Visualizzazione post con etichetta creative commons. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta creative commons. Mostra tutti i post

Pubblicato il 13/07/22 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come ottenere gratis Licenze Creative Commons personalizzate

Praticamente tutti gli stati del mondo proteggono il diritto d'autore chiamato anche copyright in modo comprensibile a tutte le latitudini. Anche in Italia il Codice Civile protegge la cosiddetta proprietà intellettuale. Nessuno ha il monopolio delle idee che possono essere anche riprese da altri ma quello che non si può fare e copiare senza autorizzazione contenuti altrui o anche solo una loro parte o frammento.

Queste limitazioni sono particolarmente sentite nel mondo del web in cui chi posta contenuti testuali o multimediali deve muoversi tra due vincoli spesso non perfettamente delimitati. Innanzitutto i contenuti che pubblica debbono essere originali e non scopiazzati ma d'altra parte anche i suoi colleghi non possono utilizzare il suo lavoro in modo indiscriminato e senza autorizzazione. Ci sono due impostazioni estreme per la protezione del diritto d'autore.

Quando si parla di opera protetta da copyright si intende che Tutti i diritti sono riservati (All rights reserved) mentre se ci si riferisce a una foto, un video o a un testo considerato di pubblico dominio si intende che Nessun diritto è riservato (No rights reserved). I creatori del web hanno l'obiettivo di far conoscere a più persone possibile le loro opere. Sono state quindi pensate delle licenze intermedie tra questi due estremi.



Pubblicato il 25/06/16 - aggiornato il  | Nessun commento :

I 12 migliori siti dove trovare musica senza copyright per video.

Molti youtuber sono soliti aggiungere una musica di sottofondo alle loro creazioni prima di pubblicarle su Youtube. Questo porta quasi sempre a una possibile violazione del copyright perché la musica commerciale che si ascolta dalle radio o da servizi come Spotify o Google Music è di proprietà degli artisti e delle società editoriali e quindi non può essere usata senza autorizzazione.

Il risultato è che Youtube potrebbe rilevare tale violazione e penalizzare lo youtuber fino alla disattivazione dell'account. Lo stesso Youtube però permette di aggiungere una musica ai video. Si clicca sulla scheda Audio di Creator Studio di Youtube, che ha una icona a forma di nota,  per aggiungere una musica scelta tra le categorie proposte: Alternative e Punk, Ambient, Classica, Country e Folk, Dance e Elettronica, Hip-hop e Rap, Jazz e Blues, Musica Cinematografica, Musica Natalizia, Musica per Bambini, Musica Pop, R&B e Soul, Reggae e Rock.



Pubblicato il 19/02/16 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come scegliere e ottenere una licenza Creative Commons.

Praticamente tutti gli stati del mondo proteggono il diritto d'autore altrimenti chiamato copyright in modo più stringato. Anche in Italia il Codice Civile protegge la cosiddetta proprietà intellettuale. Il lavoro del blogger è sostanzialmente quello di cercare, filtrare, elaborare e condividere le informazioni per poi ripubblicarle per rendere un servizio ai suoi lettori.

Nessuno ha il monopolio delle idee che possono essere anche riprese da altri ma quello che non si può fare e copiare senza autorizzazione interi post o immagini altrui o anche solo un paragrafo. Quando un webmaster si sente in qualche modo in debito con un collega che prima di lui ha condiviso una informazione è bene che inserisca un link di attribuzione per dargli il giusto merito. Tale collegamento va inserito alla pagina che è stata utile e non alla Homepage come fa qualcuno maliziosamente. Un link di questo tipo sarà utilissimo al sito linkato perché i backlink sono uno dei fattori di ranking più importanti.



Pubblicato il 10/03/15 - aggiornato il  | 2 commenti :

50+ siti per cercare immagini di alta qualità senza copyright.

La presenza di immagini negli articoli è un importante fattore di ranking per il nostro sito ma la loro ricerca non è così scontata come può sembrare. Quando si va su Google Immagini e si digita una query di ricerca per trovare le foto giuste per il nostro blog bisogna avere ben chiaro in mente che queste foto non sono tutte liberamente ripubblicabili. Anzi spesso è il contrario. Pensate a blog di cucina dove l'autore posta immagini delle sue realizzazioni culinarie o a blog di make-up con foto di occhi truccati o addirittura di siti di artigianato con immagini di lavori che hanno bisogno di ore se non di giorni per essere completati. Non è neppure giusto scaricare quelle foto per poi pubblicarle nei nostri articoli. Non sono un esperto di legislazione tanto meno applicata al mondo digitale ma in questi casi si tratta di veri e propri furti.

