Pubblicato il 29/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Creare copertine gratis per i CD e le loro custodie con Music Studio 2022

La società Ashampoo ha rilasciato gratuitamente 9 software che in precedenza erano a pagamento. In questo contesto ci interessa quello Music Studio 2022. Si tratta di un programma che abbiamo già visto come installare e in relazione alla sua funzionalità per aggiungere, cambiare o eliminare le foto di copertina.

Infatti la maggior parte dei brani MP3 hanno dei tag che indicano il titolo della canzone, l'album di cui fa parte, l'artista e l'immagine di copertina. Quest'ultima viene visualizzata quando la canzone viene riprodotta con VLC o altri media player. Con Music Studio 2022 si utilizzano le foto delle cover per creare un collage che poi costituirà lo sfondo dell'immagine della copertina del CD o della sua custodia a cui si può aggiungere anche del testo.

Per l'installazione del programma fate riferimento alla pagina del terzo link, per scaricarlo a quella del secondo. Si aprirà una pagina web in cui cliccare sul pulsante Scaricare gratis. Si fa un doppio click sul file .exe per procedere alla installazione seguendone le relative finestre di dialogo. Nella prima schermata si va su Accetto e Procedo quindi nella seconda schermata si può opzionalmente cambiare la cartella di destinazione del programma. Si va poi su Avanti per l'installazione vera e propria del programma. Nell'ultima schermata si clicca su Fine.



Pubblicato il 28/07/22 - aggiornato il  | 2 commenti :

Come iscriversi al RPO per non ricevere più chiamate di telemarketing

Non so perché le telefonate che arrivano sul fisso e sul cellulare dai call center lo fanno sempre nei momenti più fastidiosi, quando si sta mangiando o quando si sta amabilmente conversando, e hanno la prerogativa di massimizzare il fastidio. Se arrivano nel cellulare si vede subito che non è un numero in rubrica e certe app, come quella Telefono di Google, avvertono dell'arrivo di una possibile telefonata di spam.

Però spesso si ha il timore di perdere una telefonata importante e quindi siamo costretti a rispondere. Già da qualche anno era attivo un servizio che permetteva agli utenti di proteggere da queste telefonate i numeri fissi. Dal 27 Luglio 2022 questa prerogativa è stata estesa anche alla protezione dei numeri dei cellulari.

In questo post vedremo come iscriversi al sito in oggetto, come immettere i numeri delle nostre utenze, come verificare di essere i proprietari delle stesse e come controllare che i nostri numeri siano stati aggiunti nel sistema.



Pubblicato il 27/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Creare dei countdown per i video con DaVinci Resolve - 2 metodi

Quando si lavora a un video in cui è presente una azione particolare, come la partenza di un razzo vettore o quella di una gara motoristica, può essere utile aggiungere in sovrimpressione un conto alla rovescia.

Non si tratta di una operazione particolarmente difficile ma neppure immediata. Abbiamo già visto per esempio come si procede con Shotcut che ha appunto una funzione specifica in tal senso. Si può realizzare un countdown anche con DaVinci Resolve e in questo post illustrerò due sistemi per mostrarlo in un video.

Ricordo che DaVinci Resolve ha una versione gratuita e una a pagamento con la prima che ha comunque moltissime funzionalità. Nella Home del programma si clicca sul pulsante Download gratuito per scaricare la versione gratis che supporta i sistemi operativi Windows, Mac e Linux. Se invece avete già installato il programma, andate nel menù su DaVinci Resolve -> Check for Updates per eventualmente aggiornarlo.



Pubblicato il 26/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come inserire transizioni tra due video con ClipChamp

ClipChamp è il nuovo video editor della Microsoft che dopo averlo acquistato lo ha implementato nello Store. Pur essendo molto semplice e intuitivo è ben fornito per quello che riguarda le funzionalità anche se non raggiunge quelle dei video editor installabili come app desktop quali Shotcut, DaVinci Resolve o lo stesso Openshot.

Oltre a un rapido elenco delle principali funzioni di ClipChamp, consultabile aprendo il primo link, abbiamo già visto come con la stessa applicazione si possa trasformare un testo in un file audio con sintesi vocale,  cambiare lo sfondo di un video con il Green Screen e aggiungere ai video del testo animato con lo sfondo trasparente.

In questo articolo vedremo come aggiungere transizioni tra due clip video. Contrariamente ad altri programmi in cui per creare una transizione si deve trascinare la clip che segue sopra a quella precedente, con ClipChamp la sovrapposizione avviene automaticamente e se ne può impostare la durata da 0,2 fino a 5 secondi.



