Ognuno può trascinare dalla zona dei contatti, in basso a sinistra, un avatar per farlo partecipare alla conversazione. Un elemento di una wave è detto Blip ed è un singolo messaggio che però può contenere non solo testo ma un'infinità di altre cose come vedremo in seguito. Si possono utilizzare anche i termini Thread e Wavelet come sinonimi di insieme di Wave e porzione di Wave.
C'è da considerare che tutti coloro che accedono a Wave avranno un nuovo indirizzo di posta che sarà mutuato da quello GMail, vale a dire nome.cognome@gmail.com diventerà nome.cognome@googlewave.com.
Per iniziare una wave si va sul pulsante in alto a sinistra "New Wave". Ecco quello che accade

Non sto a spiegare tutte le funzioni di formattazione di un Blip che stanno nella parte sinistra dell'editor, mi soffermo solo sulle tre icone a destra che servono per inserire nuovi gadget, inserire dei sondaggi e delle mappe. Quando si è terminato si clicca su Done e quello che abbiamo editato sarà inserito nella wave.
Nella parte destra del blip si può aprire un menù a tendina per modificarlo, copiarlo, cancellarlo, rispondere ecc, si possono anche aggiungere altri partecipanti come fosse una chat.
Tutti i partecipanti possono aggiungere nuovi blip andando su Reply

Il concetto è simile a quello dei commenti per esempio su OKNotizie. Si può scegliere di rispondere ad un commento e allora subentra una struttura gerarchica di risposte e contro-risposte oppure si può inserire un nostro commento autonomo cliccando su Reply.
Come avete visto nell'editor c'è anche un'icona a forma di G+ che serve per inserire elementi diversi da quelli di testo.

Se ci si clicca sopra si apriranno cinque schede (web, images, video, books, more>>) per inserire immagini, video e altro ancora. Si digita la parola chiave nella scheda prescelta, per esempio le immagini, e con il drag & drop si trascina all'interno del blip e della wave. Per quanto riguarda i video per il momento si possono inserire solo i link andando su Add to wave ma in futuro è da presumere che potrà essere inglobato tutto il player

Nel momento in cui si seleziona un nostro blip questo sarà incorniciato di verde il che significa che è attivo il menù e che può essere modificato (guarda il terz'ultimo screenshot).
Anche in Google Wave, come in Firefox, ci sono le estensioni che possono essere di due tipi: i gadget ed i robot. Si può inserire un sondaggio in un blip cliccando sull'apposita icona nella destra dell'editor

oppure si può visualizzare una mappa che potrà essere arricchita con i consueti marcatori di Google Maps