Questo non significa che non si possano usare le immagini trovate su internet ma che si possono ripubblicare solo quelle che i loro autori hanno reso di pubblico dominio. Alcuni fotografi danno la possibilità di usare i propri lavori ma sotto la protezione di una licenza Creative Commons con il solo obbligo da parte dell'utilizzatore di inserire un link al sito da cui sono state ricavate le foto.



Pubblicato il 23/04/13 - aggiornato il  | 7 commenti :

Come e dove trovare le immagini free su internet.

Quando si fa una ricerca su Google Immagini con una qualsiasi parola chiave non è assolutamente detto che quelle visibili nei risultati siano liberamente ripubblicabili anzi il più delle volte non è così. Gli autori delle foto possono scegliere di renderle di pubblico dominio oppure di vietarne la ripubblicazione. La terza opzione è quella della licenza Creative Commons. Se delle foto vengono pubblicate con questa caratteristica sono ripubblicabili ma inserendo il link alla pagina da cui si sono ricavate. Ci sono vari tipi di licenze Creative Commons e viene vietato il riutilizzo a fini commerciali per esempio non possono essere postate in pagine che abbiano dei banner pubblicitari o dove siano presenti link di affiliazione.

Lo stesso Google ci dà la possibilità di cercare immagini di libera pubblicazione andando su Ricerca avanzata che si trova nel menù verticale che si apre cliccando sulla icona della ruota dentata



Pubblicato il 16/04/12 - aggiornato il  | 7 commenti :

Come cercare immagini con licenza Creative Commons con CCFinder.

Se facciamo una ricerca di immagini sul web non è detto che sia sottinteso il permesso di ripubblicarle. Anzi è vero il contrario. Sono sicuramente di più le foto protette da copyright di quelle senza limitazioni nel loro riutilizzo. Un buon metodo per cercare immagini senza restrizioni di sorta o protette da licenza Creative Commons è quello di usare la Ricerca Avanzata di Google.

Visto che anche su Flickr sono immagazzinate foto spesso di alta qualità, vi si può fare una ricerca per parole chiave, selezionare Ricerca avanzata e scorrere la pagina fino in fondo per mettere la spunta a "Cerca soltanto tra i contenuti con licenza Creative Commons".



Pubblicato il 12/02/12 - aggiornato il  | 6 commenti :

Come ottenere una licenza Creative Commons per il blog.

Si possono pubblicare articoli per il blog seguendo le metodologie più diverse in ogni caso a monte di ciascun post c'è sempre un lavoro di documentazione o quanto meno di sperimentazione. Questo ovviamente per i blog seri.  In fondo i blogger non fanno altro che acquisire informazioni dalla rete, filtrarle, elaborarle e quindi ripubblicarle secondo i propri interessi e quelli dei lettori. La maggior parte dei blogger che pubblicano post per passione magari possono usare anche delle idee altrui ma comunque mettono sempre del proprio in ogni post. Poi c'è una minoranza che non ha voglia di mettersi a creare un articolo per il gusto di essere utile ai lettori ma si limita a copiare quello altrui. Ma questo è un altro discorso.

E' buona norma inserire un link di attribuzione al sito o ai siti da cui abbiamo acquisito quelle informazioni che ci hanno permesso di confezionare l'articolo. Bisogna però intendersi su quando è opportuno farlo o quando è solo consigliabile e quando invece non è necessario.

Facciamo un paio di esempi pratici. Ho recentemente pubblicato un effetto dei cuoricini che cadono per San Valentino. Se un altro sito pubblica un articolo simile al mio non ha la necessità di linkare il mio post. E' invece obbligato a farlo se usa il mio codice. Nel momento in cui esce un nuovo servizio web ci sono migliaia di blogger che ne fanno una recensione. Non è che tutti siano obbligati a linkare quello che l'ha pubblicata per primo. Lo sono invece se sfruttano le immagini, i video o copiano interi paragrafi di un altro articolo per realizzare il proprio.



