- Home
- Post archiviati in calendario
Pubblicato il 19/03/16 - aggiornato il | Nessun commento :
Widget del Calendario con Archivio per Blogger.
Pubblicato il 12/01/16 - aggiornato il | Nessun commento :
Come mostrare un calendario nella sidebar di Blogger.
In tale gadget è stato utilizzato i codici del gradiente per creare un effetto sfumatura.

Pubblicato il 04/01/16 - aggiornato il | Nessun commento :
Come creare un calendario pubblico con Google Calendar.

Pubblicato il 20/11/15 - aggiornato il | Nessun commento :
Come sostituire la data del post con un calendario in Blogger.

Pubblicato il 25/07/14 - aggiornato il | 17 commenti :
Come mostrare un calendario invece della data in Blogger.

Pubblicato il 14/05/14 - aggiornato il | Nessun commento :
Inserire nel blog un Calendario e un Orologio digitale personalizzabili.

Pubblicato il 14/03/12 - aggiornato il | 18 commenti :
Come mettere un calendario al posto della data in Blogger.
Avevo già postato un articolo su come sostituire la asettica data di Blogger con una immagine che somigliasse a un calendario ma è di due anni e mezzo fa quindi forse è il caso di pubblicare un nuovo post sull'argomento visto che da allora sono cambiati parecchio anche i codici del template di Blogger. Occorre innanzitutto avere abilitato la visualizzazione della data andando su Layout > Post sul blog > Modifica e aver messo la spunta alla data in Opzioni pagina di post.
L'obiettivo è quello di mostrare in tutti gli articoli una data con questo aspetto

Pubblicato il 31/01/11 - aggiornato il | 22 commenti :
Come mostrare l'ora e la data corrente nel blog.

Pubblicato il 19/05/10 - aggiornato il | Nessun commento :
Come confrontare i dati di Google Analytics per due diversi intervalli di date.
In Google Analytics ci sono una tale quantità di funzionalità che l'utente medio riesce a malapena a conoscerne il 50%, se va bene. A me capita qualche volta di imbattermi in degli strumenti di cui non sospettavo neppure l'esistenza e che dopo un po' si rivelano essere indispensabili per analizzare i dati del sito.
Se si clicca sul menù a tendina accanto al calendario si apre una finestra in cui inserire i due intervalli di date su cui effettuare il confronto
Se si mette il segno di spunta a Confronta con i dati precedenti si possono inserire due intervalli nei quali effettuare il paragone delle visite, della frequenza di rimbalzo, ecc. I periodi presi in esame acquisteranno automaticamente colori diversi per rendere più semplice l'analisi. Nello screenshot ho inserito i giorni dal 13 al 18 Maggio da comparare con quelli tra il 1 e il 5 Maggio. Se si clicca su Applica per accedere ai dati
Si potranno vedere due grafici di colore diverso per i due intervalli presi in esame. Più in basso saranno mostrate anche le variazioni percentuali di dati come visite, visualizzazioni di pagina, pagine per visita, frequenza di rimbalzo, tempo medio sul sito e visite nuove. Ancora più in basso saranno mostrate le variazioni assolute e percentuali su ogni singola pagina. Di default il paragone viene fatto con il mese precedente.
E' uno strumento davvero utile per avere una panoramica complessiva sullo stato del nostro sito.

Pubblicato il 16/04/10 - aggiornato il | Nessun commento :
GMail adesso gestisce anche gli inviti ad eventi e permette il drag & drop degli allegati.
Non passa praticamente giorno che GMail non introduca nuove funzionalità. Sono sicuro che saranno in pochissimi coloro che conoscono tutte le caratteristiche nel dettaglio di questo servizio di posta elettronica. E' veramente difficile stargli dietro.
Ieri le novità introdotte sono state addirittura due.