Pubblicato il 25/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Guida all'HTML e al CSS con ebook gratuito da scaricare

Molti lettori di questo sito, specialmente quelli che lo seguono da molto tempo, sono colleghi blogger che vi hanno spesso trovato dei suggerimenti per una migliore gestione dei loro blog su varie piattaforme, specie quella Blogger.

In linea di massima si possono creare dei siti anche senza conoscere i linguaggi di programmazione che sono alla base della progettazione delle pagine web. Infatti praticamente tutti i CMS, cioè tutte le piattaforme che offrono servizi per pubblicare contenuti testuali online, mettono a disposizione degli utenti degli editor WYSIWYG.

Si tratta dell'acronimo della espressione inglese What You See Is What You Get che si potrebbe tradurre come Quello che vedi è quello che ottieni. In pratica l'utente che vuole pubblicare una pagina web avrà a disposizione un editor che ricorda Word di Office o Documento Writer di Libre Office anche se con meno funzionalità.



Pubblicato il 23/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Aggiungere ai video testo animato con sfondo trasparente con ClipChamp

Mi sono già occupato di ClipChamp in altri post in cui ho illustrato rispettivamente come installare dal Microsoft Store e usare l'applicazione browser, come cambiare lo sfondo ai video con il Green Screen e come convertire testo in un file audio MP3 con la sintesi vocale dello stesso strumento.

In questo articolo vedremo come aggiungere testo ai video, come titolo con sfondo colorato o sovrimpresso con lo sfondo trasparente. Come vedremo su ClipChamp ci sono molti stili tra cui quelli con il testo in più righe con grafica, quelli animati in 3D, quelli da usare per il Karaoke e quelli per i Titoli di Coda.

Per le istruzioni riguardo alla installazione e al primo utilizzo di ClipChamp vi rimando agli articoli linkati nel primo paragrafo. Se volete usare lo strumento direttamente dal browser allora aprite la home di ClipChamp e accedete con un account tra quelli supportati oppure registratevi con indirizzo email e password.



Pubblicato il 21/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come trasformare un testo in audio con la sintesi vocale di ClipChamp

ClipChamp è il nuovo editor video della Microsoft che lo ha aggiunto come app nel suo Store. Lo si può utilizzare però anche direttamente dal browser visto che si tratta di una applicazione web. Per la sua installazione si apre il Microsoft Store si digita ClipChamp nel campo di ricerca quindi si clicca nella app omonima per poi scaricarla.

Oltre alle principali funzionalità del programma di cui mi sono occupato nel post appena linkato, ho anche spiegato come con ClipChamp si possa usare il Green Screen per cambiare lo sfondo dei video. In questo post mostrerò un'altra funzione della applicazione abbastanza nascosta ma piuttosto interessante. Quando si converte un testo in un audio si parla di processo text-to-speech. Queste conversioni si fanno solitamente usando la sintesi vocale.

Abbiamo già visto come con Balabolka si possa convertire testo in audio e, con lo stesso programma, si possa convertire un ebook in un audiolibro. Il risultato però sarà quello di una voce per nulla naturale e molto metallica.



Pubblicato il 20/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come cambiare lo sfondo ai video con il Green Screen di ClipChamp

Nel precedente post ho recensito il video editor ClipChamp che è stato acquistato circa un anno fa dalla Microsoft e che lo sta pubblicizzando nel Video Editor nativo con un link per la sua installazione dal Microsoft Store

ClipChamp è una applicazione per browser che può essere usata anche direttamente da Chrome, Firefox o Edge dopo essersi loggati con un account Microsoft, Google, Facebook, Dropbox o con email e password.

Ritengo però più efficace installare ClipChamp dal Microsoft Store, cercando l'applicazione nella casella di ricerca o cliccando nel link precedente. Si va sul pulsante Scarica nell'app dello Store per poi attendere la fine del download e andare poi su Avvia per aprire la finestra della applicazione. Il primo passaggio sarà quello di connetterci con l'account utilizzato per lo Store e quindi aprire la homepage di ClipChamp nella applicazione. 



Pubblicato il 19/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come installare e usare ClipChamp il nuovo Video Editor della Microsoft

Il video editor di riferimento per i sistemi operativi Windows è stato per molti anni Movie Maker che faceva parte della suite Microsoft Live Essentials che però non ha ricevuto più aggiornamenti e che è stata ritirata nel 2017.

