Visualizzazione post con etichetta pagine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pagine. Mostra tutti i post

Pubblicato il 16/01/19 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come creare gratis pagine web da desktop e da mobile

Chi possiede un dominio proprio può crearsi un sito con uno dei tanti CMS disponibili, anche gratuitamente. In realtà spesso uno spazio acquistato non è neppure necessario, perché ci sono piattaforme di blogging come Blogger, Tumblr, Wordpress.com e Wix che consentono di creare pagine web gratuitamente.

Si tratta di scelte che sono opportune quando si vuole creare un sito ma che sono oggettivamente sovrabbondanti se si vuole pubblicare una sola pagina web, per una qualsivoglia ragione. Ha infatti poco senso creare un blog per poter mettere online una sola pagina. Questa esigenza la si può avere per condividere gli estremi di un evento sportivo, per mettere in rete una cosa divertente o anche per questioni eminentemente personali.

Visto che il romanticismo pare tornare di moda, in occasione di un anniversario si può creare una pagina web pubblica per condividerlo con chiunque. In questo modo si possono fare dichiarazioni d'amore o anche puntualizzare una notizia falsa che ci ha coinvolto. In questo post vedremo quanto sia semplice creare una pagina web in pochi minuti senza bisogno di registrazione, senza conoscere alcun linguaggio di programmazione e in modo gratuito.



Pubblicato il 11/08/17 - aggiornato il  | 1 commento :

Come personalizzare il Permalink di una Pagina Statica di Blogger.

È dal lontano 2012 che Blogger ha reso possibile la personalizzazione della seconda parte del Permalink dei post. Tale opzione all'inizio era disponibile solo per gli utenti di Blogger in Draft cioè della versione Beta di Blogger. Ben presto però questa funzionalità fu estesa a tutti gli utenti.

Per personalizzare il Permalink degli articoli si apre l'Editor di Blogger quindi si clicca su Permalink sotto a Impostazioni Post e si digita la seconda parte del Permalink. La prima parte sarà formata dal dominio del sito seguito dai numeri dell'anno e del mese in cui avviene la pubblicazione. 

Se si apre l'Editor di un Pagina di Blogger sotto a Impostazioni Post non sarà visibile l'opzione Permalink. Ci saranno solo la Descrizione della Ricerca e la ruota dentata delle Opzioni.



Pubblicato il 26/11/16 - aggiornato il  | Nessun commento :

Creare pagine web anonime senza registrazione con Telegraph.

Telegram Messenger è una delle applicazioni di messaggistica istantanea più utilizzate perché il concetto di privacy viene portato ai livelli più elevati. Al momento pare sia sui 100 milioni di download e installazioni quindi ha già un'ottima penetrazione anche se lontana da quella di Facebook Messenger e di WhatsApp.

Telegram Messenger è stata creata da due fratelli russi che distribuiscono il software senza fini di lucro. Le risorse finanziarie vengono sostenute dal fondo Digital Fortress mentre la sede è a Berlino.Il software è libero ma il codice sorgente non è stato rilasciato e questo alimenta qualche dubbio sui due fratelli russi e sulla loro filantropia. L'obiettivo dichiarato di Telegram è quello di permettere agli utenti di chattare in assoluta libertà senza paura di essere rintracciati.



Pubblicato il 15/07/16 - aggiornato il  | 4 commenti :

Come mostrare tutti i post in una pagina statica di Blogger.

L'espressione Sitemap può essere tradotta in italiano come Mappa del sito e ha due significati piuttosto diversi a seconda che si parli di Sitemap per i motori di ricerca e per i lettori. Nelle linee guida di Google è infatti espressamente richiesto che lo webmaster crei non solo una Sitemap per la ricerca ma anche una Mappa del sito a beneficio degli utenti per favorirne la navigazione.

La sitemap per i motori di ricerca viene creata automaticamente da Blogger ma può essere integrata manualmente in Search Console.  La pubblicazione di una Mappa del sito per i visitatori può essere fatta in molti modi. Ricordo tra l'altro di aver già presentato una mappa del sito con miniature e una mappa del sito divisa per etichette. In questo post vedremo come creare una mappa del sito da pubblicare in una pagina statica di Blogger che presenti tutti i post finora pubblicati divisi in schermate di 30 ciascuna con relativi titolo, incipit e miniatura.



