- Home
- Post archiviati in google reader
Pubblicato il 20/06/13 - aggiornato il | 10 commenti :
Feedly ora si può usare senza Google Reader.
Pubblicato il 06/04/13 - aggiornato il | 5 commenti :
The Old Reader come alternativa a Google Reader.

Pubblicato il 16/03/13 - aggiornato il | 28 commenti :
Come migrare da Google Reader a Feedly per leggere i feed.

Pubblicato il 14/03/13 - aggiornato il | 18 commenti :
Alternative a Google Reader che sarà disattivato il 1 Luglio 2013.

Pubblicato il 12/08/12 - aggiornato il | 1 commento :
Come leggere una pagina da Google Reader senza aprirla.

Pubblicato il 08/12/11 - aggiornato il | 24 commenti :
Come smettere di seguire un blog nella Bacheca di Blogger, su Google Reader o con Google Friend Connect.
Nel breve volgere di poche ore ho ricevuto due commenti molto simili (primo commento, secondo commento) con una richiesta sostanzialmente analoga: come si può smettere di seguire un blog su Google Reader o sulla Bacheca di Blogger. Mi sorge il dubbio che su alcuni account possano esserci dei disservizi dovuti alla ragione che Google Friend Connect sarà presto disabilitato nei siti non Blogger a partire da 1 Marzo 2012. Ho quindi deciso di pubblicare un instant post che possa essere di aiuto ai lettori che abbiano la stessa esigenza degli autori (autrici) dei commenti.
Vediamo comunque nel dettaglio tutte le operazioni che è possibile intraprendere per smettere di seguire un sito. Quando abbiamo deciso di unirci a quel dato blog abbiamo cliccato su Unisciti a questo sito nel widget di Google Friend Connect. I post pubblicati da quest'ultimo sono in questo modo risultati consultabili sia su Google Reader sia sulla Bacheca di Blogger In Elenco Lettura. Vediamo tre possibili opzioni per cessare di ricevere gli aggiornamenti di un sito e per fare in modo che il nostro avatar non compaia più nel suo gadget di Google Friend Connect.

Pubblicato il 15/11/11 - aggiornato il | 8 commenti :
Come funziona il nuovo look di Google Reader.
Dopo l'introduzione di Google Plus si è assistito a un mutamento di aspetto di quasi tutti i servizi riconducibili a Google per renderli omogenei alla grafica e ai colori di Google+. Inoltre è stata introdotta progressivamente la barra scura in alto per accedere al nostro account di Google Plus, per riceverne le notifiche, per rispondere ai commenti, per aggiungere persone alle nostre cerchie o per condividere un post.
Google Reader è stato uno degli ultimi servizi Google ad essere modificato in questo senso. I mutamenti non sono stati però solo grafici visto che sono state introdotte delle nuove funzionalità. Vediamo come è strutturata la nuova interfaccia e come sia possibile sfruttare queste nuove opzioni

Pubblicato il 22/10/11 - aggiornato il | Nessun commento :
Come usare il player di Google Reader per riprodurre audio o musica MP3.

Pubblicato il 20/09/11 - aggiornato il | 7 commenti :
Come inserire dei link alla fine dei feed con lo strumento FeedFlare.
http://feeds.feedburner.com/ideepercomputeredinternet/zUQN

Pubblicato il 27/05/11 - aggiornato il | 2 commenti :
Facebook introduce i feed per le pagine fan da ricevere anche tramite SMS.
I sottoscrittori di una pagina fan ne ricevono gli aggiornamenti di stato sulla loro Bacheca in Facebook. Da ieri è disponibile un nuovo link per sottoscrivere i feed RSS della pagina. Questo consente di visualizzarne gli aggiornamenti direttamente nel lettore dei feed senza aprire e loggarsi su Facebook. In futuro sarà probabilmente possibile creare dei widget da inserire nel blog che mostreranno gli ultimi post di una particolare pagina fan.
Per sottoscrivere i feed di una Fan Page occorre andare nella colonna di sinistra e cliccare su Iscriviti ai feed RSS

