Visualizzazione post con etichetta grafici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grafici. Mostra tutti i post

Pubblicato il 24/02/16 - aggiornato il  | Nessun commento :

Creare dei Grafici in Excel e come funziona l'Analisi Rapida.

Nell'articolo precedente abbiamo visto quali siano le funzioni principali del programma Excel di Office che sono comuni a tutte le ultime versioni. In questo post mi occuperò di quella che viene definita Analisi Rapida e che permette la creazione di Grafici e di arricchire il foglio di lavoro con una formattazione particolare.

Dopo aver creato o aperto un foglio di lavoro occorre selezionare quella parte di esso che vogliamo analizzare. Le celle con i dati da analizzare possono essere selezionate in vario modo. Si può cliccare sulla cella iniziale e trascinare il mouse anche in senso obliquo fino all'ultima cella che ci interessa. Alternativamente si può fare a meno di usare il cursore e dopo aver selezionato la prima cella tenendo premuto il tasto delle Maiuscole o Shift si agisce sui tasti direzionali per la selezione in orizzontale e/o in verticale



Pubblicato il 01/04/12 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come visualizzare i grafici di funzioni direttamente nel browser.

Alcuni browser e alcuni sistemi operativi supportano la tecnologia WebGL che consente di vedere un grafico animato subito dopo aver incollato nella barra di ricerca una funzione in una o due variabili. Per sapere se il vostro browser supporti WebGL, basta accedere alla pagina Get WebGL. Si possono seguire le istruzioni presenti nelle pagine linkate per riuscire ad attivarla.

Su un desktop Windows 7 e un browser Chrome 18 questa funzionalità è attivata automaticamente. Non così su Firefox, Internet Explorer e Opera. La cosa divertente e anche utile di questa funzione è che si può ottenere un grafico animato inserendo una espressione sintatticamente corretta ricordando che le potenze vanno inserite con l'accento circonflesso (x2 si scrive x^2) e che per le classiche funzioni trigonometriche. per le radici o per il valore assoluto vale la terminologia inglese sin, cos, tan, sqrt e abs.



Pubblicato il 27/09/11 - aggiornato il  | 5 commenti :

Gli strumenti per trovare le parole chiave migliori.

Quando si scrive un post lo si fa solitamente perché l'argomento ci interessa o perché pensiamo possa interessare ai nostri lettori abituali. Il posizionamento dell'articolo nei motori di ricerca dipende da molti fattori e naturalmente varia a seconda della parole chiave con cui si effettua la ricerca. Non è compito di questo post stabilire se sia meglio avere posizionamenti medi per keyword che hanno un gran volume di ricerche o posizionamenti alti per parole chiave più desuete.

L'importanza maggiore ai fini SEO dovrebbe essere appannaggio del contenuto del post. Dico dovrebbe perché vi sarà certamente capitato di vedere come primo risultato in Google delle pagine che a definirle mediocri si fa loro un complimento. Altro fattore decisivo è quello del Titolo del post che deve essere gradito ai navigatori (sono loro che lo scelgono cliccarci sopra) e ai motori di ricerca. E' quindi opportuno inserire delle parole chiave appetibili per i motori ma nello stesso tempo confezionare un titolo che abbia appeal anche per i lettori.

Per monitorare l'efficacia di parole chiave ci sono in rete degli strumenti utilissimi ma poco usati. Devo dire che anche io li uso molto poco, spesso per pigrizia. Si tratta in sostanza di tool che permettono di verificare la validità di una keyword monitorando i suoi volumi di ricerca, di comparare più parole chiave e di visualizzare quelle con il maggiore trend di crescita.



Pubblicato il 22/07/11 - aggiornato il  | 2 commenti :

Online Function Grapher per trovare e scaricare i grafici delle funzioni.

Lo studio delle funzioni è uno degli aspetti più importanti dello studio della Matematica per gli studenti liceali degli ultimi anni e per quelli del primo anno di Università. Ci sono delle procedure ben collaudate per ricavare un grafico da una funzione che partono dalla determinazione del dominio di definizione, di eventuali punti di singolarità e asintoti, dei punti di intersezione con gli assi, ecc. Si passa poi allo studio delle derivate prima e seconda per trovare i punti di massimo e di minimo, quelli di flesso, le concavità e le convessità.

