Pubblicato il 30/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Tornare indietro nel tempo con Google Maps e Earth da desktop e mobile

Sono almeno 15 anni che Google ha inviato le sue automobili in tutto il mondo a scattare foto panoramiche in tutte le strade per poi organizzarle nel servizio Street View di Google Maps. Questo enorme database di immagini si rinnova continuamente con le foto aggiornate. Le vecchie immagini però non vengono eliminate e rimangono a disposizione degli utenti che le possono ancora visualizzare nelle applicazioni di Google da desktop e da mobile.

Sono stati infatti creati degli strumenti per scegliere l'anno di visualizzazione delle immagini, ovviamente tra quelli disponibili perché presumibilmente alcune aree del pianeta saranno aggiornate con più frequenza rispetto ad altre.

In questo post vedremo appunto come navigare nelle foto del passato con Street View di Google Maps da desktop e da mobile, con Timelapse di Google Earth da desktop e con le Immagini Storiche di Google Earth Pro.



Pubblicato il 29/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

App e addon Traduttore di Google per tradurre e ascoltare la pronuncia

Oltre all'italiano sono in grado di leggere pagine web in inglese, francese e spagnolo, anche se la mia conoscenza di queste lingue è tutt'altro che perfetta e di livello con omogeneo. Credo che come me ci siano altre persone che hanno studiato a scuola delle lingue ma poi, non avendole praticate con continuità, se le sono parzialmente dimenticate.

Tutti conoscono lo strumento del Google Traduttore, in cui incollare una parola o una frase, per poi tradurre in altre lingue. Possiamo selezionare la lingua di input e quella di output, tra le moltissime supportate da Google Traduttore che sono più di cento. Si può tradurre interamente una pagina web sia con Chrome che con Edge.

Dopo averla aperta, ci si clicca sopra con il destro del mouse e si va su Traduci in italiano sia su Chrome che su Edge. Questa scelta però non è consigliabile quando si abbia una certa conoscenza di una lingua, e si abbia bisogno solo di un piccolo aiuto, di tanto in tanto, per alcuni vocaboli di cui non si conosca l'esatta traduzione.



Pubblicato il 28/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Tradurre e clonare la voce di un video in 60+ lingue con la AI di Rask

Uno degli obiettivi di chi si occupa di creare contenuti per il web è quello di raggiungere il maggior numero di persone. Ben presto quindi si sentirà l'esigenza di superare i confini geografici e soprattutto linguistici.

Se i contenuti sono testuali si possono creare siti multilingue o lasciare agli utenti l'onere di tradurre le pagine con gli  strumenti presenti nei maggiori browser. Il discorso diventa decisamente più complicato se i contenuti sono dei podcast audio o dei video con un parlato. In questo post vedremo come con un tool che sfrutta l'intelligenza artificiale si possa tradurre il parlato dei video in 60+ lingue con la voce sintetica che sia un clone della originale.

Il servizio è generalmente a pagamento ma si può usare gratuitamente in prova per 2 traduzioni che poi possono diventare anche di più compilando un sondaggio o più semplicemente creando altri account. Ricordo di aver presentato un altro servizio che clonava la voce ma che non forniva un servizio di traduzione automatica dei video.



Pubblicato il 27/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come trasformare foto e video di volti in cartoon con la AI di VToonify

La conversione di immagini in fumetti può essere fatta con i programmi di grafica più conosciuti come Photoshop e Gimp. La trasformazione di video in cartoni animati è più complicata e può essere realizzata con ClipChamp, DaVinci Resolve e anche con Shotcut. I risultati però sono spesso deludenti e poco personalizzabili.

Ci sono anche molti strumenti online per trasformare immagini e video in fumetti ma spesso sono a pagamento e, quando sono gratuiti, hanno bisogno di registrazione e aggiungono un watermark al cartone che hanno generato.

