Visualizzazione post con etichetta 3D. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3D. Mostra tutti i post

Pubblicato il 15/12/20 - aggiornato il  | Nessun commento :

Creare Testo 3D con Paint 3D e applicarlo alle foto anche in trasparenza

I software di grafica più evoluti permettono di creare testo in tre dimensioni e in questo sito abbiamo già visto come procedere in tal senso con Photoshop e con GIMP. Nei PC Windows 10 è preinstallata l'applicazione Paint 3D che, pur essendo stata pensata per realizzare dei modelli in tre dimensioni da eventualmente stampare in 3D, è anche utile per creare Testo in 3D, che poi potrà essere scaricato come immagine PNG e utilizzato a piacere.

In questo articolo vedremo appunto come creare testi in tre dimensioni con Paint 3D, come personalizzarli nelle famiglie di font, nello stile (grassetto, corsivo, sottolineato), nell'allineamento, nei colori e nelle dimensioni.

Un tale testo poi potrà essere aggiunto sovrimpresso a una immagine con uno degli editor appena citati o anche con dei programmi più semplici come Paint e Paint.NET. L'applicazione Paint 3D è installata di default su Windows 10 da qualche tempo. Per aprirla si clicca sul pulsante Start quindi si digita Paint 3D e si clicca sulla omonima app visualizzata nei risultati di ricerca. Si può andare su Apri per lavorare a una sessione precedente o su Nuovo.



Pubblicato il 18/07/20 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come guardare i video VR in 3D da Android e iPhone

La tecnologia dei video in tre dimensioni è piuttosto datata e i primi tentativi risalgono addirittura a cento anni fa. A partire dagli anni 50 del secolo scorso, il cinema tridimensionale iniziò ad avere una sua diffusione commerciale attraverso la tecnica della luce polarizzata. Il cervello riesce a percepire le immagini in rilievo perché riceve due immagini distinte dall'occhio destro e dall'occhio sinistro. I neuroni celebrali compiono in modo automatico quello che in trigonometria viene chiamata una triangolazione, e riescono a percepire la profondità delle immagini presenti nel campo visivo che quindi diventa in tre dimensioni.

Per simulare questo effetto occorre quindi avere una cinepresa con due obiettivi, posti a una distanza simile a quella degli occhi umani, che registrino simultaneamente la stessa scena. Questi due video distinti dovranno però essere visti separatamente dall'occhio sinistro e da quello destro. Per ottenere questo risultato, nel cinema in 3D, si riproducono i due video simultaneamente con tecniche stereoscopiche. Chi visualizza queste pellicole, per usufruire dell'effetto 3D, deve indossare degli occhiali che consentono la visualizzazione solo di un video per ciascun occhio attraverso delle lenti a cristalli liquidi che permettono la visualizzazione delle immagini in modo selettivo.

I video in tre dimensioni sono presenti anche su Youtube ma, per una loro visualizzazione immersiva, gli occhiali usati per il cinema e la televisione a 3D non servono. I video sono infatti mostrati con lo schermo diviso in due parti girate simultaneamente da due obiettivi posti a una distanza simile a quella degli occhi umani.



Pubblicato il 06/03/20 - aggiornato il  | 3 commenti :

Come creare Foto in 3D, pubblicarle su Facebook e vederle con Android

Le immagini in due dimensioni possono essere trasformate in immagini in 3D con vari strumenti. In questo sito abbiamo visto per esempio come creare delle immagini in 3D con Paint 3D di Windows 10.

Anche gli editor grafici più usati come Photoshop e Gimp hanno una funzionalità denominata Mappa di Profondità che serve appunto per trasformare una foto in 2D in una in 3D. Non si tratta di procedure semplicissime ma comunque neppure troppo complicate.

Facebook è da sempre molto attento a utilizzare queste nuove tecnologie di visualizzazione delle foto. Sul social network per antonomasia infatti possono essere pubblicate e visualizzate anche immagini panoramiche.

Da qualche tempo su Facebook si possono pubblicare anche le foto in 3D. Per poterlo fare bisogna caricare nello stesso post due file, quello della foto iniziale e quella della mappa di profondità, che ne configurerà l'effetto tridimensionale. Se non abbiamo voglia o capacità di creare mappe di profondità possiamo rivolgerci a tool online.



