- Home
- Post archiviati in tabella
Pubblicato il 20/10/17 - aggiornato il | Nessun commento :
Come creare una tabella online con HTML e CSS.
Pubblicato il 13/05/16 - aggiornato il | 2 commenti :
Come rendere Responsive l'HTML di una tabella per visualizzarla correttamente anche da mobile.

Pubblicato il 08/04/16 - aggiornato il | Nessun commento :
Come creare una tabella personalizzata con Open Live Writer.
CREARE UNO STILE PERSONALIZZATO

Pubblicato il 07/04/16 - aggiornato il | 2 commenti :
Come creare una tabella personalizzata nei colori con il CSS.
CODICE HTML DI UNA TABELLA

Pubblicato il 13/11/15 - aggiornato il | 9 commenti :
Come allineare due o più immagini in un post

Pubblicato il 28/06/13 - aggiornato il | 15 commenti :
Come creare una tabella in Blogger usando Microsoft Word.

Pubblicato il 22/12/12 - aggiornato il | 33 commenti :
Tabella delle miniature degli Ultimi Articoli per Blogger.

Pubblicato il 04/10/11 - aggiornato il | 16 commenti :
Come inserire nel blog una tabella di testo, di immagini o di bottoni con l'HTML.
L'inserimento di una tabella in un post, in un widget o in una pagina statica risolve molti più problemi di quanto non si pensi. Se per esempio abbiamo installato due o più bottoni di condivisione alla fine del post è proprio attraverso l'utilizzo di una tabella che possiamo allinearli perfettamente.
Un discorso analogo si può fare per esempio se si vogliono allineare orizzontalmente o verticalmente due o più annunci pubblicitari. L'uso delle tabelle è particolarmente indicato quando si vogliono creare delle gallerie fotografiche in modo da mostrare le miniature delle immagini in modo geometrico. L'Editor di Blogger, anche nella sua versione più recente, non ha l'icona per l'inserimento e per la configurazione delle tabelle. Il metodo che consiglio è quello di usare Windows Live Writer per costruire la tabella, di andare quindi su Origine per copiare il codice per poi incollarlo in un widget o in una pagina statica.
La finestra di dialogo di Windows Live Writer per l'inserimento delle tabelle consente di configurare il numero delle righe, quello delle colonne, la larghezza della stessa tabella, lo spazio tra le singole celle e lo spazio all'interno delle stesse

Pubblicato il 06/08/11 - aggiornato il | 2 commenti :
Come inserire in Blogger un bottone di condivisione su FriendFeed.
Specialmente in Italia la comunità di FriendFeed è molto attiva e ci sono diversi autori che si occupano di informatica, web design, web marketing o di internet in generale che lo usano come strumento di elezione per coltivare i propri contatti. Vediamo come fare, attraverso le API e i Tool messici a disposizione, a implementare un bottone di condivisione su FriendFeed all'interno di un blog sulla piattaforma Blogger. Ho preso in esame tre possibili opzioni.

Pubblicato il 10/04/11 - aggiornato il | 4 commenti :
Come installare i menù anche nei template del Designer Modelli.
Il Designer Modelli ha certamente introdotto delle funzionalità interessantissime per tutti gli utenti di Blogger. Ci sono state però anche alcune difficoltà soprattutto riguardo all'inserimento di menù che tuttora permangono. Il fatto è che molti di quei menù che funzionavano perfettamente con i vecchi modelli adesso non funzionano più con i nuovi template. Il malfunzionamento riguarda soprattutto l'apertura delle sotto-tabelle o delle voci secondarie se si vogliono chiamare così. La ragione è che questi template hanno stili predefiniti in grado di disabilitare qualsiasi menù che si aggiunga sotto l'intestazione del blog.
Vediamo come sia possibile risolvere questo problema in modo da rendere installabile la maggior parte dei vecchi menù che siamo abituati a utilizzare da molti mesi se non da anni. Prima di procedere con questa modifica è opportuno salvare il modello completo per un eventuale backup. Si va su Design > Modifica HTML e si cerca la riga seguente con F3 o con Ctrl+F (CMD+F per Mac)