Pubblicato il 30/01/10 - aggiornato il | 8 commenti :
Google Apps Shortcuts è un'estensione di Chrome per accedere in modo rapido a quasi tutti i servizi di Google.
Google Apps Shortcuts è stata appena realizzata ma promette molto bene visto che permette un accesso facilissimo a tutti i principali servizi di Google. Dopo l'installazione si visualizzerà una icona nella barra del browser
Se ci si clicca sopra si aprirà un menù a tendina (drop down menù) con tutte le opzioni a disposizione
Saranno suddivise in categorie come GMail, Calendar, Google Documenti, Google Reader, Google Wave e Google Voice. Per il momento Google Voice in Italia non mi risulta sia disponibile ma se si vuole per esempio spedire una email si clicca su New Email e si apre subito il modulo relativo. Si può anche iniziare a editare un nuovo documento, una nuova presentazione o un nuovo foglio di calcolo andando nell'icona relativa (New Doc, New Presentation e New Spreadsheet).
In Options c'è anche la possibilità di aggiungere altri servizi
Se per esempio abbiamo acquistato un dominio personalizzato da Google automaticamente avremo anche un account Google Apps che potremo usare come casella di posta elettronica e inserire il relativo URL nelle impostazioni della estensione.

Pubblicato il 27/12/09 - aggiornato il | Nessun commento :
Kalender per creare un calendario del 2010 a forma di dodecaedro da mettere sulla scrivania.
Siamo quasi all'inizio di un nuovo anno e siamo sommersi da calendari di tutti i generi che ci vengono offerti da organizzazioni ecclesiastiche, associazioni di volontariato o aziende che vogliono farsi pubblicità. Naturalmente ci sono anche quelli di belle ragazze che mettono in mostra le loro grazie in modo più o meno esplicito.
Nel caso in cui nessuna di queste opzioni vi soddisfi ecco l'alternativa web2.0 per crearsi un calendario per scrivania da soli, senza nessuna spesa e solo con un minimo di bricolage.
Kalender dà la possibilità di stampare una serie di facce per poi incollarle per creare una forma di un solido a dodici facce (quanti sono i mesi). Il dodecaedro può essere regolare, cioè con facce pentagonali, oppure con facce a rombo.
Si può anche selezionare la lingua e il giorno con il quale si vuole che inizi la settimana. Si può scegliere anche il formato di download tra PDF e PostScript.
Dopo aver stampato il file in una pagina, almeno di formato A4, non resta che piegarlo e incollarlo come facevamo alle elementari durante le lezioni di Geometria. Ecco i due tipi di calendari che si possono realizzare
Molto originali e di grande praticità. Se invece di un foglio di carta utilizzate un materiale più resistente forse è meglio; si può anche scegliere a piacere il colore o anche utilizzare un foglio con un'immagine già stampata. Se invece volete un calendario per il blog allora date uno sguardo al widget dell'archivio con calendario.

