Pubblicato il 27/03/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Creare gratis un fotomontaggio online con la AI di Adobe Express - facile

Nel post precedente abbiamo visto come rimuovere lo sfondo da una immagine con il servizio online della Adobe. In questo articolo faremo un passo in avanti e mostrerò come con lo stesso strumento si possa creare un fotomontaggio anche senza conoscere minimamente i programmi di grafica come Photoshop e Gimp.

Infatti ho già illustrato come realizzare fotomontaggi con Gimp e Photoshop ma i tutorial presupponevano una conoscenza almeno basica di questi due software grafici. Con questo tool online della Adobe si può essere anche completamente digiuni di grafica perché il fotomontaggio viene eseguito tutto con l'intelligenza artificiale.

L'utente si deve preoccupare solo di scegliere le immagini dello sfondo e persone o oggetti da inserire nel fotomontaggio e di posizionarli e ridimensionarli in modo intuitivo. È però necessario creare un account per accedere ai servizi Adobe. Lo si può creare gratuitamente con indirizzo email e password o effettuare il login con le credenziali di Facebook, Google, Apple o di un Adobe ID. Ci sono anche facilitazioni per studenti e docenti.



Pubblicato il 26/03/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come rimuovere lo sfondo dalle foto con la AI di Adobe Express

L'intelligenza artificiale è il tema del momento e le discussioni su ChatGPT, Midjourney e DALL·E si sprecano. In realtà la AI, o IA, non è una invenzione di questi ultimi mesi e viene applicata da anni in programmi e servizi online. Pensate per esempio allo strumento di tracking su DaVinci Resolve o a quelli presenti su Photoshop.

In questo post vedremo come con un tool online sviluppato dalla Adobe, celebre azienda informatica, si possa eliminare lo sfondo da una foto lasciandolo trasparente e mostrando solo il soggetto in evidenza. Con tale strumento si potrà poi scaricare l'immagine senza sfondo in PNG oppure aggiungervi uno sfondo diverso e salvarla in JPG.

La caratteristica che rende interessante questo strumento è quella di non avere limitazioni e di poter essere usato gratuitamente mediante una semplice registrazione o un login con le credenziali dei principali player di internet.



Pubblicato il 24/03/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come usare l'app Modalità di Lettura nei dispositivi Android

In tutti i principali browser si può attivare la Modalità di Lettura per visualizzare nella scheda solo il testo della pagina e non farci distrarre da altri contenuti come annunci pubblicitari, multimedia e strumenti di navigazione.

Abbiamo già visto come attivare con le flag la Modalità di Lettura in Chrome. Analogamente si può attivare la stessa funzionalità anche su Edge, Firefox e Opera. I browser dei dispositivi mobili non posseggono questa funzionalità con l'eccezione di Safari. In questo post vedremo come installare una app su Android che, non solo mostra le pagine web in Modalità di Lettura, ma anche schermate di altre applicazioni, sempre se siano adatte.

Per la installazione di tale app si va sul Play Store, si digita il nome della app nella casella di ricerca quindi si va su Installa dopo averla individuata. Alternativamente si apre la pagina di Modalità di Lettura con lo smartphone.



Pubblicato il 23/03/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Usare l'intelligenza artificiale della chat di Bing per testo e immagini

Secondo Bill Gates l'intelligenza artificiale rivoluzionerà il mondo come già fatto in precedenza, prima dai chip e poi da internet. Non so di che portata sarà questo cambiamento però è certo che le maggiori aziende di informatica si stanno dedicando anima a corpo a questa nuova frontiera di ricerca. L'organizzazione senza fini di lucro OpenAI ha lanciato nello scorso Novembre ChatGPT e da allora è stato un susseguirsi di annunci di nuovi strumenti.

Adesso c'è una grande attesa per Google Bard che è stato appena rilasciato negli USA e che ben presto debutterà anche in Italia. Intanto la Microsoft ha battuto la concorrenza e ha implementato nel suo motore di ricerca Bing alcune funzionalità della AI, prima di Chrome, in cui al massimo si possono usare delle estensioni di ChatGPT.

Al momento la AI, o IA, segue due campi di ricerca che in un prossimo futuro saranno probabilmente unificati. La già citata ChatGPT risponde a delle richieste di tipo testuale creando a sua volta dei testi mentre altri strumenti come DALL·E e Midjourney creano delle immagini a seguito di input testuali digitati dagli utenti registrati.



