Visualizzazione post con etichetta google wave. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta google wave. Mostra tutti i post

Pubblicato il 05/08/10 - aggiornato il  | 2 commenti :

Google Wave verrà chiuso dopo appena un anno di vita.

L'anno scorso proprio in questo periodo i blog di tutto il mondo erano pieni di articoli su quella meraviglia che sarebbe stata Google Wave. Veniva infatti annunciato come il servizio che avrebbe rivoluzionato il web… Il blog ufficiale di Google ha appena annunciato che verrà interrotto ogni sviluppo sul prodotto, decisione propedeutica a una sua definitiva chiusura.

L'aspetto positivo è che si libereranno creativi e ricercatori che potranno essere più utilmente impiegati in altri progetti, l'aspetto negativo è quello che Google non riesce proprio a creare dei social che attecchiscano e che suscitino l'interesse degli utenti.

Orkut ha avuto grande sviluppo solo in Brasile e in India mentre è praticamente ignorato nelle altri parti del mondo mentre Google Buzz dopo qualche tiepido entusiasmo iniziale è finito nel dimenticatoio. Mi ricordo di essere arrivato a dodici followers nei primi due giorni, a distanza di mesi sono tredici…



Pubblicato il 20/05/10 - aggiornato il  | Nessun commento :

Google Wave aperto a tutti senza bisogno di inviti.

Durante l'evento Google I/O che potete seguire anche su Twitter tramite l'hashtag #io2010 oppure seguendo @googleio sono stati fatti importanti annunci. Per una cronaca dettagliata vi rimando a ZDNet Live Google I/O 2010, ricordo solo che Lars Rasmussen ha comunicato che non ci sarà più bisogno di inviti per accedere a Google Wave.

Dopo che, una paio di giorni fa, si è finalmente appresa la corretta pronuncia di Google non mi resta che postare alcuni link su Google Wave che adesso potranno essere visualizzati da tutti (non so se da subito o tra qualche ora)

  1. Accesso a Google Wave - inserite i vostri dati GMail o Google Apps
  2. Wave collettiva di istruzioni
  3. Recensione completa su Google Wave -
  4. Raccolta di articoli su Google Wave -


Pubblicato il 23/01/10 - aggiornato il  | Nessun commento :

Google Wave introduce la modalità solo lettura e l'opzione di ripristino della wave.

Google Wave sembra essere andato un po' nel dimenticatoio e anche gli articoli che gli vengono dedicati si stanno sempre più rarefacendo. Qualcosa però si sta muovendo per rendere questo strumento più user-friendly e soprattutto più business-friendly. E' da adesso possibile scegliere la modalità Read Only per una wave. Questa opzione è possibile utilizzarla per ogni singolo utente che vi partecipa, per un gruppo di utenti o per l'utente pubblico; questo per non dover tenere sotto controllo tutti i nuovi arrivati in una wave.

Diciamo quindi che si può creare un wave pubblica, fare quindi in modo che tutti possano aprirla ma permettere solo a utenti selezionati di modificarla.

google-wave-1

Sarà sufficiente cliccare sull'icona di un partecipante alla wave per selezionarne il pieno accesso o la modalità in sola lettura (Full access o Read only). Come detto si può farlo anche con il robot Public per impedire la modifica della wave ai nuovi arrivati.

Utilizzando la funzione Playback si può anche ripristinare la wave a una situazione antecedente

google-wave-2

Questa operazione può essere fatta solo da coloro che hanno pieno accesso alla wave e si effettua andando su Restore e, successivamente confermando questa volontà.



Pubblicato il 06/12/09 - aggiornato il  | 6 commenti :

Alcuni robot e gadget particolarmente utili in Google Wave.

Ricordo che i robot (o bot) sono dei semplici indirizzi email che vengono aggiunti ai contatti e che svolgono compiti diversissimi quali quello di rendere le wave pubbliche, di inserire emoticon, di inviare notifiche per modifiche di wave che stiamo seguendo, ecc.

Se avete appena ricevuto un invito a provare Google Wave e non sapete come usarlo vi consiglio di leggere i primi due tutorial che ho pubblicato sull'argomento

  1. Recensione di Google Wave  (prima parte) -
  2. Recensione di Google Wave (seconda parte) -

Per rendere una wave pubblica esistono diversi robot che possiamo utilizzare. Vediamoli in dettaglio:

1) Aggiungere public@a.googlewave.com come partecipante alla wave. In questo caso, si clicca sul più accanto a Manage Contacts e si inserisce l'indirizzo. Dopo aver cliccato su Invio avremo un messaggio di errore ma andando nuovamente su Invio la wave sarà resa pubblica e sarà possibile rintracciarla da chiunque digiti with:public nella casella di ricerca

wave-pubblica

2) - Si può alternativamente aggiungere il contatto public@a.gwave.com, anche in questo caso riceveremo il messaggio che la email non esiste ma clicchiamo nuovamente su Invio per aggiungere il robot

wave-pubbliche

L'icona del bot sarà a forma di globo terrestre e si visualizzerà la scritta che l'utente dà accesso a chiunque alla wave 

3) - Altro robot che si può utilizzare è easypublic@appspot.com, con inserimento e funzioni simili ai precedenti

image

Se si aggiunge tale bot viene automaticamente aggiunta anche l'icona del robot precedente. C'è da dire che mentre il robot public@a.gwave.com scompare dai contatti quando si chiude Google Wave, quest'ultimo vi rimane e è quindi il metodo migliore per creare wave pubbliche.