Pubblicato il 18/12/09 - aggiornato il | 26 commenti :
Il fantastico widget dell'archivio con il calendario per i blog su Blogger.
Prima di passare all'illustrazione di come inserirlo vi prego di andare nel blog Pagine Navigazione in cui l'ho inserito.
Si tratta di un blog di test con pochi post quindi cercate di immaginare come potrebbe essere nel vostro che sarà certamente più denso
Il widget di Phideaux3 era ovviamente in inglese ma, come vedete, sono riuscito a tradurlo in italiano. Il titolo "Archivio del Blog" può essere modificato e reso grande quanto si vuole perché avrà lo stesso aspetto dei titoli degli altri widget che avete nelle sidebar.
- Nel menù a tendina può essere selezionato un mese dell'archivio.
- Accanto a ogni mese sarà presente il numero dei post pubblicati.
- I giorni in cui sono stati pubblicati gli articoli saranno evidenziati.
- Se si punta con il mouse un qualunque giorno del mese si visualizzeranno i titoli dei post che si sono pubblicati in quella data.
- Esistono cinque layout del widget con colori chiari e con colori scuri per tutte le esigenze
- Se si clicca su un giorno del mese veniamo indirizzati in una pagina con tutti gli articoli pubblicati quel giorno
- Andando sulle frecce direzionali in Scorri Archivio si può passare al mese precedente o quello successivo
- Sotto al widget saranno elencati tutti gli articoli pubblicati nel mese visualizzato
- Quando si passa da un mese a un altro si vedrà una immagine animata con la scritta "Sto caricando"
- Questo widget è la versione per Blogger di un plugin di Wordpress
Per procedere con l'installazione andate su Layout > Modifica HTML, salvate il modello completo e non espandete i modelli widget. Cercate la seguente linea di codice
<b:widget id='BlogArchive1' locked='false' title='Archivio Blog' type='BlogArchive'/>Può essere che al posto di BlogArchive1 ci sia un altro numero in ogni caso la linea è facile da visualizzare. Cancellatela e sostituitela con quest'altro codice
<b:widget id='BlogArchive1' locked='false' title='Archivio Blog' type='BlogArchive'>dove il titolo del widget "Archivio blog" può essere sostituito con un altro. Adesso cercate la riga
<b:includable id='main'>
<b:if cond='data:title'>
<h2><data:title/></h2>
</b:if>
<div class='widget-content'>
<div id='ArchiveList'>
<div expr:id='data:widget.instanceId + "_ArchiveList"'>
<b:if cond='data:style == "HIERARCHY"'>
<b:include data='data' name='interval'/>
</b:if>
<b:if cond='data:style == "FLAT"'>
<b:include data='data' name='flat'/>
</b:if>
<b:if cond='data:style == "MENU"'>
<b:include data='data' name='menu'/>
</b:if>
</div>
</div>
<b:include name='quickedit'/>
</div>
</b:includable>
<b:includable id='toggle' var='interval'>
<!-- Toggle not needed for Calendar -->
</b:includable>
<b:includable id='flat' var='data'>
<div id='bloggerCalendarList'>
<ul>
<b:loop values='data:data' var='i'>
<li class='archivedate'>
<a expr:href='data:i.url'><data:i.name/></a> (<data:i.post-count/>)
</li>
</b:loop>
</ul>
</div>
<div id='blogger_calendar' style='display:none'>
<table id='bcalendar'><caption id='bcaption'>
</caption>
<!-- Table Header -->
<thead id='bcHead'></thead>
<!-- Table Footer -->
<!-- Table Body -->
<tbody><tr><td id='cell1'> </td><td id='cell2'> </td><td id='cell3'> </td><td id='cell4'> </td><td id='cell5'> </td><td id='cell6'> </td><td id='cell7'> </td></tr>
<tr><td id='cell8'> </td><td id='cell9'> </td><td id='cell10'> </td><td id='cell11'> </td><td id='cell12'> </td><td id='cell13'> </td><td id='cell14'> </td></tr>
<tr><td id='cell15'> </td><td id='cell16'> </td><td id='cell17'> </td><td id='cell18'> </td><td id='cell19'> </td><td id='cell20'> </td><td id='cell21'> </td></tr>
<tr><td id='cell22'> </td><td id='cell23'> </td><td id='cell24'> </td><td id='cell25'> </td><td id='cell26'> </td><td id='cell27'> </td><td id='cell28'> </td></tr>