Pubblicato il 29/03/10 - aggiornato il | Nessun commento :
Come pubblicare una pagina web con Google Documenti.
Ho già trattato l'eccellente servizio di Google Documenti per creare tutti i tipi di documenti online. Può essere un ottimo metodo per scrivere degli ebook lavorando online senza utilizzare Office di Microsoft o il gratuito OpenOffice. Tutti coloro che hanno un account GMail automaticamente possono accedere a Google Docs. Per avere ulteriori informazioni su questo servizio può essere utile leggere
- Tutorial Google Docs -
- Come caricare dei documenti su Google Documenti -
- Visualizzare i documenti in una griglia su Google Docs -
- Come inserire nel blog dei PDF con Google Docs -
- Come estrarre del testo da un'immagine con Google Docs -
- Come scrivere una lettera d'amore con Google Documenti -

Pubblicato il 16/02/10 - aggiornato il | 4 commenti :
Tabella interattiva in italiano dei codici dei colori per trovare più facilmente quello giusto.
Se avete un blog sarete certamente a conoscenza che ad ogni colore vengono associati dei numeri o delle lettere secondo quello che sono i codici dei colori. Si può trattare di una terna ordinata di numeri da 0 a 255 oppure di una serie di sei caratteri esadecimali. In quest'ultimo caso, il più usato, si può utilizzare anche solo una terna e i caratteri sono precedenti dal simbolo del cancelletto (#), quando vengono inseriti in un codice HTML, Javascript, ecc. Si usa la terna quando i caratteri sono ripetuti a coppie, per esempio #FF00FF si può anche scrivere #F0F.
Se siamo abituati a ragionare in termini di nomi di colori in italiano (ceruleo, rosa confetto, rosso papavero, indaco, terra d'ombra bruciata, verde bottiglia, ecc) ci troviamo certamente in difficoltà a trovarne il relativo codice RGB o HEX in esadecimali.
Ci viene in soccorso un sito molto interessante messo in rete da Libero che accosta la definizione italiana del colore al suo codice. Nella Tabella interattiva dei colori, oltre a acquisire il codice dei colori più comuni, cliccando sul pulsante relativo possiamo realmente visualizzarlo in tutto lo sfondo della pagina
I colori presenti sono 240 quindi sono rappresentati quelli più comuni. Nella parte bassa c'è anche un'interessante scala di grigi ordinati secondo la percentuale del nero presente. Nello screenshot ho cliccato sul colore senape. E' un tool interessante che sono sicuro in molti metteranno nei Preferiti.

Pubblicato il 24/08/09 - aggiornato il | 3 commenti :
Come rendere più difficile la copia delle immagini del blog.
In linea di massima non c’è cosa più facile che copiare un’immagine da un sito. Si clicca con il destro del mouse e si sceglie Copia Immagine o Salva immagine con nome a seconda se si vuole inserire negli Appunti o salvarla come file.
Le immagini che inseriamo nel nostro sito hanno in genere un codice HTML simile a questo
<a href=”http://parsifal32.blogspot.com”><img src="URL_immagine"/></a>
Per rendere più difficile la copia da parte dei lettori si possono utilizzare una moltitudine di metodi che sono indicati in questo interessante tutorial in lingua inglese.
Vengono elencati ben 10 metodi su come proteggersi dai furti di foto. Si va dalla protezione con un watermark a quello di disabilitare il tasto destro del mouse.
Si può anche scegliere di non farle indicizzare dai motori di ricerca o di inserirle come sfondo in una tabella.
L’immagine precedente l’ho inserita utilizzando questo codice
<table style="background-image: url(http://is.gd/2wlAz)" border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" width="400" height="320"><tbody>
<tr>
<td valign="top" width="400"></td>
</tr>
</tbody></table>
dove l’URL scritto in rosso è l’indirizzo dell’immagine, mentre i numeri sono le sue dimensioni. Questo metodo è un po’ complicato e richiede del tempo e può essere usato solo per immagini cui si voglia dare una protezione particolare. Provate a cliccarci sopra, non succederà nulla! Provate adesso a cliccarci con il destro del mouse. Nel menù contestuale non sarà presente la voce Copia Immagine e neppure quella Salva Immagine con nome.
Fermo restando il fatto che potrebbe essere comunque copiata andando su Visualizza > Sorgente Pagina (con Firefox) e analizzando l’HTML. Credo però che la maggior parte di coloro che volessero farlo sarebbero dissuasi dalla non immediatezza dell’operazione.