Recentemente è stato rilasciato uno strumento per la creazione di cartoni animati che è molto interessante, che è open source e che può essere usato gratis senza registrazione. Il progetto denominato VToonify è stato caricato su GitHub a disposizione di tutti coloro che volessero scaricarne il codice e contribuire al suo sviluppo ulteriore.



Pubblicato il 26/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Modificare i messaggi già inviati su WhatsApp da desktop e da mobile

Quando si invia un messaggio con lo smartphone non è raro commettere errori di battitura, correzioni automatiche sbagliate da parte della tastiera, inserimenti di parole fuori contesto da parte del T9 oppure anche parole scritte d'impulso senza averle ben ponderate. Adesso finalmente su WhatsApp si possono modificare i messaggi come accade già da molto tempo su Facebook. Invece su Twitter questa semplice funzione non è ancora arrivata.

Questo strumento è già presente nella versione WhatsApp Beta ma probabilmente lo è anche nella versione stabile della celebre applicazione e, se non lo fosse, sarà disponibile a partire dal prossimo aggiornamento. Chi fosse interessato a diventare Beta Tester può aprire il link precedente da loggati con l'account usato nel Play Store.

Non è facile trovare il momento giusto per essere accettati nel programma perché bisogna attendere che qualcuno lo lasci, liberando quindi un posto perché è stato già raggiunto il numero massimo di partecipanti al Beta Testing.

Ho pubblicato sul mio Canale Youtube una guida per modificare i messaggi già inviati in una chat di WhatsApp.



La funzione per modificare i messaggi è presente su WhatsApp Web e nelle applicazioni per il mobile. Quando si modifica un messaggio dal browser, lo si modifica anche da mobile e viceversa. Nel web basterà cliccare sulla freccetta accanto al messaggio per visualizzarne il menù mentre da mobile occorrerà selezionare il messaggio.

Si può anche fare un test per verificare se nella versione che stiamo utilizzando sia già arrivato questo strumento. Si può creare una chat con sé stessi o anche creare uno spazio personale tramite il nostro numero di telefono.

Alternativamente si può creare un gruppo, aggiungerci una persona qualsiasi, e eliminarla dopo averla avvertita, in modo da rimanere i soli partecipanti al gruppo stesso. Queste chat che hanno noi stessi come unici partecipanti possono poi essere visualizzate da smartphone e da browser web per condividere file o prendere appunti.

MODIFICARE I MESSAGGI DA WHATSAPP WEB

Dopo aver inviato il messaggio, si tocca sulla freccetta posta sulla destra dello stesso per visualizzarne il menù.

modificare i messaggi di whatsapp dal browser

Tra le voci del menù si clicca su Modifica. Verrà aperta una finestra in cui cambiare il testo anche completamente.

Si clicca poi sul check verde per salvare la modifica. La prima volta visualizzeremo anche una info in merito.

messaggio modificato con il browser

Il messaggio con il testo cambiato verrà mostrato nella chat con la scritta Modificato posta in basso.

messaggio modificato su whatsapp

Da notare che i messaggi potranno essere modificati anche più di una volta. Si visualizzerà sempre la stessa scritta Modificato anche in caso di altre modifiche apportate allo stesso messaggio, con l'ora dell'ultima modifica.

MODIFICARE I MESSAGGI SU WHASTAPP DA APP PER IL MOBILE

Ricordo che WhatsApp si può installare dal Play Store, dall'App Store e anche nel Microsoft Store.

  1. Installare WhatsApp Messenger per Android;
  2. Installare WhatsApp per iPhone e iPad;
  3. Installare WhatsApp dal Microsoft Store.

Dopo aver digitato un messaggio lo si seleziona premendoci un dito sopra. In alto si visualizzeranno delle icone.

modificare messaggi su whatsapp per il mobile

Si tocca sul menù dei tre puntini quindi su Modifica nell'elenco delle voci. Verrà aperto un popup in cui modificare il messaggio anche cambiandolo completamente. Si tocca poi sul check verde per salvare le modifiche apportate.

