Pubblicato il 07/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come creare avatar animati sincronizzati con la voce con la AI di HeyGen

La creazione di avatar che riproducono un audio sincronizzato con il movimento delle labbra e del corpo è una delle funzionalità più affascinanti rese disponibili dall'intelligenza artificiale. Abbiamo già visto come creare una introduzione per i video di un Canale Youtube sfruttando questi strumenti. Per creare gli avatar bisognava rivolgersi a Midjourney che però da mesi non consente più l'accesso ai possessori di un account gratuito.

Si possono anche usare alternative a Midjourney tuttora disponibili come DALL·E, BlueWillow o Leonardo. Ci sono però altri strumenti, uno dei quali viene spesso usato nella trasmissione Viva Rai 2 condotta da Fiorello.

L'avatar della intelligenza artificiale è stato rinominato della ignoranza naturale e i testi che gli autori del programma gli fanno pronunciare hanno poco della intelligenza e molto della goliardia. In questo articolo vedremo proprio lo strumento utilizzato dai curatori del programma per realizzare le gag con l'ausilio della intelligenza artificiale.



Pubblicato il 06/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come velocizzare Google Chrome

Il browser Chrome di Google è da anni quello più usato a livello mondiale con una percentuale di poco inferiore al 70%. La preferenza di un browser rispetto a un altro è dovuta essenzialmente alla sua velocità della navigazione.

Questo dato però non è solo intrinseco alla applicazione ma anche funzione dei comportamenti e dei settaggi degli utenti. In questo articolo vedremo alcune azioni che possono essere intraprese per rendere Chrome più veloce.

La rapidità di apertura delle pagine web dipende naturalmente anche dalle pagine stesse, che possono essere più o meno pesanti e lanciare più o meno richieste HTTP che rallentano il completo download della pagina del sito.



Pubblicato il 05/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Clonare voci italiane con l'intelligenza artificiale di Eleven Labs

L'utilizzo della intelligenza artificiale nel campo delle voci sintetiche ha portato a dei risultati veramente sorprendenti e impensabili solo pochi anni fa. Adesso infatti con le nuove tecnologie si riesce a clonare una voce e a far pronunciare da quella voce un qualsiasi testo. Questo comporta anche dei rischi come possibili abusi con l'uso non autorizzato di voci di politici o di personaggi pubblici che poi possono pronunciare discorsi anche in totale disaccordo con le proprie idee. In futuro assisteremo a un proliferare di fake news create ad arte in questo modo.

Abbiamo già visto come siano stati sviluppati strumenti per creare delle voci di sintesi vocale assimilabili del tutto a quelle umane e molto più realistiche delle voci metalliche di sintesi vocale a cui eravamo abituati qualche anno fa.

Tra questi tool ricordo tra gli altri Voicemaker, OddCast che crea anche un avatar parlante, il video editor ClipChamp e pure il classico Google Traduttore. In questo video vedremo un altro eccellente tool del tipo text-to-speech con anche la possibilità di generare voci personalizzate indicandone le caratteristiche di genere e età.



Pubblicato il 04/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Installare telecamere interne e esterne con rilevamento estranei e sirena

In questi ultimi mesi vi sarete certamente accorti di un ingente budget pubblicitario investito per invogliare le persone ad acquistare dei sistemi di sicurezza e sorveglianza. Questa richiesta è dovuta soprattutto alla percezione di un aumento della sensazione di insicurezza dovuta al ripetersi di furti nelle abitazioni anche con esito fatale.

Senza scomodare professionisti del settore possiamo aumentare la sicurezza dei nostri appartamenti anche da soli installando un sistema di sorveglianza che ha sicuramente poco da invidiare a quelli pubblicizzati e che ha il vantaggio di costare una cifra alla portata di tutti. Potremo infatti facilmente installare telecamere esterne e/o interne e visualizzarne lo streaming direttamente nel nostro smartphone Android o iPhone.

Potremo farlo attraverso la connessione dati essendo anche in un'altra città o addirittura in un'altra regione. Inoltre sempre dallo smartphone si potranno dirigere gli obiettivi delle telecamere spostandoli orizzontalmente o verticalmente. Non è finita qui perché queste telecamere riescono anche a captare l'audio dell'ambiente in cui sono dislocate e a riprodurlo nel cellulare dell'utente. Quest'ultimo potrà anche interagire parlando dal microfono.



Pubblicato il 02/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Voicemaker è un tool online text-to-speech per convertire testo in audio

Gli strumenti per convertire un audio parlato in un file di testo si definiscono speech-to-text e abbiamo visto per esempio a tal proposito come usare il servizio Web Speech API di Google. Viceversa i tool per convertire un testo in un audio con la sintesi vocale sono chiamati con l'espressione inglese text-to-speech.

