14 tali filtri sono Perno d'Angolo, Ritaglio: Rettangolo, Testo GPS, Maschera: Forma Semplice, Dimensione Posizione e Rotazione, Dimensione e Posizione, Rimozione Macchie, Testo: Semplice, Testo: Ricco e Timer.



Pubblicato il 26/05/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Registrare schermo e audio dei PC Windows 10 e 11 senza programmi

Con lo Strumento di Cattura di Windows gli utenti con la versione Windows 11 aggiornata possono registrare lo schermo nativamente disegnando anche un area rettangolare in cui effettuare la registrazione.

Tale funzionalità ha però la grossa pecca di non registrare l'audio, né quello del microfono né quello che esce dalle casse del computer. Esiste però un altro strumento di Windows che può essere usato per registrare lo schermo del computer senza applicazioni aggiuntive. Inoltre con questo strumento si potrà anche registrare l'audio.

Si tratta di una funzionalità pensata per registrare le sessioni di gioco ma che può essere usata anche in altre situazioni. Ci sono però delle imitazioni rispetto ai software classici di registrazione come OBS e Camtasia.



Pubblicato il 25/05/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come aggiungere bordi o cornici esterne ai video con Shotcut

Se a un video si aggiunge un bordo o una cornice con uno spessore identico in tutti quattro i lati, dobbiamo necessariamente aggiungerli internamente e quindi nascondere una piccola parte del filmato.

Infatti, se li aggiungessimo esternamente con le stesse dimensioni in tutti i lati del filmato, verrebbe mantenuto il rapporto tra larghezza e altezza del video solo nel caso in cui l'aspect ratio fosse di 1:1, cioè quadrato.

Ho già pubblicato un articolo in cui ho spiegato come aggiungere bordi o cornici internamente a un video. In questo post vedremo invece come aggiungerli esternamente. Per poter mantenere lo stesso rapporto tra le dimensioni del video dovremo però aggiungere bordi di diverso spessore tra lati verticali e lati orizzontali.



Pubblicato il 24/05/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come esportare in JPG tutti i fotogrammi dei video con VLC

I video in buona sostanza sono una riproduzione in successione di immagini con la stessa risoluzione, cioè con uguali dimensioni di larghezza e altezza. I primi pionieri dell'arte cinematografica avevano infatti inventato un meccanismo che fotografava l'ambiente ogni intervallo di tempo prestabilito quindi le immagini ottenute venivano riprodotte dai proiettori secondo lo stesso intervallo di tempo. I primi tentativi produssero dei filmati che andavano a scatti proprio perché l'occhio e il cervello umano sono in grado di visualizzare singolarmente immagini che si riproducono con una frequenza inferiore alle 20 ogni secondo. Si può quindi dire che i video sono solo una successione di immagini.

Ogni singola immagine di un video è denominata fotogramma, o frame in inglese, e la frequenza con cui i frame si riproducono è detta frame rate (frame rate per secondo o fps). Un video con un frame rate di 30fps significa che riproduce in successione 30 immagini ogni secondo. In realtà i formati dei video non sono formati da immagini, con l'esclusione delle animazioni in formato GIF, perché il risultato sarebbe costituito da dei file pesantissimi.

Però da una sequenza di immagini che si riproducono si può ricavare un video; un esempio classico è quello degli slideshow o presentazioni di foto. Quasi tutti i video editor hanno anche una funzione che permette agli utenti di visualizzare fotogramma per fotogramma tutto il video mediante i tasti di direzione. In molti di questi programmi ci sono anche delle funzionalità che ci consentono di salvare un determinato fotogramma di un filmato.



Pubblicato il 23/05/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Esportare tutti i frame di un video in JPG o animati in GIF con Photoshop

Ci sono diversi modi per salvare un singolo fotogramma di un video. Lo si può fare praticamente con quasi tutti i video editor. Ho mostrato come procedere in tal senso con DaVinci Resolve e Shotcut ma anche con VLC.

Si possono addirittura evitare programmi per computer e estrarre fotogrammi dai video con un'app per Android. In buona sostanza i video non sono altro che una successione di immagini con una frequenza maggiore di 20 fotogrammi al secondo che è il limite oltre il quale l'occhio e il cervello umano non riescono a distinguere le immagini in successione. In questo post vedremo come salvare i singoli fotogrammi di un intervallo di un video.

Considerando un filmato di 10 secondi con un frame rate di 30fps significa che si tratta di un totale di 10x30=300 immagini della stessa dimensione della risoluzione del video. È quindi evidente che ci si deve limitare a estrarre i fotogrammi solo di una porzione di video dell'ordine di pochi secondi. Questo salvataggio non è banale come l'estrazione di un singolo frame e vedremo come procedere con il software commerciale Photoshop.



Pubblicato il 22/05/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Usare i Proxy di Shotcut per riprodurre le anteprime fluide e senza scatti

Quando si riproduce l'anteprima della Timeline di un video editor il computer deve effettuare un rendering in tempo reale di effetti, transizioni, filtri e altre modifiche introdotte nelle clip e nelle immagini presenti nelle tracce.

Se non si sta usando un computer particolarmente potente, e se la Timeline del progetto è particolarmente ricca di clip e effetti, la riproduzione della anteprima si visualizza in modo non fluido con un ritardo tale che il video procede a scatti. Chi opera nei video a livello dilettantistico o semiprofessionale questo lo sa bene. In certi casi non è un grosso problema perché quello che conta è che il video esportato soddisfi le esigenze e che si riproduca fluido.

In certi casi però si ha la necessità di avere delle anteprime riprodotte senza scatti. Per esempio quando si deve lavorare su dei Fotogrammi Chiave per impostare le variazioni dei vari parametri in funzione della posizione dell'indicatore di riproduzione. Su Shotcut esiste un modo per limitare il problema. Dopo aver aperto il programma si va su Settings → Anteprima Ridimensionamento e si imposta la risoluzione più bassa cioè quella di 320p.



Pubblicato il 21/05/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come adattare la prospettiva delle foto con Photoshop

In questo sito abbiamo già visto come modificare la prospettiva delle immagini con Gimp e addirittura con DaVinci Resolve. Con questo secondo programma si può cambiare non solo la prospettiva delle immagini ma anche quella dei video. In riferimento alle sole foto il programma più evoluto in tal senso è però Photoshop.

Su Photoshop ci sono diversi strumenti per intervenire sulla prospettiva delle immagini. In questo articolo ne visualizzeremo due ma ce ne sono altri che, nelle ultime versioni del software della Adobe, sono stati migliorati con l'aggiunta di altre funzionalità. Avendo una versione Photoshop CC 2018 mi limiterò a mostrare quello che si può fare con tale versione e ovviamente anche con quelle più recenti, ricordando però che i filtri che utilizzerò sono presenti su Photoshop praticamente da sempre. Prenderò in esame due situazioni particolari ma molto comuni.

Mostrerò come raddrizzare una immagine catturata con l'obiettivo non posizionato perpendicolarmente all'oggetto nella foto e come viceversa incollare un oggetto con prospettiva perpendicolare in un ambiente che invece non lo è.