Il messaggio cambiato verrà aggiunto alla chat con la scritta Modificato posizionata ai di sotto dello stesso.



Pubblicato il 25/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Cos'è l'audio spaziale e come attivarlo su Windows 10 e 11 e su Android

Da diverso tempo si discute di audio tridimensionale ma questa tecnologia fino a un paio di anni fa è stata ad esclusivo beneficio dei costosi impianti con molti altoparlanti, installabili soprattutto nelle sale cinematografiche.

A partire dal Giugno del 2021 la Apple introdusse l'audio spaziale su Apple Music per essere ascoltato anche da chi non avesse hardware sofisticati. In realtà tale realizzazione si basava su tecnologie già conosciute come il Dolby Atmos, sviluppato dai Dolby Laboratories, e il Sony 360 Reality Audio della PlayStation 5.

Con gli ultimi aggiornamenti a Windows 10 anche la Microsoft ha implementato la tecnologia dell'audio spaziale nei suoi sistemi operativi. A maggior ragione tale funzionalità è presente anche su Windows 11.



Pubblicato il 23/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Creare video in stile Techetechetè con DaVinci Resolve

Nei giorni feriali dell'estate, alle 20.35 su Rai Uno, viene trasmesso il programma Techetechetè, sicuramente a basso costo visto che viene confezionato con filmati più o meno vecchi delle Teche Rai, da cui il nome. 

Non esprimo giudizi ma pare che piaccia sia ai più anziani, che rivedono cose della loro gioventù, sia ai più giovani che in questo modo possono vedere i programmi televisivi che appassionavano i loro genitori e anche i loro nonni.

Attualmente il rapporto tra larghezza e altezza dello schermo è stato scelto a livello globale come 16:9 per quelli che sono gli schermi orizzontali e viene chiamato widescreen. In passato il rapporto era diverso, veniva chiamato standard, ed era di 4:3. Mostrando quindi filmati in 4:3 in uno schermo da 16:9 si vengono a creare delle barre nere verticali in entrambi i lati dello schermo così come accade per i video girati in verticale con lo smartphone.



Pubblicato il 22/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Farsi leggere gli ebook dalle sintesi vocali di Amazon Kindle e Play Libri

Nel periodo estivo saranno in molti che si rilasseranno in poltrona sotto l'ombrellone leggendosi i libri preferiti. In questi ultimi anni però abbiamo preso l'abitudine di leggere i libri in formato digitale e gli schermi dei dispositivi mobili con il sole estivo diventano quasi invisibili e comunque l'esperienza della lettura ci perde parecchio.

I computer hanno implementata da diversi anni la funzionalità della sintesi vocale che permette agli utenti di convertire un testo in un audio parlato e anche con Edge ci si può far leggere le pagine web ad alta voce.

Anche i moderni dispositivi mobili possono utilizzare la sintesi vocale per leggere ad alta voce documenti o anche ebook. Con la connessione internet attivata, un servizio di Google ci permette di ascoltare una lettura degli ebook con voce molto naturale. I libri digitali possono ovviamente essere letti anche con Amazon Kindle.



Pubblicato il 21/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Creare musica con la AI di Boomy e aggiungervi la nostra voce

In questi ultimi mesi sono proliferati i servizi che, basandosi sulla intelligenza artificiale, ci consentono di creare musica originale anche senza conoscere il pentagramma. Ricordo tra gli altri Beatoven, BeatBot e Mubert.

In questo articolo vedremo un altro servizio di questo genere che però ha la particolarità di permettere agli utenti di registrare sul momento la propria voce o in subordine di caricare un file audio con la parte vocale del brano generato.

Si può usare anche con un piano gratuito ma, come accade in questi casi, le funzionalità più evolute vengono lasciate come esclusiva dei piani a pagamento. È comunque un valido strumento per chi ama e per chi lavora nella musica.



