Sarà capitato a tutti di aver inavvertitamente attivato il
tasto delle maiuscole e, guardando solo la tastiera e non lo
schermo, accorgersi di aver erroneamente digitato tutto il testo in maiuscolo.
Si può risolvere senza per forza dover digitare nuovamente tutto. Basterà
copiare e incollare il testo in un programma che supporta la
conversione da maiuscolo in minuscolo e viceversa
per risparmiarci un sacco di lavoro.
Altre volte la conversione del testo
tutto in minuscolo o tutto in maiuscolo è
dettata da altre problematiche. Per esempio nei
telegrammi digitati online si possono usare solo
lettere maiuscole mentre in taluni servizi web sono
supportate solo le minuscole. Oltre al
MAIUSCOLO e il
minuscolo
esiste anche il
maiuscoletto, che può essere inserito anche nelle pagine web utilizzando
un opportuno CSS con questa sintassi
<span style="font-variant: small-caps; ">
questo testo si visualizzerà in maiuscoletto</span>
Il maiuscoletto è usato in tipografia soprattutto nelle
note a più di pagina per indicare gli autori dei riferimenti.
Si tratta di caratteri in maiuscolo ma di
dimensione più piccola,
rispetto al maiuscolo vero e proprio.
Si può trasformare un testo tutto in maiuscolo, tutto in
minuscolo o tutto in maiuscoletto con gli
editor di testo più usati come Word della suite
Microsoft Office
e Documento Writer di Libre Office. Alcune
trasformazioni possono essere realizzate anche con il gratuito
WordPad, editor pre-installato da anni in tutti i PC Windows.