Visualizzazione post con etichetta feedly. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feedly. Mostra tutti i post

Pubblicato il 17/03/20 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come seguire le notizie da PC e smartphone

L'epoca storica che stiamo vivendo è stata classificata come quella della informazione. Conoscere quello che accade nella nostra città, nella nostra nazione e in tutto il mondo è fondamentale per restare al passo con i tempi.

Non occorre essere tuttologi e informarsi su qualsiasi cosa ma bisogna farlo almeno per gli argomenti che riguardano i nostri interessi e il nostro campo di attività lavorativa o scolastica. Ci sono dei servizi creati apposta per informare le persone a tutto campo. A tal proposito ricordo Google News, che può essere personalizzato per privilegiare le sorgenti che pubblicano notizie di nostro interesse. Anche gli amministratori di piccoli siti possono ambire a essere presenti su Google News pubblicando dei contenuti di qualità e seguendo le sue linee guida.

Personalmente preferisco tenermi costantemente informato utilizzando il servizio gratuito Feedly che è un eccellente lettore di feed fruibile da browser desktop e da applicazione per il mobile. I feed sono una grande invenzione che ribaltano il rapporto tra creatore e fruitore di notizie. Mentre con i quotidiani cartacei si deve andare in edicola ad acquistarli, e con i quotidiani e i siti online occorre comunque aprire delle pagine web per scorrere gli ultimi articoli, con i feed sono le notizie che vanno dai lettori e non i lettori che le devono cercare.



Pubblicato il 07/06/19 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come leggere per intero i feed con Feedly

I feed sono uno strumento molto potente per far sì che le notizie arrivino all'utente, invece di obbligare quest'ultimo ad andare a cercarle. Si tratta di un sistema irrinunciabile per chi si voglia documentare in rete, e quindi abbia bisogno di organizzare le sue fonti di notizie, in modo da scorrere velocemente i titoli delle stesse, per poi soffermarsi su quelle di maggiore interesse, e magari salvare i contenuti che meritano un approfondimento in un secondo momento.

I lettori di feed sono in ultima analisi degli aggregatori che ci presentano, tutte le volte che li apriamo, i titoli degli articoli che sono stati pubblicati dall'ultima volta che ci siamo connessi al lettore. Il lettore che utilizzo è Feedly di cui ho pubblicato una recensione qualche anno fa, dopo il ritiro di Google Reader che avevo usato per anni.

Preferisco Feedly ad altri lettori, perché ha anche un'ottima app per dispositivi mobili, che mi permette di scorrere i titoli dei siti che ho aggiunto al lettore anche dal cellulare. Non sto a illustrare come organizzare la lettura dei Feed con Feedly. Ricordo solo che quasi tutti i siti e le piattaforme di blogging offrono i feed agli utenti, per scorrerne i titoli dei contenuti che pubblicano. Anche Blogger ha i feed per post, commenti e etichette.



Pubblicato il 06/11/17 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come seguire le notizie di Google News aggiungendone i feed su Feedly.

I feed sono il metodo migliore per rimanere sempre aggiornati sulle nostre fonti di informazione. Invece di aprire siti e blog per leggere gli ultimi contenuti è molto meglio sottoscrivere i feed dei siti che ci interessano per poi scorrere i titoli degli articoli in un opportuno lettore di feed.

Nel precedente post abbiamo visto come usare e configurare Feedly per la doverosa e continua documentazione di chi frequenta la rete quotidianamente. Un altro fenomenale aggregatore di notizie è Google News che mediante un suo algoritmo sceglie le notizie da immettere nel suo flusso. 

Anche i semplici blog possono chiedere di essere ammessi a Google News con buone possibilità di essere accettati specialmente da parte dei blog con una redazione o comunque con più autori. Le notizie di Google News possono essere personalizzate da ciascun utente oppure scegliere gli argomenti proposti di default come Prima Pagina, Esteri, Italia, Economia, Scienza, Intrattenimento, Sport e Salute.



Come usare Feedly per leggere i feed.

Chiunque usi quotidianamente internet per documentarsi ha bisogno di organizzare le sue fonti di notizie in modo da scorrere velocemente i titoli delle stesse notizie per poi soffermarsi su quelle di maggiore interesse e magari salvare i contenuti che meritano un approfondimento in un secondo momento.