Pubblicato il 19/04/11 - aggiornato il | 5 commenti :
Super Google Reader è una estensione di Chrome per leggere tutti i feed in modo completo.
Le piattaforme di blogging danno la possibilità iscriversi ai feed in modo che il lettore possa visualizzare i contenuti degli articoli dal suo lettore di feed senza che debba recarsi direttamente nel sito. Wordpress e, da qualche tempo anche Blogger, hanno una funzionalità per mostrare solo la prima parte del post. Per Blogger significa renderlo visibile fino al Read More. Attraverso FeedBurner si può anche settare il numero di caratteri da mostrare liberamente nel feed per invogliare l'utente a cliccare sull'articolo e quindi visitare materialmente il blog.
Ci sono correnti di pensiero a favore dei feed completi e invece altri che pensano che sia meglio offrirgli in modo parziale. I primi ritengono che si abbia un aumento di iscritti a mostrare tutto il post mentre i secondi pensano di avere un aumento delle visualizzazioni di pagine e una diminuzione di siti plagiatori se si mettono delle limitazioni. In questo blog ho due feed
http://feeds.feedburner.com/ComputerChePassione
http://feeds.feedburner.com/ideepercomputeredinternet/zUQN

Pubblicato il 18/02/11 - aggiornato il | 5 commenti :
Tutti gli strumenti e i servizi gratuiti indispensabili per i blogger.

Pubblicato il 17/11/10 - aggiornato il | 25 commenti :
FeedBurner come iscriversi e come usarlo per feed e newsletter.
Google qualche tempo fa acquistò FeedBurner, il miglior servizio per la gestione dei feed. Le modifiche che sono state apportate riguardano
- L'accesso al servizio con un account Google
- L'implementazione della pubblicità Adsense anche nei feed
- Una nuova interfaccia sullo stile di quella di Adsense
Per iniziare ci si reca su FeedBurner e si accede con le nostre credenziali GMail. Se non avete ancora inserito dei blog vedrete solo una casella come questa
in cui dovrà essere incollato l'URL del blog e cliccato su Next. Il quadratino "I am a podcaster" serve solo per quei siti che offrono dello streaming multimediale. Si clicca su Next per passare alla schermata successiva che sarà una pagina di benvenuto in cui scegliere il formato dei feed. E' sempre meglio scegliere quello Atom che è anche predefinito