Pubblicato il 19/01/12 - aggiornato il  | 12 commenti :

Photo Pin per immagini gratis con licenza Creative Commons da postare nei blog.

Uno dei principali problemi dei blogger è quello di trovare immagini di qualità che però siano anche pubblicabili. La violazione del copyright è sempre dietro l'angolo anche se i blogger meno esperti non ci fanno troppo caso e ripubblicano foto senza preoccuparsi di avere o meno il permesso di farlo. Come certo saprete in molti Paesi del mondo, a cominciare dagli USA dove sono situati i server di Blogger, si sta discutendo a livello politico per introdurre delle limitazioni a internet nell'interesse dei detentori del copyright. Molti importanti player del settore sono contrari a cominciare da Facebook e Google per finire a Wikipedia che ieri ha protestato in maniera clamorosa contro le leggi che si stanno discutendo al Congresso e al Senato americano denominate con gli acronimi SOPA e PIPA.

Il SOPA (Stop Online Piracy Act) prevede che i titolari dei diritti lesi possano agire per vie legali non solo nei confronti di chi abbia materialmente commesso la violazione, ma anche nei confronti dei siti e dei portali che ospitano i contenuti in violazione di copyright. Mentre il PIPA (Protect IP Act) vorrebbe invece offrire maggiori poteri ai detentori di copyright, impedendo l'accesso ai siti che violano il diritto d'autore. Se le norme venissero approvate così come sono state presentate, secondo Wikipedia, potrebbero avere conseguenze limitanti o distruttive per l'enciclopedia libera.

Visto l'aria che tira è bene cominciare già da subito a essere particolarmente rigorosi sulle immagini che pubblichiamo. Se facciamo una ricerca su Google Immagini non è assolutamente detto che quelle foto siano di dominio pubblico e quindi ripubblicabili. Si possono fare delle ricerche avanzate per avere nei risultati solo foto libere da copyright o con licenza Creative Commons.



Pubblicato il 07/06/11 - aggiornato il  | Nessun commento :

Usare i video di Youtube sotto licenza Creative Commons per crearne di nuovi.

Youtube ha da tempo messo a disposizione degli utenti  il suo Editor Video per chi vuole editare nuovi video online senza usare programmi quali Windows Live Movie Maker. La grossa novità è che, come riportato cinque giorni fa da Google Operating System, si può passare dalla licenza standard di Youtube a una Creative Commons. Questo permetterà agli altri utenti di riutilizzare in tutto o in parte i tuoi video mediante l'Editor per crearne di nuovi. Dovrà essere inserito il dovuto credit ai proprietari dei video che si sono riusati. Se vogliamo che un nostro video possa essere liberamente riutilizzato, dobbiamo andare su I miei video, quindi selezionarlo e cliccare su Modifica. La parte relativa alla licenza scelta, si trova sotto Opzioni di diffusione e condivisione > Licenza



Pubblicato il 30/12/10 - aggiornato il  | 4 commenti :

Zemanta per arricchire i post con foto e link pertinenti.

I contenuti di un articolo che ne determinano il successo nei motori di ricerca, non sono dati solo dal mero testo ma anche dai link che ospitano. Se si parla per esempio di un personaggio pubblico, il nostro articolo sarà preso in maggiore considerazione da Google se avremo linkato la sua biografia su Wikipedia, se ci sarà un collegamento al suo blog ufficiale o al suo canale di Youtube. Questo vale ovviamente per tutte le tipologie di articoli. E' importante ottenere dei link a ritroso per il nostro sito ma è altrettanto necessario linkare contenuti di altri siti pertinenti per il nostro post. E' altresì auspicabile inserire immagini per arricchire l'articolo, che siano di libero uso o con licenza Creative Commons.

Zemanta è un servizio che svolge tutti questi compiti e che può essere installato direttamente nell'editor di Blogger o in Windows Live Writer. Vediamo per prima cosa come procedere per l'installazione del plugin, successivamente vedremo come si usa.



Pubblicato il 07/12/10 - aggiornato il  | 10 commenti :

Wylio per trovare immagini non protette da copyright da pubblicare liberamente sul blog.

Anche se molti blogger, specialmente quelli alle prime armi, non ci fanno troppo caso, è fatto divieto di pubblicare immagini che siano coperte da copyright. Non è che mettendo il link alla pagina originale ci si mette al riparo perché la foto in questione potrebbe essere semplicemente non ripubblicabile.

