Pubblicato il 10/01/12 - aggiornato il  | 1 commento :

Come personalizzare la descrizione di Blogger inserendola su più righe, con il grassetto e con il corsivo.

L'articolo che ho dedicato all'allineamento di Header, Nome e Descrizione del blog ha suscitato molto interesse e ha scaturito diversi commenti interessanti. In uno di questi mi si chiedeva come fosse possibile inserire la descrizione del blog in due o più righe. Di default infatti Blogger va a capo solo alla fine dello spazio dell'header. Ragionandoci un po' sopra ho pensato che forse è opportuno dedicare un altro post all'argomento della Descrizione del blog anche se sono in molti che la nascondono sotto l'immagine dell'header scegliendo l'opzione di inserirla dietro all'Intestazione.

Se si vogliono modificare i colori della descrizione possiamo andare su Modello > Personalizza. Si aprirà il Designer Modelli e dovremo andare su Avanzato > Descrizione del blog per settare un diverso colore per la descrizione. Si clicca in alto a destra su Applica al blog per renderla effettiva.

Vediamo come sia semplice visualizzare la descrizione su più righe. Basta andare su Layout > Intestazione > Modifica e inserire in Descrizione del blog

Prima riga della descrizione <br/> Seconda riga della descrizione <br/> Terza riga della descrizione ….



Pubblicato il 09/01/12 - aggiornato il  | 34 commenti :

Come centrare o allineare a destra l'header o il nome e la descrizione di un blog su Blogger.

Mi sono già occupato di questo tema in un articolo dello scorso Aprile. Quel post è ancora valido ma adesso voglio ampliarlo a tutte le possibili opzioni che si possono presentare. Quando si carica una immagine come intestazione su Blogger questa viene di default allineata sulla sinistra e non ci sono meccanismi per scegliere un diverso allineamento per centrarla o visualizzarla sulla destra del layout.
Quando si va su Layout > Intestazione > Modifica sono presenti tre possibili opzioni di visualizzazione dell'header
  1. Dietro Titolo e Descrizione
  2. Al posto di Titolo e Descrizione
  3. Fai seguire questa immagine da una descrizione
La finestra del gadget ha quindi questo aspetto


Pubblicato il 08/01/12 - aggiornato il  | 39 commenti :

Pinterest il social network delle immagini: recensione e inviti.

Nelle mie documentazioni quotidiane mi leggo i feed dei maggiori siti internazionali di informatica in lingua inglese. Alla fine dell'anno è loro prassi comune stilare le previsioni su quella che sarà la tendenza del web nei prossimi dodici mesi. Negli anni passati alcune cose sono state indovinate e altre un po' di meno. Leggendo un po' distrattamente questi post ho notato però che quasi tutti indicano Pinterest come il servizio che avrebbe fatto boom nel 2012.

Ne parlano tra gli altri Mashable, Tech Crunch, SEOMoz e The Next Web. Il servizio è ancora in Beta e si può accedere solo tramite invito usando il nostro account Facebook o le nostre credenziali di Twitter. Ho quindi anch'io per curiosità debitamente compilato il modulo per chiedere l'invito.



Pubblicato il 06/01/12 - aggiornato il  | 73 commenti :

Come modificare e personalizzare il modulo dei commenti di Blogger.

Nei blog su Blogger si possono scegliere delle diverse opzioni di configurazione per i commenti. Se si va su Impostazioni > Post e Commenti > Posizione commento possiamo scegliere tra Incorporato, Pagina intera, Finestra popup e Nascondi. Con Pagina intera e Finestra popup, quando un lettore vorrà commentare, verrà aperta rispettivamente una intera pagina o una finestra popup in cui visualizzare i commenti già postati oltre al modulo per inserire il proprio. Con l'opzione Nascondi si decide invece di non mostrare del tutto l'area dei commenti e di impedirne la pubblicazione e la visualizzazione.