Pubblicato il 13/02/10 - aggiornato il | 9 commenti :
Come inserire un bottone di condivisione su Google Buzz nei blog su Blogger passando per gli elementi condivisi di Google Reader.
Si aprirà una finestra popup che ci permetterà di aggiungere il post agli elementi condivisi di Google Reader e quindi di postarlo su Google Buzz. Ovviamente dovete prima esservi loggati con il vostro account Google
Nel caso che abbiate i bottoni di condivisione sui social network allineati nella parte bassa del post e li aveste inserite seguendo le indicazione del mio articolo
allora dovete aggiungere il codice di Google Buzz agli altri già presenti, nella posizione che desiderate. L'icona in questo caso sarà di 20x16 pixel come le misure di quelle degli altri social. In questo blog attualmente l'ho posizionato all'inizio
Nel caso in cui non abbiate nessun bottone di voto potete andare su Layout > Modifica HTML, cercare la riga
<div class='post-footer'>e, immediatamente sopra, incollate il codice secondo questa sintassi
<div style='text-align:left;'>
Inserire quello dei due codici precedenti che preferite
</div>
</b:if>
<div style='text-align:left;'>
<a expr:href='"http://www.google.com/reader/link?url=" + data:post.url + "&title=" + data:post.title' target='_blank'><img alt='Condividi su Buzz' border='0' src='URL_immagine_bottone' title='Condividi in Google Buzz'/></a>
</div>
<!--GOOGLE BUZZ FINE-->
<div style='text-align:left;'>
<a href='javascript:var%20b=document.body;var%20GR________bookmarklet_domain="http://www.google.com";if(b&&!document.xmlVersion){void(z=document.createElement("script"));void(z.src="http://www.google.com/reader/ui/link-bookmarklet.js");void(b.appendChild(z));}else{}'> <img alt='Condividi in Google Buzz' src='URL_Immagine_Bottone' title='Condividi in Google Buzz'/></a>
</div>
<!--GOOGLE BUZZ FINE-->
<div class='post-body entry-content'>o comunque una che inizi nello stesso modo (varia a seconda dei modelli). Alternativamente si può scegliere di inserirlo sopra la riga
<data:post.body/>Le personalizzazioni da fare in questo caso riguardano
- La posizione: left, center, right (sinistra, centro e destra) eventualmente da sostituire a left evidenziato di rosso. Si possono anche inserire dei margini. Ecco un esempio di come potrebbe diventare la prima riga <div style='text-align:right;margin-top:-40px;'>. Questo per metterla più in alto rispetto agli altri elementi
- L'URL dell'immagine che si preferisce e che potrà essere scelta tra le seguenti
Per acquisirne l'URL basta cliccare su di esse e copiare l'indirizzo della nuova scheda che viene aperta. Va sostituito a URL_Immagine_Bottone nei codici precedenti.
Se volete vedere questo bottone solo nei post e non in homepage inserite all'inizio e alla fine le due righe evidenziate di rosso nell'esempio seguente
<b:if cond='data:blog.pageType == "item"'>
<div style='text-align:left;'>
<a href='javascript:var%20b=document.body;var%20GR________bookmarklet_domain="http://www.google.com";if(b&&!document.xmlVersion){void(z=document.createElement("script"));void(z.src="http://www.google.com/reader/ui/link-bookmarklet.js");void(b.appendChild(z));}else{}'> <img alt='Condividi in Google Buzz' src='http://rmf0kw.blu.livefilestore.com/y1pT2fS35Gs83bzO9VwNJ4wQIZlPEN6Is9l7oPuOFd4-fZq77mqvaaznSIXO2shhHH1g7KEnecgSbbNQgCMFMRW_CNyBXWaUONf/buzz-it-verticale.png' title='Condividi in Google Buzz'/></a>
</div>
</b:if>
<!--GOOGLE BUZZ FINE-->

Pubblicato il 12/02/10 - aggiornato il | Nessun commento :
Condividere i feed su Google Reader, pubblicarli su Google Buzz e inserirne il widget in un blog di Blogger.
L'uscita di Google Buzz è probabile che porterà sostanziali modifiche nel modo di approcciarsi ai diversi aspetti del web. Era da molto tempo possibile condividere gli articoli più interessanti del nostro Google Reader con coloro che ti seguivano in quel servizio. Tale funzione era in genere poco utilizzata per la modesta platea dei potenziali amici. Attraverso Google Buzz le persone che ti seguiranno aumenteranno sicuramente e la cosa può essere interessante per segnalare alcuni post che meritano attenzione e per non limitarci ad avere solo dei buzz relativi al nostro sito. Una particolarità di Google Buzz è che ripubblica tutti gli elementi che si sono condivisi su Google Reader. Ma andiamo per gradi e vediamo come fare per condividere i feed
Se nel nostro Google Reader troviamo un post che pensiamo possa interessare chi ci segue possiamo cliccare su Condividi in basso sulla sinistra. Volendo potremo anche aggiungere un nostro commento
Gli elementi condivisi potranno essere visti nella apposita sezione di Google Reader
Questi elementi saranno, dopo pochi attimi, pubblicati su Google Buzz e potranno essere visti in tempo reale da tutti coloro che ti seguono su quel servizio. A proposito chi mi vuol seguire può farlo andando sul mio Profilo Google. Data l'importanza che potranno avere queste nuove funzioni sarà anche possibile inserire nel blog un widget che mostri gli ultimi feed che abbiamo condiviso. Andiamo su Impostazioni di condivisione e settiamo le nostre preferenze
- Possiamo scegliere se gli elementi possano essere visibili a tutti o solo agli amici
- Possiamo indicare chi può commentare detti elementi (familiari, colleghi, amici, contatti di chat)
- Si può personalizzare l'aspetto degli elementi condivisi
- Si può scegliere un URL personalizzato per mostrare i nostri elementi condivisi che sarà del tipo www.google.com/reader/shared/nome. Il mio URL lo potete trovare a lato: "I miei elementi condivisi su Google Reader" -
Nell'ultima riga della pagina c'è il collegamento "Aggiungere una clip nel tuo sito web o blog". Se ci si clicca sopra si apre una finestra per la personalizzazione di un widget
Si può scegliere il titolo del gadget, la combinazione di colori, il numero degli elementi, se mostrare le note agli elementi e le loro fonti, cioè i siti da cui sono tratti. Quando si è finita la personalizzazione e siamo soddisfatti dell'anteprima, si seleziona e si copia il codice quindi si può incollare in un elemento HTML/Javascript in Layout > Elementi pagina > Aggiungi un gadget.
E' un gadget che serve per dare un ulteriore servizio ai nostri lettori. Questo elemento prenderà automaticamente la dimensione della sidebar in cui verrà inserito.