Ai migliori siti in cui trovare immagini license free che avevo già recensito e che sono Freerange, StockVault, FreeDigitalPhotos, Stock.xchng, Flickr e PhotoBucket se n'è aggiunto un altro.

Wylio è un motore che ci permette di cercare immagini in Flickr, quindi niente di nuovo fino a questo punto, però lo fa selezionando quelle con una licenza Creative Commons appropriata. Ha anche strumenti di posizionamento e di ridimensionamento integrati e viene automaticamente generato il codice per postare la foto nel blog con il link di attribuzione.



Pubblicato il 22/11/10 - aggiornato il  | 39 commenti :

Come scoprire e proteggerci da chi ci copia articoli o immagini dal blog.

Dai commenti che leggo quotidianamente su questo blog o altri siti e da alcune discussioni che sono state aperte sui forum o su Facebook, ho potuto constatare che quello del subire furti di contenuti o di interi articoli del blog sia un tema molto sentito. C'è chi pensa che bloggare sia una cosa semplice e che sia legittimo, anzi da furbi, fare il copia-incolla di post creati da altri. E' invece evidente che non è così e che la cosa, non solo è proibita dalla legge, ma è anche passibile di sanzioni che vengono direttamente dal web sotto forma di penalizzazione da parte dei motori di ricerca, esclusione da parte di servizi gratuiti di blogging e disattivazione di account di affiliazione pubblicitaria. Mi era già occupato dell'argomento plagio ma un ulteriore post penso possa essere cosa gradita.
Andiamo con ordine e cerchiamo di fissare quali sono i comportamenti illeciti, o presunti tali, più comuni:
  1. Articoli che riprendono le idee che hai espresso in un tuo post, ne ricalcano lo sviluppo ma non hanno periodi o intere frasi copiate dal tuo articolo
  2. Immagini o video che hai creato tu che vengono copiati e inseriti in altri articoli senza la tua autorizzazione.
  3. Interi post che con il copia-incolla vengono ripubblicati pari pari da un altro sito senza inserire un link attivo di attribuzione
  4. Tutti gli articoli del blog vengono ripubblicati automaticamente attraverso l'acquisizione dei feed


Pubblicato il 27/12/09 - aggiornato il  | 18 commenti :

Come inserire un link al blog e un richiamo alla licenza Creative Commons alla fine del feed. Tanto per rendere la vita più difficile ai siti che li ripubblicano senza autorizzazione.

Questo blog è rimasto uno dei pochi che fa leggere i feed e la newsletter per intero e non solo la parte iniziale. Non so ancora per quanto tempo riuscirò a farlo perché questo comportamento dà modo ai siti specializzati nel copiare gli articoli di ripubblicare interamente i miei post.

Per darvi un'idea di quello che sto dicendo vi invito a recarvi nel sito www.tecnoboom.net. Non metto il link per non dargli vantaggi seppure mitigati dal nofollow. Vedrete che la quasi tutti gli articoli presenti sono stati scritti da me e copiati spudoratamente

copiato

In questo blog non c'è un indirizzo email del suo autore (?) e sono stati disabilitati anche i commenti, quindi è praticamente impossibile comunicare. In questo caso o si passa alle maniere pesanti e si contatta Google oppure bisogna cercare di limitare i danni.

Questo è solo un esempio classico di sito copiatore ma attraverso FairShare ne ho scoperti molti altri, anche se ci sarà sempre qualcuno che non riesci a beccare. Quando ho potuto contattare l'autore della copia, devo dire che il comportamento è stato quello di un pentimento (finto?) con la promessa di non farlo più.


Matt Cutts ha detto di non preoccuparci eccessivamente dei siti che ci copiano perché Google riesce a capirlo, però non è che si debba prendere per oro colato tutto quello che dice l'ingegnere capo di Google e poi tutte questi plagi di articoli non credo che facciano tanto bene al posizionamento.
L'idea quindi è quella di inserire alla fine del post un link al nostro blog e un invito a non ripubblicare i feed, visto che sono protetti dalla licenza Creative Commons.

Questo, oltre a essere un deterrente per i siti che ripubblicano in automatico gli articoli, genera automaticamente un link al nostro blog e quindi in qualche misura si ottiene un vantaggio in termini di Page Rank.