Pubblicato il 23/06/16 - aggiornato il  | 8 commenti :

Come monitorare l'indicizzazione di un sito da parte di Google.

Leggendo i commenti che giornalmente ricevo su questo sito emerge il timore, da parte soprattutto di chi gestisce un blog da pochi mesi, di non avere indicizzati tutti i post che ha pubblicato, che le pagine non siano state rilevate e che le immagini pubblicate siano sostanzialmente ignote a Google.
Con questo articolo spero di fare chiarezza e di togliere qualche preoccupazione a chi si sente vittima della onnipotenza di Google. Se avete un blog su Blogger sarà la stessa piattaforma a creare una sitemap per il vostro sito. È comunque consigliabile in certi casi integrare manualmente questa sitemap andando su Search Console dove dovrebbe essere già stato rilevato il vostro blog su Blogger.

SITEMAP


Se avete un sito su Wordpress dovrete invece aggiungerlo e verificarlo manualmente. La sitemap di un sito su Blogger potrà essere aperta accedendo a questo URL generico


Pubblicato il 13/10/15 - aggiornato il  | 3 commenti :

Come cancellarsi da gruppi o pagine Facebook e come non ricevere notifiche o nascondere l'iscrizione.

Abbiamo già visto come si possa creare una pagina Facebook e vi si possa ripubblicare in automatico tutti i post del nostro sito, e anche i nostri commenti, e come si possano creare dei Gruppi Facebook Pubblici, Nascosti o Segreti. I Gruppi e le Pagine Facebook sono gli strumenti di elezione per aumentare la condivisione dei nostri contenuti. Oltre a creare Gruppi e Pagine in proprio possiamo anche sottoscrivere Pagine e Gruppi creati  da altri.

Per ricevere nella sezione Notizie i post di una pagina Facebook basta mettere Mi Piace sulla pagina stessa mentre per avere la possibilità di leggere i post dei Gruppi dobbiamo Iscriverci al Gruppo. Lo si può fare semplicemente se si si tratta di un Gruppo Pubblico mentre per quelli Nascosti e Segreti dobbiamo dobbiamo fare richiesta ed essere cooptati da un membro.



Pubblicato il 02/10/15 - aggiornato il  | 3 commenti :

Come far indicizzare da Google le pagine statiche di Blogger.

Nel post precedente abbiamo evidenziato quali siano le differenze tra i post e le pagine statiche di Blogger e di come sia preferibile usare i post per pubblicare i contenuti da indicizzare mentre le pagine siano più utili per modulo di contatto, la Cookie Policy e altre funzionalità di supporto al sito.
Il fatto che le Pagine siano create intrinsecamente per non essere indicizzate non è detto che rimangano sconosciute a Google che anzi dimostra di conoscerle bene. Per fare un esempio se cercate il nome di questo sito con Google troverete 5 pagine statiche su 6 Sitelink totali.

Oltre alla Politica dei Cookie ci sono anche la Mappa del Sito, il Disclaimer, il Modulo di Contatto e il Widget di tutti i post pubblicati.



Pubblicato il 25/08/15 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come numerare le pagine in un PDF, aggiungere intestazioni e piè di pagina con titolo e autore.

La numerazione delle pagine dei documenti è una operazione essenziale quando si tratti di documenti di più fogli per evidenziarne un particolare passaggio o per creare un indice. Mentre inserire i numeri di pagina in Word e in Libre Office è una operazione piuttosto semplice, che magari vedremo in un prossimo post, non è così banale farlo in un PDF per la semplice ragione che le modifiche di quel formato sono complicate per programmi diversi da quello ufficiale della Adobe.
In questo articolo vedremo come si possa numerare un PDF sia con Adobe Acrobat XI Pro sia con altri tool gratuiti.

AGGIUNGERE INTESTAZIONI E PIÈ DI PAGINA CON ACROBATE PRO


Dopo essere andati su File > Apri e aver selezionato il documento si va su Strumenti > Pagine >



Pubblicato il 02/05/15 - aggiornato il  | 14 commenti :

Creare una mappa del sito di Blogger per i lettori.

Credo sia chiaro a tutti come soltanto mostrando ai lettori tutta la nostra produzione di contenuti si riesca a mantenere sul nostro sito i lettori il più possibile. Il dato della permanenza media su un sito è uno dei più rilevanti tra i più di 200 fattori di ranking di Google.