Pubblicato il 11/02/10 - aggiornato il | Nessun commento :
Google Buzz: recensione completa di questo strumento social inserito in GMail.
Mi rendo conto che tentare una analisi totale di uno strumento che è apparso nella mia GMail da poche ore è impresa ardua; mi scuso in anticipo per eventuali imprecisioni, omissioni, manchevolezze e una certa sciatteria che è tipica del primo approccio. In seguito prometto di integrare questo post con una parte seconda della recensione. Nel momento in cui scrivo è probabile che la maggior parte, se non la totalità degli account GMail, sia stata abilitata a usufruire di questo nuovo strumento.
Il bottone di Google Buzz fa bella mostra di sé nella barra di sinistra
Accanto a Buzz è presente il numero di buzz che si devono ancora leggere così come succede per la Posta in arrivo e lo Spam.
Come collegare i siti a Google Buzz -
Se in Google Reader abbiamo condiviso degli elementi con qualche altro utente questo sarà automaticamente importato in Google Buzz. Quindi tutti i post che scegliamo di condividere sul Reader entreranno a far parte del nostro flusso in Google Buzz. Le persone che si seguono in Google Reader e gli elementi condivisi sono mostrati nella barra di sinistra
nelle sezioni "I tuoi elementi condivisi" e "Persone che segui". Si possono collegare anche altri siti al nostro Google Buzz cliccando su "n Siti collegati"
Per collegare un sito si clicca su Aggiungi; per i servizi non di Google ci viene chiesto l'username e di cliccare su Connetti. Dopo che si è terminato l'aggiunta di tutti i siti che vogliamo unire al nostro Buzz si clicca su Salva. Per il momento è d'uopo fare delle considerazioni che saranno più chiare in futuro. Nel caso in cui i post di un blog vengano postati automaticamente su Twitter, se inseriamo anche il blog, ci possono essere duplicazioni di buzz. Per default la condivisione riguarda tutti (Pubblico) ma cliccando su Modifica possiamo cambiare l'impostazione e rendere visibili i buzz di un sito solo a persone selezionate. Saremo rediretti nella pagina delle impostazioni del sito relativo.
Come seguire delle persone con Google Buzz -
Si clicca su "Trova persone" e si aprirà una finestra in cui saremo invitati a seguire quelli che sono i nostri contatti su GMail
Si può seguire ciascuno di essi cliccando su Segui o lasciar perdere andando su Ignora. Una cosa interessante è che si possono trovare altri utenti mediante la casella di ricerca posta in alto
Si può cliccare su Aggiungi accanto alla persona selezionata. Con questo metodo si possono trovare anche giornali, periodici, organizzazioni, agenzie di stampa, ecc
Il flusso di buzz che apparirà in GMail sarà nutrito dai siti che hanno aggiunto le persone che seguiamo e dai buzz che creeranno autonomamente. Ci sarà un sistema di collassamento, come avviene in GMail che permette una più rapida navigazione.
Come creare un buzz -
E' sufficiente digitare un testo nel campo apposito
Dopo averlo scritto sui clicca su Pubblica per renderlo visibile. Possiamo scegliere di renderlo pubblico (è di default) o di lasciarlo privato per persone selezionate. Si possono anche inserire link e foto dall'hard disk o dal web tramite Picasa.
Dopo che si è editato si può sempre modificare e fare altre azioni aprendo il menù a tendina presente sulla destra
Altro su Google Buzz -
- I buzz che vengono prodotti sono indicizzati da Google e possono essere visti andando su Google.it e digitando site:http://www.google.com/buzz. Non tutti i buzz vengono indicizzati come vedremo al punto 3). Nel momento in cui scrivo sono già più di 5000 da tutto il mondo, quando farete la ricerca su Google saranno probabilmente molti di più.
- I link del buzz avranno questa struttura http://www.google.com/buzz/USER/ID/INIZIO_BUZZ. Ecco il link del buzz di questo articolo.
- Per far sì che i vostri buzz siano indicizzati da Google occorre editare il profilo in modo più analitico altrimenti viene un messaggio di questo tipo "Il tuo profilo non è ancora idoneo…"
- Si possono anche sottoscrivere i feed dei buzz di un utente. I feed dei miei buzz sono per esempio in questo URL http://buzz.googleapis.com/feeds/111056841635962157738/public/posted dove quel numero lungo è il mio ID su Google Buzz. La pagina non è correttamente visualizzata da Chrome ma solo da Firefox.