Da tutti questi dati si riesce a ottenere un grafico sufficientemente approssimato della funzione. Se si ha a che fare con una funzione in una sola variabile, è disponibile in rete il tool gratuito Online Function Grapher che consente di arrivare al grafico di una funzione semplicemente digitandola nell'apposito campo. Cliccando su Add vedremo sulla destra il grafico sotto forma di curva colorata. E' possibile inserire anche più funzioni contemporaneamente



Pubblicato il 17/07/11 - aggiornato il  | 10 commenti :

Il Panda Update è già arrivato in Italia dai primi giorni di Maggio.

Mi rendo conto che una affermazione così perentoria è molto impegnativa e anche rischiosa e forse un titolo con un punto interrogativo o con una espressione più dubitativa sarebbe stato più opportuno. Ai pochi che non lo sapessero, ricordo che il Panda Update è un nuovo parametro inserito da Google nel suo algoritmo di ricerca per penalizzare quelle che sono state definite le Content Farm cioè siti che hanno un numero molto limitato di contenuti originali.

Nei siti americani il Panda Update è stato applicato il 24 Febbraio mentre in quelli di lingua inglese nelle altre parti del mondo l'11 Aprile. Per l'Italia non abbiamo notizie certe. Si sa solo che alla fine del mese di Giugno c'è stato l'aggiornamento del Page Rank. L'ultimo risaliva al 30 Aprile 2010. Mi sono detto che dopo il Page Rank sarebbe stata inevitabilmente la volta del Panda per i siti di di tutto il mondo. Probabilmente mi sbagliavo perché questo aggiornamento era già stato introdotto. Secondo gli intendimenti di Google dovrebbero venire penalizzati i siti aggregatori anche se in misura molto diversa tra loro. Alcuni tra quelli di lingua inglese se la sono cavata molto bene mentre altri hanno avuto un vero tracollo poi mitigato con un nuovo aggiornamento applicato qualche settimana più tardi. Forse proprio questo approccio molto incisivo usato negli USA, ha convinto Google ad applicare il nuovo algoritmo per il resto del mondo con maggiore gradualità. Con spirito di pura curiosità scientifica sono andato a vedere l'andamento dei visitatori di alcuni siti fortemente indiziati ad avere un sensibile calo degli arrivi in relazione al Panda Update: Liquida, Wikio, Diggita, Il Bloggatore e OKNotizie.



Pubblicato il 29/10/10 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come fare dei semplici calcoli matematici con OneNote.

OneNote è un programma della Microsoft che serve per prendere appunti al volo o anche per registrare brevi note audio o anche video. Il programma è in genere configurato per aprirsi all'avvio di Windows ma questa opzione può anche essere disabilitata. Le funzionalità del programma sono moltissime e non è possibile illustrarle tutte in un articolo. Voglio solo parlare di una caratteristica poco nota di OneNote che è quella della possibilità di effettuare calcoli matematici semplici ma anche abbastanza complessi.

Si può naturalmente usare una calcolatrice scientifica, presente anche nel PC, ma se si ha l'abitudine di usare OneNote con assiduità si possono direttamente fare calcoli senza aprire altri programmi. Sul mio computer ho OneNote 2007, con OneNote 2010 queste opzioni sono state addirittura ampliate con l'introduzione anche della simbologia tipica della matematica e l'inserimento dell'alfabeto greco.

Si possono fare dei semplici calcoli di questo genere

one-note-calcoli

come somme, divisioni, sottrazioni, potenze o moltiplicazioni. Si possono calcolare anche logaritmi o funzioni trigonometriche



Pubblicato il 31/03/10 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come calcolare il proprio bioritmo e ottenerne il grafico.

Premetto che ho una formazione culturale scientifica e sono poco incline a credere in teorie che solo apparentemente usano dei metodi di deduzione logica visto che partono da degli enunciati assolutamente indimostrabili. Sono quindi un feroce avversario dell'astrologia e di tutte quelle pratiche che basano la ricerca della conoscenza su arti divinatorie.