4) - Il robot link-easy@appspot.com permette un sacco di funzionalità. Nel momento in cui si è aggiunto alla wave, si apre un blip con tutte le opzioni di cui dispone che possono essere flaggate o meno

imageSi tratta della possibilità di

  1. Rendere la wave pubblica
  2. Sostituire i caratteri ortografici con le relative emoticon
  3. Sostituire un'immagine al relativo URL
  4. Eliminare i blip vuoti
  5. Inserire codice HTML

Si tratta di opzioni veramente interessanti, specie la terza che permette di inserire immagini direttamene con un link invece che con il drag & drop utilizzando Google Gears. E' interessante anche notare che questa opzione esiste sia in presenza di wave pubbliche che wave private. Se si scelgono tutte le opzioni il blip che postiamo sarà il seguente

link-easy

 

Si potrà comunque editare nuovamente andando nella freccia in alto a destra per modificare le impostazioni. Cliccando su Emoticon List si visualizzerà la lista delle emoticon con i relativi segni ortografici. Invece andando su easy_code list saranno visualizzati i comandi per diverse funzionalità. C'è questa wave con le istruzioni per questa ultima funzione, c'è solo il problema che è in cinese…

Invity per creare gruppi tra i nostri contatti -

Verrà un momento in cui avremo un sacco di contatti in Google Wave e dovremo gestirli suddividendoli in gruppi (p.e. lavoro, scuola, amici, familiari, hobbies, ecc). In questo caso ci viene in aiuto il bot Invity che ha l'indirizzo pw-invity@appspot.com

invity Si potranno creare tutti i gruppi che vogliamo e invitare le persone alla wave, non singolarmente trascinando l'avatar, ma in gruppo con un semplice click.

Napkin per disegnare con il mouse e Hobbity per accorciare gli URL -

Napkin non è un robot ma un gadget quindi per inserirlo occorre andare in Ad Gadget by URL, icona tipo puzzle, e inserire il seguente indirizzo

http://my-wave-gadgets.appspot.com/wave/NapkinGadget.xml

napkin

 

verrà inserito nel blip un vero editor da disegno che permetterà di scegliere dimensioni del tratto e il colore, quindi di disegnare con il mouse.

Hobbity - accorcia automaticamente gli URL contenuti nelle wave e ha indirizzo hobbiturl@appspot.com.



Pubblicato il 03/12/09 - aggiornato il  | 2 commenti :

Video sulle principali funzioni di Google Wave con sottotitoli in italiano.

Qualche giorno fa Youtube ha introdotto la funzione di traduzione automatica dei sottotitoli. Nel Canale GoogleVideos sono presenti diversi video tutorial riguardo a Google Wave.

Sono tutti in inglese ma anche tutti sottotitolati, quindi coloro che non avessero particolare dimestichezza con la lingua britannica possono visualizzare i sottotitoli andando nella icona in basso a destra del player e attivarli

sottotitoli

Quando i sottotitoli sono attivati l'icona si colorerà di rosso e saranno immediatamente visibili. Se vogliamo i sottotitoli in italiano possiamo puntare la freccetta con il mouse e scegliere Traduci i sottotitoli quindi impostare la traduzione in italiano

           image                        traduzione-sottotitoli

La traduzione sarà quella di Google quindi non perfetta ma darà modo a tutti di capire meglio il significato del tutorial. Bisogna anche avere l'avvertenza di ricordarsi che la traduzione riguarda anche la parola wave che viene sostituita da onda. Ecco una serie di video che possono essere utili per comprendere meglio Google Wave.

Google Wave - trattazione generale -

15 Importanti funzioni di Google Wave -

Come aggiungere contatti in Google Wave -

Come ridimensionare le finestre in Google Wave -

 

Come cercare le wave -

La funzione Playback -

Ricordo che sono sempre a disposizione dei lettori di questo blog una dozzina di inviti per Google Wave e coloro che volessero approfittarne possono inserire il proprio account GMail nei commenti.



Pubblicato il 01/12/09 - aggiornato il  | 9 commenti :

Tutorial per Google Wave (seconda parte) e altri inviti a disposizione dei frequentatori del blog.

Ho già dedicato diversi articoli a Google Wave tra cui i seguenti

  1. Le funzioni follow e nofollow in Google Wave -
  2. Come aprire più wave simultaneamente -
  3. Come trovare utenti italiani in Google Wave -
  4. Il funzionamento della funzione playback -
  5. Come selezionare, copiare e incollare su Google Wave -

ma soprattutto ho postato una recensione completa su Google Wave che adesso mi accingo a integrare illustrando altre features.

Come leggere le novità di una wave -

Nel momento in cui si apre Google Wave, nella parte centrale visualizziamo le wave alle quali partecipiamo. Nel caso che qualcuna di queste sia stata aggiornata, cioè sia stato inserito qualche blip, ci apparirà un numeretto verde che indica la quantità delle modifichegoogle-wave

Si possono visualizzare immediatamente selezionando la wave e pigiando sulla barra spaziatrice che ci mostrerà i nuovi blip nella successione in cui sono stati editati.

Nel caso in cui non fossimo interessati a leggere la wave possiamo contrassegnarla come "già letta" cliccando sul pulsante Read un po' come si fa con Google Reader con i feed o con GMail con la posta.

Come eliminare dalla vista delle wave che non ci interessano più -

Si può cessare di seguire una wave, selezionandola e cliccando sul pulsante Nofollow, come spiegato in uno degli articoli citati; alternativamente si può cliccare sul pulsante Spam per cestinare la wave.

Una wave che si è deciso di non seguire può essere recuperata andando a sinistra  su All, selezionandola e cliccando su Follow

google-wave

in questo caso scomparirà la scritta Unfollowed da detta wave.

 

Come modificare il layout di Google Wave per renderlo più usabile -

Abbiamo già visto che per aprire più wave simultaneamente basta cliccarci sopra mentre si tiene premuto il pulsante Ctrl. Questo ci mostrerà nella colonna di destra tutte le wave che abbiamo deciso di seguire in contemporanea

google-wave

 

Lo spazio è però ancora troppo angusto e per aumentarlo possiamo sfruttare i pulsanti (a forma di meno) per nascondere una o entrambe le altre due sezioni di Wave. In questo caso avremo maggiore spazio

WAVE

Le sezioni che sono state nascoste appariranno in alto sotto forma di icona e potranno essere sempre ripristinate.

