- Home
- Post archiviati in scrivere
Pubblicato il 07/06/14 - aggiornato il | Nessun commento :
Trelby per scrivere sceneggiature di film, serie TV e video.
Pubblicato il 05/07/13 - aggiornato il | 8 commenti :
Scrivere un post come uno scrittore professionista.

Pubblicato il 17/01/13 - aggiornato il | 2 commenti :
Come superare il blocco dello scrittore nei blogger.

Pubblicato il 16/04/12 - aggiornato il | Nessun commento :
LectureNotes per appunti a mano libera su cellulari e tablet Android.

Pubblicato il 12/06/10 - aggiornato il | 7 commenti :
Windows Live Writer nella nuova suite Windows Live Wave 4 avrà una interfaccia simile a Office.
Windows Live Writer è il programma più usato per scrivere articoli da pubblicare nei blog e può essere scaricato da questa pagina di download. Fa parte della suite gratuita Windows Live offerta dalla Microsoft che adesso ha intenzione di migliorarla nella grafica e nelle funzionalità. Prenderà il nome di Windows Live Wave 4, anche se la parola wave non è che abbia portato parecchia fortuna a Google.
Per il momento sono solo disponibili degli screenshot del nuovo WLW messi in rete dalla stessa Microsoft

Pubblicato il 16/12/09 - aggiornato il | Nessun commento :
Scrivere e disegnare con il mouse su una lavagna con Chalkboard come a scuola con il gesso.
Nonostante il progresso tecnologico le lavagne con il gesso sono sempre attuali in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Per emulare con il mouse un processo didattico di questo tipo può essere interessante usare Chalkboard che non è niente altro che una lavagna digitale.
L'installazione si effettua dalla homepage e si tratta di una applicazione che utilizza Adobe Air che può essere installato gratuitamente dal link, nel caso non lo aveste già fatto. Nella prima schermata del programma ci sono le istruzioni d'uso; forse è meglio eseguire uno screenshot a futura memoria
Ci sono gessetti di vario colore e c'è anche il cancellino se si fanno degli errori di ortografia. Può essere un programma utile per chi insegna alla scuola materna o alle elementari per far provare ai bambini qualcosa di diverso
Ci vuole anche una certa manualità perché non è facile disegnare e scrivere con il mouse! Per i ragazzi fino a 12 anni può anche essere utile Voki un programma per generare avatar animati e parlanti molto divertenti.

Pubblicato il 01/09/09 - aggiornato il | Nessun commento :
NoteFlight è uno strumento gratuito per comporre musica online.
Gli strumenti e i software per comporre musica e scrivere note musicali non sono economici e non tutti i musicisti possono permetterseli. Noteflight è uno strumento online che consente di editare spartiti musicali gratuitamente e può essere una valida alternativa ai costosi software di questo settore.
Per inserire le note non è necessario collegare uno strumento musicale ma può essere fatto direttamente dal mouse e dalla tastiera. Un’altra interessante caratteristica di questo tool è che si possono condividere le composizioni online e questo potrebbe essere utile per qualche insegnante di musica per motivare maggiormente i propri studenti.
Purtroppo le mie conoscenze musicali sono modestissime e risalgono alle medie inferiori quindi è meglio che posti il video-tutorial di come funziona questo interessante tool