Pubblicato il 20/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Farsi leggere a voce alta pagine web e PDF da Edge da desktop e mobile

Continuo nella illustrazione di strumenti utili a usufruire delle potenzialità del computer per chi abbia problemi di accessibilità. In due articoli precedenti ho mostrato come visualizzare i sottotitoli in tempo reale di un audio che esce dalla scheda audio del PC, o che entra dal microfono, anche pronunciato in una lingua diversa dall'italiano.

Tali funzioni però non sono utili solo a chi abbia problemi di funzionalità uditiva ma possono servire anche per comprendere meglio un discorso pronunciato in una lingua che non padroneggiamo completamente. In questo articolo vedremo come uno strumento del browser Microsoft Edge possa aiutare chi abbia problemi di vista.

Mostrerò infatti come farsi leggere ad alta voce delle pagine web aperte nel browser da desktop e da mobile con la possibilità di farsi leggere anche i documenti PDF. Naturalmente una tale funzionalità può ritornare utile anche a chi non abbia problemi di vista ma che voglia rilassarsi mentre ascolta la lettura di una pagina o di un documento.



Pubblicato il 19/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come abilitare i sottotitoli in tempo reale per tutte le lingue su Windows

Nel post precedente abbiamo visto come attivare i sottotitoli in automatico quando viene riprodotto nel computer Windows un audio di un parlato di cui sia stata riconosciuta la lingua. C'è anche una opzione che permette all'utente di visualizzare i sottotitoli anche dell'audio captato da un microfono connesso al computer.

I sottotitoli possono essere personalizzati nella posizione: in alto, in basso e sovrimpressi allo schermo. Possono anche essere personalizzati nello stile scegliendone uno già impostato oppure creandone uno scegliendo colore del testo, colore dello sfondo, colore della finestra e percentuale di trasparenza per tutti e tre questi elementi.

I sottotitoli in tempo reale possono essere attivati dalle Impostazioni andando su Accessibilità → Sottotitoli → Sottotitoli in tempo reale. Molto più semplicemente si può attivare questa funzionalità digitando la combinazione da tastiera Windows + Ctrl + L. Verrà visualizzata un'area rettangolare in cui verranno mostrati i sottotitoli generati dalla conversione dell'audio riprodotto dalla casse o captato dal microfono.



Pubblicato il 18/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come attivare i sottotitoli in tempo reale di file, microfono e streaming

Gli strumenti che consentono agli utenti di passare da audio a testo e viceversa sono sempre più richiesti. Basti pensare agli audiolibri generati da ebook testuali. Le due simmetriche funzionalità si chiamano rispettivamente con le espressioni inglesi speech-to-text e text-to-speech. In questo sito ho già avuto modo di mostrare come trascrivere un audio in un parlato con uno tool di Google e come viceversa convertire un testo in audio con una sintesi vocale vocale molto realistica di strumenti quali Voicemaker, OddCast, ClipChamp e Word o Writer

Anche le migliori applicazioni per la gestione degli ebook come Google Libri e Amazon Kindle hanno degli strumenti nativi per leggere i libri con un'ottima la sintesi vocale. In questo articolo mostrerò una funzione di Windows, che c'è nella versione 11 ma probabilmente anche nella versione 10 che abbia ricevuto i dovuti aggiornamenti, con cui visualizzare nello schermo del computer una  didascalia con i sottotitoli in tempo reale

I sottotitoli saranno una conversione di audio in testo in una delle moltissime lingue supportate da Windows e si visualizzeranno in un apposito spazio didascalico che potrà essere posizionato e ridimensionato a piacere.



Pubblicato il 16/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Disegnare grafica manuale e testuale nei video con DaVinci Resolve

Quando si edita un video, in quella che si chiama la post-produzione, talvolta si ha l'esigenza di mostrare sopra ai video stessi un disegno, una grafica o un testo per rendere più chiaro il contenuto in quel punto della riproduzione.

Si può trattare di frecce per individuare un oggetto o una persona o anche solo di uno o più caratteri per indicare una combinazione di tasti digitata nel computer. Naturalmente si può far uso degli strumenti di inserimento di testo che sono disponibili in tutti i migliori video editor. Si possono anche inserire immagini per mostrarle sovrimpresse.