Pubblicato il 06/12/19 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come inserire Effetti in 3D nei video con i PC Windows senza programmi

In un precedente post ho illustrato come utilizzare uno strumento nativo di Windows per creare video anche professionali. Per questo scopo si utilizza l'applicazione Foto che non è soltanto un visualizzatore di immagini ma che ha sostituito il vecchio programma Movie Maker come Editor di Video nativo dei sistemi operativi Windows. 

In quell'articolo ho solo accennato alla possibilità di inserire nei video anche degli effetti in 3D mediante una apposita libreria molto fornita. In questo post mi occuperò più in dettaglio di questa funzionalità, elencando le categorie di effetti 3D disponibili, quelli più interessanti e illustrerò anche la modalità con cui aggiungere tali effetti.

Infatti si potranno posizionare a piacere in una zona dello schermo, se ne potrà impostare la durata, selezionando il punto di inizio e di fine dell'effetto. Potremo inoltre ancorare l'effetto a un punto preciso del video per farlo spostare quando si muova il punto di ancoraggio. Inoltre, l'effetto in tre dimensioni introdotto potrà essere animato selezionando il tipo di movimento che deve compiere. Infine si potrà anche aggiungere un effetto sonoro di cui impostare il volume. I video potranno essere anche divisi e aggiungere anche più di un effetto a una stessa clip.



Pubblicato il 20/06/17 - aggiornato il  | 17 commenti :

Come creare Titoli in 3D per i video con Openshot e Blender.

Sicuramente avrete visto almeno un film della serie Star Wars o Guerre Stellari come da traduzione in italiano. All'inizio del film viene mostrato un titolo in tre dimensioni con un testo che si muove con una prospettiva verso l'infinito.

In questo articolo vi mostrerò come creare un titolo in tre dimensioni con lo stesso stile e come crearne altri con più di 20 stili diversi tutti animati e tutti in tre dimensioni. Si usano i modelli predefiniti dei titoli in tre dimensioni presenti in OpenShot che però hanno bisogno del programma Blender per funzionare.

Sia Openshot che Blender sono programmi gratuiti, open source e multipiattaforma che possono essere installati su Windows, Mac e Linux. Per fare in modo che questi due programmi funzionino in sinergia occorre solo una semplice configurazione come vedremo in seguito.

COME SCARICARE E INSTALLARE OPENSHOT E BLENDER


Prima di poter creare il Titolo in 3D occorre scaricare e installare i due programmi menzionati:
  1. Scarica e Installa Openshot
  2. Scarica e Installa Blender
Sia nella pagina di download di Openshot sia in quella di Blender si potrà scegliere il file adatto al nostro sistema operativo e alla nostra macchina da 32bit o da 64bit.


Pubblicato il 13/06/17 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come testare scheda audio, altoparlanti e microfoni dei PC Windows.

Quando il suono non esce perfettamente dalle casse non si sa se dipende dalla sorgente, dalla scheda audio del computer o dalla qualità degli altoparlanti. Un discorso analogo vale per la qualità di registrazione e di possibili rumori di sottofondo che vengono a manifestarsi.

Sono disponibili diversi software gratuiti per testare i dispositivi audio del PC. Lo si può fare in generale oppure su frequenze specifiche. Alcuni di questi tool sono veramente professionali e offrono delle risposte anche sovrabbondanti rispetto alle esigenze di un normale utente.

Vengono eseguiti anche dei test di audio 3D per coloro che hanno un impianto audio binaurale che sicuramente non sono tantissimi ma che esistono. La tecnica del suono in 3D è nata un secolo fa ma solo in questi ultimi anni è diventata patrimonio anche di impianti relativamente modesti.



Pubblicato il 06/12/16 - aggiornato il  | 6 commenti :

Come installare i bottoni dei social con effetto 3D su Blogger.

Uno dei widget che mi sono stati più spesso richiesti è quello dei bottoni per i collegamenti ai social network con un effetto tridimensionale. Infatti quando si passa sopra a uno di questi bottoni con il mouse è come se si schiacciasse. In realtà passandoci sopra con il cursore si effettua una trasformazione con il CSS3 che mostra un'altra icona con un effetto animazione.

