Poco più di tre anni fa fu introdotto dalla UE il cosiddetto GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, per uniformare la privacy a livello europeo. Tutti coloro che hanno un sito, per sottostare a queste regole, sono tenuti a mostrare un banner con un pulsante per avere più informazioni sulla politica della privacy del sito che si è aperto per la prima volta, e un altro pulsante per dare il consenso e continuare la navigazione.
Le informazioni sul trattamento dei dati devono essere pubblicate in una apposita pagina del sito sotto forma di Informativa Estesa, mentre nel banner visibile da parte dei navigatori basta mostrare una informativa breve. Chi vuole più info con un click aprirà quindi l'Informativa Estesa. Mi sono occupato lungamente del GDPR pubblicando diversi post su temi collegati alla piattaforma Blogger. Ho scritto articoli su come impostare moduli di contatto, commenti, newsletter e su come personalizzare il banner che è stato aggiunto nativamente a Blogger.
Recentemente la UE ha diramato un nuovo regolamento su GDPR per rendere più dettagliata l'accettazione dei cookie da parte dei navigatori in modo da poter scegliere quelli da attivare. Il banner di Blogger, che è molto minimalista, non è più quindi in grado di soddisfare a queste richieste, specie se il sito viene monetizzato.