- Home
- Post archiviati in musica
Pubblicato il 01/09/25 - aggiornato il | Nessun commento :
Generare canzoni in italiano con Producer AI divise in tracce
Pubblicato il 28/08/25 - aggiornato il | Nessun commento :
Creare videoclip musicali con Freebeat


Pubblicato il 15/07/25 - aggiornato il | Nessun commento :
Creare musica con testo in italiano con le API di Google MusicFX


Pubblicato il 17/05/23 - aggiornato il | 2 commenti :
Come generare brani musicali di tutti i generi con la AI di Mubert
In poche settimane si è assistito a un proliferare di strumenti che utilizzano l'intelligenza artificiale. All'inizio la AI è stata usata per creare del testo in funzione di una domanda in chat. In seguito si sono potute generare delle immagini a partire sempre da un prompt di testo o da una immagine dell'utente. Il passo verso la creazione di canzoni originali è stato naturale e non inatteso. Abbiamo già visto come usare tool quali Beatoven e BeatBot.
In questo post vedremo un altro strumento che ci consente di creare musica scegliendo genere, stati d'animo e altri parametri come la durata. Purtroppo lo strumento impone diverse limitazioni a chi possiede un piano gratuito quale quello della non commercializzazione dei brani generati e la richiesta di inserire un link di attribuzione nel brano.
Si tratta comunque di un tool molto interessante specialmente per chi voglia utilizzarlo per creare musica di sottofondo per i video di un Canale Youtube, di un account Instagram o di un Reel su Facebook.


Pubblicato il 29/07/22 - aggiornato il | Nessun commento :
Creare copertine gratis per i CD e le loro custodie con Music Studio 2022
La società Ashampoo ha rilasciato gratuitamente 9 software che in precedenza erano a pagamento. In questo contesto ci interessa quello Music Studio 2022. Si tratta di un programma che abbiamo già visto come installare e in relazione alla sua funzionalità per aggiungere, cambiare o eliminare le foto di copertina.
Infatti la maggior parte dei brani MP3 hanno dei tag che indicano il titolo della canzone, l'album di cui fa parte, l'artista e l'immagine di copertina. Quest'ultima viene visualizzata quando la canzone viene riprodotta con VLC o altri media player. Con Music Studio 2022 si utilizzano le foto delle cover per creare un collage che poi costituirà lo sfondo dell'immagine della copertina del CD o della sua custodia a cui si può aggiungere anche del testo.
Per l'installazione del programma fate riferimento alla pagina del terzo link, per scaricarlo a quella del secondo. Si aprirà una pagina web in cui cliccare sul pulsante Scaricare gratis. Si fa un doppio click sul file .exe per procedere alla installazione seguendone le relative finestre di dialogo. Nella prima schermata si va su Accetto e Procedo quindi nella seconda schermata si può opzionalmente cambiare la cartella di destinazione del programma. Si va poi su Avanti per l'installazione vera e propria del programma. Nell'ultima schermata si clicca su Fine.


Pubblicato il 05/07/22 - aggiornato il | Nessun commento :
Separare voce e musica nelle canzoni con l'intelligenza artificiale
In questo sito abbiamo visto più volte come togliere rispettivamente la voce o la musica da una canzone. Abbiamo visto come procedere con programmi come il gratuito Audacity o il commerciale Audition, che eliminano la parte vocale o quella strumentale da un brano. Però i metodi che danno risultati migliori sono quelli dei tool online.
Si tratta infatti di strumenti che partono dal progetto Spleeter di Deezer messo poi a disposizione di tutti gli sviluppatori su GitHub. Da questo progetto sono nati degli strumenti interessantissimi per separare voce e musica di cui mi sono occupato a più riprese. Ricordo Lalal.ai, Moises e Melody, utilizzabile anche da mobile.
In questo post mostrerò un altro strumento online derivato dal progetto Spleeter che può essere utilizzato anche in lingua italiana e che, oltre al tool per separare parte vocale e strumentale di una canzone, ha anche altri strumenti.