Come salvare le ricerche che si sono fatte in Google Wave -

Nei precedenti articoli ho parlato di come cercare wave pubbliche digitando with:public nella casella di ricerca, di come cercare wave pubbliche italiane digitando with:public lang:it. In linea di massima quando si vuole cercare una wave pubblica riguardo a un particolare argomento possiamo digitare with:public nomeargomento, oppure with:public tag:nomeargomento, per fare una ricerca più mirata. Ecco quello che ha prodotto la ricerca with:public italian blogger

public-wave

Se vogliamo cercare le wave in cui partecipa una determinata persona, bisogna digitare il nick identificativo della persona con queste regole

from:nickname -  wave create da nickname

with:nickname - wave dove è presente nickname

by:nickname - wave dove nickname ha scritto almeno un blip

to:nickname - wave dove nickname partecipa ma non non ne è l'iniziatore

Quando abbiamo ricevuto l'invito a Google Wave abbiamo ottenuto un indirizzo del tipo nickname@googlewave.com, e il nickname da digitare è proprio quello prima della @.

wave-nickname

Non è che siamo obbligati a fare delle ricerche tutte le volte digitando la stringa relativa. Le ricerche possono infatti essere salvate assegnando un nome a ciascuna di essa. Se per esempio vogliamo fare una ricerca delle wave pubbliche in italiano con with:public lang:it, possiamo andare su Searches, nella parte sinistra e cliccare sul segno più

wave-search

In Title assegniamo un nome alla ricerca, in questo caso "wave pubbliche italiane", in Query digitiamo la ricerca, quindi clicchiamo su Submit. Sotto a Searches saranno quindi visibili tutte le query di ricerca che abbiamo salvato e che possiamo richiamare in ogni momento con un semplice click.

searches

Strumenti nascosti di Google Wave -

Nella sezione centrale di Google Wave non sono visibili tutti gli strumenti a meno che non si allarghi per visualizzarli. Si possono comunque selezionare se puntiamo il mouse nei puntini sulla destra

wavw-tools

Gli strumenti sono

  1. Unread - è l'opposto di Read e fa sì che una wave venga visualizzata come interamente da leggere
  2. Trash - è il cestino
  3. Move to - serve per spostare una wave da un'altra parte cioè in un'altra cartella; vedremo in seguito come fare

Se si è inavvertitamente spostato nel cestino una wave, possiamo andare in Trash > Move to e selezionare una destinazione più appropriata come All.

Come creare, utilizzare le cartelle e taggare delle wave -

Per creare delle cartelle dobbiamo andare su Folders e cliccare sul segno più. Si inserisce il nome della cartella quindi si preme su Invio. Successivamente si può rinominarle, spostarle, cambiarne il colore andando su Set color

cartelle-wave

Per inserire una wave in una cartella si può trascinare con il drag & drop del mouse oppure si può andare su Move to e selezionare la cartella di destinazione

cartelle-wave

Oltre alle cartelle da noi create saranno sempre possibili le opzioni All e Spam.

 Inserire delle tag in una wave può essere necessario per ritrovarla o farla trovare dai contatti o da più persone possibili se si tratta di una wave pubblica. Il metodo è semplicissimo perché in basso della finestra di destra è presente il bottone tag e non resta altro che cliccare sul più e inserire tutte le tag che vogliamo

google-tags

Si possono inserire anche delle tag di due o più parole, occorre cliccare su Invio dopo che si sono digitate. Le tag possono anche essere eliminate dopo che sono state inserite. 

Breve elenco di robot funzionanti -

La forza di Google Wave sta nella presenza dei robot che sono degli indirizzi email che possono essere aggiunti come contatti e che svolgono delle funzioni importanti nella thread. Si può accedere alla lista completa dei robot, molti di questi però non sono funzionanti, altri sono inutili. Ecco un sunto di quelli utilizzabili

multilingual-bot@appspot.com - per creare delle wave multilingua

boturl@appspot.com  – Sostituisce gli URL con dei link attivi

watexy@appspot.com - Serve per utilizzare LaTex per inserire formule matematiche

tweety-wave@appspot.com - Si accede a Twitter da Google Wave

cleantxt@appspot.com - Serve per chi scrive in inglese abbreviato (per esempio sostituisce "r" con "are")

wikifier@appspot.com - Se si evidenzia del testo viene sostituito dal link a Wikipedia (versione inglese)

wave-email@appspot.com - per ricevere e mandare email da Google Wave (integrazione con Gmail)

wavelivemessenger@appspot.com - Per interagire su Google Wave con i propri contatti Messenger.

bitly-bot@appspot.com - per accorciare gli URL con bit.ly

emoticonbot@appspot.com - sostituisce i segni ortografici con le relative emoticon

readonliebot@appspot.com - Rende una wave di solo lettura. Quando qualcuno sostituisce o modifica un blip questo bot lo ripristina

public@a.gwave.com - rende una wave pubblica

easypublic@appspot.com - rende una wave pubblica e il bot rimane tra i contatti

blog-bot@appspot.com - per integrare una wave con un blog

wave-email-notifications@appspot.com - per ricevere una notifica via email se qualcuno modifica la wave

sweepy-wave@appspot.com - cancella automaticamente i blip vuoti

watexy@appspot.com - aggiunge equazioni a una wave

link-easy@appspot.com - il robot più completo perché converte emoticon grafiche in emoticon di immagini, ripulisce la wave dagli spazi vuoti, può renderla pubblica o privata, converte i link alle immagine e permette di importare codice HTML

I robot si aggiungono andando sul più accanto a Manage contacts quindi incollando l'indirizzo email e premendo su Invio, quindi su Submit

robots

Nonostante si sia in una fase inflazionistica faccio presente che ho ancora una dozzina di inviti per Google Wave. Probabilmente i lettori di questo blog che erano interessati me li hanno già chiesti ma se ce ne fossero altri ricordo che per ottenere l'invito dovete lasciare un commento con il vostro indirizzo GMail, cioè del tipo mionome@gmail.com. Coloro che riceveranno l'invito avranno a loro volta altri otto inviti da distribuire tra i propri amici.