Le icone non sono immagini singole ma sono state tutte riunite in un'unica immagine per utilizzare l tecnica del CSS Sprite che serve per rendere il sito più veloce. La richiesta di un solo indirizzo ai server è ovviamente molto più rapida della richiesta di una dozzina di indirizzi web. La scelta delle varie icone avviene impostando un diverso posizionamento del background.



Pubblicato il 07/01/15 - aggiornato il  | Nessun commento :

Creare testo con effetto in 3 dimensioni con il CSS3.

Lo sviluppo del linguaggio CSS3 ha dato agli web designer la possibilità di creare effetti speciali solo con tale linguaggio senza utilizzo di nessun programma di grafica. Ricordo che con il CSS3 si possono ingrandire le immagini al passaggio del mouse, pubblicare delle immagini che ruotano al passaggio del cursore, creare forme geometriche le più diverse, far ruotare le immagini quando ci si clicca sopra o infine mostrare un testo sopra una immagine senza l'utilizzo di grafica.  

In questo breve post vediamo come sia possibile realizzare un testo in 3 dimensioni esclusivamente con queste tecniche. Il CSS3 si può inserire direttamente in un post o in una pagina statica tra i tag <style> e </style> oppure incollarlo direttamente nel modello subito sopra alla riga ]]></b:skin> in Modello > Modifica HTML senza quei due tag. Nel caso della presenza di una regola nel modello per avere un testo in 3 dimensioni basterà indicare la classe di stile in un paragrafo che richiamerà il CSS3.



Pubblicato il 10/10/14 - aggiornato il  | 3 commenti :

6 Applicazioni online per creare immagini in 3 dimensioni.

Gli esperti di grafica sono in grado di aggiungere effetti in 3D alle foto usando Photoshop o Gimp ma anche chi sia totalmente a digiuno di nozioni in tal senso può ugualmente convertire delle semplici immagini in immagini in tre dimensioni usando alcuni interessanti tool online. Non occorre quindi scaricare e installare software che poi non saranno più usati ma scegliere solo l'applicazione giusta, selezionare la foto da modificare, farne l'upload, applicare gli effetti in 3D quindi scaricare la foto risultante. Vediamo una piccola raccolta di siti in cui si possano applicare questi effetti con relativa semplicità.

3DThis è il sito che probabilmente ha gli effetti più interessanti nella sezione 3D Photo Effects e in quella 3D Volume. In entrambi i casi si deve caricare l'immagine da modificare 



Pubblicato il 02/07/14 - aggiornato il  | 6 commenti :

Come creare testo in tre dimensioni con il CSS3.

In  un precedente post abbiamo visto come inserire una ombreggiatura in un testo e in questo articolo vedremo come sia possibile aggiungere tutta una serie di ombre e utilizzarle per la creazione di un effetto 3D esclusivamente mediante l'utilizzo del CSS3. Si usa il tag text-shadow che può essere personalizzato con 4 parametri. Il primo rappresenta lo scostamento orizzontale, il secondo lo scostamento verticale, il terzo il "blur" ovvero il grado di sfumatura mentre il quarto non è altro che il codice del colore. Si possono inserire altre ombre usando la stessa sintassi dopo ver inserito una virgola alla fine del primo attributo

Per fare un esempio se si incolla questo codice in un widget o in un articolo in Modalità HTLM



Pubblicato il 10/05/13 - aggiornato il  | 8 commenti :

Galleria di immagini in 3D con titolo, descrizione e transizioni.

Ci sono widget che sono utili mentre ce ne sono altri che sono soprattutto belli. La galleria di foto basata su JQuery che vado a illustrare appartiene alla seconda categoria e mostra in modo veramente originale una serie di immagini che interagiscono con il cursore. L'idea di questo articolo mi è venuta leggendo un post di Onextrapixel, la galleria presentata utilizza il CSS3 e ha la limitazione di essere visibile solo con i browser Webkit (leggi Chrome e Safari). La serie di immagini è da installare in una pagina statica e il suo funzionamento l'ho testato con JsFiddle.

Questa presentazione può essere usata come un originale Portfolio o per mostrare ai visitatori delle schede animate in modo accattivante. Quando si passa con il mouse sopra a una immagine si alza leggermente in primo piano e se ci si clicca sopra si apre in verticale mostrando titolo e descrizione



Pubblicato il 14/03/12 - aggiornato il  | 1 commento :

Come creare un testo in 3D solo con i fogli di stile.