Pubblicato il 21/06/22 - aggiornato il | Nessun commento :
Aggiungere, cambiare o eliminare la foto di copertina dei brani MP3
Nel precedente post abbiamo visto come installare Ashampoo Music Studio 2022 che viene offerta gratuitamente agli utenti Windows. Vi rimando a quell'articolo per le istruzioni su come scaricare, installare e usare quel programma pensato per organizzare e editare i file musicali. Tra le varie funzionalità c'è anche quella dell'aggiunta o della modifica dei Tag. Nei file audio possono essere aggiunte opzionalmente delle informazioni riguardo al titolo del brano, al titolo dell'album, al nome dell'artista, al genere musicale, all'anno di pubblicazione.
Questi Tag di informazioni possono essere editati anche con programmi specifici come MP3Tag. Questo piccolo software gratuito supporta però solo i file MP3 e non gli altri formati. Oltre alle informazioni già indicate, nei Tag ci può anche essere l'immagine di copertina del file audio che viene mostrata durante la sua riproduzione.
Ci sono file audio che non posseggono nessun tag e quindi neppure l'immagine di copertina. Con il già citato Music Studio 2022 si possono aggiungere le copertine ai file audio che non le hanno e cambiare a quelli che invece le posseggono. Si possono anche eliminare e editare i tag anche per formati diversi dallo MP3 come il WMA.


Pubblicato il 20/06/22 - aggiornato il | Nessun commento :
Come installare gratis Ashampoo Music Studio 2022
Vi ho già mostrato come scaricare e installare i software Burning Studio 2022 e Audio Recorder Free, programmi offerti gratuitamente dalla società tedesca Ashampoo per gli utenti Windows 7/8/10/11.
Nella pagina Top Freeware Download sono elencati 9 programmi che in passato erano a pagamento e che adesso possono essere scaricati e installati gratuitamente. In questo articolo vedremo come scaricare Music Studio 2022 e come utilizzarne le sue funzioni principali lasciando ad altri post il compito di approfondire le più interessanti.
La politica di Ashampoo è quella di far abituare gli utenti a usare i propri software in modo da invogliarli ad acquistare le versioni a pagamento che saranno degli aggiornamenti di quelle gratuite. Chi scarica uno di questi nove software ha solo l'obbligo di inserire un indirizzo email per creare un account nel portale Ashampoo.


Pubblicato il 06/06/21 - aggiornato il | Nessun commento :
Come normalizzare il volume di una playlist di brani musicali
Alcuni file audio possono avere degli sbalzi di volume, con delle parti in cui è troppo alto e altre in cui è invece troppo basso. Per livellare il volume di un singolo file audio si possono usare degli audio editor come il gratuito Audacity o il commerciale Audition. Ci può però essere una esigenza diversa, cioè quella di livellare il volume di una raccolta di canzoni. Visto che spesso la sorgente dei brani musicali è molto variegata, possono avere anche dei volumi di riproduzione molto diversi. Alcune canzoni ci verranno inviate da amici su WhatsApp e Telegram, altre invece le scarichiamo noi stesso dal web e altre ancora le possiamo acquistare dagli Store appositamente dedicati.
Se queste canzoni vengono inserite senza nessuna modifica in una chiavetta, masterizzate in un CD o aggiunte a una playlist, nel momento in cui si passa da un brano a un altro, potrebbe essere necessario adattare il volume.
Il processo di livellamento del volume di tutti gli audio presenti in una raccolta si chiama normalizzazione. Il concetto fondamentale è quello di portare tutti i volumi allo stesso livello, solitamente quello massimo che si può raggiungere senza però distorcere i brani con quello che si chiama clipping. Si tratta cioè di una distorsione della forma di onda quando si tenta di innalzare il segnale oltre la capacità massima dell'amplificatore.


Pubblicato il 24/04/21 - aggiornato il | Nessun commento :
Creare una compilation di brani con la dissolvenza automatica tra di essi
In un post di qualche giorno fa abbiamo visto come installare gratuitamente il programma Ashampoo Music Studio e come utilizzarlo per creare delle playlist di canzoni da riprodurre con VLC Media Player.
Con lo tesso programma si possono anche unire più brani musicali in uno soltanto e applicare una dissolvenza incrociata tra di essi, nel senso che la canzone che sta per finire diminuirà progressivamente di volume mentre la canzone che sta iniziando verrà riprodotta con un volume che aumenta con la stessa progressione.
In sostanza si potranno miscelare in automatico dei brani musicali senza doverlo fare manualmente secondo lo stile dei DJ che utilizzano gli appositi cursori del volume. La dissolvenza in entrata, o Fade In, può essere applicata anche al primo brano mentre la dissolvenza in uscita, o Fade Out, può essere applicata all'ultima canzone.
Con Ashampoo Music Studio si possono unire più file audio anche senza applicare la dissolvenza, così come se ne può impostare la durata in secondi in modo da ottenere un effetto mixer tra brani al termine e brani che iniziano.