Il sistema migliore per organizzare questa attività è quello di usare i feed che in origine erano rilasciati dai siti con il protocollo RSS mentre adesso è l'Atom il più usato. Il proprietario di un sito può decidere se permettere ai lettori di seguire i suoi contenuti mediante i feed o di impedirlo.

Nei blog su piattaforma Blogger abbiamo visto quali siano gli URL dei feed di post, commenti, etichette e di come si possano rilasciare feed completi, brevi o fino all'intervallo. Con la scelta di feed completi i lettori potranno leggere tutti i post dal lettore di feed senza neppure aprire il sito. Si tratta di una opzione radicale come quella di non consentire i feed. La scelta consigliabile è quella di permettere al lettore di leggere l'incipit dell'articolo fino all'Intervallo o Read More o Jump per poi cliccare sul link per aprire il post completo sul sito nel caso in cui titolo, argomento e prima parte del post abbia suscitato curiosità.



Pubblicato il 15/12/16 - aggiornato il  | 1 commento :

Come leggere i feed parziali con Feedly e Chrome.

Dopo che Google Reader è stato ritirato ho iniziato a utilizzare Feedly per la lettura dei Feed. Sono tuttora molto soddisfatto della scelta fatta per tutta una serie di funzionalità che me lo fanno ritenere il migliore tra quelli disponibili anche nella sua versione gratuita.

Feedly può essere usato anche da dispositivo mobile e mi permette di scorrere i titoli di tutti i siti che seguo in modo da soffermarmi e aprire solo quelli che hanno contenuti che mi interessano. Il passaggio ulteriore è quello di salvare i post nella cartella Saved for later in modo da poterli ritrovare e leggerli con comodo.

L'accesso a Feedly può essere effettuato con un Google, Facebook oppure con un account di Feedly appositamente creato. I feed a cui ci si iscrive possono essere organizzati in cartelle che li raggruppino per argomento, per lingua o secondo un nostro criterio personale. Nella versione web ci sono le opzioni Tema, Preferenze, Recently Read per personalizzare colori e impostazioni.



Pubblicato il 08/10/16 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come iscriversi a un feed con Feedly con un clic tramite un addon di Chrome.

I feed sono uno strumento utilissimo per rimanere aggiornati sui contenuti pubblicati da un sito senza materialmente aprirlo nel browser. Con un lettore di feed come Feedly si possono scorrere gli ultimi post di centinaia di siti in pochi minuti per poi decidere di leggere solo quelli che ci interessano.

Ci possono essere vari livelli di interazione con Feedly. Dopo aver suddiviso in cartelle i siti a cui ci siamo iscritti si leggono i titoli degli ultimi articoli che hanno pubblicato. Se un titolo desta la nostra attenzione ci si può cliccare sopra per leggere tutto quello che l'amministratore del sito ci permette di fare. In un blog su Blogger si possono per esempio impostare i feed Fino all'intervallo per mostrare solo l'incipit del post.



Come visualizzare i feed in Chrome.

La maggior parte dei siti hanno i feed attivati per permettere ai lettori di seguire gli aggiornamenti con un lettore di feed senza aprire direttamente il sito. I feed inizialmente erano in formato RSS mentre adesso è più usato il formato Atom.

Il gestore di feed più utilizzato è senza dubbio FeedBurner che però non viene aggiornato da Google da diverso tempo. In molti preconizzano un ritiro di questo servizio gratuito così come è successo a Google Reader, Google Code, Google Drive come Hosting e Picasa Web Album

Per il momento però FeedBurner è ancora funzionante e ci permette di creare una newsletter da inviare giornalmente ai nostri lettori. Gli amministratori di blog su Blogger possono attivare i feed in modo totale o solo parziale. Andando su Impostazioni -> Altro -> Feed sito si possono scegliere dal menù le seguenti opzioni: Completo, Fino all'intervallo, Breve, Nessuno e Personalizza.



Pubblicato il 14/03/16 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come creare un Feed RSS di Twitter per non perdere tweet.