Pubblicato il 30/06/09 - aggiornato il | 1 commento :
La tavola periodica degli elementi di Mendeleev in versione web per gli studenti di Chimica.
La tavola periodica degli elementi che si deve all’intuizione del chimico russo Mendeleev è stata presentata nel 1869 e presentava parecchi spazi vuoti che sarebbero stati riempiti nel secolo successivo. Adesso siamo anche riusciti a produrre elementi non presenti in natura. Per la cronaca siamo già al numero 118 con l’Ununoctio scoperto da fisici russi in collaborazione con i laboratori americani di Livermore nel 2002.
Webelements presenta la classica tabella tabella in forma interattiva. Basta cliccare su un elemento per avere tutte le informazioni riguardo a numero atomico, peso atomico, nome del gruppo cui appartiene, colore, stato a temperatura ambiente, cenni storici e molto altro
Nella parte alta sono presenti dei bottoni che rimandano a dati specifici che riguardano tra l’altro i dati orbitali, la struttura cristallina, gli ioni, gli isotopi, l’entalpia, ecc.
Un sito veramente ben fatto che consiglio vivamente a tutti gli studenti delle superiori ma anche a livello universitario per quanto riguarda la chimica inorganica.
Ptable è un sito simile al precedente con alcune differenze in positivo ed in negativo
- Da meno notizie riguardo a ciascun elemento
- Però ha un’interfaccia in italiano
- E ha dei collegamenti con Wikipedia per approfondire le notizie su ogni singolo elemento