I robot sono dei contatti virtuali che vengono inseriti e che possono partecipare alle wave. Un robot non è quindi altro che un indirizzo email da aggiungere ai contatti, la cui partecipazione alla wave, ne modifica le caratteristiche.
E' pubblicata nel web una pagina di tutti i robot a disposizione che possono essere inseriti. Ne ho estratti qualcuno tra i più interessanti
- public@a.gwave.com -- rende la wave pubblica
- easypublic@appspot.com -- rende la wave pubblica e rimane tra i contatti
- tweety-wave@appspot.com -- interfaccia a Twitter per Google Wave
- blog-wave@appspot.com -- amministra un Google Blog
- boturl@appspot.com -- sostituisce una URL completa con un'abbreviazione
- lizarobot@appspot.com -- parla con te quando sei solo, per solitari!
- emoticonbot@appspot.com -- inserisce emoticon nelle wave
- blog-bot@appspot.com -- permette di integrare una wave in un blog
- rssybot@appspot.com -- guarda gli RSS feeds da Google Wave
- sweepy-wave@appspot.com -- cancella in automatico i blip vuoti
- py-robot@appspot.com -- permette di incorporare richieste a Wolfram Alpha
- wavevotely@appspot.com -- permette di esprimere un voto su una wave pubblica
- wikifier@appspot.com -- crea link a Wikipedia
- watexy@appspot.com -- permette di aggiungere equazioni ad una Wave
- wave-email-notifications@appspot.com -- notifica al proprio indirizzo email nuovi commenti aggiunti ad una wave
- shiny-sky@appspot.com -- previsioni del tempo per città
- link-easy@appspot.com -- ripulisce le wave da spazi vuoti, permette di renderla pubblica o meno, converte gli smile in immagini, converte i link alle immagini e permette l'importazione di parti html.
Sono stati messi a punto anche dei gadget sebbene in modo non ufficiale. Per inserire un gadget come detto si va nell'editor del blip e si clicca sull'icona contrassegnata "per i gadget" in un precedente screenshot, quindi si aggiunge l'URL del gadget nel campo "Add Gadget by URL". Ecco una rassegna di URL di alcuni gadget disponibili
Embed HTML:
permette di aggiungere e visualizzare in modo corretto qualsiasi codice HTML.
URL: http://wave-ide.appspot.com/html.xml
Sudoku:
permette di aggiungere alle wave un sudoku da risolvere in gruppo
URL: http://blah.appspot.com/wave/sudoku/sudoku.xml
Twitter:
permette di loggarsi su twitter e twittare dalla wave
URL: http://www.twittergadget.com/gadget_gmail.xml
6rounds:
una video chat collaborativa che permette oltre alle normali funzioni di condividere video, giochi e molto altro.
URL: http://st.6rounds.com/wave/widget2.xml
Plany:
permette di pianificare collaborativamente un progetto e di tenere conto dei progressi fatti.
URL: http://secowela.googlecode.com/svn/trunk/Web/Gadget2/hello.xml
Click me:
permette di inserire un bottone con associato un contatore che viene incrementato ogni volta che viene premuto.
URL: http://wave-api.appspot.com/public/gadgets/hellowave.xml
Raffly:
permette di scegliere casualmente tra i partecipanti ad una wave un vincitore. Il premio del vincitore lo stabilite voi...
URL: http://raffly.googlecode.com/svn/trunk/sandbox/raffly-xml1/raffly.xml
<iframe>:
permette di inserire qualsiasi pagina web in una wave (come un iframe).
URL: http://wave-ide.appspot.com/iframe.xml
Facciamo un esempio pratico di come inserire il robot delle emoticon che ho evidenziato di rosso per facilitarvi la sua individuazione, detto robot ha indirizzo email emoticonbot@appspot.com. Quando lo inseriremo nei contatti e lo faremo partecipare ad una wave automaticamente i segni ortografici caratteristici delle emoticon saranno sostituiti dalle classiche faccine. Questo vale per tutti i partecipanti alla wave. Basta che uno dei convenuti aggiunga il robot delle emoticon e tutti potranno inserire segni come questo :) che diventeranno così
. Andiamo in basso a destra e clicchiamo sul segno più accanto a Manage Contacts
In Address incollare l'indirizzo del robot, quindi premere Invio, successivamente Submit. Un contatto virtuale a forma di emoticon sarà visibile nella nostra lista e potrà essere aggiunto ad una wave con il drag & drop per inserire le faccine.
Le nostre wave sono in generale viste solo dai nostri contatti ma c'è la possibilità di renderle pubbliche attraverso l'inserimento del robot public@a.gwave.com oppure dell'altro easypublic@appspot.com. Nel primo caso il contatto sparisce quando si esce da Google Wave e quindi deve essere reinserito. Se inserite il primo dei due, Wave vi darà un messaggio di contatto inesistente quando cliccate su Invio ma voi ricliccateci una seconda volta e l'icona della wave pubblica sarà aggiunta ai vostri contatti.
Nel momento in cui abbiamo solo un numero limitato di contatti, quello di cercare wave pubbliche per condividere le nostre esperienze è un'esigenza molto sentita. C'è un comando specifico che può essere inserito nella barra di ricerca in alto per trovarle. Il comando è with:public e porta a visualizzare tutte le wave pubbliche del mondo. Se si vogliono cercare persone che parlano la nostra stessa lingua si può cercare with:public italian, se siamo interessati ad un particolare argomento digitiamo with:public keyword, dove al posto di keyword inseriamo la parola chiave che ci interessa. Alternativamente si può digitare group:public@a.gwave.com.

Per iniziare una wave pubblica si va su New Wave e si aggiunge come partecipante uno dei due robot che ho illustrato in precedenza

Sono a disposizione anche comandi per lo Stato di Google Wave
is:read -- trova waves già lette
is:unread -- waves non lette
Si devono usare assieme ad una keyword di ricerca se no non funzionano.
is:mute -- trova le waves mute
is:unmute -- trova le waves non mute
is:active -- al momento funziona come is:unread.
is:note -- trova le wave di cui si e' i soli partecipanti (note)
about:[keyword] -- trova le waves dove la parola [keyword] compare da qualche parte. Stesso cosa di [keyword].
title:[keyword] -- trova Waves dove la parola [keyword] compare nel titolo.
caption:[keyword] -- trova Waves che hanno allegati e la parola [keyword] compare nella descrizione dell'allegato.
Come ultima feature voglio accennare alla possibilità di effettuare conversazioni tipo Messenger, non aprendo una wave ma chiamando direttamente il contatto con il quale vogliamo interagire. Questa procedura si chiama Ping e serve per avere una conversazione immediata. Basta cliccarci sopra con il mouse che si aprirà una finestra
e cliccando su Ping si visualizzerà un popup in cui iniziare la conversazione. Se il contatto è in linea potrà rispondere immediatamente e la conversazione rimarrà privata, volendo potrà essere anche estesa ad altri contatti trascinandone l'icona come al solito

nel caso in cui il contatto non sia online vedrà il messaggio nel momento stesso in cui accederà a Google Wave. Un po' come accade in Messenger. La diversità profonda rispetto ai soliti programmi IM sta nel fatto che si può vedere il contatto mentre digita il messaggio. Nelle altre chat viene proposta una cosa del tipo "Il contatto sta scrivendo", qui lo vedi scrivere in tempo reale, errori di battitura compresi. Da notare che in Google Chrome è molto più veloce che in Firefox; era ovvio che fosse così
, mentre non ho neppure osato provarlo con Internet Explorer.
Se questo tutorial non vi è sufficiente per iniziare a capire ed usare Google Wave potete sempre consultare questa Guida Breve a Google Wave in italiano, oppure questa Guida completa a Google Wave in inglese.
Sono sicuro che tra breve tempo questo diventerà il vero must della rete.
Aggiornamento: altro articolo su come aggiungere contatti se non si hanno inviti a disposizione e su come inserire immagini, documenti e video nelle wave.