Come creare e gestire un gruppo Facebook pubblico, chiuso o segreto e come ripubblicarvi automaticamente post e commenti del nostro sito.
Una delle funzioni più usata su Facebook è sicuramente quella dei Gruppi che sta diventando più comune di quella delle Pagine. Mentre le Pagine sono spesso legate a un sito o a una campagna il Gruppo è un luogo in cui i partecipanti dibattono e portano il loro contributo. Inoltre mentre le Pagine sono per loro natura pubbliche i Gruppi possono anche essere mantenuti segreti o almeno nascosti.
La differenza fondamentale tra Pagine e Gruppi riguarda infatti l'autorizzazione alla loro creazione e le impostazioni della Privacy. Per creare una pagina di supporto di un prodotto dobbiamo essere dei rappresentanti ufficiali del prodotto stesso. Facendo un semplice esempio solo i rappresentanti ufficiali della azienda potrebbero creare una Pagina sulla Nutella mentre chiunque può creare un Gruppo in cui discutere degli interessi comuni riguardo a questa golosità. In breve:
PAGINE FACEBOOK
- Le informazioni e i post delle pagine sono pubblici e non ci sono limiti di partecipanti
- Tutti possono cliccare su Mi Piace e visualizzare la pagina
- I post della pagina vengono visualizzati nella sezione Notizie di coloro a cui piace
- Gli amministratori delle pagine possono essere invisibili
- Si possono creare applicazioni delle pagine
- Facebook Insights mostra le statistiche delle pagine di cui si è amministratori
GRUPPI FACEBOOK
- I gruppi possono essere visibili a tutti ma anche segreti o nascosti
- Con le impostazioni della privacy si può richiedere che i membri siano accettati o aggiunti come amministratori. I Gruppi che raggiungono una certa dimensione hanno alcune funzionalità limitate.
- Si ricevono notifiche di nuovi post dai Gruppi cui siamo iscritti per impostazione predefinita. I membri di un gruppo possono partecipare a chat e a eventi di gruppo.
- Gli amministratori dei gruppi aperti sono visibili
- Non si possono creare applicazioni dei gruppi
- Non sono disponibili statistiche per i Gruppi.
COME CREARE UN GRUPPO FACEBOOK
Da loggati su Facebook si apre la pagina Facebook Gruppi dove sono visibili le schede Gruppi suggeriti, Gruppi degli amici, Gruppi locali e I tuoi Gruppi. L'ultima scheda può essere vuota. Per iniziare si va in alto su +Crea Gruppo che aprirà la finestra di configurazione

Va dato un nome al Gruppo e si può scegliere tra le opzioni Pubblico, Chiuso e Segreto.
- Pubblico - Tutti possono vedere il gruppo, i suoi membri e i loro post
- Chiuso - Tutti possono trovare il gruppo e vedere chi ne fa parte (per esempio nella scheda Gruppi degli amici). Solo i membri però possono vederne i post
- Segreto - Solo i membri possono trovare il gruppo e vederne i post
Dopo essere andati su Crea si sceglie l'icona rappresentativa e si va su OK

A questo punto il Gruppo è creato e si può passare a invitare amici a parteciparvi e si possono aggiungere immagini e informazioni per personalizzare la grafica del gruppo

Aprendo la pagina di I tuoi Gruppi si visualizzano i Gruppi di cui si fa parte e quelli che si gestiscono. Nei gruppi che abbiamo creato o di cui siamo amministratori possiamo cambiare impostazioni tra cui quella di passare da Gruppo Pubblico a Gruppo Segreto o Nascosto. Si clicca sulla icona della ruota dentata del gruppo in oggetto quindi si va su Modifica Impostazioni Gruppo

Si possono integrare le informazioni sul gruppo come la Descrizione, l'indirizzo web o email, i tag, i diritti di pubblicazione e la facoltà di approvazione dei post.
![impostazioni-gruppi-facebook[4] impostazioni-gruppi-facebook[4]](http://lh3.googleusercontent.com/-GumcwWqASQ0/VhjRNY2wXmI/AAAAAAAAxsA/PZSXqxEoseg/impostazioni-gruppi-facebook%25255B4%25255D%25255B2%25255D.jpg?imgmax=800)
Dopo le modifiche si va su Salva. Si può anche eliminare un gruppo di cui si sia amministratori. Prima di farlo però bisogna togliere dal gruppo tutti i partecipanti magari modificando le impostazioni da aperto a chiuso. Concludo ricordando che è possibile pubblicare automaticamente i post (e i commenti) del nostro sito su un gruppo Facebook utilizzando il servizio IFTTT
Nessun commento :
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.
Info sulla Privacy