Le API di Twitter permettono di creare dei widget da inserire in un sito web con l'obiettivo di mostrare l'attività di un utente oppure tutti i tweet che abbiano un determinato hashtag. Si apre la pagina per la configurazione dei widget da loggati su Twitter.

Si va poi in alto su Crea nuovo e si sceglie tra Cronologia utente, Mi Piace, Lista, Cerca e Cronologia a seconda della tipologia del widget da creare. Nella configurazione oltre all'username dell'utente, o all'hashtag nel caso del widget Cerca, si può personalizzare il gadget immettendo i codici dei colori, il numero di pixel dell'altezza e altri parametri. Dopo essere andati su Crea widget si copia il codice da incollare per esempio su Layout > Aggiungi un gadget > Base > HTML/Javascript. Nella stessa pagina si visualizzeranno tutti i widget che sono stati creati e che possono essere rimossi o modificati in ogni momento.



Pubblicato il 26/09/15 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come leggere interamente i feed parziali con Feedly.

Per la doverosa opera di documentazione necessaria per chiunque scriva per il web utilizzo l'eccellente servizio Feedly che mi permette di scorrere in pochi minuti i titoli di centinaia di post per poi scegliere di leggere solo quelli che mi stuzzicano l'interesse. Come è noto il webmaster può scegliere se mostrare i feed completi, se mostrarli solo parzialmente o se non mostrarli affatto.

Tanto per fare un esempio pratico i blog su Blogger possono essere configurati andando su Bacheca > Impostazioni > Altro > Consenti feed blog. Nel menù a discesa si può scegliere tra Nessuno, Breve, Personalizza, Completo e Fine all'intervallo. La scelta più comune è quella Fino all'intervallo che è anche la configurazione che ho scelto per questo blog. In questo modo chi si iscrive ai feed di questo sito può leggere l'articolo solo fino al Read More e per leggerlo completamente deve cliccare sul titolo del post e aprire il sito.



Pubblicato il 14/07/15 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come leggere i feed completi su Feedly con FullyFeedly.

È probabile che anche i lettori di questo articolo seguano i siti preferiti scorrendo i titoli delle fonti di informazione e documentazione su un lettore di Feed. Con la chiusura di Google Reader il miglior prodotto gratuito sul mercato è senza dubbio Feedly che può contare anche su delle eccellenti applicazioni per dispositivi mobili.

Come certo saprete i vari siti possono permettere la lettura completa dei feed oppure limitarla a una prima parte. Questo può essere fatto con le impostazioni di FeedBurner oppure anche direttamente dalla Bacheca del sito. Chi abbia un blog su Blogger può per esempio andare su Bacheca > Impostazioni > Altro > Feed Sito > Consenti feed sito e scegliere tra Completo, Fino all'intervallo, Breve, Nessuno, Personalizza.  L'impostazione che ho scelto per questo blog è Fino all'intervallo e consente ai lettori che seguono il blog su Feedly di leggere il post fino al Continua a leggere.



Pubblicato il 24/04/15 - aggiornato il  | Nessun commento :

Mostrare il pulsante di Feedly nella versione mobile di Blogger.

Nel post precedente abbiamo visto come installare in un blog di Blogger o di Wordpress il bottone di Feedly per invitare i lettori a seguirci tramite questo usatissimo lettore di feed. Alla fine del post avevo informato i lettori che avrei testato la possibilità di mostrare questo pulsante anche nella versione mobile limitatamente ai blog su piattaforma Blogger. La cosa è risultata fattibile.

Per prima cosa bisogna andare sulla pagina del Feedly Button per scegliere il pulsante da visualizzare nella versione mobile del nostro sito. Dopo aver incollato l'URL dei feed del nostro blog si otterrà il codice che però va utilizzato solo parzialmente come vedremo in seguito perché incollato così com'è non viene salvato da Blogger. 



Come installare il bottone per essere seguiti su Feedly.

In molti siti è presente il pulsante con contatore di FeedBurner per permettere ai lettori di seguirci attraverso i feed. Lo strumento di elezione per questa operazione fino a qualche tempo fa era Google Reader che però è stato ritirato ormai da tre anni

La maggior parte dei suoi utenti si è spostata su Feedly che oltre alla lettura dei feed tramite desktop può contare anche su due ottime applicazioni per Android e iOS. Non è che Feedly sia l'unico lettore di feed sul mercato perché ci sono molte altre alternative gratuite. Si può però dire che Feedly sia la soluzione preferita da molti utenti quindi avere il bottone per agevolare la sottoscrizione dei Feed nel nostro layout può essere un modo per fidelizzare nuovi lettori.



