Chrome rimane aperto in background anche quando viene chiuso e, per chiuderlo completamente, bisogna andare nella Barra delle Applicazioni (Windows 10), cliccare sulla freccetta che punta verso l'altro, per visualizzare il tooltip Mostra icone nascoste, per controllare se è presente anche quella di Chrome. Se lo fosse, significa che Chrome sta ancora girando in background e che è in grado di inviare notifiche desktop.
Si può chiudere definitivamente Chrome, e quindi non ricevere più notifiche, andando su Esci. È pure disponibile l'opzione Lascia Google Chrome in esecuzione automatica in background, per mantenere attivata questa funzionalità. Le notifiche desktop sono utilizzate da molti siti e possono essere attivate anche su un blog di Blogger, con OneSignal, che ci permette anche di avere notifiche push sul cellulare, tramite i feed, e registrandoci al servizio Zapier.
Le notifiche desktop e push da parte dei siti sono disponibili anche su Firefox. In questo post vedremo come attivarle per specifici siti e come bloccarle per altri. Vedremo inoltre come procedere da browser desktop e da browser per dispositivi mobili. Anche Edge e Safari hanno questa funzionalità ma non me ne occuperò.