Alcuni utenti affezionati a questo programma riescono ancora a usarlo installandolo da siti di terze parti ma negli OS più recenti di Windows occorre impostare una compatibilità con Windows 7. Con l'uscita di Windows 11 è stata rilasciata l'applicazione Video Editor che è una sezione di Foto e che già esisteva con quasi le stesse funzionalità anche su Windows 10.  Si tratta di un programma interessante ma non paragonabile a software anche gratuiti come Shotcut, Openshot e DaVinci Resolve. Tra l'altro non si possono aggiungere le Transizioni.

Poco meno di un anno fa la Microsoft ha acquistato ClipChamp, una applicazione per browser web con cui creare e editare video. La versione gratuita di questa app non ha limitazioni di funzionalità né aggiunge watermark ai video creati. Ci sono solamente delle librerie di video e audio meno numerose e non si possono salvare nel cloud i progetti.



Pubblicato il 17/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come aggiungere audio ai video

I formati con cui vengono salvati i video sono quasi sempre dei formati contenitore con un codec video e un codec audio che codificano rispettivamente il filmato e il sonoro del video stesso. Se facciamo l'esempio del file contenitore più comune che è l'MP4, il codec video è H.264 o H.265 mentre il codec audio è AAC. I codec utilizzati in un dato video possono essere scoperti importandolo su VLC Media Player e andando sulle Informazioni.

La separazione della parte visiva da quella sonora è quindi un fatto abbastanza naturale e abbiamo già visto come procedere in tal senso con Shotcut, Openshot e DaVinci Resolve. È ugualmente altrettanto semplice togliere l'audio a un video con Foto, VLC, Openshot, Shotcut e DaVinci Resolve. L'operazione di aggiungere il sonoro a un video è supportata da tutti i video editor, anche quelli più minimalisti. In questo post vedremo come si possa aggiungere un sonoro a un video con i programmi più semplici quali Shotcut e Openshot ma anche senza programmi, sfruttando il video editor nativo di Windows. Oltre a come aggiungere un singolo audio vedremo pure come aggiungerne più di uno, in diverse tracce, e eventualmente come mixare i rispettivi volumi.

Si può partire da un video senza sonoro, o anche da uno con l'audio, a cui precedentemente sia stato tolto il sonoro con uno dei metodi spiegati negli articoli linkati più sopra. Con tutti e tre le procedure che mi accingo a illustrare, oltre ad aggiungere un singolo file audio, si possono aggiungere più sonori e regolarne i rispettivi volumi.



Pubblicato il 13/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come ottenere gratis Licenze Creative Commons personalizzate

Praticamente tutti gli stati del mondo proteggono il diritto d'autore chiamato anche copyright in modo comprensibile a tutte le latitudini. Anche in Italia il Codice Civile protegge la cosiddetta proprietà intellettuale. Nessuno ha il monopolio delle idee che possono essere anche riprese da altri ma quello che non si può fare e copiare senza autorizzazione contenuti altrui o anche solo una loro parte o frammento.

Queste limitazioni sono particolarmente sentite nel mondo del web in cui chi posta contenuti testuali o multimediali deve muoversi tra due vincoli spesso non perfettamente delimitati. Innanzitutto i contenuti che pubblica debbono essere originali e non scopiazzati ma d'altra parte anche i suoi colleghi non possono utilizzare il suo lavoro in modo indiscriminato e senza autorizzazione. Ci sono due impostazioni estreme per la protezione del diritto d'autore.

Quando si parla di opera protetta da copyright si intende che Tutti i diritti sono riservati (All rights reserved) mentre se ci si riferisce a una foto, un video o a un testo considerato di pubblico dominio si intende che Nessun diritto è riservato (No rights reserved). I creatori del web hanno l'obiettivo di far conoscere a più persone possibile le loro opere. Sono state quindi pensate delle licenze intermedie tra questi due estremi.



Pubblicato il 12/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come mostrare un video in un'area che si modifica di un altro video

Questo è il terzo post che dedico alla sinergia tra Shotcut, video editor molto semplice, e Glaxnimate, programma portatile di grafica vettoriale. Nel primo abbiamo visto come aggiungere delle animazioni ai video e nel secondo come disegnare una maschera mediante una poligonale. Nel secondo post la maschera è stata realizzata sopra una immagine JPG quindi restava immutata durante tutta la riproduzione del filmato.