<tr><td id='cell29'> </td><td id='cell30'> </td><td id='cell31'> </td><td id='cell32'> </td><td id='cell33'> </td><td id='cell34'> </td><td id='cell35'> </td></tr>
<tr id='lastRow'><td id='cell36'> </td><td id='cell37'> </td></tr>
</tbody>
</table>
<table id='bcNavigation'><tr>
<td id='bcFootPrev'></td>
<td id='bcFootAll'></td>
<td id='bcFootNext'></td>
</tr></table>
<div id='calLoadingStatus' style='display:none; text-align:center;'>
<script type='text/javascript'>bcLoadStatus();</script>
</div>
<div id='calendarDisplay'/>
</div>
<script type='text/javascript'> initCal();</script>
</b:includable>
<b:includable id='posts' var='posts'>
<!-- posts not needed for Calendar -->
</b:includable>
<b:includable id='menu' var='data'>
Configure your calendar archive widget - Edit archive widget - Flat List - Newest first - Choose any Month/Year Format
</b:includable>
<b:includable id='interval' var='intervalData'>
Configure your calendar archive widget - Edit archive widget - Flat List - Newest first - Choose any Month/Year Format
</b:includable>
</b:widget>
</head>e, immediatamente sopra, incollate il seguente codice
<!-- Inizio Calendario Archivio Blog -->Per quanto riguarda la riga evidenziata di rosso serve per incollare il CSS (foglio di stile) che preferite tra quelli che vi metterò a disposizione e che darà l'aspetto definitivo all'archivio con calendario. Salvate il modello.
/* Incollare il CSS prescelto */
<script src='http://sites.google.com/site/ideepercomputeredinternet/calendario/blogger_archive.js' type='text/javascript'/>
<script src='/feeds/posts/summary?max-results=0&alt=json-in-script&callback=timezoneSet'/>
<!-- Fine Calendario Archivio Blog -->
Adesso andate in Layout > Elementi pagina
e cliccate su Modifica nell'elemento "Archivio del Blog". Dovete mettere il segno di spunta a Elenco compresso in Stile e a Mensile in Frequenza archiviazione, se volete potete modificare il Titolo del gadget. Cliccate su Salva per terminare.
Phideax3 ha configurato quattro diversi modelli per il widget dell'archivio con calendario. Date uno sguardo alla pagina e scegliete quello che vi piace di più appuntandovi il nome. Di seguito riporto i codici per ciascun modello
Blue Black
<link href='http://sites.google.com/site/ideepercomputeredinternet/calendario/blue_black.css' rel='stylesheet' type='text/css'/>Dark Theme
<link href='http://sites.google.com/site/ideepercomputeredinternet/calendario/dark_theme.css' rel='stylesheet' type='text/css'/>Dusty Blue
<link href='http://sites.google.com/site/ideepercomputeredinternet/calendario/dusty_blue.css' rel='stylesheet' type='text/css'/>Plain White
<link href='http://sites.google.com/site/ideepercomputeredinternet/calendario/plain_white.css' rel='stylesheet' type='text/css'/>Andate nuovamente su Layout > Modifca HTML. Copiate il codice del foglio di stile che preferite e sostituitelo alla riga
/* Incollare il CSS prescelto */presente nel blocco di codice inserito sopra al tag </head>, come mostrato in questo screenshot
Nel blog di cui il link all'inizio dell'articolo ho inserito quello Blue Black. Abbiamo finito e non resta che salvare il modello per l'ultima volta. Credo invece che sia la prima volta che questo widget per Blogger sia stato presentato da un blog italiano, tradotto nella nostra lingua. E' indubbiamente un modo molto originale di presentare l'archivio ai visitatori del blog.
Aggiornamento: Ho aggiunto un file CSS con i colori di questo blog che ho chiamato blue-red. Se volete scegliere quell'aspetto ecco il codice da inserire con le modalità appena descritte
Blue Red
<link href='http://sites.google.com/site/ideepercomputeredinternet/calendario/blue_red.css' rel='stylesheet' type='text/css'/>

