Visualizzazione post con etichetta panda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panda. Mostra tutti i post

Pubblicato il 05/09/15 - aggiornato il  | 15 commenti :

Quali sono i migliori antivirus gratuiti e come scaricare Panda Antivirus Free 2016.

La terminologia antivirus in realtà non è molto precisa perché antivirus dovrebbe significare che un programma protegge il computer solo dai virus. In realtà per fortuna non è così perché i migliori programmi antivirus proteggono anche da altre minacce e quindi dovrebbero essere definiti più precisamente come antimalware. D'altra parte i programmi antimalware sono spesso dei tool specifici e dovrebbero invece essere chiamati antispyware o antiadware. Le aziende che si occupano di questi tool di sicurezza informatica preferiscono però continuare a usare il temine antivirus perché ormai ha debordato dal suo significato iniziale.

Qualche anno fa sembrava che il tema degli antivirus dovesse finire in soffitta dopo l'annuncio della Microsoft di dotare il suo sistema operativo di un antivirus incorporato. Le proteste dei produttori, che poi sono anche partner della stessa Microsoft, devono però essere state molto forti e convincenti visto che il tool Microsoft Security Essentials così come lo strumento Windows Defender, che tra l'altro non è un antivirus ma solo un antispyware, sono diventati progressivamente delle protezioni sempre meno efficaci. Da qui la necessità di dotarsi di un antivirus decente senza cedere ai programmi a pagamento che spesso danno delle protezioni in linea se non peggiori di quelli gratuiti.



Pubblicato il 30/03/15 - aggiornato il  | 2 commenti :

Google penalizzerà i siti non mobile-friendly a partire dal 21/4.

Gli webmaster di tutto il mondo in questi ultimi tempi hanno dovuto far fronte a importanti aggiornamenti dell'algoritmo di Google che hanno premiato ma molto più spesso penalizzato una gran quantità di siti. Il Panda Update fu introdotto per retrocedere nei risultati di ricerca le cosiddette Content Farm vale a dire i creatori industriali di contenuti ottenuti tramite aggregazione di altri siti o con la pubblicazione automatica di post tramite algoritmi particolari. L'aggiornamento Penguin fu invece introdotto nell'Aprile di tre anni fa per penalizzare i siti con backlink non naturali. L'Hummingbird Update è invece stato l'ultimo grande aggiornamento e il meno conosciuto perché ha rinnovato tutto l'algoritmo di Google privilegiando quella che viene definita la ricerca semantica.  

Andando ancora più a ritroso nel tempo ricordo anche l'aggiornamento Caffeina che introdusse nei 200 fattori di ranking la freschezza dei risultati. Il prossimo 21 Aprile 2015 ci sarà un nuovo corposo update come lo stesso Google ci ha informati con un post di Webmaster Central Blog del 26 Febbraio. Google prende atto di come i dispositivi mobili stiano diventando sempre più importanti e come vengano usati sempre più spesso anche per la ricerca. Adesso si fanno più ricerche con il mobile che con il desktop. Scommetto che anche voi avete fatto come me delle ricerche istantanee sul cellulare per aprire la pagina di Wikipedia di una persona di cui seguite un dibattito in televisione oppure per fare un Instant Fact Checking su una affermazione fatta dal politico di turno. 



Pubblicato il 01/10/14 - aggiornato il  | 2 commenti :

10 regole per difendersi dai Panda Update di Google.

Con un post su Google+ del 26 Settembre di Pierre Far Google ha comunicato agli webmaster di tutto il mondo che all'inizio di quella settimana era iniziata una lenta implementazione del nuovo aggiornamento Panda. È stato chiamato Panda 4.1 e fa seguito al Panda 4.0 introdotto da Google il 20 Maggio scorso. Gli update di Panda continuano quindi come sempre contrariamente a quanto dichiarato tempo fa con l'introduzione del Panda Everflux che negli intendimenti degli ingegneri di Google doveva essere direttamente inserito nell'algoritmo e che quindi si sarebbe aggiornato in modo continuativo.