In questo terzo post approfondirò quest'ultimo argomento mostrando come la maschera possa essere disegnata anche in un video con l'area che quindi si modifica durante la riproduzione del filmato. Infatti su Glaxnimate c'è la funzione Registra (Record) simile a quella dei Keyframes già vista in Shotcut e DaVinci Resolve

Per scaricare Glaxnimate si clicca sulla pagina linkata a inizio post, si va quindi su Stable Version. Un possessore di un PC della Microsoft cliccherà sul link Windows Zip per scaricare un file ZIP che poi dovrà scompattare con lo stesso Windows andando su Estrai tutto o con 7-ZIP. Nella cartella che si verrà a generare con i contenuti dello ZIP, si fa un doppio click sul file glaxnimate.vbs che aprirà automaticamente l'interfaccia del programma.



Pubblicato il 10/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Convertire video in GIF di alta qualità con Shotcut

Le immagini animate in formato GIF erano gli unici oggetti che si muovevano nelle pagine web agli albori di internet. Negli anni successivi sono andate nel dimenticatoio visto che sono molto più pesanti dei video con cui erano state progressivamente sostituite. Recentemente stanno avendo una seconda vita perché supportate dai più celebri social come Facebook e Twitter e perché immediatamente visualizzabili senza nessuna azione da parte dell'utente.

Le GIF non sono altro che una successione di immagini che vengono visualizzate a distanza di frazioni di secondo. Si possono creare con programmi di grafica come GIMP e Photoshop. Se la durata di riproduzione dei singoli fotogrammi che compongono la GIF è maggiore di 1/20 di secondo allora l'occhio umano la percepisce a scatti.

Le immagini animate in GIF si possono realizzare anche convertendo video. Quindi il loro movimento sarà fluido solo se il frame rate sarà superiore ai 20fps. Online sono disponibili molti strumenti gratuiti per creare e editare le GIF però questi tool in linea di massima non riescono a creare delle animazioni GIF di alta qualità.



Pubblicato il 09/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Disegnare una maschera in un video di Shotcut con Glaxnimate

Nell'ultimo aggiornamento di Shotcut alla versione 22.06.23 è stata aggiunta una sinergia molto interessante con il programma open source Glaxnimate di grafica vettoriale. Quest'ultimo è un programma supportato da Windows, Mac e Linux che nel caso del primo OS non ha neppure bisogno di installazione perché è portatile.

Viene distribuito in una versione stabile e in una sperimentale. Gli utenti di Windows devono andare su Download nel menù quindi cliccare sul link Windows Zip che ci permetterà di scaricare in file ZIP da più di 200MB. Per estrarne il contenuto si può cliccare con il destro del mouse sul file ZIP e poi andare su Estrai Tutto -> Estrai oppure usare il programma gratuito 7-ZIP che è molto più veloce nella estrazione dei file.

Shotcut invece si ottiene gratuitamente andando sul pulsante Click To Download. Dopo aver chiuso il banner pubblicitario, un utente di computer della Microsoft cliccherà su Windows Installer in uno dei due siti mirror FossHub e GitHub. Verrà scaricato un file .exe su cui fare un doppio click per perfezionare l'installazione.



Pubblicato il 07/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Aprire gli ZIP e crearli da file e cartelle con l'app RAR di Android

Lo ZIP è il formato più conosciuto tra quelli di archivio che servono per organizzare i metadati attraverso una compressione senza perdite di dati. Altri file di archivio piuttosto usati sono RAR, 7Z, TAR, JAR, ISO, ecc...

Gli OS Windows hanno uno strumento nativo per estrarre i contenuti dai file ZIP e dai file ISO. Non lo hanno invece per creare ZIP da file e da cartelle. Si può però usare l'app gratuita 7-ZIP che supporta anche Linux.

Quando si devono gestire i file ZIP dai dispositivi mobili ci sono invece più difficoltà che però possono essere superate con delle apposite applicazioni gratuite che ci permettono di gestire i file ZIP da mobile più o meno come succede da computer desktop. Potremo quindi estrarre i contenuti di uno ZIP ma anche crearne da file e cartelle.



Pubblicato il 05/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Separare voce e musica nelle canzoni con l'intelligenza artificiale

In questo sito abbiamo visto più volte come togliere rispettivamente la voce o la musica da una canzone. Abbiamo visto come procedere con programmi come il gratuito Audacity o il commerciale Audition, che eliminano la parte vocale o quella strumentale da un brano. Però i metodi che danno risultati migliori sono quelli dei tool online.

