Visualizzazione post con etichetta pubblicazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pubblicazione. Mostra tutti i post

Pubblicato il 25/01/11 - aggiornato il  | Nessun commento :

Paper.li per creare dei giornali online personalizzati con Facebook e Twitter.

Paper.li è un servizio sicuramente divertente, non so quanto possa essere utile ma nella vita contano anche le piccole cose. Il concetto è quello di creare un giornale online con pubblicazioni periodiche che raccolgono tutto quello che è stato messo in rete da una comunità di persone. Questa può essere costituita da coloro che seguiamo su Twitter oppure delle ricerche pubbliche di Facebook. Si riceve via email la notifica quando una nuova edizione del giornale viene pubblicata. Si può sottoscrivere il quotidiano pubblicato da altri così come può essere fatto con il nostro Daily personale.

Per creare un giornale andate su Create a Paper in alto a destra e loggatevi per esempio con il vostro account Twitter. Ci sono a disposizione un numero di dieci giornali gratuiti che possono essere pubblicati



Come inserire una bozza nel blog con Windows Live Writer.

Già nella precedente versione di Windows Live Writer era possibile pubblicare un post come bozza per poi finire di editarlo con l'Editor di Blogger o di Wordpress. Con Windows Live Writer 2011 questa opzione è stata ulteriormente sviluppata. Ma quali sono le ragioni per preferire questo modo di procedere a una pubblicazione pura e semplice? Vediamone alcune

  1. Se si utilizza Blogger, pubblicando il post direttamente con WLW, per una ragione che è ignota, non viene visualizzata la prima immagine dell'articolo come miniatura sia nei BlogRoll che nella Bacheca di Blogger nella sezione dei blog che si seguono. Postando l'immagine con l'editor di Blogger, dopo aver creato tutto il post con WLW, si riesce a evitare questo inconveniente 
  2. Nel caso si voglia pubblicare un articolo in una certa data a un preciso orario, è opportuno farlo attraverso gli editor ufficiali. Infatti  WLW lavora offline e pubblicherebbe il post programmato solo se il computer fosse accesso e connesso a internet. Inoltre dovrebbe essere anche aperto Windows Live Writer. Attraverso la programmazione nei server di Blogger e Wordpress invece non ci dobbiamo più curare di nulla
  3. L'URL dell'articolo viene creato automaticamente sia con Blogger che con Wordpress utilizzando il suo Titolo. In Wordpress è possibile ottimizzare l'URL scegliendo solo le parole chiave più pertinenti

Con il programma più recente, ma anche con quello vecchio, per inserire un articolo come bozza sul blog si va su Salva



Pubblicato il 26/06/10 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come impostare la privacy sui file di Google Documenti per renderli privati, accessibili solo agli amici o visibili a tutti.

Su Google Documenti possiamo caricare file di ogni genere e, molti di questi, possono anche essere modificati. Parlo soprattutto di quelli realizzati in un qualsiasi formato Office (doc, docx, ppt, xls, ecc). Si possono naturalmente creare anche documenti di sana pianta andando su File > Nuovo e scegliendone il tipo tra: Documento, Presentazione, Foglio di lavoro, Modulo e Disegno

documento-google-docs



Pubblicato il 14/06/10 - aggiornato il  | 14 commenti :

Come calibrare l'uscita degli articoli per non subire cali significativi di visitatori durante l'estate.

Durante il periodo estivo anche la blogosfera necessariamente muta aspetto in molte sue componenti

  1. Alcuni blog sono stranamente più attivi: si tratta di quelli gestiti da studenti delle superiori che in questa stagione dell'anno hanno più tempo a disposizione
  2. Molti altri mantengono la stessa frequenza di pubblicazione: sono i blog professionali, spesso gestiti da team di persone che si organizzano per offrire comunque la solita razione di articoli giornalieri
  3. Ci sono blog che praticamente smettono di pubblicare: si tratta dei blog più dilettanteschi e i loro autori preferiscono giustamente un po' di aria aperta al chiuso di una stanza davanti al computer

Coloro che non sono in nessuna di queste categorie ma che intendono diluire di parecchio il loro impegno online in questo periodo, senza però correre il rischio di perdere traffico dai motori di ricerca, possono seguire una serie di accorgimenti consigliatimi da una esperienza di blogger ormai più che biennale.



Pubblicato il 29/03/10 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come pubblicare una pagina web con Google Documenti.