Google oltre al suo classico algoritmo che è formato da più di 200 fattori di ranking utilizza anche gli aggiornamenti Panda, Penguin e Colibrì per affinare ulteriormente i posizionamenti dei risultati delle ricerche. Nello specifico i Panda Update servono a Google per penalizzare i siti con contenuti di bassa qualità e per premiare invece le pagine con contenuti di alto livello. In genere gli aggiornamenti vengono prima introdotti per le query in lingua inglese per poi essere estesi a tutte le altre lingue nei giorni o nelle settimane successive. Ci sono a disposizione diversi tool gratuiti per verificare se il nostro sito sia stato o meno colpito in senso positivo o negativo da un aggiornamento.



Pubblicato il 30/06/14 - aggiornato il  | 5 commenti :

Tool per scoprire le penalizzazioni Panda e Penguin di Google.

Insieme all'inizio dell'Estate cominciano i dubbi degli webmaster se siano stati o meno penalizzati da Google tramite i suoi algoritmi Panda e Penguin. Con l'Estate infatti si sa che le persone stanno di meno davanti al computer e che usano gli smartphone per faccende più piacevoli delle solite ricerche. C'è quindi un crollo più o meno marcato delle visite per quasi tutte le pagine web con l'esclusione di siti specializzati su temi stagionali come le vacanze al mare o temi simili.

Il problema è quindi quello di stabilire se questa diminuzione di utenti sia o meno da ascrivere a una penalizzazione di Google. Ho già presentato il tool Fruition che però può essere utilizzato una sola volta in modo gratuito. Dopo la registrazione occorre dare il consenso all'accesso al nostro account Google Analiytics e  i dati ivi presenti verranno confrontati con le date degli aggiornamenti Panda e Penguin per verificare che sensibili variazioni delle visite coincidano con le date di tali aggiornamenti per dare una percentuale della possibilità che ci sia stato un impatto positivo o negativo anche nel nostro sito.



Pubblicato il 12/06/14 - aggiornato il  | Nessun commento :

Cosa sono e come difendersi dagli aggiornamenti Panda, Penguin e Hummingbird di Google.

Se avete un sito anche di tipo assolutamente dilettantistico avrete certamente sentito parlare degli animaletti che Google usa per i suoi aggiornamenti dell'algoritmo. Gli update del Panda, del Pinguino e del Colibrì hanno portato significative modifiche nel posizionamento dei siti in funzione delle varie parole chiave e forse è il caso di fare un po' di chiarezza a beneficio dei colleghi blogger meno esperti.

L'algoritmo di Google non è noto se non a pochi ingegneri del Team. All'inizio non era così e gli esperti SEO avevano buon gioco a consigliare i propri clienti sulle azioni da intraprendere per posizionare meglio i siti dei loro clienti. Con il passare del tempo nonostante degli eccellenti specialisti facciano continui e interessantissimi test è sempre più difficile sapere come riemergere dopo un update che abbia portato a un improvviso calo di visite. L'algoritmo usato attualmente da Google sappiamo che utilizza almeno 200 fattori diversi e i suoi ingegneri hanno fornito agli webmaster le linee guida da seguire per un buon posizionamento.



Pubblicato il 09/08/13 - aggiornato il  | 6 commenti :

Cosa significa avere link non naturali da o verso il nostro sito.

Matt Cutts insieme a due suo collaboratori ci illustra in due video che cosa potrebbe portare Google a ritenere che dei link in entrata o in uscita relativamente al nostro sito non siano naturali. L'obiettivo di Google è quello di combattere tutte quelle attività atte a manipolare il posizionamento nei risultati di ricerca. In altre parole si potrebbe dire per assurdo che fare attività SEO sia contro le linee guida di Google. In realtà non è così perché lo stesso Google ci ha dato una Guida all'Ottimizzazione SEO e quello che importa a Google è che non ci siano pratiche destinate a trarre in inganno gli algoritmi del motore di ricerca per antonomasia.

Matt Cutts si rivolge a quegli webmaster che avessero ricevuto un messaggio in cui si comunicava loro che erano stati rilevati link non naturali verso o provenienti dal loro sito e che quindi per questa ragione tale dominio aveva ricevuto una penalizzazione. Questo porta a un drastico peggioramento del posizionamento e addirittura a un quasi azzeramento delle visite. Anche se la stragrande maggioranza di coloro che leggeranno questo articolo non si trovano in quella situazione è comunque opportuno prestare attenzione a quello che dicono Matt Cutts e collaboratori per evitare simili problemi.