Avverto subito che questo metodo di inserimento di un testo in tre dimensioni con relativa ombreggiatura non funziona con Internet Explorer e c'è francamente da stupirsi come la Microsoft continui a non supportare nel browser della casa molti comandi che servono per migliorare e rendere più attrattivo il contenuto delle pagine web. Si tratta di una strategia veramente incomprensibile. Detto questo a beneficio di quei masochisti che usano ancora quel browser, passo a mostrare come si possa creare del testo ombreggiato in 3D esclusivamente con i CSS. 
Si tratta di una alternativa a una immagine che ha un tempo di caricamento molto superiore a quello di un semplice testo sia pure arricchito con un foglio di stile.

Dopo aver scelto il colore del testo, poniamo #be8f47, apriamo il tool online Oto255.com (leggi il Tutorial di Oto255) e troviamo sei tonalità di colore più scure di quella data:



Pubblicato il 20/06/11 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come posizionare e stabilire l'ordine di sovrapposizione tra oggetti HTML.

La posizione di un elemento all'interno di una pagina web è determinata dalla proprietà position e può essere applicata generalmente a tutti gli oggetti. I valori che può assumere position sono:

1) static - E' la posizione normale ed è quella di default che assume un elemento senza la proprietà position
2) absolute - In questo caso l'elemento viene posizionato in funzione del suo contenitore più prossimo che abbia un valore diverso da static. Se questo elemento non c'è, allora la posizione coincide con l'area del browser. Si usano gli attributi top, bottom, left e right per fissare le distanze nelle quattro direzioni.
3) fixed - La differenza con absolute sta nel fatto che in questo caso il contenitore è sempre la finestra principale del browser. Un'altra particolarità di questo valore è che l'oggetto non scorre insieme alla pagina
4) relative - L'elemento viene posizionato in funzione del suo contenitore. Gli spostamenti ottenuti tramite left, right, top e bottom sono non in funzione della pagina web ma in relazione al contenitore dell'elemento.


    Pubblicato il 05/04/11 - aggiornato il  | 8 commenti :

    Space Gallery per una originale galleria di foto basata su JQuery.

    Le gallerie di foto più accattivanti sono quelle che hanno effetti dinamici. Solitamente si tratta di Slideshow che presentano le foto con particolari effetti di transizione. La maggior parte di quest'ultimi è basata su Libreria Javascript JQuery. Space Gallery è sostanzialmente diversa da tutte le altre gallerie perché le immagini sono posizionate una dietro all'altra con un interessante effetto 3D.

    space gallery effetto 3d

    Per passare da una immagine all'altra occorre cliccarci sopra con il mouse. Ho postato la galleria sul web



    Pubblicato il 22/03/10 - aggiornato il  | Nessun commento :

    Avatarize Yourself per creare immagini simili ai personaggi del film Avatar di Cameron.

    Certamente avrete sentito parlare di Avatar il film di James Cameron in 3D che ha avuto un eccezionale successo di pubblico e che si è aggiudicato anche degli Oscar. Partner ufficiale della produzione è la nota catena di fast-food McDonald's che ha messo in rete un tool per rendere la nostra foto simile a quella degli abitanti di Pandora. Avatarize Yourself è molto simile ad altri strumenti per la modifica delle foto online



    Pubblicato il 15/03/10 - aggiornato il  | 1 commento :

    3D Package per creare immagini in tre dimensioni.

    3D-Package è una bella applicazione online per creare delle scatole di immagini in tre dimensioni e per orientare la visione a nostro piacimento. Per prima cosa ci dobbiamo procurare delle foto che siano compatibili con le facce del parallelepipedo della presentazione. E' consigliabile che le dimensioni delle foto siano simili e che due di esse siano "strette".



    Pubblicato il 06/03/10 - aggiornato il  | 2 commenti :

    YouCube per creare un cubo interattivo in 3D con sei video di Youtube

    Bertrand Russel nella sua celebre "Storia della filosofia occidentale" scrisse che le teorie filosofiche potevano essere interessanti per due motivi, o perché erano vere o perché erano belle. Si riferiva in particolare alla costruzione filosofica di Plotino che inserì appunto tra quelle belle. Molto più modestamente anche nel web ci sono delle applicazioni che vale la pena di recensire perché sono utili o per la semplice ragione di essere belle.



