La parola cookie letteralmente significa biscotto e generalmente viene usata al posto di magic cookie, espressione entrata nel vocabolario informatico a partire dagli anni ottanta del secolo scorso.
Si tratta di una tecnica di identificazione di un client da parte del server. Quando un utente apre una sito web, il server che lo gestisce, invia al browser utilizzato dei dati che vengono memorizzati e che permetteranno di velocizzare la navigazione quando lo stesso sito sarà aperto le volte successive.
L'utilizzo dei cookie viene disciplinato dai governi e dalle organizzazioni internazionali come la Unione Europea. Nel 2015 fu introdotto un regolamento per impedire un utilizzo abnorme dei cookie e per informare i navigatori del tipo di informazioni che vengono archiviate nel momento in cui aprono un dato sito. Le disposizioni in merito vengono di solito indicate con l'espressione Cookie Law. Tali regolamentazioni sono state poi ampliate dal GDPR.
I cookie sono importanti non solo per i gestori dei siti ma anche per chi naviga. Con questi file si possono p.e. salvare i dati di accesso a determinati siti per evitare di dover effettuare l'accesso tutte le volte che si aprono. D'altra parte gli amministratori dei siti, con l'analisi dei dati dei cookie, possono monitorare le statistiche dei visitatori e stabilire in quanti sono tornati, che pagine hanno visitato e dopo quanto tempo sono usciti.