La realizzazione di fotomontaggi sembra una cosa fuori portata per chi non sia un grande esperto di programmi di grafica. In realtà non è proprio così perché anche un neofita può cimentarsi ottenendo dei risultati apprezzabili.
Abbiamo già visto come fare un fotomontaggio con il programma commerciale Photoshop, che è quello di elezione per le realizzazioni grafiche. Però lo si può fare pure con il gratuito Gimp e anche in modo più semplice.
Ricordo che Gimp può essere installato su Windows, Mac e Linux e che nel momento in cui scrivo questo post è arrivato alla versione 2.10.30. Si clicca sul pulsante Download [numero versione] per poi scegliere il file di installazione adatto al nostro sistema operativo. Un utente Windows andrà sul bottone per scaricare Gimp direttamente e si ritroverà nel PC un file .exe su cui fare un doppio click per poi seguire le finestre di dialogo.
L'interfaccia di Gimp può anche essere personalizzata in molti aspetti. Nei miei computer ho apportato queste modifiche che sono applicabili anche alle versioni più recenti di questo celebre programma di grafica.