Pubblicato il 26/11/09 - aggiornato il  | 6 commenti :

Come aprire più wave simultaneamente e altri 5 inviti per Google Wave a disposizione dei lettori di questo blog.

Quando si ha una wave aperta, per passare ad un'altra, bisogna selezionarla nella parte centrale, questa va a sostituire quella aperta e quindi tutta la conversazione che sta nella parte destra dell'interfaccia. Il risultato è che gli utenti sono decisamente restii a passare da un'onda all'altra perché troppo dispendioso in termini di tempo.

Eppure in Google Wave esiste un sistema per aprire contemporaneamente anche più wave e navigare come si fa con le schede del browser. Non esattamente così visto che le wave si posizioneranno in verticale come da screenshot seguente

google-wave

Come vedete nella parte destra di Google Wave sono state aperte tre wave contemporaneamente. Sono di prova e sono vuote ma il procedimento è semplicissimo. Se siamo in una wave, che non vogliamo abbandonare, però abbiamo la necessità di passare momentaneamente a un'altra, selezioniamo quella nuova, tenendo premuto il tasto Ctrl.  In questo caso si apriranno più wave che potremo seguire in contemporanea senza necessità di ricaricarle.

Dopo aver mandato inviti per Google Wave a alcuni commentatori del blog avevo preconizzato la possibilità che me ne fossero mandati altri da distribuire. Sono stato facile profeta e altri cinque inviti sono a disposizione di coloro che commenteranno questo articolo non da Anonimi e che inseriranno il loro account del tipo GMail.

Nel caso in cui le richieste fossero superiori alla disponibilità seguirò le discriminanti già illustrate nel post in cui ho distribuito altri cinque inviti per Google Wave.

A tutti coloro che ho invitato ho anche inviato una email di conferma. Molti hanno già ricevuto il link da Google per accedere al servizio, di altri non ho ancora notizie. Ricordo che l'invito effettivo dipende da Google che per qualche imperscrutabile ragione favorisce alcuni account rispetto ad altri.



Pubblicato il 18/11/09 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come selezionare, copiare e incollare su Google Wave.

Può sembrare una cosa banale ma invece non è così e le procedure del copia-incolla sono diverse a seconda del browser che stiamo usando. Per un utente di un PC Windows le opzioni sono solo due: Firefox e Chrome visto che Opera e Internet Explorer non sono supportati da questo nuovo servizio e non si sa se lo saranno in futuro.

Nel caso di Firefox quando si seleziona un testo in una wave e si clicca con il destro del mouse si può  scegliere l'opzione Copia;

image

nel momento però in cui si cerca di incollare ciò che si è copiato in un blip, sempre andando con il destro del mouse, non è possibile farlo perché non si apre il menù contestuale.

In Google Chrome invece non ci sono problemi di questo genere e si può selezionare, copiare ed incollare testo che rimane con la formattazione originale.

Editando un blip si può incollare una porzione di testo in qualsiasi punto a nostra scelta

google_wave

E' anche possibile quindi incollare interi articoli del nostro blog con l'accortezza di caricare le immagini separatamente dal testo. Può essere che queste limitazioni di Firefox e l'inibizione totale di Opera e Internet Explorer finiscano quando l'applicazione sarà disponibile per tutti. Certo che il fatto che solo con Chrome si possa utilizzare Google Wave appieno potrebbe essere configurato come concorrenza sleale.



Pubblicato il 17/11/09 - aggiornato il  | 9 commenti :

Una settimana insieme a Google Wave e cinque nuovi inviti a disposizione.

Mercoledì 11 Novembre ho ricevuto un invito per accedere a Google Wave. In questa settimana ho cercato di prendere confidenza con lo strumento che presumibilmente prenderà il posto delle email e della messaggistica istantanea alla Messenger. Alcune funzionalità mi sono già chiare e comincio a padroneggiarle, altre lo sono di meno e ancora non ho avuto il tempo di sperimentarle, altre ancora probabilmente avranno bisogno ancora di ulteriori sviluppi per essere pienamente apprezzate.

La mia presunzione è tale che diciotto mesi fa iniziai a pubblicare articoli, in questo blog, rivolti a aspiranti blogger senza averne assolutamente le competenze. In questi mesi ho imparato diverse cose che ho puntualmente condiviso con i miei lettori che nel frattempo sono aumentati fino a livelli impensabili.

Seguendo quella falsariga ho iniziato a postare tutorial per Google Wave, ben sapendo di conoscerlo solo da pochi giorni e con la consapevolezza che solo pochissime persone, soprattutto in Italia hanno ricevuto i necessari inviti per accedervi. Ricordo i post già pubblicati sull'argomento

  1. Come funziona Google Wave? Recensione completa -
  2. Aggiunte le funzioni Follow e NoFollow in Google Wave -
  3. Come aggiungere contatti, documenti, immagini e video a Google Wave-
  4. Come trovare italiani in Google Wave -
  5. Come inserire un video di Youtube in una wave -
  6. Il funzionamento della funzione playback in Google Wave -

Ho altri cinque inviti che metto a disposizione dei lettori di questo blog. Per ottenerli basta inserire nei commenti il proprio indirizzo del tipo gmail. Deve essere cioè della forma mioaccount@gmail.com.