Pubblicato il 02/11/09 - aggiornato il | 7 commenti :
Come aggiungere degli elementi web di Google al nostro sito come per esempio un Calendario Personalizzato.
Sono stati messi a disposizione da Google tutta una serie di widget che possono essere interessanti per ampliare l'offerta di un blog. Google li ha chiamati Web elements e vanno dal Calendario alla Chat, dalla Ricerca Personalizzata alle Mappe, dalle Notizie alle Presentazioni, dai Fogli di Calcolo alle Ultime notizie su Youtube.
Per quanto riguarda la Ricerca Personalizzata credo che sia meglio utilizzare quella di Adsense visto che porta anche degli introiti, per saperne di più leggi
Il calendario di per sé è poco interessante perché sono presenti di default delle date di avvenimenti americani ma si può andare nel nostro Calendario Personale, poi in Impostazioni, scheda Calendari, si clicca su Condividi questo calendario, quindi su Salva
Si può quindi creare un calendario personalizzato da inserire nel blog attraverso il codice HTML sottostante.
Se ne possono anche personalizzare le dimensioni. Per gli altri widget vi rimando ad altri articoli che seguiranno.

Pubblicato il 10/10/09 - aggiornato il | 9 commenti :
Come centrare la data in un blog su Blogger.
L'aspetto esteriore di un blog ha la sua importanza ed è esposto a valutazioni fortemente soggettive. Per default la data, nei modelli originali di Blogger, viene inserita a sinistra del layout sopra all'articolo e si può personalizzare andando su Impostazioni > Formattazione > Formato intestazione data.
Prendiamo per esempio questo blog, la sua data è situata nella posizione solita dei blog su Blogger
In taluni blog questo elemento potrebbe essere utile avere una più efficace visualizzazione nella parte centrale del layout. Per modificare la posizione andiamo su Layout > Modifica HTML e cerchiamo la riga di codice
h2.date-header {
Nel modello del blog preso in esame il codice che definisce lo stile della data è
h2.date-header {
margin:1.5em 0 .5em;
}
Come vedete lo stile della data è fortemente minimalista visto che sono indicati solo i margini; in altri modelli potrà essere sostanzialmente diverso. Nel caso si voglia inserire al centro del layout la data basterà aggiungere la riga di codice scritta in rosso
h2.date-header {
margin:1.5em 0 .5em;
text-align:center;
}
in questo modo
quindi salvare il modello. Ecco il risultato, con la data che si posiziona al centro del main-wrapper
Se siete all'argomento su come personalizzare la data di un blog su Blogger potete anche leggere

