Visualizzazione post con etichetta indice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta indice. Mostra tutti i post

Pubblicato il 05/04/19 - aggiornato il  | 1 commento :

Come aggiungere un indice nei post con link ai capitoli

Chi pubblica contenuti su un blog o un sito ha i suoi punti di riferimento in colleghi che sono riusciti a ottenere grandi risultati con la loro attività nel web, ed è normale cercare di imitarli, di copiarne lo stile e il tipo di approccio, per migliorare le performance del nostro sito come autorevolezza, traffico e magari pure con gratificazioni economiche.

Chi si occupa di tecnologia non può fare a meno di seguire Salvatore Aranzulla, che per sua stessa ammissione riesce a guadagnare anche un milione di euro. Le particolarità di Aranzulla sono parecchie e tutte da analizzare. Innanzitutto pubblica dei contenuti per persone che hanno conoscenze informatiche vicino allo zero. Un suo post dalle moltissime visualizzazioni fu quello dal titolo "Come spegnere l'iPhone".

Un'altra sua prerogativa è quella di un incipit del post in cui spiega a sommi capi di quello che parlerà, per poi immancabilmente invitare il lettore a mettersi tranquillo, prendersi 5 minuti di tempo e leggere il suo articolo perché si trova nel posto giusto per risolvere i suoi problemi.

I suoi post sono sempre piuttosto lunghi e sviscera tutte le possibili opzioni di un determinato argomento. Per aiutare il lettore nella navigazione del post, all'inizio dello stesso, inserisce un indice con i titoli degli argomenti. Tali titoli cono collegati con l'inizio del capitolo relativo. Può darsi che Google apprezzi particolarmente questo stile di presentare i contenuti. Per questa ragione in questo post illustrerò appunto come creare un indice all'inizio di un articolo, con i titoli dei vari capitoli o sezioni. L'indice avrà i collegamenti ai rispettivi capitoli, in modo da aiutare il lettore nella navigazione dei contenuti.


Pubblicato il 09/12/16 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come creare un indice della Tesi con Word e con Libre Office.

I più sofisticati Editor di Testi permettono di creare in modo automatico un indice di un documento sfruttando i diversi stili usati per i Titoli dei Capitoli, i Titoli delle Sezioni del Capitolo e quello delle eventuali Sottosezioni. Un indice infatti è strutturato in modo gerarchico con i Capitoli come voci principali.

Con Word si può creare un indice di un documento, di un ebook o di una tesi universitaria andando nella scheda Riferimenti. Si digita la parola Indice o Sommario con lo stesso stile di quello usato nei capitoli quindi si sceglie lo stile di tabella per il sommario.

In questo modo l'indice sarà inserito automaticamente nel punto in cui è stato posizionato il cursore con accanto a capitoli e sezioni il numero della pagina da cui iniziano. Anche utilizzando il software gratuito Libre Office si può creare un sommario automaticamente. Il sistema di creazione dell'indice è identico a quello di Word e sfrutta la differenza di stile tra Capitoli, Sezioni e Sottosezioni.



Pubblicato il 26/05/16 - aggiornato il  | 4 commenti :

Come creare un sommario automatico di un libro o di un ebook con Libre Office.

Tutti i libri hanno il loro indice o sommario che dir si voglia con l'elenco dei capitoli, delle sezioni e delle sottosezioni con accanto il numero di pagina da cui iniziano. Quando si scrive un libro o un ebook con un Editor come Word, Libre Office o Open Office è pratica comune riprendere le parti precedenti a quella su cui si sta lavorando per modificare, eliminare o aggiungere contenuti.

Non è raro che si aggiungano altri capitoli o altre sezioni specialmente se non si tratta di narrativa ma di un manuale o di un documento corposo. I titoli dei capitoli e delle sezioni in cui si dividono questi ultimi vengono digitati con uno stile diverso da quello dei normali paragrafi. In linea di massima lo stile dei titoli ha una dimensione dei caratteri nettamente più grande di quella dei paragrafi.



Pubblicato il 08/07/15 - aggiornato il  | 5 commenti :

Come creare dei link interni a una pagina divisa in capitoli.

Forse il titolo non è del tutto comprensibile e allora è bene fare l'esempio del post che ho appena pubblicato dal titolo 170+ Blogger Responsive Template che presenta ben 174 modelli Responsive per Blogger suddivisi in categorie ciascuno di questi con il link alla demo e alla pagina di download.

Si tratta di un articolo molto lungo e per spostarsi al suo interno è bene inserire un sistema di navigazione per facilitare l'esperienza dei lettori. Dopo un incipit che illustra il tema trattato nel post ho inserito una sorta di indice delle Categorie dei vari modelli che sono ben 26. Ciascuna categoria ha un collegamento e, se ci cliccate sopra, non aprirete un'altra pagina ma andrete all'inizio del capitolo o della sezione descritta nel testo di ancoraggio.

Per fare un esempio pratico cliccando sull'elemento che è al 14-esimo posto dell'elenco cioè Responsive Gossip Blogger Templates si visualizzerà il corrispondente titolo con i modelli a partire da quello al 157° posto. Attraverso i link quindi si possono creare dei collegamenti interni alla pagina.



Pubblicato il 16/06/11 - aggiornato il  | 13 commenti :

Come creare dei link interni a singoli paragrafi dell'articolo.

Avrete certamente avuto modo di leggere delle pagine web che mostrano all'inizio l'elenco dei paragrafi in cui è suddiviso il contenuto. Cliccando sopra a ciascun link si resta nella pagina ma si va all'inizio del paragrafo prescelto. Forse è più complicato spiegarlo che vederlo di persona. Andate su

Se cliccate su uno dei paragrafi dell'indice, sarete immediatamente condotti al contenuto senza che venga rinfrescata la pagina. Il metodo che vado a illustrare è quindi decisamente preferibile a quello dei Segnalibri che avevo avuto modo di presentare qualche tempo fa. Il funzionamento è lo stesso ma in quel caso viene ricaricata la pagina con una certa perdita di tempo. Nell'articolo di demo che ho appena linkato il passaggio al paragrafo è invece istantaneo. Altra prerogativa che rende questo metodo migliore è che non occorre conoscere preventivamente l'URL del post e quindi non occorre pubblicare l'articolo due volte.



Pubblicato il 18/03/10 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come creare un indice automaticamente in un libro o un ebook scritto con Word.

Continuo nei mini tutorial su come riuscire a scrivere un ebook o un libro con un editor come Word. Le istruzioni sono comunque valide anche con OpenOffice solo che i menù sono diversi così come alcune voci. Avevo già pubblicato mini guide su come inserire i numeri di pagina e scegliere le dimensioni del documento.

Nello scrivere un ebook abbiamo a disposizione diversi stili per i vari titoli e per i normali paragrafi