È ormai passato parecchio tempo da quando la televisione si poteva guardare esclusivamente con un'antenna costituita da una serie di dipoli. La prima rivoluzione fu introdotta dalle trasmissioni via satellite e dal proliferare delle antenne paraboliche sui nostri tetti. Il passaggio dall'analogico al digitale terrestre non aveva di fatto portato a un cambiamento significativo del modo in cui si usufruiva dei canali televisivi, se non il loro notevole aumento.
Quello che sta rivoluzionando anche il mondo della televisione è internet, la rete globale che sta rinnovando tutta la società, dalle banche alla pubblica amministrazione, dal mondo degli acquisti a quello dell'istruzione.
Le emittenti vecchie e nuove si sono dovute evolvere e adesso trasmettono i loro programmi, non solo via etere ma soprattutto via cavo. L'utente può quindi scegliere se guardare i propri programmi preferiti nella modalità classica o aprendo l'applicazione della emittente desiderata. Mentre le trasmissioni via etere soffrono le condizioni metereologiche come la pioggia più o meno intensa, le trasmissioni via internet sono molto più stabili e affidabili.