Tra l'altro è lo stesso Google a invitare gli webmaster a creare una sitemap del nostro sito non solo per i motori di ricerca ma a beneficio dei lettori. Ho già presentato diverse alternative per realizzare una Mappa del sito di questo genere. Ricordo la schermata per mostrare tutti i post suddivisi per etichetta e la Mappa del sito con Miniature. In questo post vediamo come elencare tutti gli articoli del nostro sito mostrati su tre colonne. Nella prima viene mostrato il titolo insieme al numero d'ordine, nella seconda la data di pubblicazione e nella terza le etichette che sono state aggiunte a ciascun post



Pubblicato il 03/03/15 - aggiornato il  | 6 commenti :

Come creare un menù orizzontale con le etichette in Blogger.

Gli utenti di Blogger possono creare un menù orizzontale le cui voci sono costituite dai nomi delle pagine statiche che sono state create. Si possono anche aggiungere link esterni e selezionare le pagine statiche da mostrare nel menù. Dopo aver pubblicato le Pagine andando su Pagine > Nuova Pagina si va su Layout > Aggiungi un gadget > Base > Pagine, si salva e si trascina l'elemento con il mouse fino a posizionarlo sotto l'Intestazione per poi andare in alto a destra su Salva Disposizione. 

Un procedimento analogo si può anche fare con le Etichette pure nel caso in cui tale widget sia già presente in una sidebar del blog. Le cose interessanti di questa procedura piuttosto semplice ma che andrò a illustrare nel dettaglio sono essenzialmente tre. 1) Si può aggiungere il menù delle etichette a quello delle pagine statiche per visualizzare due menù uno sotto all'altro. 2) La grafica del menù delle etichette sarà la stessa di quella delle pagine. 3) Infine si possono selezionare le etichette da mostrare nel menù.



Pubblicato il 24/07/14 - aggiornato il  | 2 commenti :

Come nascondere footer e sidebar nelle pagine di Blogger.

Le pagine statiche di Blogger vengono usate dagli webmaster per degli scopi particolari come la  mappa del sito, una galleria di immagini o di video, il modulo di contatto o la pagina per politica della privacy. A tale proposito si può sentire l'esigenza di avere un layout per le pagine statiche diverso da quello del resto del blog. Credo sia noto a tutti come si possa decidere di visualizzare un widget solo in una determinata tipologia di pagine utilizzando i tag condizionali. Useremo quindi questo metodo anche per le diverse sezioni del blog.

Ho già presentato dei tutorial per nascondere nelle Pagine le sidebar e in questo post vediamo come non visualizzare anche il footer o il piè di pagina in tali pagine. Dopo aver salvato il template andate su Modello > Modifica HTML e cercate la riga </head>. Subito sopra incollate questo codice



Pubblicato il 30/05/14 - aggiornato il  | 3 commenti :

Come rendere flottante il menù orizzontale delle Pagine Statiche di Blogger.

Nel CMS Blogger si può creare un menù orizzontale in modo naturale pubblicando una serie di pagine statiche i cui titoli  insieme alla Home andranno a formare un menù orizzontale. Dopo averle pubblicate si va su Layout > Aggiungi un gadget > Pagine e si configura il widget scegliendo le pagine da visualizzare tra quelle pubblicate e eventualmente modificandone l'ordine. 

Agli elementi creati automaticamente con le pagine si possono aggiungere anche dei link esterni al blog come potrebbero essere per esempio gli URL della pagina Facebook, dell'account Twitter o Google+. Seguendo la falsariga del post su come rendere flottante un widget di Blogger ma utilizzando JQuery ecco come si può fare per avere il menù orizzontale delle Pagine di Blogger sempre al top della pagina anche quando questa viene scrollata verso il basso.



Pubblicato il 20/05/14 - aggiornato il  | 4 commenti :

Mostrare una icona accanto al testo nel menù delle Pagine statiche di Blogger.

Il menù delle Pagine statiche di Blogger è sicuramente quello più utilizzato dagli utenti vista la semplicità della sua installazione. Ricordo che le voci del menù possono essere formate dai titoli delle pagine ma anche da dei link esterni quali potrebbero essere il Profilo su Twitter o la pagina di Facebook. Per visualizzare il widget del menù delle Pagine bisogna andare su Layout > Aggiungi un gadget > Pagine per poi configurare il widget in cui si possono ordinare le voci delle pagine e selezionare solo quelle che intendiamo mostrare ai lettori.