Andiamo su Impostazioni > Feed Sito > Invia piè di pagina feed
invia-piè-di-pagina-feed

Per utilizzare questa opzione bisogna aver scelto "Completo" nella riga precedente "Feed post su blog" e aver messo "Sì" in "Attivare pagine di post" in Impostazioni > Archiviazione.
Nel modulo possiamo inserire anche del codice HTML. Personalmente ho quindi inserito questa espressione
Articolo originale di <a href="http://www.ideepercomputeredinternet.com/">Idee per Computer ed Internet.</a>
Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, questo articolo senza il consenso del suo autore.
I contenuti sono distribuiti sotto licenza <a href="
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/">Creative Commons</a>.
Se volete potete inserirne una analoga, ovviamente cambiando gli URL e il nome del blog. Dopo aver salvato le impostazioni, alla fine di ciascun feed comparirà un messaggio con il link al blog e alla pagina della licenza Creative Commons.

feed-post

Ecco come appare il feed dell'articolo precedente. La scritta che viene aggiunta automaticamente è evidenziata di giallo.  Adesso i siti che ripubblicano in automatico i miei feed, ripubblicheranno anche questa parte finale.
Il blog Tecno Boom di cui ho parlato sopra ha naturalmente ripubblicato il post ma è rimasta anche la parte finale che in ogni caso mi procura un backlink

feed-link

Per rivolgere a proprio favore l'azione di questi parassiti del web è sempre opportuno inserire dei link interni ai nostri articoli; cioè inserire dei collegamenti ad altri articoli del nostro blog. Uno strumento indispensabile per far questo è Windows Live Writer che associa automaticamente un collegamento a una frase attraverso lo strumento del Glossario. Se si va su Strumenti > Opzioni > Glossario collegamenti possiamo vedere, in ordine alfabetico, tutte le parole alle quali è associato un link del blog

windows-live-writer-glossario

Con l'inizio del prossimo anno sono previsti molti cambiamenti nell'algoritmo di Google quindi non escludo di fare altre modifiche nella struttura del sito, degli articoli e dei feed; in ogni caso vi informerò preventivamente.


Pubblicato il 18/09/09 - aggiornato il  | 15 commenti :

Come ottenere una licenza Creative Commons e scoprire chi ti copia gli articoli con FairShare.

In un articolo di ieri ho accennato alle problematiche della ripubblicazione non autorizzata di post, vediamo quali contromisure possiamo prendere ricordando che comunque la lealtà, il buon senso e la collaborazione dovrebbero prevalere su considerazioni di tipo legale.

Per prima cosa occorre procurarci una licenza Creative Commons, non sto a soffermarmi su considerazioni forensi nelle quali peraltro non sono particolarmente ferrato ma coloro che volessero approfondire la cosa possono leggersi le FAQ sull'argomento. Cliccate su License e appena aperta la pagina successiva riempite il modulo con i vostri dati e le vostre opzioni di licenza. Le prime tre opzioni riguardano

  1. Se si consente o no l'uso commerciale del nostro lavoro
  2. Se se ne consente la modifica (tout court oppure mantenendo la stessa licenza)
  3. Quale Paese si sceglie per la giurisdizione della licenza (ovviamente Italia)

Nella parte bassa si inseriscono i dati del nostro blog e nostri personali. Un esempio potrebbe essere questo

creative_commons_license

Si clicca su Scegli una licenza. Ho scelto la licenza Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo che significa che  se qualcuno ripubblica un mio articolo deve essere citata la fonte (con link attivo), non possono essere presenti dei banner pubblicitari nella pagina in cui viene ripubblicata; l'articolo può essere modificato ma, in questo caso, deve essere mantenuta la mia stessa licenza. Si può naturalmente agire in modo diverso da questo con l'accordo delle parti come per esempio quando si dà il permesso ad un aggregatore di ripubblicare i nostri feed in forma parziale.