Se non si riesce a trovare un testo o una immagine adatta, la migliore soluzione rimane quella di disegnare sopra al video. In questo post vedremo come farlo con DaVinci Resolve. Si può disegnare in un video in molti modi con la Fusion Page. La grafica aggiunta in questo modo può poi anche essere animata direttamente o con i Keyframes.



Pubblicato il 15/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come migliorare l'audio e eliminarne il rumore con DaVinci Resolve

DaVinci Resolve è tra i video editor con una versione gratuita quello con più funzionalità. Oltre ad avere numerosissimi effetti personalizzabili per i video possiede anche una fornita libreria di effetti audio.

L'interfaccia di DaVinci Resolve è suddivisa in sette schede: Media, Cut, Edit, Fusion, Color, Fairlight e Deliver. La Fairlight Page è quella dedicata all'editing degli audio presenti nei video. C'è da dire che DaVinci Resolve consente solo l'esportazione dei progetti in formati video, come MP4, e non degli audio, come MP3.

Con tale software però si può registrare un audio e aggiungerlo come narrazione vocale a un video per illustrarne i contenuti. Verrà quindi a crearsi un file audio che può essere inserito in una traccia sottostante a quella del video.



Pubblicato il 14/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Creare avatar e foto parlanti con l'intelligenza artificiale di HeyGen

La creazione di foto o avatar che pronunciano con voce naturale un testo e contemporaneamente muovano le labbra e il volto in sincrono con le parole pronunciate è una delle funzionalità della AI che più sono piaciute.

Abbiamo già visto come con l'intelligenza artificiale di Midjourney si possano creare immagini a partire da un prompt di comando e come con ChatGPT si possa generare un testo pertinente a qualsiasi argomento.

Con questi due strumenti e con il tool online D-ID possiamo creare delle immagini parlanti sincronizzando labbra e testo. In questo post vedremo come fare tutte queste operazioni con un solo strumento gratuito.

Oltre a generare degli avatar parlanti, si potranno anche caricare immagini dal nostro computer per creare dei video con le foto che si animano in funzione delle parole che vengono pronunciate e che vengono digitate come testo.



Pubblicato il 12/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come creare un sito web gratis in 5 minuti con l'intelligenza artificiale

Quando si parla di creare un sito web si pensa soprattutto alle piattaforme Blogger o Wordpress ma in realtà i servizi per questa operazione sono parecchi, alcuni anche molto utilizzati (Joomla, Drupal, Tumblr, ecc...) . Ci sono quelli che hanno bisogno di un dominio acquistato dall'utente mentre altri offrono lo spazio anche gratuitamente.

Le piattaforme, ovvero l'insieme di strumenti e servizi per creare e gestire un sito web, possono anche essere chiamate CMS che è l'acronimo di Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti, cioè un software installato su dei server, con il compito di facilitare la gestione dei contenuti di siti web, svincolando il webmaster da conoscenze tecniche specifiche. In sostanza si può creare un sito con Blogger o Wordpress o Wix o Weebly o Shopify o Google Sites senza conoscere i linguaggi di programmazione.

Con l'avvento della intelligenza artificiale alcune piattaforme per la creazione di siti web in modo guidato si sono arricchite di questa nuova tecnologia e consentono agli utenti di creare siti web selezionando delle opzioni o digitando dei prompt testuali. La realizzazione di siti web è quindi diventata estremamente semplice e pure gratuita.



Pubblicato il 11/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come unire, dividere e registrare file audio MP3 con un'app di Android

L'estrazione di una clip da una canzone MP3 è una delle attività più comuni per gli utenti degli smartphone visto che serve per creare una suoneria personalizzata con un estratto di una canzone che ci piace in modo particolare.