Pubblicato il 05/07/13 - aggiornato il  | 5 commenti :

Come verificare se siamo stati penalizzati da Google Panda o Google Penguin con il tool Fruition.

Si sa che gli animaletti di Google non sono proprio amati dagli webmaster specialmente se si tratta di Panda e di Pinguini. Ricordo che il Panda Update è stato introdotto da più di due anni e che nelle intenzioni di Google doveva colpire i siti che si limitavano a ripubblicare i contenuti come per esempio gli aggregatori di notizie. In realtà anche siti prestigiosi sono rimasti vittime del simpatico orsacchiotto che si nutre di foglie di eucalipto e di bambù. Il Panda ha avuto un totale di 24 aggiornamenti fino al 22 Gennaio 2013. Da quella data si è passati al Panda Everflux ed è stato così inserito in modo stabile nell'algoritmo di ricerca senza quindi avere più aggiornamenti periodici.

A partire dal Febbraio 2013 tale fattore non dovrebbe aver più portato a delle modifiche repentine delle SERP e quindi a bruschi cali di visitatori. Il Penguin Update è invece più recente visto che ha poco più di un anno ed è stato introdotto per penalizzare i siti che hanno link verso pagine poco rilevanti e che ricevono backlink con lo stesso testo di ancoraggio, sintomo secondo Google di sovraottimizzazione SEO. In rete sono stati rilevate le date precise in cui gli aggiornamenti Panda e Penguin sono stati rilasciati. Spesso tali update vengono accompagnati anche da un tweet di A Googler o o da un post di Matt Cutts. Comparando i dati di Google Analytics con quelli delle date degli aggiornamenti possiamo determinare se il nostro sito sia stato colpito o avvantaggiato da quel determinato aggiornamento.



Pubblicato il 15/03/13 - aggiornato il  | 4 commenti :

Il Panda Everflux sarà integrato nell'algoritmo di Google.

Il Panda Update insieme al Penguin Update fino a questo momento sono state degli aggiornamenti apportati all'algoritmo di Google in modo saltuario e quasi manuale. Ogni tanto le keyword di ricerca subivano delle variazioni nei loro risultati che portavano anche a dei crolli drammatici delle visite a determinati siti che secondo Google non ottemperavano agli standard qualitativi. In genere gli aggiornamenti vengono apportati all'algoritmo delle ricerche in lingua inglese e successivamente estesi a quelli delle altre lingue. Un tweet di @Google informava qualche ora o qualche giorno dopo dell'avvenuto update. Matt Cutts, il capo del team antispam di Google, ha recentemente annunciato che Panda sarà integrato dalla prossima settimana nell'algoritmo di Google. Questo significa che non ci saranno più delle oscillazioni violente sul traffico dei siti ma che il riposizionamento avverrà gradualmente in tempo reale.


Pubblicato il 08/11/12 - aggiornato il  | 4 commenti :

Gli aggiornamenti del Google Panda e del Page Rank.

Il mese di Novembre dovrebbe essere quello più propizio per un aggiornamento del Page Rank da parte di Google. In questo 2012 i precedenti aggiornamenti sono avvenuti nel mese di Febbraio, in quello di Maggio e in quello di Agosto. Molti siti non lo hanno rilevato perché non hanno subito nessuna variazione in positivo o in negativo. Un update del PR nel mese di Dicembre a ridosso delle Feste di Natale e di fine anno è piuttosto improbabile visto che per gli webmaster è il periodo in cui ricevono le gratificazioni economiche più importanti da parte degli investitori.

E' quindi probabile che venga scelto un giorno di questo mese per fare l'ultimo aggiornamento dell'anno. Il Page Rank ha perso molta della sua importanza ma rimane comunque un fattore decisivo per un migliore posizionamento degli articoli nei risultati di ricerca. Ricordo che all'inizio il Page Rank era dato da una formula piuttosto semplice ma con l'andare del tempo è diventato un algoritmo decisamente più complesso. Il parametro che influenza in modo decisivo il PR è ancora quello della quantità ma soprattutto della qualità dei backlink che si sono ottenuti in modo naturale. Per avere un Page Rank elevato occorre quindi che i colleghi blogger linkino i nostri post. Quello di scrivere articoli interessanti che possano essere citati e ripresi da altri è quindi ancora adesso il miglior modo per aumentarlo.



