I giornalisti di carta stampata, quando intervistano qualcuno, sono quasi sempre muniti di registratori per non perdere nessun commento dell'intervistato. Possono essere dei registratori digitali o anche dei normali smartphone.
Nei corsi di laurea non STEM, dove quindi non ci sono da memorizzare formule e dove si usa poco la lavagna, molti studenti sono soliti registrare le lezioni con registratori appositi o con smartphone, per poi ascoltarle di nuovo a casa e eventualmente convertirle in testo. Stesso comportamento possono avere i partecipanti a riunioni, ad assemblee, a convegni e ad ogni evento in cui ci sia qualcuno che parla. In questo post vedremo come convertire audio in testo.