Pubblicato il 27/08/09 - aggiornato il | 11 commenti :
Come inserire un calendario con la data prima dei titoli degli articoli in Blogger.
Come ho già detto più volte sono tutt’altro che bravo nei programmi di grafica quindi l’immagine del calendario che sono riuscito a creare, scopiazzandola anche un po’, lo ammetto, è visibile nel mio account Skydrive
Il colore in alto ha il codice #940F04 che è poi quello dei colori del mio blog (pubblicità, menù, ecc.). Il colore del giorno e dell’anno è #191919 che è quello del testo del blog, mentre quello del mese è #FFFFFF che è il colore del testo delle voci principali del menù espandibile. Volendo naturalmente si può scegliere un’altra immagine con colori diversi . Si può crearla anche di diverse dimensioni, chiaramente poi le scritte dovranno essere centrate agendo sui pixel dei margini che verranno introdotti nel modello. Ecco l’aspetto di questo articolo dopo la pubblicazione e l’inserimento di questo nuovo formato per la data
Se volete anche voi crearvi questa personalizzazione o comunque una che segua questa falsariga dovete innanzitutto avere qualche accorgimento
- Salvare il modello prima di iniziare le modifiche
- Ricordarsi che le personalizzazioni su modelli già ampiamente personalizzati non sempre riescono
- Andare su Impostazioni > Formattazione > Formato intestazione data e scegliere come tipo di formattazione “27 Agosto 2009” (o analoga ovviamente visto che cambia data con il passare dei giorni), quindi Salvare le impostazioni
Andate su Layout > Modifica HTML > Espandete i modelli widget e cercate la seguente riga di codice
<data:post.dateHeader/>
e rimpiazzatela con quest’altro codice
<div id='date'>
<script> replace_date('<data:post.dateHeader/>');
</script>
</div>
come mostrato nei seguenti screenshot
E’ il momento di cercare la riga di codice
</head>
e immediatamente sopra incollarci il seguente codice
<style>
/* To view the year change the "none" to "block" */
#date {
display: block;
float:left;
margin: 3px 5px 0px 3px;
padding: 1px 15px 15px 10px;
color: #191919;
background: transparent url(http://fb647g.blu.livefilestore.com/y1pjzptE7uMRyG3-K1Owt2wNqvynVCtdvteimQAVeajge06cXQGMhl3p6Kiuk8HPRtgNjJ0N18U7UBY7UN5ndWGQi2KAjC7xR7-/Calendario5.png) no-repeat;
border: 0;
text-transform: uppercase;
}.month {
margin: 0px 5px 0px 5px;
color: #ffffff;
display: block;
font-size: 16px;
font-weight:bold;
}.year {
margin: 0px 5px 0px 4px;
display: block;
font-size: 14px;
}.day {
margin: 5px 5px 0px 7px;
display: block;
font-size: 22px;
font-weight:bold;
}
</style>
I dati scritti in rosso possono essere personalizzati, oltre ad altri ovviamente che mi sembrano però non essenziali. Il tag margin indica i margini che deve avere quel determinato elemento nel layout; operando quindi con questi numeri possiamo centrare il mese, giorno e anno all’interno dell’immagine di background (month, day, year) e possiamo spostare il calendario con precisione nel punto che ci piace di più, ovviamente sempre sulla sinistra del titolo del post.
Se vi piace sulla destra basta sostituire left con right però, in questo caso, bisogna riconsiderare tutti i margini. Ricordo che i quatto numeri che seguono il tag margin rappresentano la distanza che deve intercorrere con i vari lati del layout. Il primo numero rappresenta la distanza dall’alto, il secondo dalla parte destra, il terzo dal basso e il quarto dalla parte sinistra. Si parte cioè dall’alto per poi spostarci in senso orario nelle quattro direzioni. I numeri associati al primo tag margin sono quelli relativi all’immagine di sottofondo per posizionarla al meglio, mentre gli altri rappresentano le distanze di mese, anno e giorno all’interno dell’immagine stessa. Il lunghissimo URL scritto in rosso rappresenta naturalmente il background del calendario ed è l’indirizzo dell’immagine di cui ho parlato all’inizio del post.
Sono importanti anche le dimensioni dei font dei caratteri con cui verranno visualizzati i tre dati (rispettivamente 16px, 14px, 22px). Ecco lo screenshot relativo all’introduzione di questo codice nel modello di questo blog
E’ il momento di cercare la riga di codice
<body>
e, immediatamente sotto, bisogna incollare il seguente script
<!--sfondo immagine data-->
<script>
function replace_date(d)
{
var da = d.split(' ');
month = "<div class='month'>"+da[1].slice(0,3)+"</div>";
day = "<div class='day'>"+da[0]+"</div>";
year = "<div class='year'>"+da[2]+"</div>";
document.write(month+day+year);
}
</script>
<!--sfondo immagine data-->
come mostrato in questo screenshot
Non abbiamo ancora terminato perché dobbiamo togliere l’intestazione della data che c’era precedentemente nel nostro blog. Questa varierà da modello a modello e sarà di questa forma
h2.date-header {
border-bottom: none;
font-size: 130%;
text-align:$startSide;
margin-top:20px;
margin-bottom:14px;
padding:1px;
padding-$startSide:17px;
color: #003366;
font-weight: large;
font-family: Trebuchet MS, Verdana, Sans-serif;
background-color: #FDBCB7;
}
Potrà essere anche molto diversa ma inizierà certamente con la riga h2.date-header { e terminerà con la parentesi graffa di chiusura dello stile. Tutto questo blocco di codice va semplicemente eliminato; vi consiglio di copiarlo e di salvarlo in un file di testo per eventualmente ripristinarlo in un futuro. Occorre sempre essere prudenti e previdenti con i modelli .
Finalmente è giunto il momento di Salvare il template. Ho già controllato che questa personalizzazione funziona, oltre che con Firefox anche con Opera, Chrome e soprattutto con il famigerato Internet Explorer.
Aggiornamento: Per fare in modo che il numero del giorno sia sempre a due cifre occorre scegliere in Impostazioni > Formattazione il formato data con la virgola cioè del tipo 28 Agosto, 2009 contrariamente a quanto detto all’inizio del post. In questo modo il giorno sarà sempre centrato in mezzo all’immagine di background