Vediamo come inserire una icona sulla sinistra di ogni voce per rendere più chiaro il suo significato. In definitiva vogliamo passare da una situazione come questa 



Pubblicato il 09/04/14 - aggiornato il  | 7 commenti :

Contatore per i follower di Twitter, di Facebook e di Google+.

Esistono diversi widget ufficiali che mostrano tra le altre cose il numero dei sottoscrittori di un account Twitter, di una pagina Facebook o di una pagina brand di Google+. Ho trovato in rete un codice molto interessante per mostrare questi dati in un solo piccolo gadget per risparmiare spazio. Non sono in grado con certezza di dire di chi sia la paternità originale di questo widget ma dal tipo di termini usati penso sia stato realizzato in Malaysia e che derivi direttamente dall'Arqam - Retina Responsive WP Social Counter Plugin. In questo codice c'è anche una key di Google+ che implica come uno sviluppatore abbia e ottenuto l'accesso alle API di Google. Tale Google Key l'ho sostituita con la mia come da questa procedura. Nel momento in cui utilizzate il gadget potete sostituire la mia key con la vostra oppure lasciarla così com'è.

Questo widget funziona solo con le pagine Facebook e con le pagine Google+ e non con i Profili.



Pubblicato il 28/02/14 - aggiornato il  | 8 commenti :

Nuova grafica per le Pagine Statiche di Blogger.

Dopo la frenetica attività di restyling  della piattaforma Blogger avvenuta negli anni scorsi erano invece diversi mesi che il servizio di blogging di Google sembrava finita nell'immobilismo. Questo aveva dato adito a ipotesi anche apocalittiche come quella della cancellazione di Blogger così come è successo con Google Reader e altri servizi minori. Questi sospetti credo siano assolutamente infondati in quanto i siti ospitati su Blogger portano a Google un notevole flusso di denaro derivante dalla pubblicità fornita dallo stesso Google. Una cosa è cancellare un servizio in perdita un'altra è rinunciare a delle entrate sicure.

Comunque l'immobilismo è finito visto che da qualche ora è disponibile una nuova funzionalità della Bacheca che riguarda le Pagine Statiche. Queste sono state assimilate ai post per quello che riguarda la loro modifica. Ecco come si presenta la nuova Scheda Pagine



Pubblicato il 16/12/13 - aggiornato il  | 10 commenti :

Come selezionare i post da mostrare nella Home di Blogger.

Dopo aver visto le differenze principali tra Pagine Statiche e Post veniamo a un altro argomento molto gettonato nei commenti a cui si può dare una soluzione un po' estemporanea ma sicuramente efficace. Alcuni siti sono utilizzati per pubblicare contenuti molto diversi tra di loro e ci può essere l'esigenza di mostrare nella homepage solo quelli appartenenti a un determinato argomento.

Ho già parlato di come nascondere uno o più post nella Homepage di Blogger ma questa soluzione non può essere applicata in modo ottimale quando gli articoli da nascondere sono decine se non centinaia. Sulla falsariga del tema sulle differenze tra pagine statiche e dinamiche affrontato nel post precedente vediamo come in Blogger sia possibile creare una pagina dinamica che riguardi un determinato argomento. Tale pagina potrà per esempio essere costituita dalla parte iniziale di tutti i post con una determinata etichetta.



Differenza tra post e pagine in Blogger.

La struttura delle pubblicazioni di Blogger non è stata così fin dalla nascita di questo servizio di blogging. Infatti fino al 2007 erano ancora in uso i cosiddetti Modelli Classici in cui non esistevano pagine dinamiche così come le conosciamo adesso. L'Homepage è una classica pagina dinamica visto che cambia i suoi contenuti ogni qualvolta si pubblica un nuovo articolo. Lo stesso vale per le pagine delle etichette e quelle di archivio. La Home in Blogger fu introdotta nel 2007 da Google che aveva acquistato la piattaforma Blogger quattro anni prima. Per la cronaca il servizio Blogspot da cui Blogger discende e che rimane nell'URL dei blog gratuiti era nato nel 1999.