Si tratta infatti di strumenti che partono dal progetto Spleeter di Deezer messo poi a disposizione di tutti gli sviluppatori su GitHub. Da questo progetto sono nati degli strumenti interessantissimi per separare voce e musica di cui mi sono occupato a più riprese. Ricordo Lalal.ai, Moises e Melody, utilizzabile anche da mobile

In questo post mostrerò un altro strumento online derivato dal progetto Spleeter che può essere utilizzato anche in lingua italiana e che, oltre al tool per separare parte vocale e strumentale di una canzone, ha anche altri strumenti.



Pubblicato il 04/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come estrarre i fotogrammi dalle immagini animate in GIF

Le immagini animate in formato GIF fanno parte della preistoria del web quando rappresentavano gli unici oggetti animati presenti nelle pagine web, visto che ancora non vi si potevano inserire dei video. In realtà concettualmente sono molto simili a dei filmati perché non sono altro che la riproduzione di immagini una dopo l'altra, a intervalli predefiniti, più o meno come avviene quando si visualizza un filmato, il cui frame rate è il numero di fotogrammi del filmato che vengono riprodotti ogni secondo. Come cercare immagini animate in GIF nel web?

Per evitare problemi di copyright, se si vuole utilizzare una GIF per i nostri progetti, è opportuno scegliere delle GIF che non abbiano limitazioni di ripubblicazione. Abbiamo già visto come trovare GIF su Giphy ma questo sito non garantisce che le animazioni in esso contenute siano riutilizzabili in altri contesti specie se commerciali.

Consiglio quindi di andare sulla Ricerca Avanzata di Immagini di Google per aprire l'apposito modulo. Nella prima riga si digita la parola o la frase chiave per filtrare i risultati di ricerca. Nelle righe successive si può lasciare tutto di default escluso le ultime due. In Qualsiasi Formato si seleziona GIF e in Diritti di Utilizzo si sceglie Licenze Creative Commons che permettono di ripubblicare le immagini inserendo un link di attribuzione.



Pubblicato il 03/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Aggiungere ai video le animazioni vettoriali di Glaxnimate con Shotcut

Da circa una settimana è disponibile un aggiornamento di Shotcut alla versione 22.06.23 che presenta una novità veramente interessante anche se piuttosto difficile da metabolizzare. Chi non avesse ancora aggiornato, o non avesse ancora installato questo programma di video editing, può aprire la pagina web di Shotcut, andare sul link Click to Download, chiudere l'eventuale banner pubblicitario, e cliccare sul link di installazione su GitHub o FossHub.

Un utente dei PC della Microsoft andrà su Windows Installer se ha un computer a 64-bit con Windows 7 o superiore. Nel caso in cui avesse un computer a 32-bit cliccherà invece su Older Versions per poi scaricare il link di installazione della versione 19.12.31 andando su Assets. Tale utente non potrà però installare le ultime versioni e quindi non potrà usare le nuove funzionalità. In ogni caso si dovrà fare un doppio click sul file .exe.

Si seguiranno poi le finestre di dialogo per completare l'installazione del programma che si presenterà nella lingua selezionata per il computer e quindi anche in italiano. Con l'ultima versione è stata introdotta una sinergia con il programma Glaxnimate che dovrà comunque essere scaricato. Si tratta di un programma di grafica vettoriale gratuito, open source e installabile su Windows, Mac e Linux. È disponibile in una versione stabile e in una sperimentale. Non ha bisogno di installazione anche se pesa più di 200MB. Si clicca su Stable Version.



Pubblicato il 01/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Dividere video in parti e esportarle tutte insieme ma separate con Shotcut

Nel precedente articolo abbiamo visto come dividere e unire video con Shotcut. Avevo premesso che per quanto riguardava la divisione di un video e l'esportazione delle clip risultanti ci potevano essere dei sistemi più rapidi.

In effetti ne ho trovato uno che, oltre ad essere molto semplice, è probabilmente il più veloce per esportare le clip che si sono ottenute da una divisione del video. Le clip infatti potranno essere esportate tutte insieme senza dover iterare la procedura ogni volta, con un notevole risparmio di tempo. Inoltre nella procedura per l'esportazione si mostrerà en passant come aggiungere le clip alla finestra di Elenco Riproduzione, inserimento che potrebbe essere foriero di altri utilizzi e in ogni caso particolarmente interessante e istruttivo dal punto di vista euristico.

Ricordo che Shotcut è un programma gratuito installabile su Windows, Mac e Linux, che viene aggiornato di frequente, che ha anche una versione in italiano e che ha degli strumenti più intuitivi rispetto ad altri video editor.