Nella ipotesi che i richiedenti siano in numero superiore alla disponibilità, comunico in che modo verrà effettuata la selezione

  1. Non verranno prese in considerazione richieste di Anonimi
  2. Chi è un lettore del blog (Google Friend Connect) avrà un trattamento preferenziale
  3. Chi ha un sito web sarà preferito a chi non lo ha
  4. Alle donne sarà concessa una priorità rispetto agli uomini
  5. Chi posterà prima il commento con relativo indirizzo email sarà privilegiato

Spiego brevemente la ragione di tali discriminanti

  1. Se uno mi chiede di presentarlo a Google credo sia giusto che prima lui si presenti a me. Non pretendo nome e cognome ma almeno loggarsi con un nick e relativo collegamento
  2. Essere un lettore abituale del blog da dei diritti in più rispetto ad uno che passa per caso e chiede subito l'invito
  3. Essere dei blogger vuol dire avere il gusto della sperimentazione e quindi gli inviti sono certo più mirati e utili rispetto a chi non ha dimestichezza nel creare e gestire siti e chiede un invito senza un interesse reale
  4. In questa settimana di frequentazione di Google Wave mi sono accorto che la presenza femminile è veramente modesta quindi forse è il caso di aumentarla
  5. Fermo restando le altre caratteristiche, quella della velocità nel postare il commento farà la differenza

E' probabile che coloro che invito riceveranno a loro volta altri inviti da distribuire, in questo caso spero si ricordino dei lettori di questo blog che sono rimasti fuori. Penso che riceverò altri inviti da Google Wave entro un lasso di tempo ragionevolmente breve; in tal caso li distribuirò con queste stesse modalità.



Pubblicato il 16/11/09 - aggiornato il  | Nessun commento :

La funzione playback in Google Wave per rivedere tutte le fasi di una thread.

Quello che distingue Google Wave dalle normali chat è la possibilità di vedere i propri contatti mentre digitano il messaggio ma anche quella di riavvolgere il nastro e rivedere tutte le fasi della conversazione. Questa operazione si fa con il tasto Playback dopo che si è selezionata una wave


Più che di mille spiegazioni può essere utile guardare un video che mostra una thread effettuata un tre giorni fa da lettori di questo blog e da me



Cliccando sull'icona di Play si può visualizzare tutto l'andamento temporale dell'inserimento dei singoli messaggi, delle risposte, di eventuali gadget o robot, dell'inserimento delle icone di altri partecipanti; insomma si ha  una visione totale di quella che è stata la discussione e se ne possono consultare anche eventuali documenti che fossero stati inseriti.

playback
Altri articoli su Google Wave sono:
  1. Recensione completa di Google Wave -
  2. Come aggiungere contatti, immagini, documenti e video -
  3. Come trovare wave pubbliche in italiano -
  4. Notifiy per ricevere notifiche via email di nuovi commenti alle wave a cui partecipiamo -
  5. Come inserire un video di Youtube con tutto il player in una wave-


Come inserire il player di un video di Youtube in un blip di una wave.

Nell'articolo su come inserire immagini, documenti e video in una wave avevo promesso che avrei trovato il modo di inserire direttamente tutto il player del video. E' stato più semplice del previsto anche se c'è la limitazione che possono essere inseriti, per il momento, solo video di Youtube.

Dopo aver aperto una wave, andando su New Wave, o un blip cliccando su Reply all'interno di una discussione, si deve inserire l'URL del video di Youtube come link ad una parola o frase che lo caratterizzi. L'icona per l'inserimento del link è quella classica di tutti gli editor e prima di utilizzarla bisogna selezionare del testo

video_wave

Si clicca su Insert link e appare una lampadina con funzione di suggerimento. Andandoci sopra si vedrà l'opzione Embed Video

video_youtube_wave

Premendoci sopra con il mouse ecco che sarà visibile il video con il relativo player che  potrà così essere visualizzato e ascoltato senza cambiare pagina da tutti i partecipanti alla wave

video_youtube_blip

Altri articoli sul funzionamento di Google Wave sono:

  1. Recensione completa di Google Wave -
  2. Come aggiungere contatti, immagini, documenti e video -
  3. Come trovare wave pubbliche in italiano -
  4. Notifiy per ricevere notifiche via email di nuovi commenti alle wave a cui partecipiamo -


Notifiy per ricevere eventuali aggiornamenti su una wave nella posta elettronica.

Quando si partecipa ad una wave o si è addirittura iniziata non è che possiamo stare sempre a controllarla dalla mattina alla sera. C'è però un robot che possiamo aggiungere ai partecipanti della wave che ti notifica di eventuali altri blip inseriti nella wave stessa. Un po' come avviene con Messenger se qualcuno ci chiama quando non siamo al computer. In questo caso possiamo configurare le opzioni di notifica.

Prima di leggere la procedura dovrete avere un po' di dimestichezza con i termini ed il funzionamento del servizio, vi consiglio di leggere quindi la mia Guida su Google su Google Wave. Il robot da inserire ha il seguente indirizzo

wave-email-notifications@appspot.com

Per aggiungerlo ai contatti si clicca in basso a sinistra sull'icona del più, si incolla l'indirizzo quindi si clicca su Invio, successivamente su Submit. Se si trascina l'icona del robot, di nome Notifiy, ci verrà chiesto di effettuare la configurazione della notifica

notifiy

Le personalizzazioni non sono ancora modificabili, quindi per il momento dobbiamo accontentarci di quello che passa il convento. Questo robot è molto utile se iniziamo una wave e vogliamo sapere se qualcuno è intervenuto oppure quando ne seguiamo una di particolare interesse. Nel momento in cui aggiungiamo questo robot ad una wave, tutti i partecipanti, riceveranno comunque una notifica di configurazione.

Altri articoli su Google Wave

  1. Guida a Google wave, recensione completa -
  2. Come aggiungere contatti, immagini, documenti e video -
  3. Come trovare le wave pubbliche in italiano -


Come trovare utenti italiani (wavers) in Google Wave.

Il numero ancora esiguo di persone che possono accedere a Google Wave, 600.000 in tutto il mondo, poche migliaia in Italia, impongono di imparare a cercare in questo nuovo servizio di Google, delle wave in cui si parli la nostra lingua. Il comando da digitare nella casella di ricerca è il seguente

with:public lang:it

Con questo sistema si riuscirà a selezionare le wave pubbliche in cui ci siano almeno degli wavelet (porzioni di wave) in cui sia stato digitato del testo in italiano

italian-wave

Saranno visualizzate wave anche in altre lingue ma dove siano presenti termini italiani. Scorrendo tutte le thread (discussioni) a disposizione è più facile e più veloce trovare quelle in italiano.