Pubblicato il 24/07/09 - aggiornato il | 1 commento :
Registrazioni audio di Patrizia D’Addario e Berlusconi. Puttanopoli come un caso di studio per capire come creare un articolo di buon livello su un fatto di cronaca.
Premetto alcune cose prima di passare in modo decisamente poco modesto a dare dei consigli a chi si appresta a scrivere un articolo di attualità che si vuole di ampio respiro
- Questo blog ha al momento 371 readers e 115 lettori; molti di questi sono blogger che scrivono su cose più diverse
- Si può prendere il fatto di “cronaca” degli incontri sessuali registrati dalla D’Addario come esempio su come muoversi quando si vuole scrivere un articolo di ottimo livello che non sfiguri di fronte a quelli delle maggiori testate giornalistiche online
- Non mi soffermerò su giudizi di tipo morale (organizzare orge con escort e, forse, con minorenni), di tipo giudiziario (non aver denunciato la presenza di 30 tombe fenicie del 300 a.C trovate negli scavi della villa) e di tipo politico (fino a ieri Berlusconi giurava di aver incontrato Patrizia D’Addario solo un paio di volte ed in presenza di altre persone, mentre adesso si scopre che c’è andato a letto insieme)
- Non darò giudizi neppure sulla figura della D’Addario alla quale certo non difetta l’arrivismo ed il cinismo
Per quanto riguarda la stesura dell’articolo ciascuno scrive naturalmente quello che vuole, scopo di questo post è come integrare le proprie idee con ricerche mirate.
Foto – Forse non tutti sanno che non si potrebbero copiare foto da testate giornalistiche e riportarle nel blog. Ci sono però diversi sistemi per trovare ottime foto di libera pubblicazione. Andate nella pagina Ricerca immagini avanzate di Google e mettete il segno di spunta a immagini ripubblicabili, come spiegato in questo articolo. Si può per esempio trovare questa foto di buona qualità di P. D’A. che non ha restrizioni
E’ molto interessante fare ricerche anche su Flickr o Photobucket ecco le pagine di foto liberamente pubblicabili che vengono fuori: P. D’A su Flickr – P. D’A su Photobucket (solo una) -
Social Network – Vediamo se P. D’A è iscritta a Facebook, Netlog o MySpace con il suo vero nome. Su Facebook basta digitare nome e cognome sulla casella di ricerca che vengono fuori un sacco di link
C’è la sua pagina pubblica ma ci sono anche decine di gruppi che si rifanno al suo nome. Su Netlog, social molto amato dalle escort come è noto, c’è un profilo di P. D’A decisamente interessante che potrebbe servire per avere informazioni sull’articolo che dobbiamo scrivere
Ci sono anche ben 17 foto, le ultime quattro aggiunte proprio ieri 23 Luglio!
La signora non ha un account a suo nome su MySpace, potremo dare uno sguardo anche a Badoo ma credo che di materiale fotografico ne abbiamo già abbastanza.
Video – Andiamo su Youtube per vedere quello che c’è a disposizione! Cerchiamo Patrizia D’Addario perché la ricerca Silvio Berlusconi sarebbe troppo dispersiva. Quando si cerca su Youtube bisogna considerare due aspetti la pertinenza e la data di caricamento
Siccome la vicenda è recente scegliamo Oggi come data di caricamento. Troveremo una pagina in cui si può selezionare quale video pubblicare tra i molti disponibili. Si può scegliere se inserire tutto il video copiando l’HTML, solo l’URL del video oppure una via di mezzo attraverso lo script Apture, mostrare cioè il video in una finestra popup del nostro sito, come vedi qui sotto se punti il mouse
Se poi vogliamo esagerare possiamo anche dare delle localizzazioni agli avvenimenti attraverso Google Maps. Gli incontri sono avvenuti a Palazzo Grazioli e in Sardegna. Cercando su Google Maps Palazzo Grazioli, Roma otteniamo questa mappa, che può essere ulteriormente arricchita con Google Steet View. L’indirizzo preciso è: Via Del Plebiscito, 102 – 00186 Roma
come vedete, attraverso Street View, possiamo ottenere anche una foto della modesta alcova senza alcun problema. Se si vuole ancora di più ci sono a disposizione le foto degli utenti che si possono visualizzare cliccando nell’icona in alto a destra.
Per quanto riguarda le foto di Villa Certosa in Sardegna si può utilizzare il metodo illustrato precedentemente. Se si vuole una visione panoramica andiamo nuovamente in Google Maps e possiamo dare un’occhiata anche ad altre foto taggate dagli utenti, tra le quali quelle di El Pais - Foto1 – Foto 2 – Foto 3 – Foto 4 -
Stando seduti al computer si può, in pochi click, trovare tutto il materiale multimediale di cui si abbisogna senza alcun problema. Naturalmente poi la bontà o meno dell’articolo dipenderà dal talento di chi lo scrive. Sembra infatti che i giornalisti di oggi lavorino proprio così! Sono sempre di meno coloro che si recano effettivamente sul luogo della notizia.
Per completezza si può anche vedere come ha reagito la rete alla notizia di cui stiamo scrivendo, facendo delle ricerche mirate su Twitter Search. Inserendo come chiave D’Addario otteniamo questa pagina che mostra come la cosa abbia rilevanza internazionale e che l’aspetto che ha colpito maggiormente è il ritrovamento, non comunicato, delle tombe fenicie.

Pubblicato il 07/04/09 - aggiornato il | 6 commenti :
YWriter5 è un programma gratuito per scrivere romanzi ma soprattutto sceneggiature cinematografiche, televisive e teatrali.
Se tra i lettori di questo blog ci sono scrittori, romanzieri, sceneggiatori veri od aspiranti tali il software che mi accingo a proporre certamente susciterà il loro interesse.
Naturalmente questi lavori si possono editare con una enorme varietà di programmi che spazia dal semplice Notepad ai più complessi Word e Open Office.
Nessuno di questi software però è concepito per le esigenze dello scrittore ma genericamente per chi scrive documenti o articoli di tipo generale.
Il programma free yWriter è compatibile sia con Windows che con Linux. Il software suddivide il romanzo (o la sceneggiatura) in capitoli e scene che vengono raggiunti con la stessa interfaccia. Ciascun capitolo può contenere una sola scena o scene multiple che possono essere editate con il normale testo ma anche con altre informazioni come personaggi, luoghi, oggetti, annotazioni e obbiettivi.
Il programma può essere scaricato da questo link
Durante la prima apertura dopo l’installazione viene visualizzato un documento in PDF di istruzioni per l’uso. La prima cosa da fare è scegliere la lingua italiana come interfaccia
C’è un wizard che aiuta nei primi passi della creazione del libro e permette di inserire il titolo dell’opera, il suo autore ed altre informazioni.
Ciascun capitolo viene mostrato nella colonna di sinistra insieme al titolo e ad informazioni aggiuntive. Cliccando sul capitolo vengono caricate tutte le scene con tutte le informazioni più importanti come il numero di parole, luoghi (locations), personaggi, viewpoint (liberamente tradotto in punto di vista ma gli sceneggiatori sanno cosa significa) ed altro
La parte alta del menù consente di intervenire in tutti i principali aspetti dell’opera. In Strumenti(Tools)>Storyboard c’è un link che processa tutte le informazioni che sono state digitate nelle applicazioni e le sistema in una linea del tempo (timeline).
L’editore di testo è simile a molti altri con l’aggiunta di funzionalità specifiche per gli sceneggiatori
come personaggi (characters), dettagli, immagine (picture).
Questo software sarà certamente apprezzato dagli scrittori professionisti di fiction. Se volessero saperne di più possono dare uno sguardo più approfondito al manuale d’uso che può essere scaricato da qui.
Gli ultimi screenshot sono stati presi da quel manuale in quanto la mia professionalità di blogger non arriva al punto di scrivere una pièce teatrale per testare un programma!