Pubblicato il 26/01/10 - aggiornato il | Nessun commento :
Come abbonarsi ai feed di pagine web che non ne hanno con Google Reader.
Vi sarà certamente capitato di aver provato a sottoscrivere un feed ma di aver ricevuto il messaggio "Non è stato trovato nessun feed" o analogo. Questo perché molti siti non hanno la struttura dei blog che producono articoli ma preferiscono avere un portale statico. E' stata resa disponibile su Google Reader una nuova feature che permetterà non tanto di abbonarsi ai feed ma di essere aggiornati su eventuali cambiamenti di una certa pagina web.
Possiamo fare l'esempio di un sito commerciale che varia l'aspetto quando presenta un nuovo prodotto ma ce ne potrebbero essere molti altri. Si può abbonarsi ai feed della pagina principale o a quella dell'oggetto a cui siamo interessati.
Il metodo di sottoscrizione è assolutamente identico; è sufficiente incollare l'URL della pagina che vogliamo monitorare nell'apposito campo di Google Reader e cliccare su Aggiungi
La nuova iscrizione potrà quindi essere inserita in una cartella a piacere. I proprietari di siti possono comunque aggiungere delle righe di codice per non essere monitorati attraverso questo meccanismo.
Per il momento questa opzione funziona soltanto se in Impostazioni si seleziona la lingua inglese ma è presumibile che a giorni sarà disponibile anche per gli utenti italiani.

Pubblicato il 24/12/09 - aggiornato il | Nessun commento :
Google Reader Notifier è un'estensione di Google Chrome per ricevere avvisi dei feed in arrivo.
Attraverso GMail Notifier si può essere sempre informati di quante sono le email non lette che sono nella nostra casella di posta elettronica mentre con Google Wave Checker possiamo tenere sotto controllo Google Wave.
Google Reader Notifier è un'altra add-on per Chrome che fa lo stesso lavoro delle precedenti ma con Google Reader. L'annuncio dell'estensione è stato dato da Google Reader Blog a cui si può fare riferimento per ulteriori informazioni.
In linea massima queste estensioni per adesso funzionano sicuramente su Chrome Beta ma non escludo che possano funzionare anche su versioni stabili di Chrome.
Dopo aver effettuato l'installazione pigiando sull'apposito bottone "Install", quindi su Installa, si visualizzerà l'icona di Google Reader nella barra del browser accanto alle altre estensioni
Il numero rosso rappresenta quanti feed sono ancora da leggere. Si può aprire la pagina del feed direttamente cliccandoci sopra dopo aver aperto la finestra della estensione