Ho già trattato l'eccellente servizio di Google Documenti per creare tutti i tipi di documenti online. Può essere un ottimo metodo per scrivere degli ebook lavorando online senza utilizzare Office di Microsoft o il gratuito OpenOffice. Tutti coloro che hanno un account GMail automaticamente possono accedere a Google Docs. Per avere ulteriori informazioni su questo servizio può essere utile leggere

  1. Tutorial Google Docs -
  2. Come caricare dei documenti su Google Documenti -
  3. Visualizzare i documenti in una griglia su Google Docs -
  4. Come inserire nel blog dei PDF con Google Docs -
  5. Come estrarre del testo da un'immagine con Google Docs -
  6. Come scrivere una lettera d'amore con Google Documenti -


Pubblicato il 26/10/09 - aggiornato il  | 2 commenti :

Come pubblicare articoli di un blog sulla piattaforma Wordpress con Windows Live Writer.

La configurazione di Windows Live Writer per la pubblicazione di articoli con Blogger l'ho ampiamente trattata nell'articolo di cui al link ma come se si ha un blog sulla piattaforma Wordpress è possibile pubblicarne gli articoli con lo stesso programma insieme ai blog su Blogger?

La risposta è naturalmente positiva e necessita solo di una piccola accortezza. Entrare nella Bacheca dell'amministratore del nostro blog su Wordpress

bacheca_wordpress

Sulla sinistra andare su Impostazioni > Scrittura e abilitare i protocolli di pubblicazione remota, segnatamente quello XML-RPC, quindi andare in basso su Salva le modifiche.

Adesso possiamo aprire WLW e andare su Blog > Aggiungi account blog, scegliere Altro servizio di blog e andare su Avanti

windows_live_writer_wordpress

 

Nella schermata successiva dovremo inserire URL del blog, nome utente e password che sono gli stessi che usiamo per entrare nella Bacheca di Wordpress

blo_wordpress

Vedremo il procedere della configurazione e ci verrà chiesto se inserire un post temporaneo per rilevare il tema del blog, post che sarà successivamente automaticamente rimosso. Al termine si visualizzerà la finestra dell'avvenuta impostazione e si potrà passare immediatamente a pubblicare sul blog di tipo Wordpress.

blog_wordpress_Live_Writer 

Per selezionare un blog non occorre altro che andare su Blog, nella Barra dei menù, e scegliere quello in cui vogliamo pubblicare un articolo sia esso su Blogger, Wordpress o un'altra piattaforma. Tutti gli account dei blog possono essere modificati, se ne può aggiornare il tema se è stato cambiato. Si possono visualizzare direttamente nel web o guardare l'anteprima dell'articolo che stiamo scrivendo.

image

Solo con i blog Wordpress è attiva l'opzione Gestisci blog che consente di andare direttamente nella Bacheca quando ci si clicca sopra.

Rispetto a Blogger c'è una differenza per quanto riguarda le immagini e gli screenshot. Pubblicando gli articoli su un blog di Blogger possiamo anche fare il copia/incolla delle immagini e degli screenshot mentre su Wordpress questa possibilità è preclusa e dobbiamo inserire le immagini esclusivamente cliccando su Immagine, sulla destra oppure su Inserisci > Immagine, nel menù in alto, quindi selezionare il file o l'URL della foto da inserire nell'articolo.



Pubblicato il 01/10/09 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come creare una pagina web con Altervista senza conoscere l'HTML.

Qualche volta si ha la necessità di creare delle singole pagine web per vari usi. Specialmente noi utenti di Blogger, in attesa che vengano inserite anche le pagine statiche, non sappiamo come e dove inserire la pagina dei contatti, quella del disclaimer, quella delle informazioni sul sito, insomma qualunque tipo di pagina che sia avulsa dal contesto temporale del blog. Per adesso ci dobbiamo arrangiare pubblicando dei post retrodatati.
Forse però non tutti sanno della grande opportunità che ci viene offerta da Altervista, che è un fantastico sito che offre gratuitamente la possibilità di creare blog personali con URL del tipo "tuonome.altervista.org" ma che ha una tale elasticità di prestazioni per poter essere utilizzato anche in altri modi. Ho già parlato di questo servizio negli articoli
  1. Utilizzare Altervista per caricare script nel web -
  2. Come creare siti web di una sola pagina con Altervista -
Per quanto riguarda il primo post essendo vietato utilizzare Altervista come mero hosting occorre creare un blog e mettere i link a tutti i file che eventualmente abbiamo caricato sul nostro sito. Invece per avere maggiori dettagli sulla registrazione seguite la prima parte di questo articolo. Quando accedete al vostro account su Altervista vedrete una schermata di questo tipo
altervista_1
In AlterSito > Gestione File saranno visualizzati tutti i file che avete caricato