Anche i link Post più Recenti e Post più vecchi sono due esempi di pagine statiche. Una delle richieste più pressanti fatte a Google in quegli anni fu quella di introdurre delle pagine che non entrassero a far parte dell'Archivio e che non finissero in Homepage. Tali pagine potevano per esempio servire per inserire un modulo di contatto, un disclaimer o le regole della privacy del sito. Fu così che nel Gennaio del 2010 arrivarono le Pagine Statiche più comunemente chiamate Pagine. All'inizio furono disponibili solo per Blogger in Draft ma ben presto la platea si allargò anche alla normale Bacheca.



Pubblicato il 07/07/13 - aggiornato il  | 7 commenti :

Page Speed Insights per velocizzare un sito web.

In occasione dei 10 anni dalla nascita di Adsense, Google ha inserito nell'interfaccia utente un gioco di ping-pong in stile vintage che non so quale gradimento abbia avuto negli utenti. Sempre nella pagina iniziale ha fatto la sua comparsa la Scheda Punteggi che assegna un voto da 1 a 5 cerchietti per tre sezioni giudicate importanti per il miglioramento di Adsense. Quando c'è un miglioramento in uno di questi fattori viene visualizzata una freccia verde mentre se c'è un peggioramento se ne vedrà una rossa.

La sezione Ottimizzazione delle entrate è suddivisa in Formati di annunci consigliati, Annunci di testo e illustrati attivati e Errori crawler. Nella sezione Google+ si rileva se il pulsante di G+ sia stato o meno aggiunto alle nostre pagine web. Infine su Stato di salute del sito viene monitorata quella che sono le prestazioni della pagina. Si tratta di un déjà vu visto che le Prestazioni del sito erano già state introdotte negli Strumenti per Webmaster e già si può monitorare la velocità di un dominio tramite Google Analytics. Tutto questo perché la velocità di caricamento è un fattore che determina il suo posizionamento nei risultati di ricerca, di conseguenza le performance degli annunci, e perché secondo Google una più rapida apertura della pagina migliora l'esperienza utente



Pubblicato il 10/05/13 - aggiornato il  | 8 commenti :

Galleria di immagini in 3D con titolo, descrizione e transizioni.

Ci sono widget che sono utili mentre ce ne sono altri che sono soprattutto belli. La galleria di foto basata su JQuery che vado a illustrare appartiene alla seconda categoria e mostra in modo veramente originale una serie di immagini che interagiscono con il cursore. L'idea di questo articolo mi è venuta leggendo un post di Onextrapixel, la galleria presentata utilizza il CSS3 e ha la limitazione di essere visibile solo con i browser Webkit (leggi Chrome e Safari). La serie di immagini è da installare in una pagina statica e il suo funzionamento l'ho testato con JsFiddle.

Questa presentazione può essere usata come un originale Portfolio o per mostrare ai visitatori delle schede animate in modo accattivante. Quando si passa con il mouse sopra a una immagine si alza leggermente in primo piano e se ci si clicca sopra si apre in verticale mostrando titolo e descrizione



Pubblicato il 14/04/13 - aggiornato il  | 3 commenti :

Come gestire le Pagine Statiche di Blogger.

Mi sono deciso a pubblicare questo piccolo articolo perché da alcune domande che mi sono state poste nei commenti riguardo alle Pagine di Blogger mi sono accorto che ci sono ancora dei dubbi circa il loro utilizzo e la loro gestione. Quando un contenuto è meglio inserirlo nelle pagine piuttosto che nei normali post? La risposta non è scontata ma occorre porre l'attenzione su alcuni punti fondamentali. Le pagine vengono indicizzate da Google come e forse meglio dei post. I contenuti delle pagine non finiscono nei feed RSS del blog e possono essere visualizzati solo da chi si reca materialmente sul sito. In linea di principio si può quindi affermare che nelle Pagine è meglio inserire contenuti che non abbiano una loro valenza temporale ma che siano comunque importanti nell'economia del blog.

Si possono usare le pagine per inserire un modulo di contatto, una mappa del sito, una galleria fotografica, una scheda about sull'autore o le linee guida rispetto alla gestione della privacy. Non si può editare il Permalink di una pagina così come di fa con i post ma tramite un artificio possiamo personalizzarlo anche per le pagine ancora da pubblicare inserendo le keyword rilevanti.