Pubblicato il 26/03/15 - aggiornato il  | 1 commento :

FeedReader per leggere e fare ricerche nei feed.

Qualche giorno fa ho pubblicato un articolo che elencava le 7 migliori alternative online a Feedly. La ragione per cui giudico Feedly parzialmente inadeguato consiste nella limitatezza della funzione della ricerca. Cercherò di essere più chiaro. I feed servono per scorrere velocemente i titoli dei contenuti pubblicati dai domini che abbiamo sottoscritto dall'ultima volta che li abbiamo letti. Personalmente seguo qualche centinaio di siti con argomenti che vanno dalla tecnologia alla scienza, dalla politica allo spettacolo, dallo sport alle notizie locali. Per alcuni temi ho sottoscritto feed in inglese, francese, spagnolo e anche in altre lingue più esotiche oltre che in italiano. Quando scorro i titoli lo faccio velocissimamente e leggo solo gli articoli che suscitano la mia curiosità. 

Con questa metodologia di lettura mi capita spesso di non leggere un articolo perché sul momento non mi interessava per poi rendermi conto  che invece poteva avere delle informazioni interessanti. Nel caso non lo avessi taggato come Speciale però mi riesce molto difficile ritrovarlo tra migliaia di elementi. Con Feedly si può infatti usare la ricerca ma l'account gratuito dà solo il primo risultato che quasi sempre non risulta essere quello desiderato. 



Pubblicato il 21/03/15 - aggiornato il  | 5 commenti :

Le 7 migliori Alternative a Feedly.

Dopo la chiusura di Google Reader la maggior parte degli utenti è migrata verso Feedly che è indubbiamente un lettore di feed di buon livello. Leggere i feed è una operazione essenziale per chi utilizza il web per lavoro, per studio o anche solo per documentazione. Avere in una sola schermata centinaia e centinaia di titoli di articoli per poi leggere solo quelli che ci stimolano particolarmente significa un aumento notevolissimo di produttività a cui non si può rinunciare.

Feedly è certamente una buona soluzione anche perché ha applicazioni per dispositivi mobili piuttosto buone che permettono di scorrere gli elementi di feed a cui siamo abbonati direttamente sfruttando i tempi morti come quando siamo in treno, in autobus o stiamo facendo la fila alle Poste. Non si tratta però di un prodotto perfetto come era Google Reader. Per esempio se si effettua una ricerca ci viene mostrato solo il primo risultato mentre per gli altri dovremmo sottoscrivere un abbonamento premium a pagamento. Vediamo quindi quali siano le soluzioni alternative che ci propone il mercato.



Pubblicato il 03/10/14 - aggiornato il  | 5 commenti :

Come creare un feed RSS di un canale di Youtube.

Chi usa molto Youtube ha l'esigenza di essere informato sulle nuove pubblicazioni di filmati nei suoi canali preferiti. Se siamo iscritti a un canale accanto alla dicitura Iscritto c'è una rotellina dentata. Cliccandoci sopra si apre una pagina in cui possiamo mettere la spunta alle opzioni aggiuntive di Ricevere gli aggiornamenti o di Mostrare i caricamenti nei feed. Tale icona si trova sopra alla sezione Altri iscritti in cui vengono visualizzati gli avatar di Google+ degli iscritti a quel canale che abbiamo inserito in qualche nostra Cerchia.

Per avere gli aggiornamenti su nuovi video pubblicati da determinati utenti dobbiamo quindi necessariamente iscriverci al loro canale. In questo post vediamo come sia possibile creare un Feed RSS che ci permetta di consultare gli aggiornamenti direttamente nel nostro lettore di feed preferito



Pubblicato il 07/10/13 - aggiornato il  | Nessun commento :

Feedly Full Feed script di Chrome e Firefox per leggere l'intero feed.