Pubblicato il 18/04/21 - aggiornato il | Nessun commento :
Creare una playlist M3U o M3U8 di brani musicali con Ashampoo
La società di software Ashampoo ha la interessante particolarità di rendere gratuiti i suoi programmi dopo che ha rilasciato un paio di versioni più recenti. Le funzionalità aggiuntive dei software più nuove sono però minime e anche i vecchi programmi sono di ottima qualità anche se sono solo per sistemi operativi Windows 7/8/10.
Mi sono già occupato divere volte di questi software diventati gratuiti. Tra gli altri ricordo Burning Studio per la masterizzazione dei CD e DVD, Ashampoo Snap per catturare e editare screenshot, Ashampoo Uninstaller per disinstallare completamente i programmi e Slideshow Studio per creare delle presentazioni di foto ma che ho mostrato come si possano anche creare titoli di testa e di coda dei video e come mostrarvi un testo scorrevole.
Un altro programma interessante offerto gratuitamente da Ashampoo Music Studio con cui abbiamo visto come creare delle copertine fronte retro per i CD e DVD e per le loro custodie. In questo post vedremo come installare questo stesso programma dopo aver creato un account Ashampoo, come ottenere una licenza gratuita per installarlo e come creare una playlist di canzoni vari formati che poi possono essere riprodotte con VLC.


Pubblicato il 07/10/20 - aggiornato il | Nessun commento :
Separare voce e musica di una canzone in 2 tracce con Android e iPhone
La separazione della parte strumentale da quella vocale di un brano musicale è una delle richieste più gettonate dagli appassionati di musica. Una tale suddivisione serve per creare audio utilizzabili per il karaoke e per performance vocali a cappella. In questo sito abbiamo già visto come eliminare la voce da un brano con Audacity e Audition.
Analogamente ho già mostrato come lasciare solo la parte vocale di una canzone sempre con gli stessi programmi. A seguito del progetto Spleeter di Deezer, noto servizio di streaming musicale, sono nati diversi tool online per separare la voce dall'accompagnamento musicale come il già recensito Lalal.ai.
In tutti i casi si tratta di operazioni da compiere con programmi per computer o applicazioni per browser desktop. In questo articolo vedremo come si possano separare parte vocale e musicale di un brano direttamente con un dispositivo mobile, come uno smartphone Android o un iPhone. Per tale funzionalità si utilizza sempre uno strumento online che però può essere usato anche da dispositivo mobile senza registrazione.


Pubblicato il 27/08/20 - aggiornato il | 1 commento :
Come creare file MIDI, aprirli con VLC, convertirli in MP3 e viceversa
I file MIDI sono dei file audio, il loro nome è l'acronimo di Musical Instrument Digital Interface e indica il protocollo standard per gli strumenti musicali elettronici. I file MIDI hanno delle specifiche informatiche dovute al protocollo e una interfaccia hardware per il collegamento fisico tra i vari dispositivi.
Il protocollo MIDI è nato negli anni ottanta del secolo scorso ed è tuttora usato per la produzione di musica elettronica. Maggiori informazioni sui file MIDI possono essere ricavate consultando la pagina che gli viene dedicata da Wikipedia. Tramite il protocollo MIDI vengono creati anche dei file con estensione .MIDI e .MID.
Solitamente questi file sono leggerissimi, del peso di pochi bytes, perché contengono un numero limitato di informazioni. Si può fare un esempio, forse poco calzante e certamente non rigoroso, di quelli che erano alcuni modi di riprodurre musica meccanicamente nei secoli passati. Avrete certamente visto delle pianole con dei rulli caricati a molla che venivano fatti girare. In questi rulli erano presenti dei punzoni, o dei fori se erano schede, che battevano nei tasti della tastiera in modo da riprodurre l'armonia impostata nel cilindro. I file MIDI sotto certi aspetti contengono appunto solo le informazioni di quali tasti di un pianoforte premere in funzione dello scorrere del tempo.


