La prima versione del Chromecast di Google serviva solo per quello che si definisce il mirroring, cioè per visualizzare nel televisore quello che veniva riprodotto nello schermo di un computer o di uno smartphone.
La trasmissione del contenuto avveniva sfruttando la connessione Wi-Fi della sorgente internet a cui erano connessi entrambi i dispositivi. Con le ultime versioni del Chromecast è stato invece rilasciato un dispositivo simile a quello Amazon Fire TV Stick, con la possibile scelta tra le risoluzioni HD o 4K, proprio come lo stick di Amazon.
La sua installazione è semplicissima dato che basterà inserire la porta HDMI di uscita del Chromecast nella porta analoga della televisione. Già da almeno 15 anni la connessione HDMI ha sostituito la meno performante SCART.