altervista_2
Tutti questi file dovranno essere stati linkati nella homepage del vostro blog su Altervista  che sarà del tipo index.html. Adesso passiamo alla creazione di una pagina web di sana pianta. Se non conoscete l'HTML avete essenzialmente tre possibilità
  1. Usare l'editor di blogger per creare la pagina
  2. Utilizzare Windows Live Writer
  3. Usare un altro editor che abbia anche la modalità HTML
Dovete usare però un'accortezza fondamentale: eventuali immagini della pagina devono prima essere inserite nel web quindi nel post attraverso l'inserimento dell'URL. Ecco per esempio una pagina che ho creato con WLW con screenshot caricati prima su Skydrive


pagina_web_wlw

Adesso tornate su Altervista e andate su Pubblica > Editor HTML


altervista_3


Scegliete il terzo metodo di pubblicazione, quello del Livello 3, per i più esperti. Si aprirà una pagina di questo tipo


image


che non è altro che una pagina HTML completamente vuota. Ritorniamo sulla pagina che abbiamo creato con il nostro editor, passiamo alla modalità HTML, selezioniamola tutta e copiamola


altervista_4


Adesso incolliamo il tutto  tra i due tag <body> e </body> dell'editor di Altervista dopo aver tolto l'unico contenuto presente. Avremo una cosa di questo tipo
 ALTERVISTA_5


Si può anche inserire un titolo utilizzando i tag <H1> e </H1> come evidenziato in questo screenshot


image


Cliccando su Anteprima, in basso, possiamo vedere come si presenta la nostra pagina web


image


Se siamo soddisfatti procediamo all'inserimento nel web andando su Pubblica o su Salva se si sono effettuate delle modifiche. 
La pagina avrà un nome tipo vostrosito_0003.html, per rinominarla bisogna cliccare sulla matita presente sulla destra mentre per modificarla in quella sulla sinistra


altervista_6


In una pagina creata in questo modo non possono essere inseriti annunci pubblicitari tipo Adsense ma possiamo inserire i banner di Altervista.  Per farlo basta andare in Banner sulla destra. Si sceglie il formato e si clicca su Codice per inserirlo


image
Il codice acquisito dovrà essere incollato nella nostra pagina web nel punto che riteniamo più opportuno. 


Pubblicato il 16/09/09 - aggiornato il  | 1 commento :

Come pubblicare un articolo sul blog utilizzando Word 2007 o Word 2010.

Gli articoli di un blog vengono comunemente pubblicati utilizzando l'editor della piattaforma (Blogger, Wordpress, ecc.) oppure un programma apposito come Windows Live Writer. Esiste anche la possibilità di utilizzare un'estensione di Firefox, ScribFire, che crea un editor direttamente nel browser.

Vi voglio parlare anche dell'opzione di pubblicare gli articoli con Word, il programma principe della suite della Microsoft. Questa funzionalità è limitata solo alle versioni 2007 e 2010. Illustrerò la procedura per Word 2007 perché è certamente più usato di Word 2010 che si trova ancora in fase Beta. Il concetto però è lo stesso, variano solo alcuni elementi grafici.

Dopo aver scritto il vostro articolo con Word 2007 andate su Pubblica > Blog

blog-word2007

 quindi su Registra ora per inserire i dati dell'account del blog

        word2007-blog                  word2007-provider-blog 

si sceglie cioè il provider del blog (Blogger, Wordpress, ecc.) e si clicca su Avanti. Si inseriscono indirizzo GMail e password associate al nostro account (se si ha Blogger) e si clicca su OK. Selezionare nel menù a tendina in quale blog si vuole pubblicare l'articolo, se  ne abbiamo più di uno

registrazione_account

Ti sarà comunicato che è stato registrato l'account e, contestualmente, ti apparirà uno spazio in alto della pagina in cui inserire il Titolo dell'articolo.

 titolo-articolo

Non resta che cliccare in alto a sinistra per pubblicare effettivamente il post 

articolo-word2007In Word 2007 c'è il problema che le immagini non vengono pubblicate automaticamente e dovremmo  impostare le opzioni di caricamento. Diciamo che questa possibilità può essere interessante se si hanno dei documenti di testo in formato word senza immagini da pubblicare rapidamente nel blog.



Pubblicato il 06/07/09 - aggiornato il  | 8 commenti :

Come programmare l’uscita degli articoli con l’editor di Blogger.

Premetto che probabilmente la maggior parte dei lettori conosceranno già questa procedura ma in un periodo di vacanze come questa forse è il caso di riproporla per coloro che ancora non la conoscessero.

Avevo già parlato in passato di questa funzionalità in

ma lo avevo fatto in modo un po’ superficiale.

