CASCATA DI CORIANDOLI ANIMATI MULTICOLORI

Uno degli articoli con il più alto Page Rank di questo blog è quello che elenca tutta una serie di siti in cui creare fotomontaggi. Lo stesso post ha anche ricevuto un numero piuttosto alto di Mi Piace. Mi sembra quindi naturale andare incontro alle aspettative dei lettori indicando un paio di applicazioni in cui fare in modo molto semplice dei fotomontaggi natalizi o relativi all'Anno Nuovo. Molti servizi tra quelli elencati nel post appena linkato hanno una o più sezioni dedicate proprio a queste specifiche festività come del resto a quelle di Pasqua o di San Valentino. Mi limito quindi a segnalare i più interessanti in questo senso.
Photo Montager ha per esempio le sezioni Merry Christmas e Happy New Year. La sezione natalizia conta circa 350 modelli che possono essere usati per inserire le nostre immagini mentre in quella di Capodanno si può scegliere tra una sessantina di template preconfezionati. Dopo aver cliccato sul tipo di fotomontaggio prescelto apparirà una finestra con tre icone in cui si può selezionare la nostra immagine dal computer, dalla webcam o da un album di Facebook. Andando su Fx si può selezionare uno dei numerosissimi effetti e cliccando su T si può anche aggiungere del testo formattato. Si può sempre annullare l'operazione, cambiare foto e aggiungerne un'altra cliccando sull'icona del più. Quando si è finito si clicca su Vai.
La Festa della Mamma esiste in tutto il mondo ma non c'è una data comune a tutti gli Stati in cui venga celebrato questo evento. In Italia si è scelta la seconda domenica di Maggio, quindi quest'anno si festeggerà l'8 Maggio. In rete esistono anche dei countdown relativi al Mother's Day ma sono evidentemente sfasati rispetto alla data italiana visto che ci sono paesi in cui si festeggia in Marzo, altri in Aprile e altri ancora appunto in Maggio.
Ho trovato però un widget countdown personalizzabile in cui si può inserire la data che può essere utilizzato anche da noi italiani per mostrare il conto alla rovescia della Festa della Mamma
Si digita il testo, si va su Refresh per vedere l'anteprima e si clicca su Copy to Clipboard per acquisire il codice negli appunti. Sarà nostra cura incollarlo su Design > Aggiungi un gadget > HTML/Javascript e posizionarlo a piacere.
Vediamo come installare quello che viene chiamato Fireworks Effect e che si deve allo sviluppatore che ha creato anche il Groovy 1970s e il Tinkerbell Mouse Effect. L'effetto provoca un lancio di fuochi dalla parte bassa del layout che poi si "espandono" in modo tale da somigliare a fuochi di artificio. Come è mia abitudine ho testato il funzionamento in questo post
Si possono personalizzare il numero di tiri, i colori e la potenza dell'esplosione. L'installazione è semplicissima. Si va su Design > Modifica HTML e si salva il modello completo. Si cerca la riga </head> e, immediatamente sopra, si incolla il codice che ho postato in Google Documenti
<hiper>gURL è un portale di giochi molto interessante perché dà l'opportunità di acquisire l'HTML per postare in un articolo o in una sezione del layout del blog. Ci sono anche diversi tutorial per affrontare tutte le tematiche principali del linguaggio di programmazione e altri tool di interesse generale per i blogger. Limitandoci ai giochi, si nota che sono suddivisi in categorie: Mario Games, Concentration memory card game, Online Christmas game, ecc
Visto che siamo in tema di Feste Natalizie e dopo aver presentato l'effetto nevicata e quello nevicata colorata, mi concentrerò sui Giochi per Natale. Ne sono presenti quattro: Christmas Tree, Christmas Smash, Santa Gift Jump e Boing Boing Santa.
Se si clicca su una delle miniature relative, si accede alla pagina in cui si giocare online
Blogger è nato il 23 Agosto del 1999 da una società di San Francisco che si chiamava Pyra Labs; fu acquistato da Google nel 2003 che ne ha fatto una delle piattaforme per il blogging più diffuse. Se volete saperne un po' di più consultate la voce Blogger (piattaforma) su Wikipedia che anch'io ho contribuito a scrivere. Per curiosità potete visionare i miei contributi andando su Visualizza Cronologia in alto della pagina.
Per i dieci anni di Blogger sono state introdotte un sacco di novità; ne ricordo alcune tra le più interessanti con la certezza che qualcuna la dimenticherò
In occasione della Giornata Internazionale della Donna dell'8 Marzo potrebbe essere carino esibire nel blog un logo dedicato all'avvenimento. Questo vale non solo per le donne ma anche, e soprattutto, per i blogger maschi.
Nel sito ufficiale dell'International Women's Day si possono scaricare dei logo dedicati all'avvenimento. Si tratta di semplici immagini che possono essere scaricate con il destro del mouse
Per questi effetti mi baserò sullo script creato dal sito Dynamic Drive e che ho usato per la neve che cade per le feste di Natale e per i cuoricini di San Valentino.
I codici seguenti vanno selezionati, copiati ed incollati in un gadget (elemento pagina) del blog in modalità HTML.
Per coloro che hanno Blogger basta andare in Layout>Aggiungi un gadget>HTML/Javascript, non mettere il titolo ed incollare il codice. Salvare e con il mouse posizionare preferibilmente in posizione alta e centrale.
Gli effetti sono costituiti da una caduta di piccole immagini che avranno il loro massimo al momento dell’apertura della pagina.
Insieme ad ogni riga di codice è mostrata l’immagine a cui si riferisce.
Uova che si aprono -
<script src="http://anonimotoscano.googlepages.com/pasqua1.js?download" type="text/javascript"/></script>
Uova con sorpresa -![]()
<script src="http://anonimotoscano.googlepages.com/pasqua2.js?download" type="text/javascript"/></script>
Campanelli che suonano -
![]()
<script src="http://anonimotoscano.googlepages.com/pasqua3.js?download" type="text/javascript"/></script>
Uovo decorato -![]()
<script src="http://anonimotoscano.googlepages.com/pasqua4.js?download" type="text/javascript"/></script>
Uova che ballano -![]()
<script src="http://anonimotoscano.googlepages.com/pasqua5.js?download" type="text/javascript"/></script>
Uovo che rotola -![]()
<script src="http://anonimotoscano.googlepages.com/pasqua6.js?download" type="text/javascript"/></script>
Pulcino -![]()
<script src="http://anonimotoscano.googlepages.com/pasqua7.js?download" type="text/javascript"/></script>
Tre uova che girano -![]()
<script src="http://anonimotoscano.googlepages.com/pasqua8.js?download" type="text/javascript"/></script>
Ho messo nel web un paio di esempi che potete vedere per rendervi meglio conto di cosa si trattaVedi effetto uova che ballano -