Per questa ragione le applicazioni sviluppate appositamente per tagliare i file audio in modo da estrarne solo una parte sono molto numerose. Ce ne sono di meno per la registrazione di audio da microfono, anche perché si possono usare le funzioni di WhatsApp e di Telegram per le note vocali da salvare in uno chat con sé stessi.

Ce ne sono ancora di meno per unire due o più audio e, tra quelle che ci sono, molte non funzionano bene o sono difficili da usare o hanno una tale quantità di pubblicità da diventare irritanti. In questo post illustrerò l'applicazione MP3 Cutter & Merger che serve essenzialmente per estrarre clip da brani e per unire file audio ma che ha una funzione anche per registrare audio al volo salvandolo poi nel dispositivo per poterlo condividere facilmente.



Pubblicato il 09/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Installare localizzatori Bluetooth o GPS per ritrovare oggetti o animali

Da qualche tempo esistono in commercio dei localizzatori che agiscono in sinergia con gli smartphone e che ci permettono di ritrovare più facilmente oggetti, animali domestici, o anche bambini, ai quali siano stati applicati.

Quelli per uso personale hanno un raggio di azione limitato che non supera i 100 metri, funzionano a pila di litio che è compresa nella confezione e che può essere sostituita dall'utente quando si fosse esaurita.

Quando si accende il localizzatore questo viene rilevato dal dispositivo mediante il Bluetooth e dalla applicazione associata. Nel momento in cui si sia perso l'oggetto a cui è stato applicato, si apre l'app e si fa suonare l'allarme.



Pubblicato il 08/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come usare la AI di Generative Fill di Adobe Firefly per editare le foto

Anche la celebre azienda Adobe, quella dei PDF e di Photoshop, si è lanciata con grande convinzione nella sfida della intelligenza artificiale rilasciando l'eccellente strumento Firefly che è ancora in Beta. Per accedere a questo tool online fino a poco tempo fa dovevamo aprire la pagina di Adobe Firefly e cliccare su Request Access.

Adesso tale pulsante è sparito e questo fa pensare che non ci sia più la lista di attesa per entrare nel servizio ma che basti creare un account con indirizzo email e password o accedere direttamente con le credenziali di Google, Facebook, Apple o con un Adobe ID. Nel post linkato all'inizio ho mostrato quelli che erano gli strumenti già attivati mentre altri erano ancora in sperimentazione o In Exploration utilizzando la terminologia di Firefly.

Recentemente ai tool Text To Image, Text Effects e Recolor Vectors è stato attivato quello denominato Generative Fill che serve per rimuovere, aggiungere o sostituire oggetti in una foto. In questo post mostrerò come utilizzare questo strumento che si può tranquillamente definire come rivoluzionario.



Pubblicato il 07/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come creare avatar animati sincronizzati con la voce con la AI di HeyGen

La creazione di avatar che riproducono un audio sincronizzato con il movimento delle labbra e del corpo è una delle funzionalità più affascinanti rese disponibili dall'intelligenza artificiale. Abbiamo già visto come creare una introduzione per i video di un Canale Youtube sfruttando questi strumenti. Per creare gli avatar bisognava rivolgersi a Midjourney che però da mesi non consente più l'accesso ai possessori di un account gratuito.

Si possono anche usare alternative a Midjourney tuttora disponibili come DALL·E, BlueWillow o Leonardo. Ci sono però altri strumenti, uno dei quali viene spesso usato nella trasmissione Viva Rai 2 condotta da Fiorello.

L'avatar della intelligenza artificiale è stato rinominato della ignoranza naturale e i testi che gli autori del programma gli fanno pronunciare hanno poco della intelligenza e molto della goliardia. In questo articolo vedremo proprio lo strumento utilizzato dai curatori del programma per realizzare le gag con l'ausilio della intelligenza artificiale.



Pubblicato il 06/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come velocizzare Google Chrome

Il browser Chrome di Google è da anni quello più usato a livello mondiale con una percentuale di poco inferiore al 70%. La preferenza di un browser rispetto a un altro è dovuta essenzialmente alla sua velocità della navigazione.