E' stata creata anche una wave in cui inserire la nostra posizione di utenti che scrivono in italiano in una mappa interattiva presente in un blip (singolo messaggio). Ho inserito anche la mia

wave

Ricordo che per modificare un blip che sia aperto a tutti bisogna cliccarci sopra e digitare Ctrl+e. In questo caso bisogna inserire il nome della nostra città, opzionalmente anche indirizzo, quindi ritornare alla posizione di zoom antecedente.

Altri articoli che hanno preceduto questo sull'argomento Google Wave sono stati

  1. Google Wave, recensione completa - 
  2. Come aggiungere contatti, immagini, documenti e video ad una wave -


Pubblicato il 15/11/09 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come aggiungere contatti su Google Wave se non si hanno inviti e come inserire immagini, documenti e video nei blip delle wave.

Ho già pubblicato una guida sull'argomento che ho chiamato "Recensione completa di Google Wave", titolo decisamente altisonante. Cercherò di integrarla con l'illustrazione di nuove funzionalità via via che si presentano o che ne vengo a conoscenza, ovviamente dopo averle testate.

Come vedere se un contatto è in linea -

Se un contatto è in linea appare in basso a destra del suo avatar un puntino verde. Il contatto deve essere reciproco perché ciò accada, cioè anche lui ti deve avere nella sua area di gestione contatti

contatti in linea

 

Come aggiungere nuovi contatti se non si hanno a disposizione degli inviti -

Se siamo su Google Wave a seguito di un invito che ci è pervenuto non direttamente da Google, siamo nella situazione di non poter invitare nessuno, almeno per il momento. Si possono però aggiungere tutti i contatti che si vogliono frequentando le wave pubbliche. Per andare in una wave di questo tipo occorre digitare nella barra di ricerca with:public, inserendo magari un'altra parola chiave per restringere la ricerca (es: with:public italian, oppure with:public iphone)

public_wave

Tra le wave trovate, se ne selezioniamo una, vediamo il suo svolgimento nella finestra a destra mentre in alto possiamo vedere le icone dei partecipanti ed il loro numero. Se vogliamo aggiungere un contatto basta cliccare su una icona, quindi su Add to contacts 

contatti_wave

C'è anche l'opzione Ping per iniziare una conversazione a due immediata o lasciare un messaggio nel caso non fosse in linea. Non essendo un tuo contatto non si visualizza il puntino verde sulla destra. Il contatto apparirà nella lista in basso a sinistra

contatti

 

 Ovviamente non è detto che chi hai aggiunto si comporti in modo reciproco. In questo senso Google Wave è più simile a Twitter, in cui possiamo seguire chi vogliamo senza chiedere il permesso, che a Facebook dove la richiesta di amicizia deve essere accettata.

Non fate come me che in queste prime aggiunte mi sono basato esclusivamente sul sesso (femminile) e sulle foto degli avatar. Cliccando sul più accanto agli avatar mostrati nella riga si potranno visualizzare tutti gli altri partecipanti alla wave

contatti_google_wave

cliccando su un'icona si potranno aggiungere altri contatti con la stessa procedura.

Come inserire file immagini, documenti o video in una wave -

Conviene usare Chrome come browser perché più veloce di Firefox  con Google Wave, bisogna ridimensionare la finestra del browser, quindi trascinare all'interno del blip tutti i tipi di file che vogliamo. Per utilizzare la feature occorre avere Google Gears installato nel computer e consentire l'accesso del programma esterno

google-gears

meglio inserire la flag nel quadratino per comunicare al computer che si considera il sito attendibile in modo che non ci venga richiesto nuovamente

google-wave_drag-and-drop

Il caricamento delle immagini è in genere molto rapido (dipende dalle dimensioni del file), per i documenti è un po' più lungo. Per i video lo è ovviamente ancora di più. Ho testato l'inserimento di video in formato FLV. Il procedere del caricamento viene mostrato da un cursore verde in basso della miniatura. Quando abbiamo finito di editare il blip clicchiamo su Done

inserimento_file_in_wave

Come potete vedere dal precedente screenshot, la miniatura dell'immagine e del documento sono perfettamente visualizzabili e danno un idea di cosa contengono mentre quella del video è decisamente più astrusa. Che cosa vedono coloro che cliccano sui tre oggetti?

  1. Nel caso dell'immagine, questa viene visualizzata a grandezza naturale in uno sfondo tipo Lightbox assolutamente sensazionale. Solo per quello  vale la pena di usare Google Wave
  2. Per quanto riguarda il documento PDF, questo viene aperto in modo velocissimo in un'altra scheda del browser
  3. Per i video caricati con questa modalità, in caso di click, si ha un semplice download del file che viene scaricato nella cartella di default del browser.
  4. Mi impegno a trovare un sistema, per la visualizzazione dei video caricati, direttamente all'interno dei blip

Altre funzionalità di Google Wave saranno svelate da prossimi articoli, ovviamente devo imparare come funziona prima di poterlo spiegare agli altri Smile.

Concludo - Attualmente Google Wave supporta solo i browser Chrome, Firefox e Safari, mentre è impossibile accedervi con Opera e Internet Explorer, che sia la volta buona che ci togliamo dalle scatole IE!



Pubblicato il 14/11/09 - aggiornato il  | 13 commenti :

Come funziona Google Wave? Recensione completa dello strumento che rivoluzionerà il web.