Pubblicato il 16/07/09 - aggiornato il | 6 commenti :
Personalizzare il Calendar di Google con la funzione Labs.
Premetto che non sono un abituale utente di Google Calendar, uno dei tanti servizi che Google offre a chi possiede un account, però è una funzionalità certamente utile a chi deve programmare degli eventi o gestire appuntamenti e impegni.
Si può impostare il tipo di evento con data e ora e avere sempre sottomano l’agenda digitale che si viene così a creare
Da ieri è stata inserita anche la funzione Labs che tanto successo ha avuto in GMail. Per poterne usufruire bisogna cambiare la lingua dell’interfaccia e passare a English(US) dopo essere andati su Impostazioni in alto a destra
si clicca su Salva per passare alla nuova lingua. Il bottone Impostazioni sarà quindi sostituito da Settings, che avrà la nuova scheda Labs in aggiunta alle altre tre presenti nella versione italiana. C’è da attendersi che ben presto questa possibilità sarà estesa anche a tutte le altre lingue, ma se proprio non si vuole aspettare ecco che cosa offrono i Labs
Si tratta di cinque nuove funzioni che possono essere attivate
- Background Image – per inserire un’immagine di sottofondo
- Attach Google Docs – per allegare un documento di Google Docs ad un evento
- World Clock – per conoscere i fusi orari di tutto il mondo e allegare l’ora in automatico ad un evento
- Jump to date – per navigare in date già trascorse o decisamente lontane. Attualmente il sistema non lo supporta e si può scegliere solo date future con impostazioni di un giorno, una settimana, un mese, 4 mesi
- Next meeting – per conoscere tra quante ore e minuti abbiamo il prossimo appuntamento
- Free or Busy – per conoscere se i tuoi amici sono liberti o occupati. Occorre naturalmente che gli amici accettino di condividere con te il loro Calendar
Per utilizzare una funzione bisogna mettere il segno di spunta a Enable. Se p.e. scegliete di inserire un’immagine di sfondo andate su General > Calendar background e inserite l’URL dell’immagine, quindi cliccate su Save in fondo alla pagina.
Quando ripassate alla lingua italiana l’immagine rimarrà comunque come background del calendario

Pubblicato il 11/06/09 - aggiornato il | Nessun commento :
Crea un wallpaper con una tua foto aggiungendoci un calendario.
Se vogliamo inserire una immagine del nostro computer come sfondo del desktop possiamo farlo semplicemente con un click oppure possiamo personalizzarla ulteriormente con questo tool gratuito.
Si carica la foto e si aggiungono le seguenti personalizzazioni
- Quale parte della foto deve essere ritagliata tra centro, in alto a sinistra e in basso a destra
- La dimensione del wallpapers (esempio 1024x765)
- Opzione di aggiunta del calendario e se farlo partire dal lunedì
- La posizione del calendario nel wallpaper
- Altre opzioni sul colore
- Aggiunta del photo-credit all’immagine
Per generare lo sfondo si clicca su Create
L’immagine generata può essere nuovamente editata, quando sarà cambiato il mese, può essere scaricata andando su Save, caricata su Flickr o condivisa.