Come certo saprete gli amministratori di siti web possono decidere di mostrare interamente i loro feed o di renderli visibili solo in parte. Questa seconda opzione serve per far arrivare effettivamente il lettore nel nostro sito perché altrimenti non figurerebbe neppure nelle Statistiche. Si possono configurare i feed parziali con FeedBurner o anche con impostazioni selezionate direttamente dalla piattaforma di blogging. 

Se si ha un blog su Wordpress si può installare il plugin BetterFeed (però è da molto tempo che non viene aggiornato) mentre con un blog su Blogger si va su Bacheca > Impostazioni > Altro > Consenti feed blog. Ci sono le opzioni Nessuno, Breve, Fino all'intervallo, Personalizza e Completo.

Con Completo viene mostrato tutto l'articolo mentre con Nessuno si impediscono i feed. La scelta Breve mostrerà solo pochi caratteri dell'articolo mentre Fino all'intervallo inserirà nei feed la parte dell'articolo prima del Read More. Con questa scelta l'articolo sarà visibile nella sua formattazione originale anche con le immagini che eventualmente siano state inserite prima dell'intervallo. Con Personalizza si possono settare non solo il feed dell'articolo ma anche i feed dei commenti. In questo blog ho scelto questa configurazione



Pubblicato il 09/09/13 - aggiornato il  | 3 commenti :

Come monitorare l'interesse dei lettori con Feedly.

Dopo che Google Reader ha cessato la sua gloriosa attività il testimone di lettore di feed più utilizzato è stato raccolto da Feedly che ha tutte le funzionalità di Google Reader eccetto una. Con Feedly infatti non si possono fare ricerche tra i vari elementi dei feed. Magari ci si ricorda di aver letto distrattamente un titolo di un post qualche settimana fa che adesso invece ci piacerebbe consultare. Con Google Reader impostavamo una ricerca per parole chiave per risalire all'articolo anche nel caso in cui non lo avessimo salvato. Con Feedly non è possibile farlo almeno nella sua versione gratuita perché anche Feedly offre questa opzione ma solo a coloro che sottoscrivono la Versione Pro a 5 dollari al mese o a 45 dollari l'anno.

Il metodo per la ricerca di feed utilizzato finora consisteva nell'incollare nel browser una stringa così

https://cloud.feedly.com#search/keyword



Pubblicato il 23/07/13 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come avere nuovamente Google Reader con Feedly e GGReader.

E' ormai acclarato come la maggioranza degli utenti orfani di Google Reader abbia scelto Feedly come prima alternativa preferendolo a The Old Reader e al nuovo lettore di feed di Digg. La ragione risiede secondo me nella esistenza di ottime applicazioni di Feedly per cellulare e nelle molte possibilità di personalizzazione e condivisione offerte da questo servizio che si spera resti gratuito.

Un'altra caratteristica importante di Feedly è rappresentata dalle numerose scorciatoie da tastiera che permettono di velocizzare la fruizione dei contenuti dei feed. Vi si può accedere sempre cliccando appunto su keyboard shorcuts per visualizzare il popup, che si può chiudere andando su Esc, con tutto l'elenco delle scorciatoie suddivise per Navigazione, Elenchi e Articolo selezionato



Pubblicato il 20/06/13 - aggiornato il  | 10 commenti :

Feedly ora si può usare senza Google Reader.

Come certo saprete il 1 Luglio il glorioso lettore di feed Google Reader sarà disattivato. Il servizio che fino a questo momento ha ereditato il maggior numero di clienti è Feedly che fino a un paio di giorni fa esisteva solo come applicazione per dispositivi mobili o estensione per Google Chrome e che utilizzava i dati di Google Reader. Visto che dal 1 Luglio non ci si potrà più collegare con Google Reader, i tecnici di Feedly hanno spostato sui loro server tutte le categorie e l'elenco di feed che seguivamo.

Sarà sufficiente accedere a Feedly Cloud con il nostro account Google per continuare a consultare e leggere gli articoli dei blog e dei siti che abbiamo aggiunto nel lettore. Fino al 1 Luglio si potranno ancora importare i feed da Google Reader ed è quello che consiglio di fare. Se lo si è già fatto basta andare su Login e accedere con il nostro account Google