Premetto che questo articolo sarà necessariamente lungo, ciononostante non esaurirà completamente tutti i temi e le sfaccettature del nuovo servizio di Google che prende il nome di Google Wave. Nella prima fase è previsto l'invio di circa 100.000 inviti alle persone che ne avessero fatto richieste sulla base di una lista di preferenza che veniva stilata in base alla maggiore o minore attività del richiedente con altri servizi Google. Mi risulta che al momento siano stati inviati più di 30.000 inviti in tutto il mondo partendo dagli USA; ciascun invitato aveva a disposizione altri 20 inviti da concedere ad amici. Sembra quindi che al momento coloro che utilizzano il servizio in tutto il mondo siano circa 600.000 ma diventeranno milioni non appena anche gli "invitati" potranno a loro volta invitare dei loro contatti.

Sono uno degli invitati a testare Google Wave e, a mia volta, ho invitato i lettori di questo blog che fossero stati interessati.

Cominciamo con l'analisi dell'interfaccia insieme ad un breve glossario dei termini

 

image

Nella parte centrale ci sono le wave che rappresentano l'insieme di una conversazione fatta da soli o con altre persone e pure con dei robot e, nel momento in cui ne viene selezionata una, si vede il suo svolgimento nella finestra più a destra. Nella parte alta della wave selezionata si possono osservare gli avatar dei partecipanti.

Ognuno può trascinare dalla zona dei contatti, in basso a sinistra, un avatar per farlo partecipare alla conversazione. Un elemento di una wave è detto Blip ed è un singolo messaggio che però può contenere non solo testo ma un'infinità di altre cose come vedremo in seguito. Si possono utilizzare anche i termini Thread e Wavelet come sinonimi di insieme di Wave e porzione di Wave.

C'è da considerare che tutti coloro che accedono a Wave avranno un nuovo indirizzo di posta che sarà mutuato da quello GMail, vale a dire nome.cognome@gmail.com diventerà nome.cognome@googlewave.com.

Per iniziare una wave si va sul pulsante in alto a sinistra "New Wave". Ecco quello che accade

blip

Non sto a spiegare tutte le funzioni di formattazione di un Blip che stanno nella parte sinistra dell'editor, mi soffermo solo sulle tre icone a destra che servono per inserire nuovi gadget, inserire dei sondaggi e delle mappe. Quando si è terminato si clicca su Done e quello che abbiamo editato sarà inserito nella wave.

Nella parte destra del blip si può aprire un menù a tendina per modificarlo, copiarlo, cancellarlo, rispondere ecc, si possono anche aggiungere altri partecipanti come fosse una chat.

Tutti i partecipanti possono aggiungere nuovi blip andando su Reply

 image

Il concetto è simile a quello dei commenti per esempio su OKNotizie. Si può scegliere di rispondere ad un commento e allora subentra una struttura gerarchica di risposte e contro-risposte oppure si può inserire un nostro commento autonomo cliccando su Reply.

Come avete visto nell'editor c'è anche un'icona a forma di G+ che serve per inserire elementi diversi da quelli di testo.

immagini-wave

Se ci si clicca sopra si apriranno cinque schede (web, images, video, books, more>>) per inserire immagini, video e altro ancora. Si digita la parola chiave nella scheda prescelta, per esempio le immagini, e con il drag & drop si trascina all'interno del blip e della wave. Per quanto riguarda i video per il momento si possono inserire solo i link andando su Add to wave ma in futuro è da presumere che potrà essere inglobato tutto il player

inserimento_video

Nel momento in cui si seleziona un nostro blip questo sarà incorniciato di verde il che significa che è attivo il menù e che può essere modificato (guarda il terz'ultimo screenshot).

Anche in Google Wave, come in Firefox, ci sono le estensioni che possono essere di due tipi: i gadget ed i robot. Si può inserire un sondaggio in un blip cliccando sull'apposita icona nella destra dell'editor

sondaggio_wave

oppure si può visualizzare una mappa che potrà essere arricchita con i consueti marcatori di Google Maps

mappa-wave

I robot sono dei contatti virtuali che vengono inseriti e che possono partecipare alle wave. Un robot non è quindi altro che un indirizzo email da aggiungere ai contatti, la cui partecipazione alla wave, ne modifica le caratteristiche.

E' pubblicata nel web una pagina di tutti i robot a disposizione che possono essere inseriti. Ne ho estratti qualcuno tra i più interessanti

  1. public@a.gwave.com  -- rende la wave pubblica
  2. easypublic@appspot.com -- rende la wave pubblica e rimane tra i contatti
  3. tweety-wave@appspot.com -- interfaccia a Twitter per Google Wave
  4. blog-wave@appspot.com -- amministra un Google Blog
  5. boturl@appspot.com -- sostituisce una URL completa con un'abbreviazione
  6. lizarobot@appspot.com -- parla con te quando sei solo, per solitari!
  7. emoticonbot@appspot.com -- inserisce emoticon nelle wave
  8. blog-bot@appspot.com -- permette di integrare una wave in un blog
  9. rssybot@appspot.com -- guarda gli RSS feeds da Google Wave
  10. sweepy-wave@appspot.com -- cancella in automatico i blip vuoti
  11. py-robot@appspot.com -- permette di incorporare richieste a Wolfram Alpha
  12. wavevotely@appspot.com -- permette di esprimere un voto su una wave pubblica
  13. wikifier@appspot.com -- crea link a Wikipedia
  14. watexy@appspot.com -- permette di aggiungere equazioni ad una Wave
  15. wave-email-notifications@appspot.com -- notifica al proprio indirizzo email nuovi commenti aggiunti ad una wave
  16. shiny-sky@appspot.com -- previsioni del tempo per città
  17. link-easy@appspot.com -- ripulisce le wave da spazi vuoti, permette di renderla pubblica o meno, converte gli smile in immagini, converte i link alle immagini e permette l'importazione di parti html.

Sono stati messi a punto anche dei gadget sebbene in modo non ufficiale. Per inserire un gadget come detto si va nell'editor del blip e si clicca sull'icona contrassegnata "per i gadget" in un precedente screenshot, quindi si aggiunge l'URL del gadget nel campo "Add  Gadget by URL". Ecco una rassegna di URL di alcuni gadget disponibili

Embed HTML:

permette di aggiungere e visualizzare in modo corretto qualsiasi codice HTML.