In questo sito abbiamo già recensito diversi strumenti adatti a questa funzionalità. Ricordo tra gli altri l'eccellente Balabolka che utilizza le API della Microsoft, il video editor ClipChamp della stessa azienda, la sintesi vocale di Word e LibreOffice e uno strumento online che converte testo in audio mostrando anche un avatar animato. 

In questo articolo vedremo un altro strumento text-to-speech che nella sua versione gratuita ha più limitazioni di quelli linkati ma che ci permette di convertire testi in audio parlati in tutte le lingue scegliendone anche la voce.



Pubblicato il 31/05/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come usare gli stessi mouse e tastiera in altri PC Windows con PowerToys

Il programma PowerToys, di cui ho parlato nell'ultimo post, ha ricevuto un importante aggiornamento con diverse interessanti novità. Ricordo che si tratta di una utility disponibile per gli utenti Microsoft fin dal sistema operativo Windows 95. Tale progetto è stato ripreso qualche tempo fa potenziandolo e rilasciandolo come open source.

Attualmente è giunto alla versione 0.70.0 e può essere installato dalla pagina linkata nella prima riga nei computer Windows 10 e 11 che abbiano una macchina da 64-bit. Ci sono due link di installazione, uno generico e un altro per chi abbia un processore ARM. In entrambi i casi viene scaricato un file .exe su cui fare un doppio click e seguire le finestre di dialogo per l'installazione. Il programma aggiungerà una icona nella Barra delle Applicazioni.

Sarà visualizzabile tra le icone nascoste. Ci si fa sopra un doppio click per aprire la finestra principale di PowerToys. Nella colonna di sinistra vengono elencate tutte le utilities contenute. Cliccando sopra a ciascuna di esse potremo attivarle singolarmente o disattivarle. Oltre alla funzionalità per visualizzare le anteprime dei file, abbiamo già visto in questo sito come con PowerToys si possa tra l'altro estrarre testo da immagini con la funzionalità OCR, suddividere lo schermo in più parti secondo il layout prescelto e digitare vocali e consonanti accentate, anche maiuscole, o con segni diacritici. Come accennato nel precedente articolo con l'ultimo update è anche possibile utilizzare lo stesso mouse e la stessa tastiera su più computer.



Pubblicato il 30/05/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Visualizzare subito le anteprime dei file nei PC Windows con PowerToys

La piccola utility PowerToys è stata rilasciata su GitHub proprio dalla stessa Microsoft. La prima versione di questo piccolo programma gratuito risale al sistema operativo Windows 95, quindi a molti anni fa. In seguito il progetto fu abbandonato e ripreso in anni più recenti per poi essere rivitalizzato e reso open source nel 2019.

Le utilities attuali di PowerToys sono molto diverse da quelle originarie per Windows 95 e sono installabili solo nei computer con gli OS a 64-bit. Abbiamo già visto diverse funzionalità attivabili con questa piccola suite.

Ricordo tra gli altri strumenti attivabili con Preview quello per estrarre testo da immagini con OCR, quello per suddividere lo schermo in più parti secondo il layout prescelto e quello per digitare vocali e consonanti accentate o con segni diacritici. Per installare PowerToys si apre la pagina linkata nella prima riga del post.



Pubblicato il 29/05/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Riprodurre 4 video nello schermo zoomando su ciascuno con Shotcut

Nei programmi televisivi non è raro che i registi mostrino lo schermo diviso in più parti, in ognuna delle quali si può visualizzare uno streaming di una diretta o anche di un filmato di un servizio preregistrato. Questo tipo di presentazione può essere utilizzata anche per la visualizzazione simultanea di più video con l'ulteriore arricchimento di zoomate dei vari filmati per poterli vedere in tutto lo schermo oscurando momentaneamente tutti gli altri.

In questo articolo mostrerò come procedere con Shotcut anche se questa personalizzazione può essere applicata pure con DaVinci Resolve. Entrambi i programmi sono installabili su Windows, MacOS e Linux. Il primo è open source, e quindi gratuito, mentre il secondo è commerciale ma anche con un'ottima versione free.

Abbiamo già visto come riprodurre simultaneamente 4, 9 o addirittura 16 video nello stesso schermo con Shotcut. Adesso vedremo come si possa anche zoomare su uno qualsiasi dei video per visualizzarlo a tutto schermo nascondendo gli altri per un tempo predeterminato utilizzando il Filtro GPU Dimensione e Posizione.