Pubblicato il 22/03/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Convertire testo in audio online scegliendo lingua e voce

La trasformazione di audio parlato in testo scritto e viceversa è una delle funzionalità su cui si sono cimentati i maggiori player di internet. Gli strumenti sviluppati sono poi stati utilizzati, mediante le loro API, da numerosi servizi online messi a disposizione degli utenti, qualche volta gratuitamente ma molto più spesso a pagamento.

La conversione di audio in testo viene spesso denotata con l'espressione inglese Speech-To-Text. Tra gli altri strumenti, abbiamo visto come effettuare la conversione di un parlato in un file di testo con un tool di Google.

La trasformazione di testo in audio è molto più richiesta. Basti pensare per esempio agli audiolibri che hanno anche un fiorente mercato. La conversione di uno scritto in un audio si indica spesso come Text-To-Speech.



Pubblicato il 21/03/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Creare video in stile Andy Warhol con Shotcut e DaVinci Resolve

Esattamente un anno fa le agenzie di stampa rilanciarono la notizia che il celebre ritratto di Marylin Monroe realizzato da Andy Warhol era stato messo all'asta per un valore di 200 milioni di dollari.

Ancora più famoso di quel ritratto, almeno come popolarità, sono i quattro ritratti della stessa attrice, ciascuno dei quali realizzato con diverse tonalità. In questo post vedremo come realizzare un video nello stile di Andy Warhol a partire da un filmato che sarà riprodotto ai quattro angoli dello schermo con diverse gradazioni di colore.

Naturalmente una realizzazione di questo genere non ha nulla di artistico ed è da considerare solo come un omaggio al celebre artista che è stato la figura predominante del movimento della Pop Art. Mostrerò come creare il video con Shotcut e con DaVinci Resolve modificando i colori in tutto il video senza selezionare aree o particolari tonalità.



Pubblicato il 20/03/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Creare suonerie per Android con WhatsApp anche per singoli contatti

Anche gli smartphone Android di bassa fascia hanno una libreria di suonerie abbastanza vasta, in cui gli utenti possono scegliere quella da usare, e questo vale anche per i suoni dei toni di notifica e per gli allarmi. Ci sono poi applicazioni specifiche per selezionare suonerie di brani più o meno famosi che però, per questioni di copyright, o non sono gratuite oppure hanno della pubblicità fastidiosa. I file audio impostati come suonerie non possono essere troppo lunghi. Solitamente una brano di una suoneria dura al massimo otto secondi ma più spesso dura solo tre.

Se intendiamo usare un brano più o meno conosciuto come suoneria, è quindi consigliabile estrarre quella parte di audio che si vuole venga riprodotta. Dobbiamo quindi tagliare il file audio e estrarne solo pochi secondi.

Un'altra problematica che dobbiamo affrontare è quella del trasferimento del file. Se la canzone in oggetto fosse già presente nelle cartelle dello smartphone, allora è tutto risolto, ma se invece fosse nel computer allora dovremo trasferirla nel cellulare. Ci sono una infinità di modi per farlo. Ne ricordo solo qualcuno tra i più comuni.



Pubblicato il 18/03/23 - aggiornato il  | Nessun commento :

Come modificare le nostre foto con l'intelligenza artificiale di DALL·E

L'Intelligenza Artificiale, spesso indicata come IA in italiano o AI in inglese, è una disciplina che studia se e in che modo si possano realizzare sistemi informatici intelligenti in grado di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano. Questo campo di ricerca ha avuto illustri predecessori come Pascal che realizzò un dispositivo per fare operazioni o come Leibniz, il filosofo e matematico inventore del calcolo differenziale, che creò una macchina in grado di effettuare somme, sottrazioni e moltiplicazioni in modo recursivo. Il passo decisivo fu però quello di Alan Turing, matematico inglese, che nel 1936 pose le basi su concetti quali calcolabilità e computabilità, che sono alla base dei moderni calcolatori elettronici, poi messi effettivamente in pratica con la Macchina di Turing con cui riuscì a decriptare i messaggi delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale.

Da allora sono stati fatti passi da gigante e adesso la AI è largamente utilizzata. Insieme alle enormi potenzialità di queste tecnologie è nata però la consapevolezza dei rischi insiti nell'utilizzo delle macchine al posto dell'uomo. In questo sito abbiamo già visto come porre delle domande con ChatGPT e ricevere risposte esaustive tramite la AI.

ChatGPT fa parte del progetto OpenAI messo in piedi da una organizzazione senza fini di lucro. Per accedervi basta creare un account con indirizzo email e password oppure effettuare il login con le credenziali di Google.