Questo dato però non è solo intrinseco alla applicazione ma anche funzione dei comportamenti e dei settaggi degli utenti. In questo articolo vedremo alcune azioni che possono essere intraprese per rendere Chrome più veloce.

La rapidità di apertura delle pagine web dipende naturalmente anche dalle pagine stesse, che possono essere più o meno pesanti e lanciare più o meno richieste HTTP che rallentano il completo download della pagina del sito.



Pubblicato il 05/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Clonare voci italiane con l'intelligenza artificiale di Eleven Labs

L'utilizzo della intelligenza artificiale nel campo delle voci sintetiche ha portato a dei risultati veramente sorprendenti e impensabili solo pochi anni fa. Adesso infatti con le nuove tecnologie si riesce a clonare una voce e a far pronunciare da quella voce un qualsiasi testo. Questo comporta anche dei rischi come possibili abusi con l'uso non autorizzato di voci di politici o di personaggi pubblici che poi possono pronunciare discorsi anche in totale disaccordo con le proprie idee. In futuro assisteremo a un proliferare di fake news create ad arte in questo modo.

Abbiamo già visto come siano stati sviluppati strumenti per creare delle voci di sintesi vocale assimilabili del tutto a quelle umane e molto più realistiche delle voci metalliche di sintesi vocale a cui eravamo abituati qualche anno fa.

Tra questi tool ricordo tra gli altri Voicemaker, OddCast che crea anche un avatar parlante, il video editor ClipChamp e pure il classico Google Traduttore. In questo video vedremo un altro eccellente tool del tipo text-to-speech con anche la possibilità di generare voci personalizzate indicandone le caratteristiche di genere e età.



Pubblicato il 04/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Installare telecamere interne e esterne con rilevamento estranei e sirena

In questi ultimi mesi vi sarete certamente accorti di un ingente budget pubblicitario investito per invogliare le persone ad acquistare dei sistemi di sicurezza e sorveglianza. Questa richiesta è dovuta soprattutto alla percezione di un aumento della sensazione di insicurezza dovuta al ripetersi di furti nelle abitazioni anche con esito fatale.

Senza scomodare professionisti del settore possiamo aumentare la sicurezza dei nostri appartamenti anche da soli installando un sistema di sorveglianza che ha sicuramente poco da invidiare a quelli pubblicizzati e che ha il vantaggio di costare una cifra alla portata di tutti. Potremo infatti facilmente installare telecamere esterne e/o interne e visualizzarne lo streaming direttamente nel nostro smartphone Android o iPhone.

Potremo farlo attraverso la connessione dati essendo anche in un'altra città o addirittura in un'altra regione. Inoltre sempre dallo smartphone si potranno dirigere gli obiettivi delle telecamere spostandoli orizzontalmente o verticalmente. Non è finita qui perché queste telecamere riescono anche a captare l'audio dell'ambiente in cui sono dislocate e a riprodurlo nel cellulare dell'utente. Quest'ultimo potrà anche interagire parlando dal microfono.



Pubblicato il 02/06/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Voicemaker è un tool online text-to-speech per convertire testo in audio

Gli strumenti per convertire un audio parlato in un file di testo si definiscono speech-to-text e abbiamo visto per esempio a tal proposito come usare il servizio Web Speech API di Google. Viceversa i tool per convertire un testo in un audio con la sintesi vocale sono chiamati con l'espressione inglese text-to-speech.

In questo sito abbiamo già recensito diversi strumenti adatti a questa funzionalità. Ricordo tra gli altri l'eccellente Balabolka che utilizza le API della Microsoft, il video editor ClipChamp della stessa azienda, la sintesi vocale di Word e LibreOffice e uno strumento online che converte testo in audio mostrando anche un avatar animato. 

In questo articolo vedremo un altro strumento text-to-speech che nella sua versione gratuita ha più limitazioni di quelli linkati ma che ci permette di convertire testi in audio parlati in tutte le lingue scegliendone anche la voce.