Pubblicato il 27/11/09 - aggiornato il | 22 commenti :
Cosa sono i feed e come si usano. Solo per principianti!
Il formato RSS (Really Simple Syndication) permette di ottenere informazioni da siti che vengono aggiornati di frequente, come ad esempio i blog e i siti di news. Un documento RSS è chiamato feed e contiene il sommario o l’intero contenuto del sito che lo pubblica. Attraverso di esso il lettore può rimanere aggiornato e leggere i nuovi contenuti senza dover controllare di persona se sul sito in questione è stato pubblicato un nuovo articolo. Grazie al feed RSS non è il lettore che va alle notizie, ma viceversa, sono le notizie che vanno al lettore. Per leggere un feed è necessario un programma chiamato aggregatore o reader che è in grado di raccogliere, interpretare ed organizzare i feed a cui vi iscriverete. Un programma di questo tipo non deve essere necessariamente installato sul proprio computer, in quanto esistono lettori online gratuiti come Google Reader o MyYahoo, giusto per citare i più conosciuti. Anche i browser integrano spesso al loro interno un lettore di feed. I più conosciuti software desktop gratuiti per la lettura dei feed sono FeedReader e FeedDemon per Windows o Vienna e NetNewsWire per Mac. Dopo aver cliccato sull'icona o sul collegamento che vi invita a sottoscrivere i feed, dovete scegliere il lettore che preferite, ecco uno screenshot
Vi consiglio di usare Google Reader che tra quelli online è certamente il migliore. In questo caso il feed lo potete mettere anche nella Homepage di Google oppure caricarlo sul Reader
Se avete un account GMail, automaticamente avrete anche un account Google Reader. Dopo essere entrato nella pagina si possono sottoscrivere i feed anche andando su Aggiungi un'iscrizione e incollando l'indirizzo del sito che si intende seguire
Successivamente si clicca su Aggiungi. I feed possono essere raggruppati in cartelle e organizzati secondo le nostre esigenze. Se si clicca su un sito nella barra di sinistra si visualizzeranno, nella parte destra, tutti gli ultimi articoli che sono stati pubblicati
Cliccando su un titolo di un articolo questo si aprirà e potrà essere letto senza andare nel sito da cui proviene. Con questo sistema si possono seguire decine e decine di siti da una sola schermata e con notevolissimo risparmio di tempo.
Se non sei ancora convinto dell'utilità dei feed puoi guardare questo video in italiano che te ne offre una spiegazione visiva che vale più di mille parole

Pubblicato il 25/11/09 - aggiornato il | Nessun commento :
Google Reader adesso mostra anche le favicon dei siti a cui siamo abbonati.
Nel momento in cui si apriva Google Reader, si vedevano tutti i feed a cui ci siamo iscritti con nessun elemento grafico in grado di individuarli. Ci era venuta in soccorso l'estensione Greasemonkey con il suo script Google Reader Favicon ++ che consentiva di mostrare le favicon di tutte le sottoscrizioni.
Adesso questa opzione è possibile averla anche direttamente tramite le Impostazioni di Google Reader come è stato annunciato da Google Operating System.
Per inserire questa feature veramente utile dobbiamo per prima cosa disattivare lo script di Greasemonkey, se lo avevamo installato, quindi entrare in Google Reader, andare su Impostazioni > Preferenze e mettete la flag a Show favicons for subsciptions
Questa opzione consente di individuare rapidamente il feed che stiamo cercando attraverso la sua icona caratteristica e salvaguarderà la nostra vista quando si ha a che fare con centinaia di feed. Ecco come si presenteranno i siti dopo l'introduzione di questa personalizzazione
Alla sinistra di ciascuno comparirà l'icona che lo contraddistingue. Unico neo è che tutti i blog su Blogger hanno la stessa icona e non è visibile quella personalizzata che può essere stata inserita.