Pubblicato il 26/06/09 - aggiornato il | 28 commenti :
Come inserire due o tre annunci Adsense affiancati sotto il titolo dell’articolo in Blogger.
- Il modello di Blogger è in formato XML quindi il codice che si ottiene da Adsense deve essere modificato con lo strumento Parse
- Si possono inserire un massimo di tre annunci per pagina quindi se ne inserite due o tre subito sotto il post è chiaro che eventualmente dovete toglierne altri che sono posizionati altrove
- Il metodo per inserire la pubblicità di Adsense all’interno del post è trattato nell’articolo linkato e implica la differenziazione tra Homepage e singolo articolo
- Considererò solo il caso del singolo post in quanto in Homepage si può anche fare a meno di inserire la pubblicità perché poco redditizia
- Farò riferimento per i formati di unità pubblicitarie alle seguenti misure rettangolo grande 336x280, rettangolo medio 300x250, quadrato 250x250
- Tratterò solo dell’inserimento degli annunci affiancati sotto il titolo del post. Per quanto riguarda l’annuncio alla fine del post oppure quello posizionato in un punto qualsiasi dell’articolo vi rimando ai precedenti link.
- Oltre a questa tabella di due annunci in questo blog ho inserito anche un insieme di link -
<div class='post-body entry-content'>
oppure la seguente se avete inserito gli articoli sintetici
<div class='post-body entry-content' expr:id='"post-" + data:post.id'>
In alcuni modelli non si riesce a trovare quella riga allora provate con questa
<b:if cond='data:blog.pageType == "item"'>
<center>
<table border="0" cellspacing="4" cellpadding="2" width="700"><tbody>
<tr>
<td valign="top" width="350">Codice Rettangolo 336x280 n°1 convertito con Parse</td>
<td valign="top" width="350">Codice Rettangolo 336x280 n°2 convertito con Parse</td>
</tr>
</tbody></table>
</center>
</b:if>
Adesso è il momento di fare le consuete precisazioni e personalizzazioni
- Occorre acquisire due codici di Adsense e darli due nomi diversi mediante quelli che si chiamano canali (ex criteri di monitoraggio) in modo da conoscere esattamente il rendimento di ciascuno
- In sostanza è stata creata una tabella di una riga e due colonne
- Le due righe in verde rappresentano la condizione che la pubblicità sia vista solo negli articoli e non in Homepage. Possono ovviamente essere tralasciate
- I due tag “center” di colore viola servono per centrare la tabella dentro il post
- Cellspacing è lo spazio tra le due colonne e può essere naturalmente modificato. Il numero 4 indica il numero di pixel
- Cellpadding è invece lo spazio in pixel che si lascia all’interno di una singola cella
- Width=”700” e Width=”350” sono rispettivamente la larghezza della tabella e quella di ogni singola cella.
- Con le misure sono stato abbastanza largo ma volendo si possono azzerare tutti gli spazi e avere un codice di questo tipo
<b:if cond='data:blog.pageType == "item"'>
<center>
<table border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" width="672"><tbody>
<tr>
<td valign="top" width="336">Rettangolo 336x280 n°1 convertito con Parse</td>
<td valign="top" width="336">Rettangolo 336x280 n°2 convertito con Parse</td>
</tr>
</tbody></table>
</center>
</b:if>
Basta scegliere due rettangoli medi invece che due rettangoli grandi ed allora il codice diventa
<b:if cond='data:blog.pageType == "item"'>
<center>
<table border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" width="600"><tbody>
<tr>
<td valign="top" width="300">Rettangolo medio 300x250 n°1 convertito con Parse</td>
<td valign="top" width="300">Rettangolo medio 300x250 n°2 convertito con Parse</td>
</tr>
</tbody></table>
</center>
</b:if>
con una larghezza di 600 pixel. Possiamo rimpicciolire ulteriormente la tabella selezionando due quadrati da 250 pixel ed inserire al di sopra della solita riga di codice
<b:if cond='data:blog.pageType == "item"'>
<center>
<table border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" width="500"><tbody>
<tr>
<td valign="top" width="250">Quadrato 250x250 n°1 convertito con Parse</td>
<td valign="top" width="250">Quadrato 250x250 n°2 convertito con Parse</td>
</tr>
</tbody></table>
</center>
</b:if>
Volendo possiamo anche andare oltre e inserire tutti e tre gli annunci di Adsense sotto il titolo del post in una tabella di una riga e tre colonne.
In questo caso il codice da inserire sarebbe il seguente
<b:if cond='data:blog.pageType == "item"'>
<center>
<table border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" width="750"><tbody>
<tr>
<td valign="top" width="250">Codice Adsense 1</td>
<td valign="top" width="250">Codice Adsense 2</td>
<td valign="top" width="250">Codice Adsense 3</td>
</tr>
</tbody></table>
</center>
</b:if>

Pubblicato il 15/06/09 - aggiornato il | Nessun commento :
Share Tabs per mostrare una tabella di link dei nostri articoli.
Ho già parlato di servizi simili come LinkBunh e MultiURL forse Share Tabs ha qualcosa in più. Il sistema è più o meno lo stesso
- Si inseriscono una serie di link nel modulo sottostante
- Si inserisce una parola chiave aggiuntiva come personalizzazione (opzionale)
- Si clicca su Tabify’em!
ed ecco che vengono forniti i due link (il normale ed il personalizzato) per la tabella di collegamenti generata
Se inserite quel collegamento nel blog, ci clicca sopra ecco quello che vede
Le miniature delle anteprime delle pagine sono però un po’ lente ad essere visualizzate. Ci sono però i collegamenti a tutti i link immessi, la possibilità di aprirli tutti contemporaneamente e quella di copiarli negli appunti.