Nell’attività di blogging si hanno alcuni problemi quotidiani e altri stagionali da risolvere. Parlo della mia esperienza ma penso che possa essere comune a quella di molti altri

  1. In un ora scrivo 4 o 5 post e non è auspicabile né per i lettori, né per i motori di ricerca pubblicarli tutti contemporaneamente
  2. Quando nel periodo estivo ci prendiamo qualche giorno di meritata (?) vacanza lontano da casa il blog corre il rischio di essere abbandonato a sé stesso

Esiste una funzionalità di Blogger che consente di impostare la data e l’ora di pubblicazione in modo da

  1. Spalmare nell’arco di tutta la giornata la pubblicazione dei post che abbiamo scritto
  2. Salvare come bozze un certo numero di articoli e farli uscire automaticamente in giorni prefissati per tenere una produzione costante di post

Si possono utilizzare due metodi

  1. Scrivere il post con Windows Live Writer che è quello che preferisco perché velocizza enormemente la scrittura degli articoli e ha una gestione delle immagini molto più semplice
  2. Usare il normale editor di Blogger per postare

Nel primo caso, dopo che si è scritto l’articolo, andare su File > Inserisci bozza nel blog

bozza

quindi si recupera la bozza, cliccando su Modifica e si impostano le opzioni di pubblicazioni come spiegato di seguito per coloro che utilizzano solo l’editor di Blogger.

Si clicca su Opzioni post e si imposta la data e l’orario di pubblicazione

post_pubbicazione

quindi si va su Pubblica post. Si visualizzerà un avviso con l’ora e la data in cui sarà pubblicato. Se si va su Modifica Post si può sempre cambiare il momento della uscita dell’articolo andando nella sezione Programmato

articolo_programmato

post_programmato

Un ultima cosa da segnalare. Ricordatevi di sincronizzare il blog con l’ora di Roma andando su Impostazioni > Formattazione, scegliendo il corretto fuso orario e cliccando su Salva Impostazioni a fondo pagina.

Da notare che anche se si sta una quindicina di giorni senza postare direttamente ma utilizzando gli articoli di cui si è programmato l’uscita conviene sempre dare tutti i giorni una sbirciatina anche di soli due minuti al blog, se non altro per controllare la presenza di possibili problemi e rispondere a eventuali commenti. Se andate in qualche hotel controllate che ci sia l’accesso ad internet prima di prenotare o informatevi come sia possibile farlo senza particolari difficoltà.



Pubblicato il 04/05/09 - aggiornato il  | 2 commenti :

Come scoprire la data in cui una pagina web è stata pubblicata in internet.

Può essere interessante conoscere l’anzianità di una pagina internet se non altro per curiosità se non proprio per un’esigenza effettiva. Bisogna considerare che ci sono tre diverse date da prendere in considerazione
  1. Data di pubblicazione – E’ quella p.e. in cui cliccate su Pubblica per pubblicare un vostro articolo ed è quella in cui la pagina è stata caricata per la prima volta su un server.
  2. Data della scoperta – E’ la data in cui gli spider dei motori di ricerca l’hanno individuata
  3. Data della cache – E’ quella in cui è stata effettuata la scansione. Una pagina può anche essere modificata ma i motori possono anche ignorarlo quindi non è detto che sia la stessa dell’ultima modifica.
In moltissimi casi è l’autore stesso che indica la data di pubblicazione (vedi gli articoli di un blog) ma non sempre questa è specificata. Ecco un semplice trucco in tre passi per scoprire quando sono state pubblicate delle pagine.
  1. Prima fase – Vai su Google e fai il copia/incolla dell’URL della pagina di cui vuoi conoscere la data di pubblicazione preceduto da inurl:
    inurl:www.nomepagina.com  
    Per esempio
    http://www.google.com/#hl=en&q=inurl%3Ahttp%3A%2F%2Fparsifal32.blogspot.com%2F2008%2F12%2Fcome-creare-un-blog-con-pochi-click.html&btnG=Google+Search&aq=f&oq=inurl%3A&fp=KqtEvp1-d7s
    Questo sistema è interessante anche per vedere se ti è già stata indicizzata una pagina
  2. Seconda fase – Vai alla barra degli indirizzi e alla fine dell’URL aggiungi questa stringa


    &as_qdr=y15 quindi vai al nuovo indirizzo. In questo caso sarà
    http://www.google.com/#hl=en&q=inurl%3Ahttp%3A%2F%2Fparsifal32.blogspot.com%2F2008%2F12%2Fcome-creare-un-blog-con-pochi-click.html&btnG=Google+Search&aq=f&oq=inurl%3A&fp=KqtEvp1-d7s&as_qdr=y15
  3. Terza fase – Leggi la data accanto alla pagina indicizzata da Google
    data indicizzazione
Ho voluto lasciare gli URL lunghi per rendere meglio evidente il procedimento seguito; ovvio che sono antiestetici e sarebbe stato meglio utilizzare un servizio tipo TinyUrl. Ecco alcune date trovate con questo sistema
Fonte (parziale) | digital inspitation -