I tipi di licenza messi a disposizione per l'Italia sono

  1. Attribuzione -
  2. Attribuzione - Non Commerciale -
  3. Attribuzione - Non opere derivate -
  4. Attribuzione - Condividi allo stesso modo -
  5. Attribuzione- Non Commerciale - Non opere derivate -
  6. Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo -

In ciascun link si può leggere una spiegazione esauriente del copyright introdotto. Adesso non resta che selezionare, copiare ed incollare il codice nel blog; ci sono tre opzioni di immagine tra cui si può scegliere

creative_commons

 

Se avete Blogger andate su Layout > Aggiungi un gadget > HTML/Javascript, incollate il codice e Salvate il tutto. La licenza avrà un aspetto simile a questo (ho centrato l'immagine con il tag center)

creative_commons

Quando qualcuno avrà dei dubbi su cosa riprodurre e in che modalità farlo potrà cliccare sopra alla licenza e sarà indirizzato ad una pagina come questa dove saranno chiare le condizioni di ripubblicazione. Queste condizioni potranno essere visualizzate in moltissime lingue per evitare fraintendimenti da traduzione.

Fatto questo non resta che tentare di scoprire chi sono quelli che ti copiano fraudolentemente gli articoli e che magari ci mettono pure la pubblicità di Adsense per guadagnarci. Ci sono vari siti online che offrono dei servizi di questo tipo ma FairShare per il momento è il migliore pur essendo ancora in Beta.

fairshare

Per utilizzarlo occorre inserire l'URL dei feed del nostro blog. Se non li conoscete ed avete un blog su Blogger andate su Impostazioni > Feed Sito > URL di reindirizzamento feed post . Se nella casella non è presente nessun dato allora il vostro feed è

 http://miosito.blogspot.com/feeds/posts/default

Dove sostituite a miosito il nome del vostro blog. Cliccate su Next e, nella finestra successiva, selezionate la vostra licenza Creative Commons

creative_commons

Nel modulo successivo dovete indicare un vostro indirizzo email che servirà per attivare il vostro account. Il link dell'attivazione che vi verrà spedito dopo pochi minuti vi condurrà ad una pagina come questa

fairshare_linkche potete anche inserire tra i Preferiti ad eventuale memoria.  La cosa fondamentale è però quella di inserirla in un lettore di feed tra quelli proposti o anche in un altro, per questo basta copiare l'URL dalla barra degli indirizzi. C'è anche l'opzione per avere un resoconto settimanale dell'attività di copiatura nei confronti del vostro blog. Per inserirla nei lettori proposti basta cliccare sopra all'icona corrispondente.

Quando aprirete quel feed vi saranno comunicate le pagine che sono state copiate con i relativi dati

image

quali quelli della percentuale dell'articolo copiata, delle parole copiate, se è presente il link al nostro blog, se è presente la pubblicità. Nello screenshot ho mostrato una pagina del blog copiata dall'aggregatore Allblogs che però ha il permesso di ripubblicare in parte i miei feed.



Pubblicato il 10/07/09 - aggiornato il  | 4 commenti :

Google Immagini introduce la possibilità di cercare immagini senza copyright o sotto licenza Creative Commons.

Se si ha un blog e si vogliono inserire delle immagini c’è sempre la possibilità di incappare in qualche problema nel caso di pubblicazione di qualcuna che è protetta da copyright. Quando cerchiamo immagini con Google Immagini relative ad una determinata persona o evento non ci veniva infatti comunicato se l’immagine in questione fosse o meno ripubblicabile.

Adesso c’è la possibilità di filtrare le ricerche di immagini in funzione del tipo di licenza d’uso. Questo è importante anche per i proprietari delle foto che si vedranno riconoscere i propri meriti attraverso l’inserimento di un link.

Se si vuole da subito personalizzare la ricerca di immagini su Google con questa nuovissima funzionalità bisogna andare nella Pagina della Ricerca Avanzata

google-immagini-ricerca-avanzata

dove, oltre alle consuete opzioni, che comunque possono essere selezionate anche dopo aver effettuato la ricerca, in basso è presente la personalizzazione Diritti di utilizzo. Se un blogger vuole essere sicuro di non incorrere in violazioni di copyright basta che imposti Contrassegnate per il riutilizzo commerciale o Contrassegnate per il riutilizzo commerciale con modifiche.

Nel momento in cui si fa una ricerca di questo tipo ecco che siamo sicuri che possiamo ripubblicare le foto con il link all’autore

gwyneth paltrow

Consiglio quindi di mettere tra i segnalibri questa pagina per essere utilizzata quando si vogliono trovare foto da pubblicare sul blog. Ed ecco come si dovrebbe più o meno fare

Gwyneth Paltrow | Photo-credit Flickr