Pubblicato il 05/06/09 - aggiornato il | Nessun commento :
Google Squared permette di creare delle tabelle con i risultati delle ricerche.
Google Squared è l’ultimo ritrovato dei Labs di Google e consente di generare automaticamente delle tabelle a partire da delle parole chiave che lo consentano. Le parole devono essere almeno due per avere dei risultati soddisfacenti e se sono in inglese è anche meglio. Con le parole “scrittori italiani” non ho ottenuto nessun risultato. Ecco invece quello che ha prodotto italian writers
Nella prima pagina vengono mostrati sette risultati, andando in basso se si clicca su Add next 10 items si possono visualizzare i successivi.
Una cosa interessante è la ricerca di “Google Services” che genera un’interessante tabella di tutti i servizi di Google
Ne ho trovati sessanta. E’ una cosa carina non so quanto sia utile.

Pubblicato il 06/10/08 - aggiornato il | 3 commenti :
Inserire un blocco di testo in un rettangolo colorato con l'HTML.
In questo articolo ho dato dei consigli su come inserire un blocco di testo in un rettangolo sfruttando la funzionalità della Tabella in Windows Live Writer o, in subordine digitando il codice HTML direttamente. Mentre in quest'altro articolo ho parlato della rappresentazione dei colori "true colours" in esadecimali e come utilizzarla. Adesso cerchiamo di unire queste due conoscenze cercando di creare un riquadro all'esterno di un blocco di testo che si vuole evidenziare.
Se si ha WLW si inserisce la tabella con una sola riga ed una sola colonna quindi si passa alla visione HTML. Se invece non si ha si può scrivere in modalità HTML questo codice
<table width="542" align="center" bgcolor="#00ff00" border="0"><tbody>
<tr>
<td width="540" bgcolor="#ffffff">Inserimento del testo del riquadro</td>
</tr>
</tbody></table>
Dove i valori scritti in rosso possono essere modificati
- 542 è la larghezza del riquadro
- center è l'allineamento al centro ma possiamo mettere anche "left", "right", "justify" per sinistra, destra giustificato.
- 540 è la larghezza in pixel che si vuole utilizzare per scrivere il testo, ovviamente questo valore deve essere uguale o inferiore al primo
- bgcolor attributo di table è il colore del riquadro, si può impostare come abbiamo visto in questo post che ho già citato
- bgcolor attributo di td è il colore di sfondo del riquadro e può essere scelto come sopra
- In Inserimento del testo del riquadro si scrive quello che si vuole inserire all'interno
A titolo di esempio ho inserito nel codice precedente i seguenti attributi
<table width="600" align="center" bgcolor="#00ff00" border="0"><tbody>
<tr>
<td width="600" bgcolor="#ffff00">INSERIMENTO DEL TESTO</td>
</tr>
</tbody></table>
I colori sono il verde ed il giallo, decisamente brutti ma semplici, per far capire come fare questa operazione. Ecco il risultato finale
QUESTI TIPI DI RIQUADRI POSSONO ESSERE INSERITI IN ALCUNI POST NEI QUALI SI VUOLE PORRE PARTICOLARE ATTENZIONE SU UNA COSA SPECIFICA. POSSONO' ANCHE ESSERE ASSOCIATI AD UN LINK BASTA METTERE PRIMA DEL CODICE DEL RIQUADRO <a href="indirizzo del collegamento> E </a> ALLA FINE. IN QUESTO CASO HO MESSO UN COLLEGAMENTO AD UN ALTRO MIO BLOG DI VIDEO DAL TITOLO PHOTOS AND VIDEOS. IL TESTO PUO' ESSERE MODIFICATO ANCHE DOPO CHE SI E' INSERITO IL RIQUADRO E AUTOMATICAMENTE LE SUE DIMENSIONI IN ALTEZZA SI ADATTERANNO ALLA LUNGHEZZA DEL TESTO. NON PREOCCUPATEVI TROPPO DELLE DIMENSIONI PERCHE' CON IL MOUSE POSSONO ESSERE VARIATE COME E QUANDO SI VUOLE ANCHE IN UN SECONDO TEMPO. |