Pubblicato il 11/05/12 - aggiornato il  | 11 commenti :

Google Penguin Update con altre modifiche all'algoritmo di ricerca

All'inizio dell'anno fu la volta della penalizzazione per i siti con troppa pubblicità visibile al primo scroll della pagina ma le modifiche all'algoritmo di Google annunciate per tutto il 2012 e introdotte progressivamente saranno più di 400. Alcune riguarderanno solo marginalmente gli webmaster professionisti o semplicemente i proprietari di un blog ma altre stanno già provocando molti scossoni nel posizionamento complessivo di vari siti o per singole parole chiave.

Le modifiche introdotte nel mese di Marzo sono state ben 50 come pubblicato in un post di Google Inside Search. Riporto quelle che possono riguardare un maggior numero di persone


Pubblicato il 17/07/11 - aggiornato il  | 10 commenti :

Il Panda Update è già arrivato in Italia dai primi giorni di Maggio.

Mi rendo conto che una affermazione così perentoria è molto impegnativa e anche rischiosa e forse un titolo con un punto interrogativo o con una espressione più dubitativa sarebbe stato più opportuno. Ai pochi che non lo sapessero, ricordo che il Panda Update è un nuovo parametro inserito da Google nel suo algoritmo di ricerca per penalizzare quelle che sono state definite le Content Farm cioè siti che hanno un numero molto limitato di contenuti originali.

Nei siti americani il Panda Update è stato applicato il 24 Febbraio mentre in quelli di lingua inglese nelle altre parti del mondo l'11 Aprile. Per l'Italia non abbiamo notizie certe. Si sa solo che alla fine del mese di Giugno c'è stato l'aggiornamento del Page Rank. L'ultimo risaliva al 30 Aprile 2010. Mi sono detto che dopo il Page Rank sarebbe stata inevitabilmente la volta del Panda per i siti di di tutto il mondo. Probabilmente mi sbagliavo perché questo aggiornamento era già stato introdotto. Secondo gli intendimenti di Google dovrebbero venire penalizzati i siti aggregatori anche se in misura molto diversa tra loro. Alcuni tra quelli di lingua inglese se la sono cavata molto bene mentre altri hanno avuto un vero tracollo poi mitigato con un nuovo aggiornamento applicato qualche settimana più tardi. Forse proprio questo approccio molto incisivo usato negli USA, ha convinto Google ad applicare il nuovo algoritmo per il resto del mondo con maggiore gradualità. Con spirito di pura curiosità scientifica sono andato a vedere l'andamento dei visitatori di alcuni siti fortemente indiziati ad avere un sensibile calo degli arrivi in relazione al Panda Update: Liquida, Wikio, Diggita, Il Bloggatore e OKNotizie.



Pubblicato il 09/05/11 - aggiornato il  | 6 commenti :

Cosa è il Panda Update e perché terrorizza gli webmaster di tutto il mondo.

Il Team di Google Search cerca sempre di migliorare la qualità delle ricerche, questo non solo nelle loro dichiarazioni ma anche nei fatti perché continuare a offrire risultati pertinenti con le query immesse è oggettivamente nei loro interessi. In rete sono diversi anni che stanno proliferando siti che non offrono contenuti originali ma che sono strutturati in modo da essere nelle prime posizioni delle ricerche di Google.

Il metodo usato è quello di monitorare le keyword di ricerca e di costruire dei post aventi dei titoli corrispondenti, poco importa poi se l'utente non trova effettivamente le informazioni di cui aveva bisogno. Anzi meglio, così poi clicca sulla pubblicità. Sono le cosiddette Content Farm e proprio per penalizzarle, Google sta modificando il suo algoritmo. Questo aggiornamento è stato appunto chiamato Panda Update o Farmer Panda Update.

Negli Stati Uniti è già stato introdotto il 24 Febbraio 2011 e esteso a tutti i siti di lingua inglese l'11 Aprile 2011. Non è ancora dato sapere quando sarà applicato in Italia. Si tratta comunque di aspettare qualche settimana al massimo. Negli USA l'aggiornamento ha avuto due fasi. C'è chi si è salvato dalla prima ondata ed invece è stato colpito nella seconda. C'è stato anche chi è stato ingiustamente penalizzato durante il primo aggiornamento e quindi riqualificato nella seconda tornata.