    Pubblicato il 22/02/10 - aggiornato il  | Nessun commento :

    Evolver per creare gratis animazioni in tre dimensioni (3D) in modo facile e divertente.

    Vanno nascendo sempre nuovi servizi per la creazione di avatar in 3D che consentono anche ai non professionisti della grafica, tantomeno tridimensionale, di ottenere dei risultati estremamente sofisticati. Evolver è uno di questi e permette di farlo tramite dei semplici passaggi, il primo dei quali deve essere la registrazione. E' presente anche una versione Pro di cui non mi occuperò. Si inizia andando su Get Started e si può scegliere uno degli avatar già predisposti sulla sinistra

    evolver-1

    Se ci siamo registrati, si può caricare una foto che deve essere in formato JPG, di 600 pixel di altezza minima, di 100KB come size minimo consentito e tale da avere il volto in posizione perfettamente frontale.

    Dopo questa operazione si può andare su Customize per personalizzare il nostro avatar

    evolver-2

    Si possono modificare la faccia, i capelli, gli occhi, la pelle, il corpo e l'abbigliamento. Per ogni scheda ci sono le varie opzioni di intervento; per esempio per la faccia si possono cambiare forma dell'ovale, inserire occhiali, modificare gli orecchi, la bocca, il mento e il naso. C'è anche un cursore per gestire la modifica in modo continuo. Quando abbiamo finito clicchiamo su Save.

    Andando su My Dashboard si potranno vedere tutti gli avatar che abbiamo creato e che possiamo rieditare. Cliccando su Transport si accede alla fase dell'inserimento del moto.

    Si possono scegliere tra più di venti scene di movimento che vanno dall'inchino, al ballo, dal respiro alla corsa, dalla tosse al salto, ecc. Si può selezionare anche il formato di uscita (in GIF, in FLV o JPG), la dimensione da 82 a 492 pixel e il colore di background dell'avatar.

    Il processo durerà pochi secondi e saremo avvertiti quando è terminato da una finestra che si apre sul sito o da una email se nel frattempo lo abbiamo lasciato.

    evolver-4

    Si potrà cliccare su Download per scaricare l'avatar, incorporarlo in uno dei moltissimi servizi a disposizione oppure semplicemente copiarne il codice HTML da mettere per esempio nel blog.

    E' un servizio molto simile a Avatara ma con qualche funzionalità in più.



    Pubblicato il 04/02/10 - aggiornato il  | 1 commento :

    Avatara per generare degli avatar in tre dimensioni da mettere nel profilo di Facebook, Blogger, MySpace, Twitter, Wordpress, ecc.

    Aggiornamento importante: Il servizio Avatara è stato ritirato!

    Avatara è un servizio gratuito che permette di creare avatar animati in 3D da inserire nei Profili di molti servizi. Pur essendo gratuito, per utilizzarlo occorre una registrazione senza bisogno di attivazione. E' sufficiente immettere un account di posta elettronica, una password, aderire ai termini del servizio e digitare una Captcha.

    Si può caricare una nostra foto, che dovrà essere in formato JPG e con il volto in primo piano, oppure personalizzare uno degli avatar già a disposizione. In questo momento l'opzione di caricare un'immagine dal computer è lenta perché ci sono molte richieste al server.

    avatara-1
    In orizzontale ci sono le schede Faccia, Pelle, Occhi, Capelli, Corpo, Abbigliamento, mentre in verticale sono previste diverse opzioni di intervento come le orecchie, la bocca, il mento, il naso, ecc Ci sono due finestre per mostrare l'avatar che si sta creando e verificarne le modifiche.