URL: http://wave-ide.appspot.com/html.xml

Sudoku:

permette di aggiungere alle wave un sudoku da risolvere in gruppo

URL: http://blah.appspot.com/wave/sudoku/sudoku.xml

Twitter:

permette di loggarsi su twitter e twittare dalla wave

URL: http://www.twittergadget.com/gadget_gmail.xml

6rounds:

una video chat collaborativa che permette oltre alle normali funzioni di condividere video, giochi e molto altro.

URL: http://st.6rounds.com/wave/widget2.xml

Plany:

permette di pianificare collaborativamente un progetto e di tenere conto dei progressi fatti.

URL: http://secowela.googlecode.com/svn/trunk/Web/Gadget2/hello.xml

Click me:

permette di inserire un bottone con associato un contatore che viene incrementato ogni volta che viene premuto.

URL: http://wave-api.appspot.com/public/gadgets/hellowave.xml

Raffly:

permette di scegliere casualmente tra i partecipanti ad una wave un vincitore. Il premio del vincitore lo stabilite voi...

URL: http://raffly.googlecode.com/svn/trunk/sandbox/raffly-xml1/raffly.xml

<iframe>:

permette di inserire qualsiasi pagina web in una wave (come un iframe).

URL: http://wave-ide.appspot.com/iframe.xml

 

Facciamo un esempio pratico di come inserire il robot delle emoticon che ho evidenziato di rosso per facilitarvi la sua individuazione, detto robot ha indirizzo email emoticonbot@appspot.com. Quando lo inseriremo nei contatti e lo faremo partecipare ad una wave automaticamente i segni ortografici caratteristici delle emoticon saranno sostituiti dalle classiche faccine. Questo vale per tutti i partecipanti alla wave. Basta che uno dei convenuti aggiunga il robot delle emoticon e tutti potranno inserire segni come questo :) che diventeranno così Smile. Andiamo in basso a destra  e clicchiamo sul segno più accanto a Manage Contacts

          aggiungi contatti         aggiungi contatti      wave-contatti    emoticon

In Address incollare l'indirizzo del robot, quindi premere Invio, successivamente Submit. Un contatto virtuale a forma di emoticon sarà visibile nella nostra lista e potrà essere aggiunto ad una wave con il drag & drop per inserire le faccine.

Le nostre wave sono in generale viste solo dai nostri contatti ma c'è la possibilità di renderle pubbliche attraverso l'inserimento del robot public@a.gwave.com  oppure dell'altro easypublic@appspot.com. Nel primo caso il contatto sparisce quando si esce da Google Wave e quindi deve essere reinserito. Se inserite il primo dei due, Wave vi darà un messaggio di contatto inesistente quando cliccate su Invio ma voi ricliccateci  una seconda volta e l'icona della wave pubblica sarà aggiunta ai vostri contatti.

Nel momento in cui abbiamo solo un numero limitato di contatti, quello di cercare wave pubbliche per condividere le nostre esperienze è un'esigenza molto sentita. C'è un comando specifico che può essere inserito nella barra di ricerca in alto per trovarle. Il comando è with:public e porta a visualizzare tutte le wave pubbliche del mondo. Se si vogliono cercare persone che parlano la nostra stessa lingua si può cercare with:public italian, se siamo interessati ad un particolare argomento digitiamo with:public keyword, dove al posto di keyword inseriamo la parola chiave che ci interessa. Alternativamente si può digitare group:public@a.gwave.com.

wave-pubbliche

Per iniziare una wave pubblica si va su New Wave e si aggiunge come partecipante uno dei due robot che ho illustrato in precedenza

wave-pubblica

Sono a disposizione anche comandi per lo Stato di Google Wave

is:read -- trova waves già lette
is:unread -- waves non lette
Si devono usare assieme ad una keyword di ricerca se no non funzionano.

is:mute -- trova le waves mute

is:unmute -- trova le waves non mute

is:active -- al momento funziona come is:unread.

is:note -- trova le wave di cui si e' i soli partecipanti (note)

about:[keyword] -- trova le waves dove la parola [keyword] compare da qualche parte. Stesso cosa di [keyword].

title:[keyword] -- trova Waves dove la parola [keyword] compare nel titolo.

caption:[keyword] -- trova Waves che hanno allegati e la parola [keyword] compare nella descrizione dell'allegato.

 

Come ultima feature voglio accennare alla possibilità di effettuare conversazioni tipo Messenger, non aprendo una wave ma chiamando direttamente il contatto con il quale vogliamo interagire. Questa procedura si chiama Ping e serve per avere una conversazione immediata. Basta cliccarci sopra con il mouse che si aprirà una finestra

ping

e cliccando su Ping si visualizzerà un popup in cui iniziare la conversazione. Se il contatto è in linea potrà rispondere immediatamente e la conversazione rimarrà privata, volendo potrà essere anche estesa ad altri contatti trascinandone l'icona come al solito

wave_ping

nel caso in cui il contatto non sia online vedrà il messaggio nel momento stesso in cui accederà a Google Wave. Un po' come accade in Messenger. La diversità profonda rispetto ai soliti programmi IM sta nel fatto che si può vedere il contatto mentre digita il messaggio. Nelle altre chat viene proposta una cosa del tipo "Il contatto sta scrivendo", qui lo vedi scrivere in tempo reale, errori di battitura compresi. Da notare che in Google Chrome è molto più veloce che in Firefox; era ovvio che fosse così Open-mouthed, mentre non ho neppure osato provarlo con Internet Explorer.

Se questo tutorial non vi è sufficiente per iniziare a capire ed usare Google Wave potete sempre consultare questa Guida Breve a Google Wave in italiano, oppure questa Guida completa a Google Wave in inglese.

Sono sicuro che tra breve tempo questo diventerà il vero must della rete.

Aggiornamento: altro articolo su come aggiungere contatti se non si hanno inviti a disposizione e su come inserire immagini, documenti e video nelle wave.