La disciplina dei bioritmi (chiamarla scienza credo sia oltraggioso) è nata in Austria verso la fine dell'Ottocento. L'enunciato base di questa teoria, ovviamente non dimostrato e difficilmente dimostrabile, è che la nostra vita è regolata da cicli che si susseguono ad intervalli regolari e che iniziano il giorno che siamo venuti al mondo.



Pubblicato il 25/01/10 - aggiornato il  | Nessun commento :

7Math è un tool per lo studio di funzioni: si possono trovare radici, estremi, derivate, massimi, minimi e disegnarne il grafico.

 Il miglior programma per calcoli matematici è Maple 12 che ha una grande versatilità e riesce a fare in pochi attimi calcoli molto complessi; riesce anche a risolvere problemi inerenti a funzioni speciali molto conosciute (Bessel, Airy, ellittiche di Jacobi e di Weierstrass, ecc.) e altre molto di meno (Lerch, Heaviside, ecc).

E' un software che è utilissimo a matematici, fisici e ingegneri ma anche a chimici e architetti insomma a tutti coloro che sono alle prese con calcoli estremamente complessi.

Se al contrario non si hanno moltissime esigenze ma ci si limita al campo che viene chiamato come "studio di funzione" che è tipico dell'ultimo anno di liceo e del primo anno di Università delle facoltà scientifiche, può essere utile un software decisamente meno ingombrante, più semplice da usare e soprattutto gratuito (Maple 12 costa diverse centinaia di euro).

7Math è un programma sviluppato in Iran che permette di effettuare diverse operazioni

 

7math

Per inserire la funzione bisogna ricordarsi che il simbolismo è diverso e che, per esempio, la moltiplicazione non viene indicata con la giustapposizione ma occorre usare il simbolo dell'asterisco (*), mentre le potenze vengono rappresentate dall'accento circonflesso (^). I dati che si possono ricavare riguardano

  1. Le radici
  2. Gli estremi
  3. La derivata della funzione
  4. L'integrale della funzione (definito)
  5. Massimi e minimi locali
  6. Il grafico della funzione

Proprio l'ultimo tool è quello che può dare o meno la conferma che il lavoro fatto in fase di studio della funzione era giusto. Sempre su questo tema ricordo Mathway e MyAlgebra che possono essere utili alternative.



Pubblicato il 06/06/09 - aggiornato il  | Nessun commento :

E’ disponibile il download di OpenOffice versione 3.1 anche in italiano.

Da alcuni giorni si può scaricare l’ultima versione della celebre suite opensource OpenOffice.org che è una validissima alternativa ai programmi Microsoft Office. Per installare l’ultima versione cliccate su Procedi al download e quindi scegliete il vostro sistema operativo. Non essendo una versione di prova sono presenti tutte le lingue tra cui ovviamente anche l’italiano.

La dimensione del file è di 154MB per Windows, leggermente superiore per gli altri sistemi operativi. Rispetto alla precedente versione ecco le principali migliorie

  • Integrazione del correttore ortografico
  • Miglioramento delle note di commento
  • Aggiunta del cursore per l’ingrandimento nei fogli di calcolo
  • Rese più facili le funzioni di ordinamento sempre nei fogli di calcolo
  • Completamento automatico delle formule con visualizzazione della sintassi
  • Più flessibilità nella gestione dei grafici
  • Bottoni per le dimensioni dei caratteri nelle presentazioni
  • Maggiore possibilità di condivisione di documenti all’interno di un gruppo di lavoro anche multipiattaforma

La schermata iniziale è rimasta più o meno la stessa

openoffice.org

in cui si può selezionare la sezione del programma che si vuole utilizzare

  1. Documento  di testo – al posto di Word
  2. Presentazione – al posto di Powerpoint
  3. Database – al posto di Acces
  4. Modelli -
  5. Foglio elettronico – al posto di Excel
  6. Disegno -
  7. Formula - 

E’ un programma che non può mancare nell’hard-disk anche perché è in grado di aprire quasi tutti i documenti testuali e li può facilmente convertire in PDF o altro formato.