    C'è anche un cursore per applicare le modifiche in modo continuo per esempio ingrandendo o rimpicciolendo i seni se stiamo lavorando su un avatar femminile. Quando siamo soddisfatti si clicca su Transport per salvare la nostra realizzazione. Digitiamo il nome che gli vogliamo assegnare e clicchiamo su Save.
    Adesso passiamo all'animazione che vogliamo compia la nostra immagine. Quelle disponibili sono bow (inchino), breathing (respirazione), cough (tosse), dance, Here I am, jump, run, sad, sleepy, ecc . Si può inserire anche un messaggio e consentire agli altri di modificarlo. Si clicca su Continue e si può condividere l'avatar in 3D su MySpace, Facebook, Twitter, Blogger, Wordpress, LiveSpaces, ecc. E' disponibile anche l'anteprima e si può inviare o inviarcela per email.
    Alternativamente si può cliccarsi sopra con il destro del mouse e scegliere Salva immagine con nome, cosa che ho fatto

    avatar-danzante

    Quello che vedete è un avatar senza nessuna pretesa creato con Avatara mentre stavo scrivendo il post. Credo che questo servizio, quando sarà sufficientemente conosciuto, avrà un grande successo con persone di tutte le età.
    P.S. Ho appena scritto un post sull'importanza della velocità di caricamento della pagina e le immagini in GIF sono decisamente pesanti ma basta pensare alle SERP di Google e postiamo quello che ci pare!


    Pubblicato il 09/12/09 - aggiornato il  | 4 commenti :

    Creare delle fantastiche video-animazioni in 3D con Gizmoz da usare come auguri di Natale.

    Stiamo entrando nel periodo delle feste natalizie e allora si spremono le meningi per trovare dei modi carini per fare gli auguri in modo originale. Oggi vi presento Gizmoz che è un'applicazione web che permette di creare delle animazioni in 3D veramente straordinarie in modo gratuito.

    Per prima cosa bisogna loggarsi andando su Login in alto, quindi scegliendo "Click here to Sign up". E' sufficiente inserire username, password, indirizzo email e mettere una data di nascita per dimostrare che si ha più di tredici anni.

    Effettuato il login si può andare su Get Started per generare la nostra animazione si può caricare una nostra foto dall'hard-disk o scattarne una con la webcam. Quando si è fatto si clicca su Done.

    Attraverso un metodo di riconoscimento facciale si può creare il nostro personaggio, scegliendone capelli, accessori, morfologia, trasformazioni

    gizmoz

    La foto prescelta dal sito sarà quella più vicina a quella che avete caricato attraverso un'analisi dei lineamenti del volto. Devo dire che non sempre ci azzecca perché non mi pare di assomigliarle molto. Mettendo la flag su Set as my profile pic, si seleziona la foto creata come avatar del nostro profilo sul sito. Terminate le personalizzazioni si clicca su Apply. Nelle animazioni future si può richiamare questo avatar scegliendo My invece che Upload o Webcam. Si possono creare più animazioni anche con la stessa foto.

    Andando su Create si può inserire un personaggio in un Template preimpostato. Ci sono a disposizione modelli per auguri di Natale, per biglietti da visita in 3D, per slideshow, ecc

    gizmaz-template

    Andando sulla sidebar di sinistra si può scegliere la categoria, quindi si clicca sul modello preferito. Si apre una demo che per editare dobbiamo cliccare su Apply. Ci sono vari passaggi a seconda del template. Si può cambiare lo sfondo, inserire il volto, inserire dell'audio, aggiungere del testo e si può ulteriormente personalizzare il modello. Quando si inserisce il volto si può fare la stessa trafila dell'inserimento della foto oppure cliccare su My per inserire quella salvata in precedenza come avatar personale

    gizmaz

    Quando si inserisce l'audio bisogna selezionare il microfono in cui si vuol parlare e consentire l'accesso all'applicazione. Si clicca su Record per registrare un messaggio vocale di 60 secondi al massimo.

    Alternativamente si può caricare un file audio dal computer o scrivere del testo che sarà pronunciato automaticamente con la tecnologia Text-to-Speech. Si può anche inserire del testo da visualizzare nell'animazione e, in certi modelli, anche dei video tratti da Youtube.

    Finalmente si clicca su Save & Publish e si può scegliere se salvare la realizzazione o pubblicarla direttamente andando su Publish your show. C'è la possibilità di postare l'animazione direttamente su Youtube, Facebook, MySpace o di acquisirne l'HTML per inserirla nel blog

    gizmozPer postare il video bisogna consentire l'accesso dell'applicazione al servizio che si è scelto. Ecco la mia modesta realizzazione postata su Youtube

    Questo sito è veramente una miniera per creare animazioni divertenti che possono essere usate come interessante sorpresa nelle prossime festività natalizie.