Pubblicato il 23/08/20 - aggiornato il | Nessun commento :
Miglior modo per estrarre separate parti vocali e strumentali dagli MP3
In questo sito mi sono occupato più volte di come togliere la voce a una canzone e viceversa di come eliminarne la musica, per lasciare solo la parte vocale. Questa funzionalità è particolarmente utile quando si vogliano realizzare delle basi musicali per il karaoke e per creare delle versioni a cappella delle canzoni.
Abbiamo già visto come eliminare la voce da un brano con Audacity e Audition e, in altri post di questo sito, ho anche illustrato come rimuovere la musica da una canzone, sempre con Audacity e Adobe Audition.
I risultati non sono stati brillantissimi, neppure con il software a pagamento Adobe Audition. Il sito di streaming musicale Deezer qualche tempo fa ha rilasciato su GitHub il progetto Spleeter che, tramite l'intelligenza artificiale, permette una migliore separazione della parte vocale da quella strumentale in un brano musicale.
Dopo il rilascio di questo progetto open source sono nati diversi tool online per la estrazione separata della parte vocale e di quella strumentale. Ho già recensito su questo sito Lalal.ai e Moises. Con questo secondo servizio si possono estrarre separatamente anche le tracce di alcuni strumenti. I file audio ottenuti con questi tool online, sebbene non perfetti, sono risultati generalmente migliori di quelli ottenuti con i due programmi menzionati sopra.


Pubblicato il 07/08/20 - aggiornato il | Nessun commento :
Trasferire le canzoni caricate su Google Play Musica in Youtube Music
A partire dalla fine del 2020 il servizio Google Play Musica cesserà di esistere. Si tratta di un servizio che l'azienda di Mountain View aveva realizzato sul modello di Spotify, che tanto successo ha avuto in tutto il mondo.
Successivamente però anche Youtube aveva lanciato il suo servizio di streaming musicale, Youtube Music, che ha avuto dei risultati migliori rispetto al servizio gemello. Per ottimizzare le risorse interne e per evitare di offrire due prodotti doppioni, ecco che i dirigenti di Google hanno deciso di unificarli per incorporazione.
In sostanza Google Play Musica cesserà di esistere e gli utenti, che lo stanno utilizzando gratuitamente o dopo aver sottoscritto un abbonamento, dovranno trasferire tutte le loro impostazioni in Youtube Music. Maggiori informazioni sul passaggio da Google Play Musica a Youtube Music si possono trovare nel post del Blog Ufficiale di Youtube, in cui si illustra come avviare il trasferimento della loro libreria musicale.


Pubblicato il 24/06/20 - aggiornato il | Nessun commento :
Separare la parte vocale e strumentale delle canzoni con un tool online
La divisione degli audio in tracce separate, contenenti rispettivamente la parte vocale e la parte strumentale delle canzoni, è una delle funzionalità più richieste agli editor audio. I risultati ottenuti spesso però non sono in linea con le aspettative e dipendono molto dal tipo di brano di cui vogliamo separare le tracce vocali e strumentali.
I risultati migliori si ottengono quando le frequenze della voce del cantante sono molto diverse dalle frequenze della base musicale. I programmi che si utilizzano per questa modifica infatti non possono fare molto di più che dividere il file in funzione delle singole frequenze. In questo sito abbiamo già visto diversi modi per estrarre la voce o la musica da una canzone, attraverso il software gratuito Audacity e quello a pagamento Adobe Audition.
L'ultimo post illustra come separare voce e tracce musicali con un tool online. Al momento le applicazioni browser per questa funzionalità sono da preferire ai classici audio editor perché vi si ottengono risultati migliori.


Pubblicato il 12/03/20 - aggiornato il | Nessun commento :
Come funziona Google Play Music


Pubblicato il 11/02/20 - aggiornato il | Nessun commento :
Ascoltare musica gratis con United Music da PC, Android e iPhone


Pubblicato il 02/02/20 - aggiornato il | Nessun commento :
Amplificare o diminuire alti o bassi di un audio con Audacity e Audition


Pubblicato il 20/01/20 - aggiornato il | Nessun commento :
14 programmi e app per DJ e per mixare musica