In questo articolo mi occuperò di come si possa personalizzare il modulo dei commenti quando si è selezionata l'opzione Incorporato (sotto il post). Una aggiunta molto carina e in linea con blog che trattano di argomenti i più disparati è quella già presentata nell'articolo

Il concetto è quello di digitare delle combinazioni di caratteri per creare delle emoticon così come avviene nella chat di Facebook. Vediamo quali siano le altre possibili personalizzazioni di questa area del layout così importante. Mi riferirò a un template Etereo ma il codice dovrebbe essere identico o quasi anche per tutti gli altri template del Designer Modelli. Se si va su Modello > Modifica HTML > Procedi e si espandono i modelli widget possiamo visualizzare tutto il codice del modulo dei commenti che sarà di questo tipo



Pubblicato il 05/01/12 - aggiornato il  | 1 commento :

EyeDropper per conoscere con un click il codice dei colori di immagini o pagine web.

Chi ha un minimo di conoscenza di informatica sa che i colori vengono rappresentati da dei codici che possono essere esadecimali oppure rappresentati da una terna di numeri che vanno da 0 a 255. I due sistemi di classificazione dei colori si indicano con Hex e RGB. Qualche tempo fa ho anche scritto un post sui codici dei colori. I blogger particolarmente attenti alla grafica sono quotidianamente alle prese con questi codici che sono presenti anche nei modelli di Blogger e in alcuni widget attraverso dei tag del tipo color:#0AC57F; dove le sei cifre esadecimali sono precedute dal simbolo del cancelletto. Alternativamente si possono usare anche espressioni inglesi stavolta senza cancelletto, per esempio background-color: yellow;. 

Chi gestisce un sito web, quando vede un colore che gli piace, è subito interessato a conoscerne il codice corrispondente. Non tutti sanno che ci sono delle estensioni che ci permettono di farlo con un semplice click in pochi secondi. Se utilizzate Chrome vi consiglio Eye Dropper che è facilissima da usare. Dopo aver cliccato su Add to Chrome e aver aspettato l'installazione, si visualizzerà una icona nella barra del browser in tutto e per tutto identica allo Strumento Contagocce che ben conoscono coloro che usano Photoshop o Gimp.



Come aggiungere un watermark o un logo a un video.

Nel post precedente ho parlato dell'eccellente tool gratuito iWisoft Free Video Converter accennando a quelle che sono le sue principali caratteristiche con particolare riguardo alla creazione di una animazione in formato GIF.

Vediamo più in dettaglio come sia semplicissimo inserire nei video il nostro watermark o il nostro logo in modo da poterne rivendicare la paternità. Occorre avere il logo nel computer sotto forma di immagine in JPG, PNG, GIF o BMP. Si clicca su Add per caricare il video, si va su Profile per scegliere il formato di uscita e su Output per selezionare la cartella di destinazione del file processato. Si clicca su Edit (passo 1)per modificare il video. Per inserire un watermark si clicca sulla scheda Logo quindi sull'icona che serve per selezionare il file immagine che vogliamo inserire (passo 2)



iWisoft Free Video Converter è un software gratis per convertire video e creare animazioni in GIF.

Ho già parlato della mia predilezione per Format Factory per quello che riguarda la conversione di video però questo software freeware di origine cinese non è certo la perfezione. Per esempio permette di convertire i filmati in immagini animate solo con piccole definizioni per un massimo di 176x144 pixel e non ha una vera e propria lista di conversioni in funzione del dispositivo ma solo rispetto al formato.
Quindi se devo convertire un video per visualizzarlo nell'iPhone, dovrò prima informarmi di quelle che sono il formato e la definizione supportata. iWisoft Free Video Converter non ha tutte le opzioni di Format Factory ma permette di convertire videoclicp in animazioni in GIF fino alla definizione di 704x576 pixel il che significa che possiamo creare delle GIF larghe quanto il layout del nostro blog. Inoltre iWisoft Free Video Converter permette di convertire un video selezionando il dispositivo in cui deve essere riprodotto. Ecco in sintesi le caratteristiche di questo tool gratuito


Pubblicato il 04/01/12 - aggiornato il  | 11 commenti :

Come ridurre lo spazio sotto il modulo dei commenti di Blogger.

In alcuni modelli di Blogger, specie dopo che si sono fatte delle personalizzazioni, qualche volta compare stranamente un grande spazio vuoto sotto il modulo che si usa per commentare, sempre che si sia utilizzata l'opzione del suo incorporamento sotto il post. Come mi è stato più volte fatto notare nei commenti, se non si sono aggiunti altri elementi in quella zona del template, potrebbe verificarsi una cosa simile a questa
spazio-tra-modulo-commenti-e link-sottostanti